L’inquinamento elettromagnetico è una tipologia di inquinamento ambientale che è particolarmente attuale in questo momento. Con il 5G e la necessità di incrementare la presenza di antenne per il ricevimento del segnale se ne parla molto infatti. In questa guida scopriamo cos’è l’inquinamento elettromagnetico, quali sono le cause e le conseguenze per la salute e come proteggersi dai danni delle onde elettromagnetiche.

Scopriamo anche tutto sulla tutela legale, oltre che di salute e ambiente, in caso di esposizione lavorativa a inquinamento da onde elettromagnetiche.

L’Osservatorio Nazionale Amianto ONA si occupa di lotta all’amianto e ad altri cancerogeni a cui siamo esposti nella vita quotidiana e lavorativa. Le vittime di esposizione che hanno contratto una malattia correlata possono richiedere l’indennizzo del danno biologico subito e il risarcimento integrale dei danni. L’ONA assiste le vittime offrendo tutela legale gratuita.

Inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

Cos’è l’inquinamento elettromagnetico? Le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti immesse nell’ambiente in seguito alle attività umane creano inquinamento elettromagnetico. Tali radiazioni includono un intervallo di frequenze quindi che va da 0 Hz (campi statici) alle frequenze della radiazione visibile (laser e luce incoerente).

La radiazione del fondo elettromagnetico terrestre era costituita sino all’inizio del ‘900 dal fondo elettromagnetico naturale. Nel corso del secolo e fino ai giorni nostri la quantità di radiazioni naturalmente presente è aumentata in seguito all’utilizzo di tecnologie a radiazioni non ionizzanti.

Con l’utilizzo dei radar durante la Seconda Guerra Mondiale vennero scoperti i primi evidenti effetti termici delle microonde (malattia dei radaristi). Dalla stessa tecnologia sono nati i forni a microonde e le infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione e la telediffusione, i ponti radio, le reti per la telefonia cellulare, i telefoni cellulari e gli apparati wireless.

Inquinamento elettromagnetico effetti sulla salute

Le radiazioni non ionizzanti producono effetti termici che comportano il riscaldamento cellulare. Essi sono dose dipendenti e aumentano in base alla dose di radiazione.

Per quanto riguarda invece gli effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti non vi è invece una correlazione tra la dose e quindi la potenza del segnale e gli effetti sul corpo.

Gli effetti sanitari a lungo termine sono difficilmente valutabili e le relazioni causa effetto si possono basare solo su indagini epidemiologiche al momento scarse. Tra questi si annoverano sia sintomi soggettivi come cefalee, irritabilità, affaticamento, difficoltà di concentrazione, insonnia, sia gravi patologie come tumori o malattie degenerative.

Queste ultime possono essere di tipo specifico e localizzato, come tumori indotti in loco per innalzamento termico dei tessuti, come ad esempio il glioma studiato in relazione all’uso di cellulari (la revisione dello studio che attesta un rischio più alto di quello precedentemente pubblicato). Oppure di tipo organico, come le leucemie, ad esempio sotto indagine per gli effetti delle basse frequenze degli elettrodotti.
Il danno tumorale è stato associato al fatto che i campi elettrici e magnetici inibiscono nella ghiandola pineale la produzione di melatonina, nell’uomo e nei ratti, fattore oncostatico.

Onde elettromagnetiche e salute: studi epidemiologici

Nel 2007 è stata svolta una ricerca specifica sull’uso del cellulare e tumori cerebrali che non ha trovato correlazione tra l’insorgenza di tumori al cervello e un utilizzo medio del telefono cellulare a breve termine. Tale ricerca ha sottolineato però che per avere dati più corretti è necessario monitorare la salute di un grande gruppo di utenti di telefonia per un lungo periodo di tempo. Qui trovate lo studio completo e articoli simili.

Una ricerca svolta nel 2014 su circa 5000 casi di tumore rileva un aumento significativo di rischio di glioma conseguente l’uso di telefoni cellulari o cordless che aumenta con l’uso in fasce di età inferiori ai 20 anni.

Nel 2014 è stato pubblicato uno studio del Childhood Cancer Research Group dell’Università di Oxford su 16.500 bambini britannici a cui è stata diagnosticata la leucemia tra il 1962 e il 2008. Tale analisi non ha rilevato un aumento del rischio di sviluppo della malattia per i bambini nati dopo il 1980 e che hanno abitato nei pressi delle linee elettriche ad alta tensione.

Nel 2015, uno studio sui ratti svolto dal Prof. Alexander Lerchl della Jacobs Universität di Brema e dal suo gruppo per conto dell’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni ha dimostrato che il tasso di crescita del cancro al fegato e ai polmoni generati da sostanze chimiche aumenta sostanzialmente quando gli animali sono irradiati permanentemente con campi e.m. analoghi a quelli generati da cellulare.

Effetti della radiofrequenza sulla salute secondo IARC e OMS

Nel 2001 lo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), parte dell’Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite, ha inserito i campi magnetici in bassa frequenza in categoria 2B (categoria che comprende i possibili cancerogeni per l’uomo) considerando un raddoppio del fattore di rischio (leucemia infantile) per esposizioni a valori di campo magnetico superiori a 0,4 microTesla. Nel 2011 ha inserito anche i campi elettromagnetici in alta frequenza in categoria 2B (senza definire una dose).

L’OMS afferma che “ad oggi, nessun effetto dannoso per la salute è stato riconosciuto come causato dall’uso di telefoni mobili.” Alcune autorità nazionali hanno raccomandato ai loro cittadini, come semplice norma precauzionale, di minimizzarne l’esposizione. Infatti gli effetti delle radiazioni non ionizzanti non sono ancora chiari soprattutto in virtù degli scarsi studi epidemiologici di cui disponiamo.

Il 14 gennaio 2020 la Corte d’appello di Torino conferma la precedente sentenza del Tribunale di Ivrea del 2017. Riconosce come l’uso intensivo del telefono cellulare possa causare tumori, imponendo all’Inps il risarcimento per malattia professionale di un dipendente Telecom affetto da neurinoma del nervo acustico.

Fattori di rischio per radiazioni elettromagnetiche

Secondo gli studi a disposizione le esposizioni sarebbero maggiori quando il segnale di ricezione non è ottimale. In questi casi l’emissione dell’antenna è massima. Le esposizioni aumentano nei veicoli in movimento e nei luoghi chiusi in cui l’effetto gabbia di Faraday riflette le radiazioni sulle persone presenti all’interno.

L’esposizione alle radiazioni elettrmagnetiche aumenterebbe inoltre in presenza di oggetti metallici, magnetici e non, vicino alla testa o al suo interno.

SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale) ha stilato un decalogo atto a ridurre i rischi da esposizione ai campi elettromagnetici in ambienti chiusi con altrettante indicazioni a cui prestare attenzione per abbassare il rischio. Tra di esse ricordiamo la raccomandazione di tenere i telefoni cellulari lontani dal luogo in cui si dorme e dalla testa. Di usare gli auricolari e di tenere i router e altri dispositivi wireless nelle zone della casa meno abitate.

Decalogo per ridurre le radiazioni elettromagnetiche

Riportiamo qui di seguito il decalogo redatto da Sima con i consigli utili per ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche indoor e negli ambienti di vita.

  • In caso di eccessivo utilizzo del forno a microonde evitare la permanenza in sua prossimità.
  • Collocare i babyphone a distanza dal lettino e programmare l’unità bambino sulla funzione di attivazione vocale.
  • Impiegare le apparecchiature elettriche ed elettroniche alla massima distanza possibile.
  • Evitare di dormire tenendo lo smartphone, magari anche in carica, e altri dispositivi elettronici (radiosveglie, segreteria telefonica ecc.) poggiati sul comodino vicino a noi.
  • Non tenere inutilmente accesi, in ambienti domestici di lunga permanenza, apparecchi elettrici ed elettronici.
  • Introdurre i bambini all’utilizzo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, incluso i telefoni cellulari, il più tardi possibile. In questo modo si possono ridurre i tempi di esposizione nelle nuove generazioni per le quali l’esposizione inizia in età precoce rispetto alle generazioni precedenti.
  • Utilizzare i telefoni cellulari in condizioni di alta ricezione del segnale ed in zone ad alta copertura dalle reti di telefonia mobile. Preferire chiamate brevi e in caso di lunghi colloqui utilizzare auricolari e sistemi viva-voce. Preferire telefoni cellulari di recente generazione che sono caratterizzati da un assorbimento elettromagnetico più basso.
  • Limitare l’uso del telefonino, computer portatile e tablet con scheda Wi-Fi attivata all’interno di un’auto in movimento.
  • Posizionare le antenne dei sistemi WiFi, Bluetooth e reti senza fili in ambienti domestici meno frequentati. Nell’uso del laptop si consiglia di interrompere la connessione WiFi per evitare che la continua ricerca di una rete generi inutili esposizioni.
  • Progettare la struttura dei luoghi e delle postazioni di lavoro cosi come delle abitazioni civili in modo tale da minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici.

Legge e normativa inquinamento elettromagnetico in Italia

economia, ambiente, salute e diritto penale

La legge quadro 36/01 norma le intensità dei campi elettromagnetici prevedendo limiti di esposizione, un valore di attenzione e un obiettivo di qualità.

Per i campi ad alta frequenza (da 0,1 MHz a 300 GHz) il limite di esposizione previsto dal DPCM 8.7.2003 (G.U. n. 199) è compreso fra 20 V/m e 60 V/m a seconda della frequenza.

Il valore di attenzione e l’obiettivo di qualità sono invece di 6 V/m, valori pari al doppio di quelli previsti in altre nazioni fuori dalla UE.

Consideraiamo che un cellulare GSM operante su rete 2G con una potenza tipica di 1 W crea un campo di circa 6 V/m a un metro di distanza e di 60 V/m a 10 cm. Un cellulare moderno, operante su rete 4G, ha emissioni inferiori e genera un campo tra 1 e 5 V/m a 10 cm.

Per i campi a frequenza industriale (50 Hz) il DPCM 8 luglio 2003 nº 200 prevede un limite di esposizione (100 µT per l’induzione magnetica e 5000 V/m per il campo elettrico). Fissa un valore di attenzione per l’induzione magnetica a 10 µT e per l’obiettivo di qualità a 3 µT.

Misurazione inquinamento elettromagnetico: tecniche

Con la tecnica di misurazione a banda larga viene misurato l’effetto complessivo della sovrapposizione di tutte le sorgenti presenti nel punto di misurazione. Senza potere quantificare il contributo dello specifico impianto.

La tecnica di musurazione a banda stretta rivela le caratteristiche degli impulsi emessi (durata e frequenza di ripetizione dell’impulso).

L’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) coordina campagne di misura dell’elettromagnetismo a campione in diverse località italiane o su richiesta delle autorità locali o della popolazione. La stessa ARPA è responsabile dell’autorizzazione riguardo l’installazione e la modifica degli impianti Radio-TV-Cellulari in coerenza con gli attuali standard di campo elettromagnetico previsto.

Inquinamento elettromagnetico: mancanza di sanzioni

Non sono previste sanzioni per gli impianti che superano i limiti di legge. Se sono superati i limiti totali o puntuali si applicano comunque procedure cosiddette di “riduzione a conformità” almeno per gli impianti di telecomunicazioni. L’adeguamento degli impianti è imposto da province e regioni, ed è a carico del titolare dell’impianto.

La violazione delle normative relative alle emissioni elettromagnetiche non è menzionata nel D. Lgs. 231/2001, e non comporta responsabilità amministrativa delle società private o Enti.

L’emissione di onde elettromagnetiche al di fuori dei limiti previsti dalla legislazione non è infatti contemplato fra le fattispecie di reati ambientali introdotte nel D. Lgs. 231/2001, dal Decreto Legislativo n. 121/2011 (emesso in attuazione della Direttiva 2008/99/CE, in materia di tutela penale dell’ambiente).

Il 5G e aumento del numero di antenne

Il 5G in funzione in Italia dal 2020 ha una velocità di download molto elevata e un tempo di latenza molto basso. Prevede un aumento del numero di antenne e, di conseguenza, un incremento dell’inquinamento elettromagnetico. La tecnologia 5G fa uso di bande di frequenze molto più alte rispetto a quelle in uso. Ma gli effetti biologici e sanitari sull’uomo di queste frequenze sono ancora poco conosciuti.

Il prof. Alessandro Miani, presidente della SIMA e docente di Prevenzione Ambientale all’Università di Milano ha spiegato che “la ricerca scientifica non ha fornito ad oggi assicurazioni assolute circa l’impatto sulla salute delle emissioni elettromagnetiche, ai livelli che si possono incontrare negli ambienti di vita“.

«La penetrazione superficiale di tali onde potrebbe diventare un pericolo per gli occhi e la pelle – evidenzia ancora Miani -. Inoltre, esse potrebbero dar luogo a un aumento dei livelli delle correnti indotte trasportate all’interno del corpo umano».

Uno scenario simile deve far riflettere se non sia il caso di «applicare il principio di precauzione che imporrebbe la sospensione di tale implementazione». Almeno finché «studi scientifici indipendenti e privi di conflitto d’interesse non accertino in maniera inequivocabile la non-pericolosità di tale tecnologia».

Le tutele dell’ONA per l’ambiente e la salute

L’ONA si occupa di tutelare l’ambiente e la salute portando avanti l’obiettivo di evitare le esposizioni dannose a cancerogeni, grazie alla bonifica dei siti contaminati e alla prevenzione primaria. Inoltre, per coloro che hanno subito danni a causa dell’esposizione ad amianto e altri agenti cancerogeni, è fornita assistenza medica e legale. È possibile richiedere una consulenza chiamando il numero verde 800.034.294 o compilando il formulario.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome