L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è un associazione di utilità sociale che assiste, rappresenta e difende cittadini e lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. Ha sede in Roma ed è presieduta dall’avvocato Ezio Bonanni.
L’assistenza medica e la tutela legale ONA
L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA APS rappresenta, tutela e assiste tutti i cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. L’assistenza é tecnica, medica e legale. Questo servizio é gratuito. La tutela della salute e dei diritti delle vittime e dei loro famigliari é il fine dell’associazione.
Non solo il riconoscimento dei benefici assistenziali e previdenziali, il prepensionamento, il risarcimento dei danni. Ma anche, soprattutto, la ricerca scientifica e le terapie tempestive per la cura di coloro che purtroppo si sono ammalati.
La prevenzione primaria e secondaria
Gli obiettivi dell’ONA si riassumono nella prevenzione primaria, che consiste nell’evitare ogni forma di esposizione all’asbesto e, quindi, di rimuovere qualsiasi condizione di rischio. Poi, in quella secondaria, che consiste nel favorire la ricerca scientifica e, al tempo stesso, la diagnosi precoce di patologie asbesto-correlate con la sorveglianza sanitaria. In questo modo, è possibile diagnosticare malattie da amianto al primo stadio, e, specialmente per i tumori, di istituire terapie efficaci tra cui quella chirurgica.
La prevenzione primaria: bonifica e messa in sicurezza
Prevenzione secondaria: ricerca scientifica e cure gratuite
La prevenzione secondaria consiste nella sorveglianza sanitaria per tutti i cittadini e lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. In questo modo, nel complesso, è possibile ottenere la diagnosi precoce e assicurare migliori terapie, cure e maggiori chance di guarigione e sopravvivenza.
La prevenzione terziaria e l’assistenza gratuita ONA
La prevenzione terziaria prevede la tutela previdenziale e risarcitoria dei lavoratori esposti. Attraverso la tutela legale garantita dall’esperienza ventennale dell’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, è possibile ottenere il riconoscimento di tutti i diritti. Benefici contributivi e il risarcimento dei danni, sia in favore della vittima primaria (lavoratore esposto), sia in favore dei suoi famigliari e stretti congiunti.
Tutela legale preventiva e risarcitoria
Infine, la prevenzione terziaria che permette la verifica dei dati epidemiologici e, cioè, l’incidenza dell’amianto sulla salute umana con il conteggio del numero delle patologie. Queste malattie denunciate all’INAIL permettono di ottenere il riconoscimento della loro natura professionale, l’indennizzo, e il risarcimento dei danni.
Con il riconoscimento della malattia professionale asbesto correlata si ha diritto all’immediato prepensionamento. I lavoratori vittime di patologie asbesto correlate riconosciute, già in pensione, hanno diritto alla rivalutazione del trattamento pensionistico. Ciò avviene con il coefficiente 1,5 (benefici contributivi per esposizione ad amianto con l’articolo 13 comma 7 della legge 257 del 1992).
Statuto, finalità e azione dell’associazione
L’associazione, fin dalla sua costituzione (05/08/2008) ha raccolto l’adesione delle vittime e dei loro familiari. Tanti cittadini, uomini e donne, lavoratori dipendenti e liberi professionisti, studenti e professori hanno aderito all’ONA. L’ONA, grazie all’adesione e all’attività di volontariato di migliaia di lavoratori e cittadini, è presente in tutta Italia e sui Social Network (Facebook, Twitter e su Youtube ).
Inoltre, puoi consultare lo statuto dell’associazione in qualsiasi momento.
Iscriviti all’ONA sostieni la battaglia contro l’amianto
L’iscrizione all’Osservatorio Nazionale Amianto é un gesto semplice. Permette di alimentare l’impegno di tutti i volontari nelle 20 regioni d’Italia, per l’identificazione dei siti contaminati e per la richiesta della loro bonifica. In più, il miglioramento dell’organizzazione del sistema sanitario nazionale, l’identificazione e potenziamento dei centri specializzati per la cura. Infine, per supportare l’azione del pool di legali che rappresentano, tutelano e difendono le vittime dell’amianto e i loro familiari.
Puoi avviare qui il download per il modulo di iscrizione.
L’iscrizione all’albo della Regione Lazio
L’ona è un’associazione che collabora con le istituzioni a tutti i livelli. La regione Lazio ha iscritto l’ONA nell’elenco delle associazioni accreditate, per la sua concreta attività nella regione, per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Consulta l’elenco delle Associazioni Regione Lazio.
Iscrizione all’albo delle associazioni di Roma Capitale
L’ONA ha la sede nazionale a Roma. Nella capitale già dal 2008 sono state intraprese innumerevoli iniziative con il supporto dell’avvocato Ezio Bonanni che è presidente dell’osservatorio Nazionale Amianto. Per questi motivi, l’associazione ha ottenuto la bonifica di molti istituti scolastici con amianto e di molte caserme che nella capitale erano caratterizzate dalla presenza di asbesto con rischio per tutti.
Puoi consultare qui l’Albo delle Associazioni di Roma Capitale.
L’avv. Ezio Bonanni, il Presidente ONA
L’Avv. Ezio Bonanni è abilitato al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione e le altre Magistrature superiori. Dal 2000 assiste e difende cittadini e lavoratori esposti, vittime dell’amianto e di altri cancerogeni per la tutela dei loro diritti. L’Avv. Bonanni è stato docente nel Master di II livello sul mobbing presso presso la Facoltà di Giurisprudenza e Medicina della Università degli Studi di Bari. Dal 2009, fa parte del Comitato di Redazione della rivista giuridica telematica Il Diritto dei Lavori, diretta dal Prof. Gaetano Veneto.
Com’è noto, l’Avvocato è autore di numerose pubblicazioni in materia di tutela dei diritti dei lavoratori. Queste possono essere consultate alla voce Pubblicazioni. È presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione rappresentativa delle vittime dell’amianto, che offre assistenza medica, legale e tecnica gratuita. Il presidente ONA è stato recentemente nominato dal Ministro Dell’Ambiente, Gen. Sergio Costa, componente della Commissione Amianto del Ministero dell’Ambiente.
Dipartimenti ONA e le loro funzioni
In breve, l’ONA, per svolgere le sue funzioni, ha creato i dipartimenti. In questo modo, è possibile realizzare gli strumenti di tutela efficace ed effettivi.
Infatti, i medici volontari dell’ONA e i legali specializzati, sono operativi. In particolare, l’associazione è operativa per la prevenzione con la bonifica, la cura, con la diagnosi precoce e le terapie, la tutela con l’assistenza legale.
Mesotelioma: cancro amianto assistenza medica e legale
Ricerca e Cura del Mesotelioma: l’ONA assiste gratuitamente le vittime di mesotelioma (e i famigliari in caso di decesso) grazie all’assistenza medica online gratis.
- Ambulatorio oncologico, coordinato dal Dott. Carmine Luigi Roma.
- Assistenza legale, a cura dell’Avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, per assistere e difendere le vittime asbesto e i loro familiari in caso di decesso.
- Vittime del Dovere: assiste il personale civile e militare delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza che, per motivi di servizio e in missioni, è rimasto esposto a cancerogeni. Le prestazioni sono reversibili, in caso di decesso, ai familiari (coniuge ed orfani).
- Uranio impoverito e vaccini: come il precedente, questo dipartimento assiste il personale civile e militare che, esposto ad uranio impoverito e a vaccini contaminati, ha causato infermità invalidanti e decessi.
- Malasanità: dipartimento coordinato dal Dott. Stefano Gulminelli per la tutela delle vittime di malasanità, anche e in particolare nei casi di ritardi nella diagnosi di patologie asbesto correlate e di pratiche invasive e inutili.
Guardia Nazionale Amianto e segnalazioni
Infine, attraverso la Guardia Nazionale Amianto è possibile segnalare i luoghi in cui c’è presenza di asbesto e segnalarla alle autorità competenti. Inoltre, grazie alla piattaforma, l’ONA ha già ricevuto circa 2.000 segnalazioni di siti contaminati, di cui centinaia sono stati già oggetto di bonifica.
L’ONA fornisce assistenza tecnica ai proprietari di immobili con tetti in amianto e tetti in eternit o, comunque, in prossimità di siti contaminati, per la bonifica, assistenza medica e legale per esposizione ambientale. La segnalazione avviene attraverso la pagina Segnalazioni. Quindi, è possibile fare una denuncia anonima. In conclusione, la segnalazione sarà presa in carico dagli amministratori della piattaforma per iniziare la procedura di analisi ed eventualmente di bonifica e inertizzazione.
- Consulta la Mappa Interattiva per vedere i siti già segnalati