L’avvocato Ezio Bonanni è una figura centrale in Italia nella lotta contro l’amianto e nella difesa delle persone colpite da malattie professionali legate all’esposizione a questo minerale cancerogeno. Da oltre vent’anni, Bonanni dedica la sua carriera a rappresentare le vittime dell’amianto, sostenendo azioni legali contro le industrie che lo hanno utilizzato, promuovendo campagne di sensibilizzazione e contribuendo con ricerche e pubblicazioni per denunciare i danni causati dall’esposizione all’amianto.

Chi è l’Avvocato Ezio Bonanni? La difesa delle vittime dell’amianto

Ezio Bonanni, nato a Roma il 20.06.1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (a.a. 1991/1992). Ha conseguito l’abilitazione al patrocinio forense (1993). È iscritto nell’Albo degli Avvocati dal 2006. In più, è iscritto nell’albo speciale degli abilitati al patrocinio innanzi la Corte di Cassazione e le altre Magistrature Superiori dal 2009 (Corte dei Conti, Sezione centrale, Corte Europea per i Diritti dell’Uomo e la Corte di Giustizia dell’Unione Europea).

Nella sua attività professionale, l’avv. Ezio Bonanni ha sempre difeso le vittime, prima di tutto quelle dell’amianto e degli altri cancerogeni. Ha dedicato la sua professione alla difesa dell’ambiente e della salute, dei cittadini e dei lavoratori. È presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione rappresentativa dei lavoratori e dei cittadini esposti e vittime dell’amianto e dei loro famigliari, che offre assistenza medica, legale e tecnica alle vittime dell’amianto.

L’Avv. Ezio Bonanni è stato docente nel Master di II livello sul mobbing presso presso la Facoltà di Giurisprudenza e Medicina della Università degli Studi di Bari e dal 2009 fa parte del Comitato di Redazione della rivista giuridica telematica Il Diritto dei Lavori, diretta dal Prof. Gaetano Veneto.

Lo studio legale dell’avv. Ezio Bonanni

L’Avv. Ezio Bonanni è titolare dell’omonimo studio legale, con due sedi, una a Roma e una a Latina. Svolge attività forense in tutto il territorio nazionale.

Le basi dell’attività dell’Avv. Ezio Bonanni e dei suoi studi legali nell’affrontare le problematiche dei suoi assistiti sono:

  • Efficienza:  offrire soluzioni efficaci, raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile;
  • Chiarezza: offrire all’assistito le informazioni necessarie per decidere consapevolmente, insieme e con l’aiuto dell’avvocato, che lo seguirà e lo consiglierà sulle migliori opportunità (personali, familiari, patrimoniali, ecc.);
  • Assistenza a 360°: offrire assistenza legale su varie tematiche del diritto, tra le quali il risarcimento dei danni da amianto, i benefici contributivi da esposizione ad amianto, il risarcimento dei danni per malasanità e per qualsiasi altro pregiudizio;

L’Avv. Ezio Bonanni è affiancato da validi collaboratori e professionisti specializzati nei più svariati settori oltre che da consulenti, tra i quali medici legali, medici del lavoro, commercialisti e revisori contabili, psicologi e psicoterapeuti, ingegneri edili, civili, elettronici e meccanici.

Consulenza gratuita dell’Avvocato Ezio Bonanni: compila il form

Lo studio legale dell’Avvocato Ezio Bonanni si occupa della tutela legale per esposizione ad amianto sia ai fini previdenziali che risarcitori.

Inoltre, l’attività legale è svolta in ambito risarcitorio per sinistri stradali e per errore medico, vittime di emotrasfusione con sangue infetto e in generale per la tutela di tutte le vittime. Compilando il form che trovate al termine di questa pagina potete fissare un appuntamento presso lo studio legale dell’Avv. Ezio Bonanni, nella sede di Roma o di Latina.

Quali sono le materie di consulenza dell’Avvocato Ezio Bonanni?

L’Avv. Ezio Bonanni, offre una consulenza in materia di:

  • asbesto ed eternit;
  • infortunistica stradale;
  • famiglie e minori;
  • malasanità e/o responsabilità medica;
  • salute e salubrità dell’ambiente;
  • risarcimento danni per inquinamento;
  • risarcimento danni dei consumatori;
  • tutela delle vittime del dovere;
  • tutela dal rischio uranio impoverito;
  • sicurezza sul lavoro;
  • mobbing.

Lo studio legale dell’avvocato Bonanni ti assiste per ottenere:
• Rendita Inail in favore del lavoratore esposto ad amianto (o dei famigliari in caso di decesso)
• Prepensionamento vittime amianto (pensione invalidità amianto)
• Riconoscimento di Vittima del Dovere, con le relative prestazioni e benefici
• Risarcimento danni

Pubblicazioni dell’avvocato Ezio Bonanni

Durante la sua carriera, l’avvocato Ezio Bonanni si è dedicato alla stesura di numerose pubblicazioni. Tra i temi affrontati, la tutela dei lavoratori, gli agenti cancerogeni ed in particolar modo, l’amianto. Molte delle seguenti pubblicazioni possono essere consultate gratuitamente dal proprio smartphone, tablet o desktop. Altre, invece, possono essere acquistate online, facendone richiesta direttamente dal portale.

Lo stato dimentica l’amianto killer

Nel 2009, l’Avv. Ezio Bonanni presenta il libro “Lo Stato dimentica l’amianto killer”. Nel testo si racconta della lunga battaglia del movimento operaio per mettere al bando la fibra killer. Con la legge 275/1992, in Italia è stata vietata qualsiasi attività legata all’amianto. In particolare, la legge ha vietato l’estrazione, la lavorazione, l’esportazione e la commercializzazione del minerale su tutto il territorio nazionale. Tale normativa non è stata sufficiente per la salvaguardia della salute umana.

Infatti, nel testo si percepisce anche il duro atto di accusa contro lo Stato Italiano. Tutt’oggi sono ancora presenti grossi quantitativi di minerale che minacciano costantemente uomini e bambini. Per di più, le vecchie lastre di amianto si trovano nel loro stato maggiormente cancerogeno, e cioè in uno stato friabile. Ecco che si rende necessaria una celere bonifica, con rimozione della fibra killer, su tutto il territorio nazionale.

Tecniche investigative: giustizia e riconoscimento dei danni

Nel 2011, l’Avv. Ezio Bonanni presenta il libro “Tecniche investigative”. Il testo è frutto della collaborazione tra l’avvocato ed i colleghi Giuseppe Pettenari, Flavio Garoia e Vincenzo Paolillo. “Tecniche investigative” rappresenta un vero e proprio manuale di interesse scientifico e giuridico.

Nel testo sono messi in luce i principi su cui si fondano i procedimenti giudiziari. In particolare, il manuale tratta dell’accertamento dei diritti dei lavoratori per esposizione a sostanze cancerogene, tra cui l’amianto. Inoltre, è possibile approfondire il tema sia in sede previdenziale, che in sede civilistico risarcitoria, oltre che in sede penale.

Libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze

Nel “Libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze“, l’Avvocato Ezio Bonanni ha denunciato la condizione di rischio amianto su tutto il territorio nazionale. In particolar modo, si è soffermato sulla tragica condizione di rischio amianto che ha interessato tutta la Sicilia. Quest’ultima, come riportato anche nel testo, è stata una terra martoriata dall’abnorme utilizzo di amianto. Infatti, tra il 2000 ed il 2011, l’Osservatorio Nazionale Amianto, ha censito più di 900 casi di mesotelioma sull’Isola. Attualmente, è la regione che detiene il maggior numero di morti per amianto, con una media che sfiora quasi 100 casi ogni anno.

Durante la presentazione del libro, l’avvocato Ezio Bonanni, ha discusso anche la questione inerente i ritardi negli eventi di bonifica. Questi ultimi indispensabili per debellare le patologie asbesto correlate. Ma anche per ridurre l’impatto che il minerale ha sull’ambiente, e non solo sulla salute umana.

Il danno da amianto, risarcimenti e tutela medico-legale

Successivamente, nel 2013, l’Avv. Ezio Bonanni, in collaborazione con l’Avv. Massimiliano Fabiani, ha affrontato, più da vicino, il tema del danno da amianto. La pubblicazione “Il danno da amianto – Profili risarcitori e tutela medico legale” è disponibile per la consultazione gratuita.

La pubblicazione del manuale è la testimonianza dell’esperienza acquisita dagli autori in diversi procedimenti penali e civili. L’amianto, le conseguenze causate dal minerale, ed il profilo risarcitorio, sono il tema centrale della pubblicazione. Tali argomenti, sono approfonditi sotto un profilo storico, giuridico, medico, assistenziale, previdenziale. In particolare, nel testo si fa riferimento alla responsabilità del datore di lavoro e alla tutela degli ambienti di lavoro.

La storia dell’amianto nel mondo del lavoro

Durante il periodo in cui l’Avv. Ezio Bonanni ha insegnato presso l’Università di Bari, si è dedicato alla stesura del libro “La storia dell’amianto nel mondo del lavoro”, una raccolta di testimonianze sulle vittime dell’amianto. All’interno della pubblicazione vengono trattati differenti temi. Dalle argomentazioni tecniche e giuridiche per la tutela dei lavoratori all’importanza della prevenzione. Infine, anche l’importanza della salubrità degli ambienti di lavoro.

Patologie Ambientali e Lavorative – MCS Amianto e Giustizia

patologie ambientali-libri

Fin dall’antichità l’essere umano si è progressivamente adattato a vivere fronteggiando poche centinaia di molecole o elementi chimici nocivi di origine naturale e a livelli esigui di agenti fisici presenti in natura. Dalla rivoluzione industriale in poi l’uomo si è trovato di fronte a centinaia di migliaia di nuove molecole che ha iniziato a produrre a concentrazioni esagerate. Molti dei veleni messi in campo dal progresso sono o diventano agenti cancerogeni. L’amianto poi è emblematico sia sotto il profilo biomedico, sia per le implicazioni socio-sanitarie.

Da questi importanti e attualissimi problemi gli autori, il Prof. Giancarlo Ugazio e l’Avv.Ezio Bonanni, hanno trovato le motivazioni per scrivere, con appassionato impegno, il volume “Patologie Ambientali e Lavorative – MCS Amianto e Giustizia“, che coniuga storia ed economia a puntuali riferimenti medico-scientifici. Il testo, corredato da una ricca e particolareggiata documentazione scientifica e legislativa nazionale e internazionale, si propone come importante contributo di studio, analisi e proposte per la tutela procedimentale e giurisdizionale dell’ambiente, dal quale ne deriva inevitabilmente un virtuoso intreccio per la tutela della salute del genere umano.

Come curare e sconfiggere il mesotelioma

Nel 2017, l’Avv. Ezio Bonanni redige un nuovo testo dal titolo “Come curare e sconfiggere il mesotelioma ed ottenere le tutele previdenziali ed il risarcimento del danno“. Questa nuova pubblicazione nasce con lo scopo di voler informare i lavoratori esposti ad amianto ed i loro familiari sulle malattie e sulla tutela legale. Nella guida si possono trovare informazioni preziose circa la cancerogenicità dell’amianto e le forme di tutela previdenziali ed assistenziali previste dalla legge.

I lettori, per la prima volta, hanno a disposizione una guida completa ed esaustiva sul mesotelioma. Dallo sviluppo della malattia alla diagnosi, dalle cure alle forme di prevenzione per poter scongiurare il cancro.

Nel libro, anche una sezione dedicata ai benefici contributivi per le vittime dell’amianto. Riconoscimento della malattia professionale e lo status di vittima del dovere, la rendita INAIL, la causa di servizio, il prepensionamento,e molto altro ancora. Il testo è disponibile per la consultazione gratuita online.

Ezio Bonanni e la sensibilità chimica multipla

Uno degli argomenti studiati ed affrontati dall’Avv. Ezio Bonanni è la “sensibilità chimica multipla” ad alcune sostanze. La sensibilità chimica multipla è una patologia causata principalmente dall’inquinamento ambientale. Tra gli agenti inquinanti che si incontrano più frequentemente, oltre l’amianto, sono:

  • DDT (diclorodifeniltricloroetano): un potente cancerogeno utilizzato come insetticida. L’inalazione o la sua ingestione è responsabile dello sviluppo di malattie neurologiche e infertilità;
  • Bisfenolo A (BPA): una sostanza utilizzata nell’industria della plastica, in particolare, per la realizzazione di contenitori trasparenti (tra cui i biberon per i neonati) e il rivestimento interno delle lattine. Nonostante in passato sia stata dimostrata la sua tossicità, attualmente il bisfenolo A non è stato ancora bandito. Il contatto con questa sostanza tossica, aumenta il rischio di sviluppare patologie tumorali;
  • Diossine: sono composti che si formano dai processi di combustione. Queste sostanze difficilmente vengono smaltite e creano danni a carico del sistema immunitario ed endocrino;
  • Creosoto: una sostanza del petrolio utilizzata per impermeabilizzare le traversine di legno delle ferrovie, successivamente “riciclate” a scopo abitativo.

L’MSC è, tutt’oggi, una patologia poco conosciuta. Infatti, la maggior parte dei medici riconosce con difficoltà tale patologia nei pazienti. I sintomi possono manifestarsi con intensità diversa e provocano difficoltà respiratorie, nausea, emicrania, dermatiti e problemi neurologici. Quando l’esposizione alla sostanza cancerogena si prolunga nel tempo, l’organismo può subire anche danni irreversibili, come il cancro, malattie autoimmuni e ictus.

Patologie Ambientali e Lavorative – Vittime del progresso

Nel libro Patologie Ambientali e Lavorative. MCS – Amianto & Giustizia – Vittime del progresso, l’Avv. Ezio Bonanni, in collaborazione con il Prof. Giancarlo Ugazio, affronta il problema della sensibilità chimica multipla. La pubblicazione, avvenuta nel 2011, ha messo in luce una questione piuttosto sconosciuta, quella delle vittime del progresso.

All’interno della pubblicazione vengono affrontati temi come la tutela della salute, come bene più prezioso per l’uomo e l’ambiente, e come tale va protetto. Inoltre, il lettore può conoscere in maniera dettagliata tutti gli strumenti di tutela per poter far valere i propri diritti.

I Casi di Rilievo: Ilva di Taranto e il Processo Eternit

Tra le vicende più complesse e discusse in cui l’avvocato Bonanni ha avuto un ruolo di primo piano vi sono i casi Ilva di Taranto e Eternit.

La  fabbrica Ilva di Taranto è nota per i gravi danni ambientali e per le malattie sviluppatesi tra i suoi lavoratori e tra gli abitanti della zona circostante a causa dell’uso e della gestione impropria di sostanze pericolose, tra cui l’amianto.

Il processo Eternit rappresenta uno dei più noti casi giudiziari legati all’amianto. La Eternit, una multinazionale operante nella produzione di cemento-amianto, è stata al centro di uno dei processi più grandi per disastro ambientale in Europa, che ha coinvolto migliaia di persone. Bonanni ha rappresentato molte delle vittime, dimostrando le responsabilità dell’azienda e contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso dell’amianto e sui suoi effetti devastanti.

App Amianto e Assistenza alle Vittime: il ruolo di Bonanni e dell’ONA

Per rendere il suo lavoro ancora più accessibile e vicino alle vittime, Ezio Bonanni e l’ONA hanno sviluppato l’app Amianto, un’applicazione mobile che permette ai cittadini di segnalare la presenza di amianto nelle loro aree, consultare materiale informativo, e accedere a servizi di assistenza. L’app rappresenta un passo importante per democratizzare l’accesso alle informazioni e per promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza nella battaglia contro l’amianto. L’app consente inoltre alle vittime e ai loro familiari di ricevere consulenze gratuite sui diritti e sulle possibili azioni legali.

Difesa delle Vittime nell’Esercito e nella Marina Militare Italiana

L’amianto è stato utilizzato anche per la realizzazione delle unità navali della Marina Militare. E ciò è stato provato dai numerosissimi casi di patologie asbesto correlate riscontrate nel personale delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza. In questi luoghi di lavoro, oltre all’amianto, sono stati rinvenuti anche diversi agenti cancerogeni. Tra cui: l’uranio impoverito utilizzato nei proiettili, il radon ed altri metalli pesanti, responsabili dell’insorgenza di leucemia ed altre malattie mortali.

Occorre, quindi, richiamare il diritto che disciplina in tema di prevenzione e sicurezza gli ambienti di lavoro, affinché venga garantito a tutti i lavoratori, un ambiente di lavoro salubre. La sicurezza sui luoghi di lavoro è finemente regolamentata dal Testo Unico 81 del 2008, che stabilisce tutte le misure preventive, indispensabili per ridurre al minimo i rischi connessi al lavoro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome