# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Learn more:https://www.osservatorioamianto.it/ai-sitemap/ # Osservatorio > Osservatorio nazionale amianto APS --- ## Pagine - [AI Sitemap (LLMs.txt)](https://www.osservatorioamianto.it/ai-sitemap/): What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models - [Prepensionamento senza domanda INAIL](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-senza-domanda-inail/): È dibattuta la questione se può essere richiesto il prepensionamento senza domanda INAIL per tutti i lavoratori esposti ad amianto. - [Prestazioni INAIL: indennizzo e rendita](https://www.osservatorioamianto.it/prestazioni-inail-indennizzo-rendita/): Prestazioni INAIL: indennizzo, rendita e tutte le prestazioni previste. Assistenza e procedura per la domanda. - [Prepensionamento: diritti delle vittime di amianto](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-assistenza/): I lavoratori che sono vittime di malattie asbesto correlate hanno diritto all'accredito dei benefici contributivi e al prepensionamento. - [Prestazioni per ciechi civili: requisiti e assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/prestazioni-ciechi-civili-assistenza/): Le prestazioni per ciechi civili sono per i soggetti con cecità totale o con un residuo visivo sotto un ventesimo in entrambi gli occhi. - [Silicosi: tutela delle vittime di malattia professionale](https://www.osservatorioamianto.it/silicosi-tutela-delle-vittime-di-malattia-professionale/): Silicosi: cos'è, sintomi, diagnosi, cura e diritti delle vittime di esposizione sul posto di lavoro, denuncia all'INAIL e indennizzi. - [Asma bronchiale: sintomi e tutela dei lavoratori a rischio](https://www.osservatorioamianto.it/asma-bronchiale/): Asma bronchiale: cos'è, sintomi, cura, prognosi, cause e fattori di rischio e lavoratori esposti, tutela legale. - [Endotossine: cosa sono ed esposizioni dannose sul lavoro](https://www.osservatorioamianto.it/endotossine-esposizioni-dannose/): Endotossine: cosa sono, esposizioni dannose sul posto di lavoro, categorie di lavoratori a rischio e danni alla salute. - [Sigarette elettroniche: quanto fanno male?](https://www.osservatorioamianto.it/sigarette-elettroniche-quanto-fanno-male/): Sigarette elettroniche: cosa contengono, effetti sulla salute, malattie, studi e ricerche e rischi per i giovani. - [Ammoniaca: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/ammoniaca-cose-e-danni-alla-salute/): Ammoniaca: cos'è, dove si trova e dove è utilizzata, malattie correlate e categorie di lavoratori a rischio. - [Anidride solforosa: cos'è, in quali alimenti si trova e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/anidride-solforosa/): Anidride solforosa: dove si trova, danni alla salute, lavoratori esposti e malattie professionali correlate. - [Silice: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti](https://www.osservatorioamianto.it/silice-anni-alla-salute-dei-lavoratori-esposti/): Silice: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti, malattie correlate e assistenza legale alle vittime. - [Stirene: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti](https://www.osservatorioamianto.it/stirene-cose-e-danni-alla-salute-dei-lavoratori-esposti/): Stirene: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti, malattie correlate e come ottenere risarcimenti e indennizzi. - [Mesotelioma peritoneale: il cancro causato dall'amianto](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-cancro-amianto/): Il mesotelioma peritoneale o cancro al peritoneo, è la neoplasia del peritoneo causata dall'amianto. Chiedi assistenza. - [Mesotelioma pleurico: sintomi, cause, cura e tutela](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-pleurico-sintomi-cause-cura-tutela/): Il mesotelioma pleurico è una neoplasia pleurica causata dalle fibre di amianto, con latenza temporale fino a 50 anni. Chiedi assistenza. - [Mesotelioma: il tumore dell'amianto](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-amianto/): Le fibre di amianto causano il mesotelioma, il tumore delle sierose. L'ONA offre alle vittime e ai familiari assistenza medica e legale. - [Mesotelioma pericardico: il tumore maligno cardiaco](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-pericardico-tumore-maligno-cardiaco/): Il mesotelioma pericardico è un tumore al cuore ed è causato esclusivamente dalle fibre di amianto. Chiedi assistenza. - [Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-tunica-vaginale-testicolo/): Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (o testicolare) è il tumore del mesotelio che colpisce la tunica vaginale del testicolo. - [Endotossine: cosa sono e malattia professionale](https://www.osservatorioamianto.it/endotossine-cosa-sono-e-malattia-professionale/): Endotossine: cosa sono, coem agiscono, dove si trovano e come evitare l'esposizione. Malattie professionali correlate e tutela legale. - [Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)](https://www.osservatorioamianto.it/broncopneumopatia-cronica-ostruttiva/): Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cos'è, sintomi, diagnosi e cura. Quanto si vive con la BPCO? Categorie professionali a rischio. - [I materiali sostitutivi dell'amianto in edilizia](https://www.osservatorioamianto.it/materiali-sostitutivi-amianto/): I materiali sostitutivi dell'amianto in edilizia: fibre naturali, artificiali e sintetiche, pro e contro per la salute e gli utilizzi. - [Esposizione alla plastica e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-alla-plastica-danni-alla-salute/): Esposizione alla plastica e danni alla salute: malattie causate dalle microplastiche nell'organismo e come proteggersi. - [Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante](https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-primaria-amianto/): Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante. Prevenzione rispetto al rischio amianto e altri cancerogeni. - [Prevenzione secondaria: cos'è e perché è importante](https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-secondaria/): Prevenzione secondaria: cos'è e screening test e sorveglianza sanitaria degli esposti ad amianto e ruolo dell'ASL. - [Inquinamento da farmaci: danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-da-farmaci/): Inquinamento da farmaci: cause, conseguenze e cosa fare per risolvere il problema a livello individuale e globale. - [Prevenzione terziaria: cos'è e perché è importante](https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-terziaria/): Prevenzione terziaria: cos'è, perché è importante, benefici e assistenza legale per la tutela agli esposti all'amianto. - [Prevenzione: che cos'è e perché è importante](https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione/): Prevenzione: cos'è, perché è importante, primaria, secondaria e terziaria e il ruolo di ONA nella prevenzione a 360°. - [Quaderni tematici d'approfondimento ONA](https://www.osservatorioamianto.it/quaderni-tematici-ona/): I Quaderni Tematici dell’ONA sono monografie di approfondimento tecnico e scientifico sul tema della salute e dell'amianto. - [Radioterapia e malattie asbesto correlate](https://www.osservatorioamianto.it/radioterapia-assistenza-medica/): La radioterapia è una tecnica per la cura dei tumori, che è impiegata anche nella cura delle malattie da asbesto. - [Radiazioni ionizzanti: cosa sono e rischi per la salute](https://www.osservatorioamianto.it/radiazioni-ionizzanti/): Radiazioni ionizzanti: cosa sono, danni alla salute, malattie e risarcimento. Assistenza legale gratuita agli esposti. - [Riconoscimento pensione privilegiata per causa di servizio](https://www.osservatorioamianto.it/pensione-privilegiata-per-causa-servizio/): La pensione privilegiata è corrisposta a chi abbia contratto un'infermità per causa di servizio tra le Forze Armate e Comparto Sicurezza. - [Rimozione amianto: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/rimozione-amianto/): Rimozione amianto: cos'è come funziona, elenco ditte specializzate, costi e vantaggi e svantaggi della rimozione dell'amianto compatto. - [Riconoscimento delle Vittime del Dovere](https://www.osservatorioamianto.it/vittime-del-dovere/): Vittime del dovere sono tutti coloro che hanno subito lesioni, danni fisici e infermità che in alcuni casi ne hanno causato anche la morte. - [Riconoscimento patologie asbesto correlate non tabellate](https://www.osservatorioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-non-tabellate/): Esistono patologie asbesto correlate non tabellate causate dall'esposizione alle fibre di amianto ma non riconosciute dall'INAIL. - [Rifiuti e criticità per l'ambiente](https://www.osservatorioamianto.it/rifiuti/): Rifiuti: cosa sono, tossici, speciali, urbani e pericolosi. Migliori modi per smaltire i rifiuti e raccolta differenziata. - [Risarcimento danni da amianto: assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/risarcimento-danni-assistenza/): Le fibre di asbesto sono altamente lesive per la salute umana, per questo le vittime hanno diritto al risarcimento danni. - [Sindrome dei Balcani: assistenza legale](https://www.osservatorioamianto.it/sindrome-dei-balcani-assistenza-legale/): Sindrome dei Balcani: cos'è, uranio impoverito, danni alla salute e assistenza legale e risarcimenti alle vittime. - [Aliquota iva per smaltimento e bonifica amianto](https://www.osservatorioamianto.it/aliquota-iva-bonifica-amianto/): Aliquota IVA per smaltimento e bonifica amianto: cosa cambia nel 2025 a livello di agevolazioni fiscali e incentivi edilizi. - [Danno da perdita di chance: risarcimento e calcolo](https://www.osservatorioamianto.it/danno-da-perdita-di-chance/): Danno da perdita di chance: cos'è, quantificazione e calcolo e assistenza legale gratuita per il risarcimento del danno. - [Esposizione al fluoro: i danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-al-fluoro/): Fluoro: cos'è, i diversi composti, acido fluoridrico, danni alla salute e malattie professionali correlate all'esposizione. - [Cosa sono le COP e perché sono importanti](https://www.osservatorioamianto.it/cosa-sono-le-cop/): COP: cosa sono, storia e principi, perché sono importanti, le principali, obiettivi raggiunti e prossimi appuntamenti. - [Rischio amianto nelle scuole: urgente la bonifica](https://www.osservatorioamianto.it/rischio-amianto-nelle-scuole/): L'Osservatorio Nazionale Amianto ha da anni lanciato l'allarme del rischio amianto nelle scuole. Leggi tutti i dettagli e le iniziative. - [Salute: tutelare un diritto fondamentale](https://www.osservatorioamianto.it/salute/): Salute: definizione, prevenzione e diritto alla salute. Risarcimento dei danni in caso di malattie amianto e altre esposizioni. - [Sindrome della Guerra del Golfo: tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/sindrome-guerra-del-golfo/): Sindrome della guerra del Golfo: sintomi, cause e tutela legale dei militari colpiti da malattia correlata alle esposizioni dannose. - [Obbligo alle visite domiciliari del medico di base](https://www.osservatorioamianto.it/obbligo-alle-visite-domiciliari/): Obbligo alle visite domiciliari del medico di base: quando è obbligato e cosa fare se si rifiuta. Normative e diritti del malato. - [Embriotossicità del piombo: danni al feto dell'esposizione](https://www.osservatorioamianto.it/embriotossicita-del-piombo/): Embriotossicità del piombo: come agisce sul feto, prevenzione dell'esposizione, dove si trova il piombo e come evitarlo. - [Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/idrocarburi-policiclici-aromatici-cosa-sono/): Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono, dove si trovano, danni alla salute e norme e leggi per limitare l'esposizione. - [Sostenibilità ambientale: cos'è e cosa possiamo fare](https://www.osservatorioamianto.it/sostenibilita-ambientale/): Sostenibilità ambientale: cos'è e cosa possiamo fare a livello mondiale e come singoli per la salvaguardia dell'ambiente. - [Sportello Amianto ONA: assistenza alle vittime](https://www.osservatorioamianto.it/sportello-amianto-ona/): Grazie allo Sportello nazionale amianto, l'ONA assiste le vittime dell'amianto e di altri cancerogeni per esposizione ambientale e lavorativa. - [Sportello di assistenza psicologica online](https://www.osservatorioamianto.it/sportello-assistenza-psicologica-online/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre alle vittime amianto anche uno sportello di assistenza psicologica online. - [Sviluppo sostenibile: cos'è, principi e obiettivi](https://www.osservatorioamianto.it/sviluppo-sostenibile/): Sviluppo sostenibile: cos'è, come funziona, principi ed elementi essenziali per uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per le comunità. - [Tabelle di Milano sul risarcimento danni: come si applicano](https://www.osservatorioamianto.it/tabelle-tribunale-milano/): Cosa sono le tabelle del tribunale di Milano, come vengono usate per il calcolo del danno non patrimoniale e come si applicano - [Trattamenti e cura delle malattie da amianto](https://www.osservatorioamianto.it/cura-malattie-amianto/): Scegliere la cura adatta delle malattie da amianto è molto importante. Richiedi l'assistenza gratuita dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Tremolite: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/tremolite/): Tremolite: cos'è e formula chimica e tutto quello che c'è da sapere su questo minerale di amianto. Assistenza legale gratuita agli esposti. - [Tumore nasofaringeo: cos'è, sintomi, trattamenti e cura](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-nasofaringeo/): Tumore nasofaringeo: cos'è, sintomi, diagnosi, trattamento e cura e sostanze cancerogene correlate. Assistenza legale. - [Avvocato Ezio Bonanni: una carriera nella lotta all'amianto](https://www.osservatorioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni/): Avvocato Ezio Bonanni: cv, pubblicazioni e ruolo nella lotta all'amianto e nella difesa delle vittime di cancerogeni. Consulenze gratuite. - [Tumori del sistema emolinfopoietico: cosa sono e assistenza legale](https://www.osservatorioamianto.it/tumori-del-sistema-emolinfopoietico/): Tumori del sistema emolinfopoietico: cosa sono, quali sono, malattie professionali e assistenza legale gratuita alle vittime. - [Tumori professionali in Italia: la lista completa](https://www.osservatorioamianto.it/tumori-professionali/): Tumori professionali in Italia: la lista completa di quelli inclusi nelle liste dell'INAIL e di origine occupazionale. - [Tutela dell'ambiente e della salute](https://www.osservatorioamianto.it/tutela-ambiente-e-salute/): La tutela dell'ambiente e della salute sono tra le priorità dell'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA APS. Leggi tutti i dettagli. - [Tutela legale per le Forze Armate e Comparto Sicurezza](https://www.osservatorioamianto.it/tutela-legale-per-le-forze-armate/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre agli appartenenti delle Forze Armate e del Comparto di sicurezza, assistenza e tutela medica. - [Uranio Impoverito e guerra in Bosnia ed Erzegovina](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-bosnia-uranio-impoverito/): Guerra in Bosnia e uranio impoverito: i danni alla salute e la tutela legale dei militari esposti alle nanoparticelle. - [Uranio impoverito e riconoscimento vittime del dovere](https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-vittime-dovere/): Leggi tutti i dettagli sull'uranio impoverito, sulle origini, gli utilizzi e le azioni risarcitorie che possono intraprendere le vittime. - [Uranio impoverito: malattie nei militari italiani](https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-malattie-professionali-militari/): L’uranio impoverito è uno scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio, impiegato nelle armi nucleari e nelle munizioni anticarro. - [Vaccini ed errata procedura vaccinale](https://www.osservatorioamianto.it/vaccini-ed-errata-procedura-vaccinale/): Vaccini ed errata procedura vaccinale: assistenza legale ai militari e ai lavoratori vittime di pratiche errate. - [Versamento pleurico: cos'è, causa e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/versamento-pleurico/): Versamento pleurico: cos'è, cause, sintomi e trattamenti. Prestazioni INAIL e risarcimento danno ai lavoratori con acqua nei polmoni. - [Vittime del Terrorismo: assistenza e tutela](https://www.osservatorioamianto.it/vittime-del-terrorismo/): Sono vittime del terrorismo e della criminalità organizzata coloro che subiscono lesioni in conseguenza di atti di terrorismo. - [Ispessimento pleurico: tutela medica e legale](https://www.osservatorioamianto.it/ispessimento-pleurico-assistenza/): L’ispessimento pleurico è provocato dalle fibre di amianto, che provocano infiammazione della pleura e, quindi, il suo ispessimento. - [Tumore alla laringe: assistenza medica e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-laringe-assistenza/): Il tumore alla laringe è il tumore della gola. L'amianto è una delle cause di questa neoplasia, insieme al fumo e allo stile di vita. - [Placche pleuriche e assistenza gratuita](https://www.osservatorioamianto.it/placche-pleuriche-assistenza/): Placche pleuriche sono lesioni della pleura, membrana che riveste i polmoni, e sono causate dall'amianto. Chiedi assistenza. - [Tumore alla faringe: che cos'è e come evitarlo](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-faringe-assistenza/): Il tumore alla faringe è causato dall'amianto, dalle polveri, dal fumo di sigaretta e dallo stile di vita. Chiedi assistenza. - [Tumore alle ovaie: assistenza medica e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-ovaie-assistenza/): Il tumore alle ovaie è la neoplasia dell'apparato riproduttivo femminile. Può essere causata da amianto e talco contaminato. - [Amosite o grunerite di amianto: danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/amosite-o-grunerite-di-amianto/): Amosite: cos'è, dove si trova in natura, utilizzi e danni alla salute. Tutela legale degli esposti a questo tipo di amianto asbesto. - [Tumore esofago: assistenza medica e legale](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-esofago-assistenza/): Il tumore esofago è la neoplasia del tubo cavo che unisce la gola allo stomaco. È causato da diversi cancerogeni , come l'amianto. - [Asbestosi amianto e malattia professionale](https://www.osservatorioamianto.it/asbestosi-assistenza-medica-e-tutela-legale/): L'asbestosi è una malattia cronica riconosciuta dall'INAIL come malattia professionale. Il principale fattore di rischio è l'amianto. - [Actinolite e danni alla salute dell'uomo](https://www.osservatorioamianto.it/actinolite/): Actinolite: cos'è, danni alla salute e assistenza legale gratuita in caso di esposizione a questo pericoloso minerale di amianto. - [Cardiopatia amianto: danni cardiaci causati dall'asbesto](https://www.osservatorioamianto.it/cardiopatia-amianto/): La cardiopatia è la malattia del cuore, che può avere origine anche da esposizioni professionali a polveri di amianto. Chiedi assistenza. - [Tumore al polmone: assistenza alle vittime](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-al-polmone/): Consulta i servizi di assistenza medica e tutela legale ONA per le vittime di tumore al polmone da amianto ed altri cancerogeni. - [Tumore allo stomaco: tutela legale e medica](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-stomaco-assistenza/): Il tumore allo stomaco è una neoplasia che ha origine dalla esposizione ad amianto e altri cancerogeni e può essere prevenuta e curata. - [Tumore al colon assistenza medica e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/tumore-colon-retto-assistenza/): Il tumore al colon è una malattia professionale per esposizione a cancerogeni come amianto e radiazioni ionizzanti, - [ILVA di Taranto: il disastro ambientale e il ruolo dell'ONA](https://www.osservatorioamianto.it/ilva-di-taranto-processo/): Processo ILVA di Taranto: il ruolo dell'ONA e le vicende processuali, condanne e inquinamento ambientale oggi. - [Piano Nazionale Amianto per vincere la battaglia](https://www.osservatorioamianto.it/piano-nazionale-amianto-2/): Piano Nazionale Amianto: il piano dell'Osservatorio Nazionale Amianto per vincere la lotta all'amianto in Italia. - [Antofillite: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/antofillite/): Antofillite: cos'è, danni alla salute di questo minerale di amianto, come e dove è stato usato e assistenza legale gratuita agli esposti. - [La Conferenza Nazionale Amianto a Torino 2009](https://www.osservatorioamianto.it/conferenza-amianto-2009/): Conferenza Nazionale Amianto: temi e risultati dell'incontro per soluzioni internazionali alla lotta all'amianto. - [Dieta antiossidante: è davvero utile alla salute?](https://www.osservatorioamianto.it/dieta-antiossidante/): Dieta antiossidante: cos'è, quali sono i cibi più ricchi, come iniziare la dieta e cosa sono i radicali liberi. Scopriamo se funziona davvero - [Casco refrigerante per non perdere i capelli in chemioterapia](https://www.osservatorioamianto.it/casco-refrigerante-chemioterapia/): Casco refrigerante in chemioterapia: cos'è, come funziona, efficacia, migliori modelli, costo e indicazioni d'uso. - [Come smettere di fumare](https://www.osservatorioamianto.it/come-smettere-di-fumare/): Come smettere di fumare: consigli utili, app, libri, migliori farmaci e tutte le risposte alle vostre domande - [Vaccini e cancro: nuove cure contro i tumori](https://www.osservatorioamianto.it/vaccini-e-cancro/): Vaccini e cancro: nuove cure per le vittime di tumori usando i vaccini terapeutici. Come funzionano, novità e studi clinici. - [Diossina: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/diossina/): Diossina: cos'è, dove si trova, danni alla salute e categorie a rischio. Assistenza legale per risarcimenti e indennizzi. - [Cancro e dieta: cosa devo mangiare i pazienti malati](https://www.osservatorioamianto.it/cancro-e-dieta/): Cancro e dieta: cura, prevenzione e migliore dieta per i pazienti affetti da tumore. Cosa mangiare e cosa evitare. - [Citisina: un farmaco per smettere di fumare](https://www.osservatorioamianto.it/citisina/): Citisina: cos'è, come funziona, controindicazioni, prescrizione, studi e successo del farmaco per smettere di fumare. - [Infezioni nosocomiali: cosa sono e risarcimento](https://www.osservatorioamianto.it/infezioni-nosocomiali-risarcimento/): Infezioni nosocomiali: cosa sono, cause, incidenza e risarcimento dei danni ai pazienti malati e ai familiari in caso di decesso, check list. - [Nichel: cos'è, danni alla salute da esposizione](https://www.osservatorioamianto.it/nichel/): Nichel: cos'è, danni alla salute causati dall'esposizione professionale ed extra professionale, indennizzi e risarcimento. - [Eritremia acuta: cause, sintomi e risarcimento danni](https://www.osservatorioamianto.it/eritremia/): Eritremia: cos'è, forme, sintomi, diagnosi e prognosi. Malattia professionale e assistenza legale per il risarcimento. - [Cloruro di vinile: cos'è, danni alla salute e assistenza legale](https://www.osservatorioamianto.it/cloruro-di-vinile/): Cloruro di vinile: cos'è, dove si trova, lavoratori a rischio e danni alla salute. Assistenza legale gratuita. - [Cassazione Civile, Sez. Lav., 35228 del 30 novembre 2022](https://www.osservatorioamianto.it/cassazione-civile-35228-risarcimento/): La Cassazione Civile, in 35228/2022, ha stabilito che va escluso dall'INAIL l'indennizzo per il danno "da perdita del diritto alla vita". - [Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 marzo 2023, n. 7409](https://www.osservatorioamianto.it/cassazione-civile-7409-2023-uranio-impoverito/): Cassazione Civile, 7409/2023 si è pronunciata sull'onere della prova e il diritto alla speciale elargizione a una vittima del dovere. - [Epigenetica e cancro: quanto conta nella comparsa dei tumori](https://www.osservatorioamianto.it/epigenetica-e-cancro/): Epigenetica e cancro: cos'è, come funziona e il ruolo nella formazione dei tumori. Lo stato attuale delle ricerca e mappatura dell'epigenoma. - [Follow up per i pazienti che hanno superato il tumore](https://www.osservatorioamianto.it/follow-up/): Follow up per i pazienti che hanno superato il tumore: cos'è, come funziona, criticità e come superare le sfide per un follow up adeguato. - [Chirurgia con chemioterapia intrapleurica nel mesotelioma pleurico](https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia-intrapleurica/): Chiururgia con chemioterapia intrapleurica nella cura del mesotelioma: come funziona, risultati e migliori ospedali. - [Economia circolare: come e perché è importante](https://www.osservatorioamianto.it/economia-circolare/): Economia circolare: cos'è, come funziona, esempi e implementazione in Italia e in Europa. Differenze con l'economia lineare. - [Immunoterapia nella lotta al cancro e alle malattie amianto-correlate](https://www.osservatorioamianto.it/immunoterapia/): Immunoterapia: cos'è, come funziona, pro e contro, i migliori centri in Italia e in Europa e le nuove frontiere della ricerca contro il cancro - [Energia idroelettrica: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/energia-idroelettrica/): Energia idroelettrica: cos'è, come funziona e vantaggi e svantaggi di questa forma di energia rinnovabile che utilizza l'acqua. - [Energia eolica: come funziona, pro e contro](https://www.osservatorioamianto.it/energia-eolica/): Energia eolica: come funziona, vantaggi e svantaggi di questa energia rinnovabile e il suo utilizzo in Italia. - [Energia solare: come funziona, pro e contro](https://www.osservatorioamianto.it/energia-solare/): Energia solare: cos'è. definizione, come funziona e pro e contro di questa energia rinnovabile largamente utilizzata. - [Guerra in Somalia e uranio impoverito](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-somalia/): Guerra in Somalia e uranio impoverito: l'assistenza legale ai militari che hanno contratto una malattia in missione. - [Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi e cure](https://www.osservatorioamianto.it/leucemia-mieloide-acuta/): Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi, diagnosi, cause e trattamento e cura di questo tumore del sangue. - [Malattia professionale: cos'è e come avviene il riconoscimento](https://www.osservatorioamianto.it/malattia-professionale/): Malattia professionale: cos'è, come e quando si ha e quali sono i benefici e le prestazioni INAIL per le vittime e causa di servizio. - [Cromo: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/cromo/): Cromo: cos'è, danni alla salute da esposizione e assistenza legale agli spostati che hanno contratto una malattia professionale. - [Benzene: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/benzene/): Benzene: cos'è, formula chimica, danni alla salute e assistenza legale agli esposti per il risarcimento dei danni. - [Formaldeide: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/formaldeide-danni-alla-salute/): Formaldeide: cos'è, formula chimica, usi, danni alla salute e soglie di esposizione. Prevenzione primaria e assistenza legale. - [Guerra in Afghanistan e uranio impoverito: assistenza legale](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-afghanistan-assistenza-legale/): Guerra Afghanistan e uranio impoverito: l'assistenza legale ai militari vittima delle esposizioni dannose che hanno contratto una malattia. - [Chemioterapia: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia/): Chemioterapia: cos'è, come funziona, farmaci più usati e numero di cicli, somministrazione ed effetti collaterali. - [Energia oceanica: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/energia-oceanica/): Energia oceanica: cos'è, come funziona, costi, vantaggi e svantaggi di questa fonte rinnovabile e le potenzialità in Italia. - [Energia geotermica: cos'è e come funziona, pro e contro](https://www.osservatorioamianto.it/energia-geotermica/): Energia Geotermica: come funziona, cos'è, pro e contro, vantaggi e svantaggi e inquinamento e amianto in Toscana. - [La desertificazione: cause e conseguenze](https://www.osservatorioamianto.it/desertificazione-cause-conseguenze/): Desertificazione: definizione, cause, conseguenze e possibili soluzioni al problema del degrado del suolo nel mondo. - [Energia da biomasse: questa fonte di energia rinnovabile](https://www.osservatorioamianto.it/energia-da-biomasse/): Energia da biomasse: cos'è, definizione, come funzionano le centrali, vantaggi e svantaggi di questa energia rinnovabile. - [Cancro: cos'è, fattori di rischio e assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/cancro-assistenza/): Cancro e tumore: cos'è, sintomi, diagnosi, cura e trattamenti sperimentali. Assistenza medica e legale agli esposti a cancerogeni. - [Crisotilo: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/crisotilo-danni-alla-salute/): Il crisotilo è un minerale di amianto, che appartiene al gruppo del “serpentino”. È il più estratto e fu il più utilizzato. - [Linfoma Hodgkin: cos'è, trattamento e cura](https://www.osservatorioamianto.it/linfoma-hodgkin/): Linfoma di Hodgkin: trattamento, cure, sintomi, diagnosi e cause. Tutti i casi di esposizione professionale. - [Linfoma non-Hodgkin: cos'è, sintomi, cause e cura](https://www.osservatorioamianto.it/linfoma-non-hodgkin/): Linfoma non-Hodgkin: cosa è, sintomi, cause, diagnosi e cura. Fattori di rischio ed esposizione professionale. - [Leucemia: che cos'è, sintomi e cura](https://www.osservatorioamianto.it/leucemia-sintomi-e-cura/): Leucemia: cos'è, sintomi, diagnosi, trattamenti e cura per la leucemia e assistenza legale per le vittime di malattia professionale. - [Il futuro della lotta contro l'amianto](https://www.osservatorioamianto.it/futuro-lotta-contro-amianto/): Il futuro della lotta contro l'amianto, nonostante siano passati anni dalla sua messa al bando, è ancora purtroppo ricco di ostacoli. - [Amianto e sicurezza sul lavoro: norme e tutele](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-e-sicurezza-sul-lavoro/): È importante preservare il rapporto tra l’esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. L'ONA da sempre tutela i diritti dei lavoratori. - [Amianto legislazione vigente: regolamentazione e leggi](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-legislazione/): Riguardo l’amianto legislazione ha subito diverse modifiche nel tempo. Sono numerosi i provvedimenti legislativi per sicurezza e prevenzione - [Crocidolite: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/crocidolite/): Crocidolite: cos'è, dove si trova, danni alla salute e assistenza legale gratuita degli esposti a questo tipio di amianto. - [Amianto: danni alla salute da esposizione](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-danni-alla-salute/): L’esposizione ad amianto può provocare danni alla salute. Le fibre, che se inalate o ingerite, causano gravi patologie. Chiedi assistenza. - [Amianto: mappa del rischio e bonifica](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-mappa-rischio-bonifica/): La mappa del rischio di esposizione di amianto indica i luoghi in cui è stato più diffuso il suo utilizzo nel mondo. Chiedi assistenza. - [Guerra in Libano: militari e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-libano-tutela-legale/): Guerra in Libano: tutela legale dei militari esposti a uranio impoverito e metalli mesanti nel teatro di guerra. - [Guerra in Iraq: la tutela legale dei militari](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-iraq-tutela-legale/): Guerra in Iraq: tutela legale e diritti dei militari italiani esposti a uranio impoverito e metalli pesanti in missione nel Golfo. - [Guerra del Kosovo e assistenza legale ai militari](https://www.osservatorioamianto.it/guerra-del-kosovo-assistenza-legale/): Guerra del Kosovo: tutela legale gratuita dei militari esposti a uranio impoverito e metalli pesanti e risarcimento dei danni. - [Cosa è la sensibilità chimica multipla o MCS](https://www.osservatorioamianto.it/sensibilita-chimica-multipla/): Cosa è la sensibilità chimica multipla o MCS: quali sono le cause scatenanti, i sintomi, come funziona la diagnosi, la prevenzione - [Fluoro-edenite: cos'è e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/fluoro-edenite/): Fluoro-edenite: cos'è e dove si trova. Danni alla salute e tutela legale degli esposti che hanno contratto malattie amianto correlate. - [Il caso Biancavilla e i danni da fluoro-edenite](https://www.osservatorioamianto.it/caso-biancavilla/): Il caso Biancavilla: come in una città in provincia di Catania gli abitanti sono stati esposti alla fluoro-edenite, un minerale di amianto - [Cadmio: danni alla salute e cadmio nell'organismo](https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-cadmio/): Esposizione al cadmio: effetti sulla salute dell'eccesso di cadmio e dell'inalazione. Prevenzione, malattie e tutela legale. - [Danno non patrimoniale: come funziona il risarcimento](https://www.osservatorioamianto.it/danno-non-patrimoniale/): Cosa è il danno non patrimoniale, quali sono le principali tipologie di danni non patrimoniali e come si calcolano i relativi risarcimenti - [Danno catastrofale: cosa è e come si calcola](https://www.osservatorioamianto.it/danno-catastrofale/): Definizione del danno catastrofale, in cosa consiste e come viene calcolato il risarcimento del danno a beneficio degli eredi della vittima - [Esposizione al piombo: danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-al-piombo/): Esposizione al piombo: dove e categorie esposte, danni alla salute ed esami per il piombo, diagnosi e trattamenti. - [Inquinamento da mercurio e danni alla salute](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-da-mercurio/): Inquinamento da mercurio: cause, fonti e conseguenze. Danni alla salute e all'ambiente e assistenza legale gratuita. - [Direttiva Amianto in Europa: risoluzione e legge amianto](https://www.osservatorioamianto.it/parlamento-europeo-amianto/): Direttiva Amianto in Europa: revisione, risoluzione del parlamento europeo e legge amianto in Europa. Cosa dice e cosa cambia. - [Incapsulamento amianto: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/incapsulamento-amianto/): Incapsulamento amianto: cos'è, come funziona, tecnica e ditte specializzate. Consulenza tecnica per la bonifica asbesto. - [Confinamento amianto: cos'è e come funziona](https://www.osservatorioamianto.it/confinamento-amianto/): Confinamento amianto: cos'è, come funziona, vantaggi e svantaggi, tecnica e consulenza tecnica per la bonifica dell'asbesto. - [Agevolazioni fiscali Legge 104: quali e come](https://www.osservatorioamianto.it/agevolazioni-fiscali-legge-104/): Agevolazioni fiscali legge 104: quali sono e come ottenere le agevolazioni su veicoli, detrazioni e sussidi ai disabili. - [Permessi 104: quanti, quando e come richiederli](https://www.osservatorioamianto.it/permessi-lavorativi-104/): Permessi lavorativi 104: come richiederli, quando e a chi spettano. Domanda all'INPS e aggiornamenti e abusi del datore di lavoro. - [Legge 104: cosa prevede, chi ci rientra, come richiederla](https://www.osservatorioamianto.it/legge-104/): Legge 104: cos'è, cosa prevede, agevolazioni fiscali, tutte le tutele, permessi e cambiamenti recenti. Come fare domanda e ricorsi. - [Danno patrimoniale: cos'è, quando e come si risarcisce](https://www.osservatorioamianto.it/danno-patrimoniale/): Danno patrimoniale: cos'è, definizione, quando e come si risarcisce. Calcolo e prova del lucro cessante e danno emergente. - [Danno tanatologico: cos'è e a chi spetta](https://www.osservatorioamianto.it/danno-tanatologico/): Danno tanatologico. cos'è, definzione e risarcimento. Sentenze della giurisprudenza a favore e contro il risarcimento causato dalla morte. - [Danno esistenziale: cos'è e come si calcola](https://www.osservatorioamianto.it/danno-esistenziale/): Danno esistenziale: cos'è, definizione, come si calcola, giurisprudenza e a chi spetta. Assistenza legale gratuita. - [Danno morale: cos'è e come si calcola](https://www.osservatorioamianto.it/danno-morale/): Danno morale: definizione, come si calcola e a chi spetta. Assistenza legale per l'ottenimento dei risarcimenti. - [Danno biologico: cos'è e come si calcola](https://www.osservatorioamianto.it/danno-biologico/): Danno biologico: definizione, come si calcola e chi ha diritto al risarcimento compresi gli eredi del malato defunto. - [Chirurgia: trattamento per tumori, pro e contro](https://www.osservatorioamianto.it/chirurgia/): Chirurgia: trattamento per tumori, pro e contro. Quando è indicata e assistenza medica gratuita per la cura del cancro. - [Assistenza tecnica amianto dell'ONA: come richiederla](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-tecnica/): Assistenza tecnica: come funziona e come richiederla per la bonifica amianto e per evitare esposizione dannose a cancerogeni. - [Equo indennizzo: cos'è e come si ottiene](https://www.osservatorioamianto.it/equo-indennizzo/): Equo indennizzo: cos'è, come funziona e come fare domanda per ottenerlo. Assistenza legale gratuita e termini. - [Energia rinnovabile: quali sono e le nuove alternative](https://www.osservatorioamianto.it/energia-rinnovabile/): Energia rinnovabile: quali sono, nuove frontiere, i vantaggi e perché è importante per ambiente, salute e sostenibilità. - [Atti convegni Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/atti-convegni-osservatorio-nazionale-amianto/): Atti dei convegni organizzati dall'avv. Ezio Bonanni e dall'Osservatorio Nazionale Amianto sul problema asbesto. - [Conferenze riguardo amianto, scienza e diritto](https://www.osservatorioamianto.it/conferenze-amianto-scienza-diritto/): L’Osservatorio Nazionale Amianto è centro di formazione e di ricerca medica, tecnico-giuridica e normativa su amianto, scienza e diritto. - [Inquinamento elettromagnetico: cause e rimedi](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-elettromagnetico/): Inquinamento elettromagnetico: cos'è, cause, rimedi e conseguenze per la salute. Come proteggersi dalle radiazioni. - [Inquinamento termico: cos'è, cause e rimedi](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-termico/): Inquinamento termico: cos'è: cause conseguenze e riledi e soluzioni a quello diretto e indiretto, causa del riscaldamento globale. - [Inquinamento acustico: cause e rimedi](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-acustico/): Inquinamento acustico: cos'è, cause, conseguenze e danni alla salute. Rimedi, soluzioni e normativa decibel. - [Inquinamento del suolo: cause e rimedi](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-del-suolo/): Inquinamento del suolo: cause, conseguenze per la salute e per l'ambiente, soluzioni e rimedi possibili e normativa. - [Inquinamento idrico: cos'è, cause e conseguenze](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-idrico/): Inquinamento idrico: cos'è, definizione, cause e conseguenze e rimedi possibili a questo tipo di inquinamento dell'acqua dolce e marina. - [Inquinamento atmosferico: cos'è, cause e conseguenze](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-atmosferico/): Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi e risarcimento danni ai malati a causa di inquinamento. - [Inquinamento ambientale: definizione, cause e rimedi](https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-ambientale/): Inquinamento ambientale: cos'è, definizione, cause e rimedi e l'elenco dei principali inquinanti dell'ambiente. - [Ecologia: cos'è e ruolo nella salvaguardia dell'ambiente](https://www.osservatorioamianto.it/ecologia-cose-e-ruolo-nella-salvaguardia-dellambiente/): Ecologia: cos'è, definizione e principi di questa branca della biologia utile per arginare il degrado ambientale. - [Fauna: definzione, minacce e conservazione in Italia](https://www.osservatorioamianto.it/fauna/): Fauna: definizione, caratteristiche, fauna italiana, minacce e rimedi per la conservazione della biodiversità degli animali. - [Flora: cos'è, minacce e conservazione in Italia](https://www.osservatorioamianto.it/flora-italia/): Flora: cos'è, definizione, minacce e conservazione, azioni e rimedi alle conseguenze della perdita di biodiversità vegetale. - [Biodiversità: definizione, importanza e salvaguardia](https://www.osservatorioamianto.it/biodiversita/): La biodiversità è uno dei valori più importanti per la salvaguardia della natura e del nostro ambiente e per la tutela della salute. - [Natura: definizione e salvaguardia di flora e fauna](https://www.osservatorioamianto.it/natura-definizione/): Natura: definizione, etimologia, salvaguardia e azioni per migliorarla. Tutto quello che c'è da sapere sulla natura sulla Terra. - [Come richiedere l'assistenza gratuita dell'ONA?](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-gratuita-ona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza gratuita a tutte le vittime di cancerogeni, come l'amianto. - [I minerali di amianto: quali sono e pericolosità](https://www.osservatorioamianto.it/minerali-amianto/): Minerali di amianto: quali sono, cosa sono, e perché sono pericolosi. Malattie causate dall'asbesto e prevenzione e bonifica. - [II Rapporto Mesoteliomi dell'Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/secondo-rapporto-mesoteliomi-ona/): II Rapporto Mesoteliomi dell’Osservatorio Nazionale Amianto è a cura dell’Avv. Ezio Bonanni e del Dipartimento di Ricerca e Cura di ONA. - [I Rapporto Mesoteliomi dell'Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/primo-rapporto-mesoteliomi-ona/): L'Avv. Ezio Bonanni è il curatore del I Rapporto Mesoteliomi. Il mesotelioma è un tumore che colpisce le sierose, causato dall'amianto. - [Pensione per i sordomuti: requisiti e assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/pensione-sordomuti-assistenza/): La pensione per i sordomuti è destinata ai lavoratori sordomuti e agli invalidi civili per qualsiasi causa. Chiedi assistenza. - [Pensione di inabilità civile: requisiti e assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/pensione-inabilita-civile-assistenza/): La pensione di inabilità civile è una prestazione che spetta ai lavoratori con assoluta e permanente impossibilità di svolgere un lavoro. - [Indennità mensile di frequenza: come ottenerla](https://www.osservatorioamianto.it/indennita-mensile-frequenza/): L'indennità mensile di frequenza è una prestazione che serve ai minori con disabilità per l’inserimento scolastico e sociale. - [Indennità di comunicazione per non udenti](https://www.osservatorioamianto.it/indennita-comunicazione-non-udenti/): L’indennità di comunicazione per non udenti è una prestazione rilasciata su richiesta a chi è riconosciuta una sordità congenita o acquisita. - [Indennità di accompagnamento: come ottenere l'assegno](https://www.osservatorioamianto.it/indennita-accompagnamento/): L'ONA, grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre consulenze legali per ottenere il riconoscimento indennità di accompagnamento. - [Assegno mensile di assistenza: requisiti](https://www.osservatorioamianto.it/assegno-mensile-assistenza/): L’assegno mensile di assistenza è una prestazione erogata ai soggetti con riduzione parziale della capacità lavorativa e reddito basso. - [La tutela legale gratuita per invalidità civile](https://www.osservatorioamianto.it/invalidita-civile-assistenza/): Invalidità civile è il riconoscimento con assegno con somma di denaro, per il mantenimento e l'assistenza sociale in caso di inabilità. - [Libri e pubblicazioni: suggerimenti di lettura](https://www.osservatorioamianto.it/libri-ona/): L'ONA ha ritenuto di pubblicare libri, atti, documenti, sentenze e pubblicazioni sul rischio amianto e altri cancerogeni. - [Assistenza medica ONA: chemioterapia](https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia-assistenza-medica/): La chemioterapia è quindi uno degli approcci terapeutici per i tumori da amianto, come il mesotelioma e il tumore del polmone. - [Osservatorio Nazionale Amianto e Ambulatorio Oncologico](https://www.osservatorioamianto.it/ambulatorio-oncologico-ona/): L’ONA, grazie all’oncologo Dott. Carmine Luigi Roma, ha costituito un ambulatorio oncologico per i malati a causa dell'amianto. - [Assistenza medica per le vittime dell'amianto](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-medica-vittime-amianto/): L’Osservatorio Nazionale Amianto è una associazione di utilità sociale che fornisce assistenza medica alle vittime dell'amianto. - [Legge e normative sulle pensioni amianto](https://www.osservatorioamianto.it/legge-pensioni-amianto/): L'ONA e l'Avvocato Ezio Bonanni hanno istituito l'assistenza legale per fare chiarezza su legge e normative riguardo le pensioni amianto. - [Guida per richiedere la pensione amianto](https://www.osservatorioamianto.it/guida-pensione-amianto/): Una guida per la pensione amianto è fornita dall'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni per la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori. - [Atti di indirizzo ministeriali per pensioni amianto](https://www.osservatorioamianto.it/atti-indirizzo-ministeriali-pensioni-amianto/): Gli atti di indirizzo del Ministero del Lavoro sono stati indirizzati all'INAIL per il rilascio delle certificazioni di esposizione amianto. - [Prepensionamento ferrovieri esposti ad amianto](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-ferrovieri-esposti-amianto/): L'ONA assiste per il prepensionamento ferrovieri e per ottenere i benefici contributivi amianto e il risarcimento dei danni. - [Prepensionamento dopo la Legge Fornero](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-legge-fornero/): Per evitare l'applicazione della Legge Fornero sulle pensioni, si può chiedere i benefici contributivi amianto e il prepensionamento. - [Prepensionamento amianto per i lavoratori malati](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-lavoratori/): Sul prepensionamento amianto per i lavoratori malati, già con la L. 257/1992 si stabilirono i benefici contributivi per gli esposti. - [Fondo Vittime Amianto: chi ne ha diritto](https://www.osservatorioamianto.it/fondo-vittime-amianto-assistenza/): Il Fondo Vittime Amianto (FVA) è l'indennizzo riconosciuto a coloro che sono vittime dell'amianto in seguito a malattia professionale. - [Benefici amianto: come evitare la prescrizione](https://www.osservatorioamianto.it/benefici-amianto-evitare-prescrizione/): La prescrizione estingue il diritto ai benefici amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste per la tutela dei diritti in tempo utile. - [Benefici amianto: come poter evitare la decadenza triennale](https://www.osservatorioamianto.it/benefici-amianto-evitare-decadenza-triennale/): L'art. 47 del D.P.R. 639/70 dispone la decadenza di tre anni dal procedimento amministrativo per i benefici amianto. L'ONA contesta questo. - [Benefici contributivi per esposizione ad amianto](https://www.osservatorioamianto.it/benefici-contributivi-amianto/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela i diritti dei lavoratori per l’accredito dei benefici contributivi per esposizione ad amianto. - [Assistenza legale dell'Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-legale/): L’Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita per la tutela dei diritti delle vittime di amianto e dei loro familiari. - [ONA REPAC: Registro Patologie Asbesto correlate dell’ONA](https://www.osservatorioamianto.it/ona-repac-registro-patologie-asbesto-correlate/): ONA REPAC è lo strumento attraverso il quale tutti possono segnalare casi di patologie di sospetta origine asbesto correlata. - [Patologie asbesto correlate riconosciute nelle tabelle INAIL](https://www.osservatorioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-riconosciute-tabelle-inail/): Esistono patologie asbesto correlate riconosciute nelle tabelle INAIL e alcune che invece non sono riconosciute. Chiedi assistenza. - [Gas Radon: i danni da esposizione e la tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/gas-radon-tutela-legale-danni-da-esposizione/): I lavoratori esposti a gas radon hanno diritto a ricevere il risarcimento danni per aver contratto danni alla salute. - [Patologie ambientali e agenti cancerogeni](https://www.osservatorioamianto.it/patologie-ambientali-agenti-cancerogeni/): Le patologie ambientali sono malattie causate dalla esposizione ad agenti cancerogeni presenti nell'aria, nell'acqua e nel terreno. - [Infortunio Forze Armate: indennizzo e risarcimento danni](https://www.osservatorioamianto.it/infortunio-forze-armate-indennizzo-risarcimento/): Per le Forze Armate e il Comparto Sicurezza, che si ammalano sul luogo di lavoro o in caso di infortunio, è prevista una tutela particolare. - [Causa di servizio: requisiti e benefici](https://www.osservatorioamianto.it/causa-servizio-requisiti-benefici/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale per ottenere anche la causa di servizio e i relativi benefici. - [Mesotelioma: trattamento multimodale](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-trattamento-multimodale/): L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza medica per sottoporre le vittime di mesotelioma a un trattamento multimodale. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Vigili del Fuoco](https://www.osservatorioamianto.it/vigili-fuoco-assistenza/): I Vigili del Fuoco, come parte del Comparto Sicurezza, possono essere esposti a molti rischi per la salute, come l’esposizione a cancerogeni. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia Locale](https://www.osservatorioamianto.it/polizia-locale-assistenza/): In quanto parte del Comparto Sicurezza, anche la Polizia Locale può venire a contatto con sostanze cancerogene. Chiedi assistenza. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia Penitenziaria](https://www.osservatorioamianto.it/polizia-penitenziaria-assistenza/): I membri della Polizia Penitenziaria possono correre il rischio di esposizione a diversi agenti cancerogeni. Chiedi assistenza. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia di Stato](https://www.osservatorioamianto.it/polizia-stato-assistenza/): La Polizia di Stato fa parte del Comparto di Sicurezza, che può venire a contatto con sostanze patogene e cancerogene. Chiedi assistenza. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Guardia di Finanza](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-vittime-del-dovere-guardia-finanza/): Guardia di Finanza fa parte del Comparto Sicurezza e può essere esposta ad agenti cancerogeni e subire danni alla salute. Chiedi assistenza. - [Forze armate e Comparto di sicurezza: Carabinieri](https://www.osservatorioamianto.it/carabinieri-assistenza/): In quanto parte delle Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri è venuta a contatto con sostanze patogene e cancerogene. Chiedi assistenza. - [Forze armate e Comparto di sicurezza: Aeronautica Militare](https://www.osservatorioamianto.it/aeronautica-militare-assistenza/): L'Aeronautica Militare Italiana salvaguardia la democrazia e svolge funzioni di pace e di tutela dei diritti. Chiedi assistenza. - [Amianto e geotermia: tutela dell'ambiente](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-geotermia-tutela-ambiente/): Amianto e geotermia sono simili perché possono provocare gravi danni all'ambiente e alla salute. L'ONA tutela le vittime d'agenti cancerogeni. - [Dipartimenti dell'Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/dipartimenti-ona-assistenza/): Consulta tutti i servizi di assistenza offerta dai dipartimenti dell'Osservatorio Nazionale Amianto e invia la tua richiesta. - [Arsenico: danni alla salute e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/arsenico-danni-alla-salute-e-tutela-legale/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela anche le vittime di contaminazione o esposizione lavorativa all'arsenico. Scopri i servizi gratuiti. - [Agenti patogeni, cancerogeni, mutageni](https://www.osservatorioamianto.it/agenti-patogeni-cancerogeni-mutageni/): Oltre all'amianto nei luoghi di lavoro spesso sono presenti altri agenti patogeni cancerogeni. Scopri quali sono e chiedi assistenza. - [Assistenza medico legale: diagnosi e certificazione](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-medico-legale-vittime-amianto/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medico legale a tutte le vittime amianto. Lavoratori e cittadini esposti. - [Adenocarcinoma polmonare: assistenza medica e tutela legale](https://www.osservatorioamianto.it/adenocarcinoma-polmonare-assistenza-medica-e-tutela-legale/): L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica e tutela legale alle vittime di adenocarcinoma polmonare. - [Microcitoma: carcinoma polmonare a piccole cellule](https://www.osservatorioamianto.it/microcitoma-carcinoma-polmonare-a-piccole-cellule/): L'ONA offre assistenza medica e legale per le vittime amianto che hanno contratto il microcitoma carcinoma polmonare a piccole cellule. - [Bonifica e smaltimento amianto: assistenza](https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-e-smaltimento-amianto/): Scopri tutti i dettagli sulla bonifica e smaltimento amianto e consulta i dettagli per ottenere la tua consulenza tecnica. - [Malasanità: il risarcimento danni per colpa medica](https://www.osservatorioamianto.it/risarcimento-danni-colpa-medica/): L'ONA offre assistenza legale anche alle vittime di malasanità per ottenere il risarcimento danni da colpa medica. - [Forze armate e Comparto di sicurezza: Marina Militare](https://www.osservatorioamianto.it/marina-militare-assistenza-tutela-legale/): L'ONA assiste tutti i militari della marina militare che hanno contratto dei danni a causa della presenza di amianto. Scopri i nostri servizi. - [Forze armate e Comparto di sicurezza: Esercito Italiano](https://www.osservatorioamianto.it/esercito-italiano-assistenza/): Per le vittime dell'Esercito Italiano esposti a cancerogeni, come l'amianto, è possibile chiedere assistenza medica e tutela legale. - [Assistenza psicologica ONA e prevenzione](https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-psicologica-ona/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime amianto anche attraverso il dipartimento di assistenza psicologica ONA. Scopri di più... - [Pianificazione e sviluppo del territorio](https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-amianto-sviluppo-del-territorio/): Pianificazione e sviluppo del territorio è il Dipartimento ONA diretto dall'Arch. Giampiero Cardillo affronta la problematica amianto. - [Il Piano Nazionale Amianto: cosa prevede?](https://www.osservatorioamianto.it/piano-nazionale-amianto/): Consulta tutti i dettagli del Piano Nazionale Amianto e leggi tutte le iniziative che l'Osservatorio Nazionale Amianto. - [Malattie da amianto: quali sono e come difendersi](https://www.osservatorioamianto.it/malattie-amianto-quali-sono-e-come-difendersi/): Le malattie asbesto correlate insorgono per esposizione all'amianto. Scopri di più e richiedi assistenza legale e medica gratuita. - [Eternit: cos’è e quali rischi corre la salute](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-asbesto/eternit-cose-e-quali-rischi-corre-la-salute/): L'Eternit è un materiale composto da cemento e fibre di amianto, molto utilizzato prima del 1992 e che provoca seri danni alla salute. - [Il Processo Eternit, tra delusione speranza e giustizia](https://www.osservatorioamianto.it/eternit-processo-tutela-legale/): Eternit: si tratta dei materiali di copertura prodotti dall'omonima società svizzera in Italia. Consulta i dettagli del processo Eternit. - [Amianto o asbesto: la tutela delle vittime](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-asbesto/): L'amianto è detto anche asbesto ed è un minerale cancerogeno che prima del 1992 era presente in tantissimi luoghi di vita e di lavoro. - [Le convenzioni ONA in favore dei cittadini](https://www.osservatorioamianto.it/convenzioni-per-i-cittadini/): L'Osservatorio Nazionale Amianto ha elaborato dei protocolli di intesa e convenzioni in favore dei cittadini. Leggi di più... - [Dona il 5x1000](https://www.osservatorioamianto.it/5x1000/): Dona il tuo 5x1000 e a titolo gratuito sosterrai le azioni e le iniziative promosse dall'ONA a tutela delle vittime amianto. - [Aderisci: i vantaggi di aderire alla nostra associazione](https://www.osservatorioamianto.it/aderisci/): Aderisci alla nostra associazione e unisciti anche tu alla lotta contro l'amianto. Scopri sul nostro sito web i nostri servizi di assistenza. - [Dove siamo, le sedi dell'associazione ONA](https://www.osservatorioamianto.it/sedi-associazione-ona/): Scopri dove siamo e come raggiungere le sedi dell'associazione ONA - Osservatorio Nazionale Amianto presso Roma e Latina. - [ONA - Osservatorio Nazionale Amianto](https://www.osservatorioamianto.it/ona-chi-siamo/): L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA, associazione di utilità sociale tutela le vittime amianto. Scopri tutti i servizi di assistenza. - [Services](https://www.osservatorioamianto.it/services/): WE OFFER A VARIETY OF CREATIVE SERVICES TO SUITE EVERY NEED Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi... - [Blog](https://www.osservatorioamianto.it/blog/): Tutte le notizie e gli aggiornamenti riguardo il problema amianto e la tutela delle vittime di patologie asbesto correlate. - [Home](https://www.osservatorioamianto.it/): L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è un associazione che assiste e difende cittadini esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. ## ## Articoli - [Fluoro nel dentifricio: fa male?](https://www.osservatorioamianto.it/fluoro-dentrifricio-fa-male/): Fluoro nel dentifricio: fa male? Fa male ai bambini? Quali malattie provoca? Facciamo chiarezza sui migliori dentifrici da comprare. - [Pentole antiaderenti e cancro: sono cancerogene?](https://www.osservatorioamianto.it/pentole-antiaderenti-cancro/): Pentole antiaderenti e cancro: sono pericolose? Cosa contengono? Consigli pratici per comprare le migliori e usarle in sicurezza. - [La mancanza di alberi da piantare e il PNRR](https://www.osservatorioamianto.it/alberi-pnrr/): Alberi e PNRR: mancanza di piante da piantumazione e dismissione dei vivai forestali peri progetti di verde urbano - [COP29 di Baku: tutto quello che c'è da sapere](https://www.osservatorioamianto.it/cop29-di-baku/): COP29 di Baku: paesi partecipanti, temi in agenda, obiettivi raggiunti e risultati mancati nel dettaglio in Azerbaijan. - [La COP 16 in Arabia Saudita](https://www.osservatorioamianto.it/cop-16-in-arabia-saudita/): COP 16 in Arabia Saudita: partecipazione dei paesi, temi trattati, obiettivi mancati e obiettivi raggiunti a Riyadh. - [Roma San Lorenzo, l’ex fabbrica di pipe fa paura: duemila metri di amianto.](https://www.osservatorioamianto.it/roma-san-lorenzo-l-ex-fabbrica-di-pipe-fa-pauraduemila-metri-di-amianto/): Vane promesse comunali, San Lorenzo è uno dei siti italiani con più corrispondenza di amianto, boifica attesa da venti'anni mai fatta - [Amianto nelle scuole e nel Lazio: il ruolo dell'ONA](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-nelle-scuole-e-nel-lazio/): Amianto nelle scuole e nel lazio: il ruolo dell'ONA, conferenze, convegni e impegno nella battaglia all'asbesto in Italia. - [COP 16 a Cali in Colombia: attese e disattese](https://www.osservatorioamianto.it/cop-16-a-cali-in-colombia/): COP 16 in Colombia: risultati positivi e negativi e prossimi appuntamenti internazionali sul clima e la protezione globale del pianeta. - [La Corte d'Appello dà torto all'INPS](https://www.osservatorioamianto.it/corte-dappello-torto-inps/): La Corte d'Appello dà torto all'INPS e ragione all'Avvocato Ezio Bonanni per la rivalutazione con benefici contributivi della pensione. - [Amianto al Trullo e il risarcimento danni a carico del Ministero della Difesa](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-al-trullo/): Amianto al Trullo: le bonifiche e il risarcimento dei danni da parte del Ministero della Difesa ai cittadini. - [Danni all'embrione a causa dell'inquinamento](https://www.osservatorioamianto.it/danni-all-embrione-inquinamento/): Danni all'embrione a causa dell'inquinamento: quali sono, sostanze ad azione clastogenica, malattie genetiche. - [Amianto in Lombardia e la sentenza FIBRONIT](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-in-lombardia/): Amianto in Lombardia: le conferenze del 2015 e 2016 e la denuncia dell'Avvocato Ezio Bonanni sulla sentenza FIBRONIT: - [Milioni di persone guarite dal cancro nel mondo e il diritto all'oblio per i guariti](https://www.osservatorioamianto.it/guariti-dal-cancro-oblio/): Guariti dal cancro: sono sempre di più, la legge gli garantisce l'oblio dopo 10 anni dal termine dei trattamenti senza recidive - [Vertenze Eternit e il ruolo dell'ONA](https://www.osservatorioamianto.it/vertenza-eternit/): Vertenze Eternit al Processo Eternit dinanzi al tribunale di Torino e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale Amianto nelle fasi del processo. - [Uranio impoverito, amianto e missioni: il caso di Sergio Cabigiosu](https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-amianto-e-missioni-il-caso-di-sergio-cabigiosu/): Vittoria per le vittime amianto e uranio impoverito, che hanno dedicato la loro vita alla difesa della Patria: il caso di Sergio Cabigiosu. - [L'ONA e il processo Marina Bis](https://www.osservatorioamianto.it/ona-processo-marina-bis/): L'ONA e il processo Marina Bis: la ricapitolazione delle fasi del processo contro la Marina Italiana per le morti da amianto. - [Amianto, finalmente giustizia a Casale Monferrato](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-finalmente-giustizia-a-casale-monferrato/): A Casale Monferrato si giunge a un'altra vittoria per tutte le vittime dell'amianto. Giustizia per un lavoratore deceduto. - [Artemisinina: cos'è e uso nella cura del cancro](https://www.osservatorioamianto.it/artemisinina/): Artemisinina: cos'è, dove si trova e studi promettenti per la cura del cancro in combinazione con la chemioterapia. - [Alimenti antitumorali: esistono davvero?](https://www.osservatorioamianto.it/alimenti-antitumorali/): Alimenti antitumorali: esistono davvero? Quali sono? Facciamo chiarezza sui cibi che aiutano a prevenire e combattere il cancro. - [Vitamina C e cancro: nella prevenzione e come terapia](https://www.osservatorioamianto.it/vitamina-c-e-cancro/): Vitamina C e cancro: nella prevenzione, cura e potenziamento dell'immunoterapia, gli ultimi studi e alimenti che contengono Vitamina C. - [L'avv. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok](https://www.osservatorioamianto.it/ezio-bonanni-contro-l-amianto-anche-su-tiktok/): L'Avv. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok. Questa è la nuova frontiera per sconfiggere e vincere questo killer. - [Rifiuti pericolosi e amianto: sequestrati due siti industriali](https://www.osservatorioamianto.it/rifiuti-amianto-pericolosi-sequestrati-due-siti-industriali/): Sequestrati altri due siti industriali in provincia di Torino per smaltimento abusivo di rifiuti d'amianto. - [Bandito l’amianto bianco in USA](https://www.osservatorioamianto.it/bandito-lamianto-bianco-in-usa/): L'amianto bianco, responsabile di 40mila morti, è stato bandito negli USA dall'Agenzia Statunitense per la protezione dell'ambiente. - [Il Verde e la Salute sono il futuro delle nostra città](https://www.osservatorioamianto.it/il-verde-e-la-salute-sono-il-futuro-della-nostra-citta/): "Il Verde e la Salute sono il futuro della nostra città" è il titolo del convegno che si terrà venerdì 22 Marzo a Roma. - [Aggiornamento della rete clinico-organizzativa del mesotelioma](https://www.osservatorioamianto.it/aggiornamento-della-rete-clinico-organizzativa-del-mesotelioma/): In Emila Romagna si è provveduto all'aggiornamento della rete clinico-organizzativa del mesotelioma pleurico maligno. - [Amianto nelle scuole del Lazio](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-nelle-scuole-del-lazio/): Nelle scuole del Lazio è ancora presente amianto. In Italia la sua presenza è stata rilevata nel 4,3% degli edifici scolastici. - [Il podcast di Arpae Emilia Romagna parla di amianto](https://www.osservatorioamianto.it/il-podcast-di-arpae-emilia-romagna-parla-di-amianto/): Il podcast di Arpae Emilia Romagna parla di amianto nella settima puntata di "Le parole dell'ambiente" del 28 Febbraio 2024. - [Un memoriale per le vittime dell’amianto dei cantieri di Monfalcone](https://www.osservatorioamianto.it/un-memoriale-per-le-vittime-dellamianto-dei-cantieri-di-monfalcone/): Un memoriale per le vittime dell'amianto tra i lavoratori dei cantieri navali di Monfalcone nel Museo della Cantieristica. - [Morto per esposizione ad amianto, ASL di Rieti](https://www.osservatorioamianto.it/morto-esposizione-amianto-asl-rieti/): L’elettricista Roberto Lucandri, dipendente della ASL di Rieti, è morto a causa di mesotelioma pleurico dovuto all'amianto. - [Eternit: Schmidheiny in processo alla Corte di Assise](https://www.osservatorioamianto.it/eternit-schmidheiny-processo-corte-assise/): Il GUP di Napoli ha disposto la conferma dell’accusa di omicidio volontario a Schmidheiny per la morte degli operai a Eternit di Bagnoli. - [Amianto, condanna per il Ministero della difesa](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-condanna-ministero-difesa/): Il Tribunale di Roma condanna il Ministero della Difesa ed equipara vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità Serru Antonello - [Amianto, come obbligare alla bonifica](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-obbligare-bonifica/): Come obbligare alla bonifica e a rimuovere l'amianto? L'amianto continua a spaventare e a mietere vittime, provocando il cancro. - [Amianto e salute: le malattie asbesto correlate](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-salute-malattie-asbesto-correlate/): È cosa risaputa il legame tra amianto e salute. Per anni impiegato nell'industria e messo al bando nel 1992, è un cancerogeno chimico. - [Sospeso e poi trasferito, fa causa al Vaticano e vince](https://www.osservatorioamianto.it/sospeso-trasferito-vince-causa-vaticano/): Cesare Civica, difeso dall’avvocato Ezio Bonanni, ha vinto la sua battaglia legale nella causa al Vaticano. - [Finanziaria, la protesta delle vittime amianto](https://www.osservatorioamianto.it/protesta-vittime-amianto/): Il presidente dell'ONA, Ezio Bonanni si rivolge al presidente della Repubblica, per tutelare le vittime amianto nel settore militare. - [La Regione Campania stanzia i fondi per la bonifica](https://www.osservatorioamianto.it/regione-campania-stanzia-fondi-bonifica/): La Regione Campania ha stanziato i fondi per provvedere alla bonifica amianto, ma soltanto tre comuni hanno chiesto l’erogazione. - [Stato dimentica l'amianto killer: 10 anni dall'uscita](https://www.osservatorioamianto.it/stato-dimentica-amianto-killer/): È giusto ogni tanto ricordare le occasioni più importanti e che hanno segnato la storia e l'impegno dell'ONA contro l'amianto killer. - [Cura mesotelioma: buone notizie per la ricerca](https://www.osservatorioamianto.it/cura-mesotelioma-buone-notizie-ricerca/): La ricerca scientifica continua per trovare una cura mesotelioma, uno dei tumori da amianto più diffusi e ogni anno provoca 6.000 decessi - [25 maggio, Ona, Odg e Fair Play contro le minacce ambientali](https://www.osservatorioamianto.it/25-maggio-ona-odg-fair-play-contro-rischi-ambientali/): Venerdì 25 maggio a Roma si terrà il Convegno titolato “Amianto e rischi ambientali. La funzione sociale ed etica del giornalista”. - [Vittima del Dovere: il riconoscimento](https://www.osservatorioamianto.it/vittima-dovere-riconoscimento/): Esigenza di una protezione dei militari, forze dell'ordine e dipendenti pubblici ha portato al riconoscimento di Vittima del Dovere. - [28 aprile: giornata mondiale vittime amianto](https://www.osservatorioamianto.it/28-aprile-giornata-mondiale-vittime-amianto/): 28 Aprile è la Giornata mondiale vittime dell’amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni continuano la loro battaglia contro l'amianto. - [Antonio Dal Cin e Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere](https://www.osservatorioamianto.it/antonio-dal-cin-graduatoria-nazionale-vittime-dovere/): Con l'aggiornamento della Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere è stato inserito Antonio Dal Cin, ex finanziere malato di asbestosi. - [Palermo: convegno amianto. L'ONA chiede azioni concrete](https://www.osservatorioamianto.it/palermo-convegno-amianto-ona-chiede-azioni-concrete/): Durante il dibattito a Palermo, l'Avv. Ezio Bonanni, ha presentato "Il libro sulle morti bianche nella regione Sicilia". - [Amianto: parola al prof. Renato Sinno](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-parola-prof-renato-sinno/): Abbiamo parlato con il Professor Renato Sinno, che si occupa di problemi ambientali, privilegiando l’amianto e radioattività. - [Le diverse facce dell'amianto: le complicazioni nascoste](https://www.osservatorioamianto.it/diverse-facce-amianto-complicazioni-nascoste/): È noto ormai da diversi anni l'effetto nocivo derivante dall'esposizione a fibre di asbesto, che provoca complicazioni per la salute. - [Cotral condannata al risarcimento danni per vittima amianto](https://www.osservatorioamianto.it/cotral-condannata-risarcimento-danni-vittima-amianto/): È stata condannata al risarcimento danni l'azienda di trasporti pubblici Cotral per la morte di un dipendente esposto a fibre di asbesto. - [L’ONA plaude al genio del Prof. Antonio Giordano e suo padre](https://www.osservatorioamianto.it/ona-plaude-genio-prof-antonio-giordano-padre/): Il Prof. Antonio Giordano continua a conseguire eccellenti risultati per la cura delle neoplasie e delle patologie asbesto correlate. - [Amianto in Trenitalia, un'altra triste storia italiana](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-trenitalia-storia-italiana/): N.P. ha scelto di denunciare la presenza di amianto in Trenitalia, in seguito alla perdita del fratello a causa di una patologia da amianto. - [Le vittime amianto scrivono al Capo dello Stato](https://www.osservatorioamianto.it/vittime-amianto-scrivono-capo-stato/): L’Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso il suo coordinatore nazionale, Antonio Dal Cin, lancia un accorato appello al Capo dello Stato. - [Bologna, Professoressa muore dopo essersi ammalata a scuola](https://www.osservatorioamianto.it/bologna-professoressa-muore-dopo-essersi-ammalata-scuola/): Si richiede il risarcimento danni al Ministero dell’Istruzione per la morte di una professoressa a causa di una malattia contratta a scuola. - [ONA per il completamento delle bonifiche dei siti ferroviari](https://www.osservatorioamianto.it/ona-completamento-bonifiche-siti-ferroviari/): Continua la disputa legale tra Trenitalia Reggio Calabria e i suoi dipendenti per le mancate bonifiche dei siti ferroviari dall'amianto. - [L’amianto in Sicilia uccide più della mafia](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-sicilia-uccide-piu-mafia/): Ci si mobilita ancora per arginare la problematica amianto in Sicilia con un'audizione alla Commissione Salute della Regione Sicilia. - [INAIL nega il diritto alla rendita. L’ONA ricorre al Giudice](https://www.osservatorioamianto.it/inail-nega-diritto-rendita-ona-ricorre-giudice/): Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e legale del marito della vittima, ha fatto ricorso al Giudice del lavoro per condannare l'INAIL - [Amianto negli uffici postali in provincia di Massa Carrara](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-uffici-postali-massa-carrara/): L’amianto inizia a fare strage anche negli uffici postali. Lo testimonia la triste vicenda che vede protagonista il sig. Luciano Giorgini. - [Amianto in Ferrovie dello Stato, interviene Antonio Dal Cin](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-ferrovie-stato-interviene-antonio-dal-cin/): Continua l'attività dell'Osservatorio Nazionale Amianto di assistenza di lavoratori delle Ferrovie dello Stato esposti ad amianto. - [Mesotelioma, nuovi studi e scoperte sulle fibre amianto](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-nuovi-studi-scoperte-fibre-amianto/): Tra i nuovi studi uno elvetico si presenta come apripista nella ricerca oncologica per la genesi e la formazione del mesotelioma pleurico. - [Le Iene denunciano i diritti mancati dei malati di asbestosi](https://www.osservatorioamianto.it/iene-denunciano-diritti-mancati-malati-asbestosi/): Solo davanti le telecamere di un programma televisivo si ottiene il riconoscimento dei diritti per i malati di asbestosi tutelati per legge. - [Prepensionamento amianto lavoratori del Porto di Marghera](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-lavoratori-porto-marghera/): Una battaglia legale è stata svolta dall'Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare i lavoratori esposti ad amianto nella zona di Marghera. - [Bonifica amianto, il bando del Ministero dell’ambiente](https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-amianto-bando/): Fino al 30 aprile si può presentare la domanda per progettare un’attività di bonifica amianto dagli edifici pubblici. - [Amianto, 31 marzo termine ultimo per prepensionamento](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-31-marzo-termine-ultimo-prepensionamento/): C’è tempo fino al 31 marzo per depositare all’INPS la domanda di pensione di inabilità per lavoratori esposti ad amianto. - [Prepensionamento amianto ferrovieri: 2 marzo ultimo termine](https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-ferrovieri-2-marzo-ultimo-termine/): L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela i diritti delle vittime dell'asbesto, come il prepensionamento amianto ferrovieri. - [Un’Azione Legale per fermare la strage di amianto in Sicilia](https://www.osservatorioamianto.it/azione-legale-fermare-strage-amianto-sicilia/): 100 nuovi casi di mesotelioma ogni anno dal 2012 sono la punta dell’iceberg della strage che l'amianto sta provocando in Sicilia. - [Leopoldo Di Vico riconosciuto Vittima del Dovere](https://www.osservatorioamianto.it/leopoldo-di-vico-riconosciuto-vittima-dovere/): Leopoldo Di Vico ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio e la qualità di vittima del dovere. - [Bonus amianto rotabili ferroviari F.S.](https://www.osservatorioamianto.it/bonus-amianto-rotabili-ferroviari/): L'Art. 1 comma 246 Legge 205/2017 contiene una parziale modifica riguardo i benefici previdenziali per i lavoratori dei rotabili ferroviari. - [Assemblea Venezia, presentazione Sportello Amianto Veneto](https://www.osservatorioamianto.it/assemblea-venezia-presentazione-sportello-amianto-veneto/): Presentato lo “Sportello Amianto Veneto” dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che agirà con l’Assessore Regionale alla Sanità On.le Coletto. - [Apre lo "Sportello Amianto ONA" in Veneto](https://www.osservatorioamianto.it/apre-sportello-amianto-ona-veneto/): L'Osservatorio Nazionale Amianto presenta la nuova sede dello "Sportello Amianto ONA" inaugurata nella regione Veneto. - [Decessi amianto: la mobilitazione ONA continua a Palermo](https://www.osservatorioamianto.it/decessi-amianto-mobilitazione-ona-palermo/): L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato 5.000 decessi per malattie da amianto in Sicilia. L’epicentro dell’epidemia è a Palermo. - [Amianto: la regione Sicilia si mobilita](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-sicilia-si-mobilita/): È una strage annunciata quando le imprese del nord hanno impiantato le attività più dannose per la salute e per l’ambiente in Sicilia. - [Asbestosi Guardia di Finanza: riconosciuto Antonio Dal Cin](https://www.osservatorioamianto.it/asbestosi-guardia-finanza-riconosciuto-antonio-dal-cin/): È una vittoria per l’ONA che ha sostenuto l’iniziativa di Antonio Dal Cin per combattere l'asbestosi Guardia di Finanza. - [Antonio Dal Cin: una vita contro l’amianto](https://www.osservatorioamianto.it/antonio-dal-cin-vita-contro-amianto/): Antonio Dal Cin ha indossato la divisa della Guardia di Finanza che non lo ha posto al riparo dalle fibre di amianto. - [Pensione immediata vittime amianto: vittoria per l'ONA](https://www.osservatorioamianto.it/pensione-immediata-vittime-amianto-vittoria-ona/): Chi è affetto da una patologia asbesto correlata ha diritto alla pensione immediata, senza limiti di età anagrafica e anzianità contributiva. - [Sicilia: il problema amianto va oltre i serbatoi dell’acqua](https://www.osservatorioamianto.it/sicilia-problema-amianto-oltre-serbatoi-acqua/): “Allarme problema amianto”, è questo il commento dell’Avv Ezio Bonanni al contenuto dell’interrogazione dell’Europarlamentare Ignazio Corrao. - [Mesotelioma e amianto continuano ad uccidere](https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-amianto-continuano-uccidere/): A causa di mesotelioma e amianto è venuto a mancare un altro lavoratore dello stabilimento Termosud di Gioia del Colle gruppo Andaldo Caldaie. - [Legge di Bilancio 2018: ignorati i diritti vittime del dovere](https://www.osservatorioamianto.it/legge-bilancio-2018-ignorati-diritti-vittime-dovere/): L’ONA continua a mobilitarsi affinché le vittime del dovere vedano riconosciuti i proprio diritti nella Legge di Bilancio 2018. - [L’ex finanziere si rivolge al Presidente della Repubblica](https://www.osservatorioamianto.it/ex-finanziere-si-rivolge-presidente-repubblica/): Non si arrende Antonio Dal Cin, finanziere in congedo condannato a causa dell’asbestosi, per esposizione ad amianto durante il servizio. - [Amianto in ILVA, l'ONA interviene](https://www.osservatorioamianto.it/amianto-ilva-ona-interviene/): L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno esplicitato la condizione di rischio amianto in Ilva di Taranto e negli altri siti pugliesi. --- # # Detailed Content ## Pagine ### AI Sitemap (LLMs.txt) - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ai-sitemap/ What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and others. It helps AI systems understand and index your public content more effectively. This is the beginning of a new kind of visibility on the web — one that works not just for search engines, but for AI-powered agents and assistants. You can view your AI sitemap at: https://www. osservatorioamianto. it/llms. txt Why it's important Helps your content get discovered by AI tools Works alongside traditional SEO plugins Updates automatically as your content grows --- ### Prepensionamento senza domanda INAIL > È dibattuta la questione se può essere richiesto il prepensionamento senza domanda INAIL per tutti i lavoratori esposti ad amianto. - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-senza-domanda-inail/ Può essere richiesto il prepensionamento senza domanda INAIL. Tutti i lavoratori esposti ad amianto in concentrazioni superiori alle 100 fibre/litro, nella media delle 8 ore lavorative per ogni anno e per oltre 10 anni, hanno diritto a vedersi rivalutato l’intero periodo con il coefficiente 1,5, in base all’art. 13 co. 8 L. 257/1992 a titolo di risarcimento per i danni comunque subiti, per le esposizioni alle polveri e fibre di amianto anche in assenza di patologia, e in chiave preventiva (Corte Cost. Sent. n. 5 del 2000). Gli enti pubblici, tra cui lo stesso INPS, hanno avuto sempre un'avversione nell’applicazione di queste norme, con “palleggio e melina” (così definita da un dirigente medico legale dell’INPS), che ha costretto i lavoratori esposti per più di dieci anni a polveri e fibre di amianto, che avrebbero avuto diritto ad andare subito in pensione, ad intraprendere azioni legali, spesso fino all’ultimo grado di giudizio, e in molti casi, quando le sentenze sono divenute definitive, avevano già raggiunto l’anzianità massima, quindi erano già in pensione. Si è generato un enorme contenzioso, con diversi interventi da parte del Legislatore, in chiave restrittiva e limitativa, anche per esigenze di finanza pubblica (art. 81 Cost. Corte Cost sent. 376 del 2008), nel quale si inseriscono le modifiche di cui all’art. 47 DL 269/2003, convertito con modificazioni nella legge 326 del 23. 11. 2003, che non trovano applicazione per tutti i lavoratori esposti ad amianto. Lo sviluppo della normativa per i lavoratori esposti Intanto, queste norme si applicano solo per... --- ### Prestazioni INAIL: indennizzo e rendita > Prestazioni INAIL: indennizzo, rendita e tutte le prestazioni previste. Assistenza e procedura per la domanda. - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prestazioni-inail-indennizzo-rendita/ L'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro) prevede una serie di prestazioni per i lavoratori del settore privato o pubblico privatizzato che abbiano contratto una malattia professionale. In primis ci sono la rendita e l'indennizzo INAIL, corrisposti a seconda del danno biologico causato dalla malattia. In questa guida scopriamo tutto sulle prestazioni INAIL per i lavoratori: come si ottengono, come fare domanda, quando si ha l'indennizzo e quando la rendita e molto altro. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto tutela da decenni le vittime di malattia professionale. In particolare offre assistenza legale gratuita per l'ottenimento di tutte le prestazioni INAIL e per il risarcimento completo dei danni subiti. Infatti, le vittime e i familiari superstiti hanno diritto al risarcimento integrale dei danni, compresi i danni differenziali. Diritto alle prestazioni INAIL: quali sono? L’INAIL è un ente pubblico non economico che si occupa di erogare prestazioni ai lavoratori assicurati con l’Ente che subiscono infortuni sul lavoro o malattie professionali. Eroga prestazioni economiche, sanitarie, socio-sanitarie e integrative ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale (tecnopatici). Le prestazioni economiche INAIL, tranne l’indennità temporanea e l’integrazione della rendita diretta, non sono soggette a tassazione, men che meno pignorabili o cedibili. L’indennizzo o rendita INAIL consistono in una prestazione economica a favore di chi ha contratto una malattia professionale, al fine di indennizzare il danno biologico subito per cause professionali. La sua funzione è, dunque, indennitaria: quindi l’indennizzo erogato dall’INAIL non può superare in nessun caso l’importo del danno sofferto dall’assicurato. Che cos’è una malattia... --- ### Prepensionamento: diritti delle vittime di amianto > I lavoratori che sono vittime di malattie asbesto correlate hanno diritto all'accredito dei benefici contributivi e al prepensionamento. - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-assistenza/ I lavoratori che sono vittime di malattie asbesto correlate con il riconoscimento della malattia professionale per esposizione ad amianto hanno diritto all'accredito dei benefici contributivi aggiuntivi con il coefficiente 1,5 per tutto il periodo di esposizione e quindi al prepensionamento. Infatti queste contribuzioni aggiuntive sono valide per maturare anticipatamente il diritto a pensione. Questo prepensionamento amianto, è pari al 50% del periodo di esposizione. Inoltre, per coloro che sono già in pensione sussiste il diritto alla ricostituzione della posizione contributiva, utile per la riliquidazione della pensione con la maggiorazione dei ratei. Inoltre, sussiste il diritto alla liquidazione delle somme pari alla differenza sui ratei già liquidati. L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce a tal proposito consulenza gratuita per l'accredito dei contributi con l'articolo 13 comma 7 della legge 257 del 1992. Se sei un lavoratore esposto ad amianto è possibile richiedere la sorveglianza sanitaria, ed in caso di danni alla salute, il riconoscimento INAIL, il riconoscimento dei contributi amianto e il prepensionamento. La pensione e l'importanza della contribuzione amianto I lavoratori riconosciuti con patologie asbesto correlate che sono stati esposti al minerale killer hanno diritto di ottenere dall'INPS il ricalcolo della contribuzione, oltre all'accesso per il prepensionamento. In altre parole, il periodo di lavoro in esposizione ad amianto è calcolato con il coefficiente 1,5. Infatti, specialmente dopo le modifiche introdotte dalla Legge Fornero, l'età pensionabile è stata innalzata. Tuttavia, queste misure sono particolarmente lesive per i lavoratori esposti ad amianto che hanno minori aspettative di vita. Anche se le modifiche della Legge... --- ### Prestazioni per ciechi civili: requisiti e assistenza > Le prestazioni per ciechi civili sono per i soggetti con cecità totale o con un residuo visivo sotto un ventesimo in entrambi gli occhi. - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prestazioni-ciechi-civili-assistenza/ Le prestazioni per ciechi civili sono riservate ai soggetti che, a seguito di visita medica presso la competente Commissione Sanitaria, sono riconosciuti come affetti da cecità totale o con un residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi per causa congenita o contratta non dipendente dalla guerra, da infortunio sul lavoro o dal servizio. I ciechi civili si distinguono in: assoluti, con residuo visivo pari a zero in entrambi gli occhi anche con eventuale correzione; parziali, con residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione (ciechi ventesimisti); decimisti, con residuo visivo compreso tra un decimo e un ventesimo in entrambi gli occhi (questa categoria è stata abolita con la legge 66/1962) Queste prestazioni economiche decorrono dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento sanitario dell’invalidità. L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita per la tutela e il riconoscimento dei diritti anche dei ciechi civili. Prestazioni per ciechi civili assoluti: pensione d'inabilità I ciechi assoluti, ovvero con totale mancanza della vista o la mera percezione dell’ombra o della luce (l. 382/1970, art. 11), hanno diritto alla pensione di inabilità, che spetta ai cittadini italiani con residenza sul territorio nazionale dal 18° anno di età in poi. In caso di cieco assoluto minorenne, è spettante la sola indennità di accompagnamento (art. 5 Legge 508/1988). La pensione di inabilità per ciechi assoluti è una delle prestazioni che rientra tra quelle per ciechi civili ed è liquidata in misura... --- ### Silicosi: tutela delle vittime di malattia professionale > Silicosi: cos'è, sintomi, diagnosi, cura e diritti delle vittime di esposizione sul posto di lavoro, denuncia all'INAIL e indennizzi. - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/silicosi-tutela-delle-vittime-di-malattia-professionale/ Nel mondo del lavoro, esistono rischi invisibili che possono mettere seriamente a repentaglio la salute delle persone. Uno di questi è rappresentato dalla silice cristallina libera, una sostanza presente in molte attività industriali e artigianali. Quando viene respirata in forma di polvere, soprattutto in maniera continuativa e prolungata nel tempo, può causare una grave malattia dei polmoni chiamata silicosi. In questa guida approfondiremo che cos'è questa patologia, come si manifesta, in che modo viene diagnosticata, quali conseguenze può avere e soprattutto come si può prevenire o affrontare. Ci occupiamo in particolare della tutela legale degli esposti. Le vittime di silicosi polmonare sul posto di lavoro hanno infatti diritto al riconoscimento della malattia professionale e i relativi indennizzi e tutele. Hanno inoltre diritto al risarcimento integrale dei danni subiti. Che cos’è la silicosi e perché è pericolosa La silicosi è una malattia polmonare cronica e progressiva causata dall’accumulo di particelle di silice cristallina nei polmoni. Questa condizione si sviluppa lentamente e può passare inosservata per molti anni. La silice, una delle sostanze più diffuse sulla crosta terrestre, diventa pericolosa quando viene lavorata meccanicamente (ad esempio durante operazioni di taglio, frantumazione o levigatura) e si disperde nell’aria sotto forma di polvere microscopica. Una volta inalate, queste particelle penetrano in profondità negli alveoli polmonari, cioè le piccole sacche d’aria dove avvengono gli scambi di ossigeno. Il sistema immunitario tenta di neutralizzarle, ma non riesce a eliminarle completamente. Nel tentativo di difendere l’organismo, i polmoni producono tessuto cicatriziale che compromette la capacità respiratoria. Questo... --- ### Asma bronchiale: sintomi e tutela dei lavoratori a rischio > Asma bronchiale: cos'è, sintomi, cura, prognosi, cause e fattori di rischio e lavoratori esposti, tutela legale. - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/asma-bronchiale/ L'asma bronchiale è una condizione respiratoria cronica caratterizzata da una costante infiammazione delle vie aeree, che le rende ipersensibili e facilmente irritabili. I pazienti affetti da asma soffrono periodicamente di crisi respiratorie, che si manifestano principalmente con mancanza di fiato, sensazione di costrizione toracica, tosse persistente (secca o con produzione di muco) e un caratteristico fischio durante la respirazione (wheezing), dovuto alla contrazione temporanea dei bronchi. L'asma può comparire durante l'infanzia, ma non è raro che venga diagnosticata anche in età adulta, spesso correlata a fattori genetici combinati con stimoli ambientali. Le cause dell’asma bronchiale: quali sono? Le cause dell’asma sono molteplici e variano da persona a persona. Spesso esiste una predisposizione ereditaria che, associata all’esposizione a determinati fattori ambientali, può provocare lo sviluppo della malattia. Tra i principali elementi scatenanti si segnalano allergeni come pollini, acari, pelo animale e muffe; l'inquinamento atmosferico e sostanze chimiche irritanti presenti nell’ambiente; e infezioni delle vie respiratorie. Classificazione e tipologie dell'asma L'asma non è una patologia uniforme, ma può manifestarsi in diverse forme e tipologie, ciascuna con specifiche caratteristiche cliniche e fattori scatenanti: Asma di tipo allergico: forma prevalente, associata a reazioni allergiche verso sostanze come polvere domestica, pollini, peli di animali o muffe. Può essere accompagnata da rinite allergica, eczema e dermatite atopica. Asma non allergico: si sviluppa indipendentemente da fenomeni allergici, con episodi scatenati da infezioni respiratorie, esposizione a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, variazioni meteorologiche improvvise o stress fisico intenso. Indotta da esercizio fisico: compare tipicamente durante o... --- ### Endotossine: cosa sono ed esposizioni dannose sul lavoro > Endotossine: cosa sono, esposizioni dannose sul posto di lavoro, categorie di lavoratori a rischio e danni alla salute. - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/endotossine-esposizioni-dannose/ Le endotossine sono sostanze di origine batterica che possono avere un impatto significativo sulla salute umana, specialmente in ambito lavorativo. Nonostante siano spesso ignorate, queste particelle possono rappresentare un rischio concreto per chi opera in settori come l’agricoltura, l’industria alimentare e la sanità. Quando vengono inalate o entrano nel corpo, possono attivare risposte infiammatorie di varia entità. In questo articolo analizzeremo il loro meccanismo d’azione, i luoghi in cui sono più presenti, i rischi per la salute e le misure di protezione per chi vi è esposto. L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste tutte le vittime di esposizioni dannose sul luogo di lavoro. Offre l'assistenza legale per ottenere gli indennizzi, le prestazioni sociali ed economiche e il risarcimento integrale dei danni subiti. Endotossine: definizione ed effetti sull’organismo Le endotossine sono composti rilasciati dai batteri Gram-negativi, in particolare dalla loro membrana esterna. Sono formate principalmente da lipopolisaccaridi (LPS) e vengono disperse nell’ambiente quando questi microrganismi si moltiplicano o muoiono. Si diffondono nell’aria, nell’acqua e sulle superfici, diventando un potenziale pericolo per la salute umana. Queste sostanze non sono tossiche nel senso classico del termine, come un veleno o una sostanza chimica nociva, ma il loro effetto sull’organismo può essere significativo. Il sistema immunitario le riconosce come una minaccia e reagisce attivando un’infiammazione. In piccole quantità, questo meccanismo può persino essere utile per rafforzare le difese naturali, ma un’esposizione prolungata o massiccia può scatenare problemi di salute più seri, tra cui infiammazioni croniche, danni ai tessuti e, nei casi più critici, shock settico. Studi... --- ### Sigarette elettroniche: quanto fanno male? > Sigarette elettroniche: cosa contengono, effetti sulla salute, malattie, studi e ricerche e rischi per i giovani. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sigarette-elettroniche-quanto-fanno-male/ Negli ultimi anni, le sigarette elettroniche, conosciute anche come e-cig o vape, hanno guadagnato popolarità come alternativa al fumo tradizionale. Si tratta di dispositivi elettronici progettati per simulare l’atto del fumare, evitando la combustione del tabacco e sostituendola con un sistema di vaporizzazione di liquidi aromatizzati, spesso contenenti nicotina. L’obiettivo iniziale della loro diffusione era quello di ridurre i danni associati al consumo di sigarette tradizionali, eliminando le sostanze tossiche prodotte dalla combustione. Tuttavia, sebbene siano meno nocive rispetto al tabacco bruciato, non sono prive di rischi per la salute e per l’ambiente. Inoltre, il loro utilizzo, soprattutto tra gli adolescenti, ha sollevato numerose preoccupazioni legate alla dipendenza da nicotina e agli effetti a lungo termine. Come Funzionano le Sigarette Elettroniche? Le sigarette elettroniche sono dispositivi a batteria che trasformano un liquido in aerosol attraverso un meccanismo di riscaldamento. Il liquido, noto come e-liquid, viene riscaldato da una resistenza metallica chiamata coil, che lo vaporizza senza bruciarlo. I principali componenti di una sigaretta elettronica sono: La batteria, che fornisce l’energia necessaria al funzionamento del dispositivo. L’atomizzatore, che contiene la resistenza e il serbatoio per il liquido. Il liquido da vaporizzare, che può contenere glicole propilenico, glicerina vegetale, aromi e, a seconda della scelta dell’utente, nicotina. Il boccaglio, attraverso cui viene inalato il vapore prodotto. Il principale vantaggio rispetto alle sigarette tradizionali è l’assenza di combustione: non si generano catrame, monossido di carbonio e molte delle sostanze cancerogene presenti nel fumo di tabacco. Tuttavia, questo non significa che siano innocue. Quando... --- ### Ammoniaca: cos'è e danni alla salute > Ammoniaca: cos'è, dove si trova e dove è utilizzata, malattie correlate e categorie di lavoratori a rischio. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ammoniaca-cose-e-danni-alla-salute/ L’ammoniaca è una sostanza chimica essenziale per numerosi settori industriali, ma la sua pericolosità non deve essere sottovalutata. Sebbene non sia classificata come cancerogena, è altamente tossica e può causare gravi danni alla salute, soprattutto in caso di esposizione prolungata o a elevate concentrazioni. La prevenzione e l’adozione di misure di sicurezza adeguate sono fondamentali per ridurre i rischi sia per i lavoratori esposti che per l’ambiente. L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza legale ai lavoratori vittima di esposizioni dannose. Coloro che abbiano contratto una malattia correlata hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, con tutti gli indennizzi connessi. Se il datore di lavoro non ha rispettato le norme di sicurezza sul lavoro per la prevenzione si ha il diritto di ricevere il risarcimento completo dei danni subiti. Ammoniaca: cos’è e dove si trova? Cos'è l’ammoniaca (NH₃)? Si tratta di un gas incolore dall’odore pungente e irritante, composto da azoto e idrogeno. È una sostanza chimica estremamente diffusa in natura e nell’industria, utilizzata per molteplici scopi, dalla produzione agricola alla manifattura industriale. Sebbene sia un elemento fondamentale per vari settori, l’ammoniaca è anche una sostanza altamente tossica e potenzialmente pericolosa, specialmente per chi vi è esposto in ambito lavorativo. L’ammoniaca è presente sia in natura che nei processi industriali. Nell’ambiente, si forma naturalmente dalla decomposizione di sostanze organiche, come piante e rifiuti animali. Inoltre, è un prodotto del metabolismo umano ed è escreta principalmente attraverso l’urina. Dove viene utilizzata nell'industria? In ambito industriale, l’ammoniaca è impiegata in... --- ### Anidride solforosa: cos'è, in quali alimenti si trova e danni alla salute > Anidride solforosa: dove si trova, danni alla salute, lavoratori esposti e malattie professionali correlate. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/anidride-solforosa/ L’anidride solforosa (SO₂) è un gas incolore dall’odore pungente, prodotto dalla combustione di materiali contenenti zolfo. È uno dei principali inquinanti atmosferici ed è noto per i suoi effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Sebbene venga utilizzata in diversi settori industriali e alimentari, la sua esposizione prolungata può comportare rischi significativi, in particolare per alcune categorie di lavoratori. In questa guida vediamo nel dettaglio cos'è, dove si trova e in quali alimenti viene utilizzata. Vediamo quali sono le categorie di lavoratori a rischio e quali sono le malattie professionali correlate. In fondo alla pagina trovate il form da compilare per ottenere una consulenza legale gratuita in caso di esposizione e malattia. L'Osservatorio Nazionale Amianto difende tutti i lavoratori vittima di esposizioni dannose e li assiste nell'ottenimento di indennizzi e risarcimenti. Sebbene non sia ufficialmente riconosciuta come cancerogena, la sua esposizione prolungata è associata a malattie respiratorie croniche e cardiovascolari. Proteggere i lavoratori esposti e ridurre le emissioni di SO₂ nell’ambiente è fondamentale per prevenire danni alla salute e all’ecosistema. Dove si Trova l’Anidride Solforosa e Come Viene Utilizzata? L’anidride solforosa si genera principalmente dalla combustione di carbone, petrolio e gas naturale nelle centrali elettriche, nei processi industriali e nei motori a combustione interna. È un sottoprodotto di molte attività industriali, come la lavorazione dei metalli, la raffinazione del petrolio e la produzione di acido solforico. Uno degli usi più comuni dell’anidride solforosa è nell’industria alimentare, dove viene impiegata come conservante con la sigla E220. È utilizzata per prevenire la... --- ### Silice: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti > Silice: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti, malattie correlate e assistenza legale alle vittime. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/silice-anni-alla-salute-dei-lavoratori-esposti/ Il silice è uno dei minerali più abbondanti sulla Terra e rappresenta un componente essenziale di molte rocce e materiali naturali. Sebbene sia un materiale indispensabile per numerosi settori industriali, la sua inalazione prolungata sotto forma di polvere fine può essere estremamente dannosa per la salute, portando allo sviluppo di gravi malattie. In questa guida vediamo nel dettaglio cos'è il silice e dove si trova e dove viene usato nell'industria. Vediamo quali sono i danni alla salute che provoca e le categorie di lavoratori a rischio di sviluppare una malattia correlate. L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza legale ai lavoratori vittima di esposizioni dannose, compresi quelli che abbiano sviluppato una malattia correlata. Compilando il form che torvate al termine di questa pagina potrete richiedere l'assistenza legale gratuita dell'ONA per ottenere il riconoscimento della malattia professionale o causa di servizio, a seconda del settore di impiego. Dove si trova il Silice e come viene utilizzato? Il silice si trova in natura in molti tipi di rocce, come granito, arenaria e quarzo, ed è presente nei suoli, nelle sabbie e nei materiali da costruzione. È costituito da biossido di silicio (SiO₂) ed è presente in diverse forme, sia cristalline che amorfe. Esistono due principali forme di silice: silice cristallina, che include il quarzo, la cristobalite e la tridimite, ed è quella più pericolosa per la salute quando inalata. Silice amorfa, che si trova in materiali come il vetro e la diatomite, e generalmente è considerata meno pericolosa. Grazie alle sue proprietà fisiche e... --- ### Stirene: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti > Stirene: cos'è e danni alla salute dei lavoratori esposti, malattie correlate e come ottenere risarcimenti e indennizzi. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/stirene-cose-e-danni-alla-salute-dei-lavoratori-esposti/ Lo stirene è una sostanza ampiamente utilizzata in vari settori industriali, ma la sua pericolosità non deve essere sottovalutata. L’esposizione prolungata può causare danni significativi alla salute, e per questo motivo è fondamentale adottare adeguate misure di prevenzione nei luoghi di lavoro. Solo attraverso una corretta gestione del rischio infatti è possibile garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire patologie professionali legate all’uso di questa sostanza chimica. In questa guida vediamo nel dettaglio cos'è lo stirene, dove è utilizzato e dove si trova e quali osno le categorie di lavoratori a rischio. Quali sono le malattie correlate? L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste tutti i lavoratori vittime di esposizioni dannose. Compilando il form che trovate al termine di questa pagina potrete ottenere una consulenza legale gratuita per ottenere indennizzi e risarcimenti connessi al riconoscimento della malattia professionale o causa di servizio, a seconda del tipo di impiego. Che cos’è lo stirene e quali sono i suoi utilizzi? Lo stirene è una sostanza chimica di largo impiego nell’industria, utilizzata per la produzione di numerosi materiali plastici e resinosi. La sua diffusione è legata alla capacità di migliorare le caratteristiche meccaniche e strutturali di vari prodotti, rendendoli più resistenti e versatili. Tuttavia, l’esposizione prolungata a questo composto può avere conseguenze sulla salute, in particolare per i lavoratori impiegati in settori industriali in cui viene manipolato frequentemente. In queste situazioni, l’assenza di adeguate misure di sicurezza può aumentare il rischio di sviluppare patologie correlate. Lo stirene si presenta come un liquido trasparente dal caratteristico odore... --- ### Mesotelioma peritoneale: il cancro causato dall'amianto > Il mesotelioma peritoneale o cancro al peritoneo, è la neoplasia del peritoneo causata dall'amianto. Chiedi assistenza. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-peritoneale-cancro-amianto/ Il mesotelioma peritoneale o cancro al peritoneo, è la neoplasia del peritoneo causata dall'amianto e rappresenta tra il 10 e il 30% di tutti i mesoteliomi maligni. Il tumore del mesotelio peritoneale è quasi sempre mortale. L'unica tutela è evitare le esposizioni ad asbesto, come conferma il Consensus di Helsinki (2014). Coloro che hanno ricevuto la diagnosi di tumore del peritoneo non debbono disperare, perché la ricerca mesotelioma e l'impegno dei sanitari prosegue ed assicura migliori condizioni di vita e maggiori aspettative di vita. Quali sono le cause del mesotelioma peritoneale Il mesotelioma peritoneale (tumore al peritoneo) è causato esclusivamente dalla esposizione a fibre di asbesto che è anche detto amianto ed eternit, che possono essere sia inalate che ingerite con l'acqua potabile. Inoltre l'unica tra mesotelioma peritoneale cause ha una latenza che dai 10 ai 50 anni . Il mesotelioma addominale, cancro peritoneo si previene solo evitando le esposizioni alle fibre di asbesto/amianto, che è l'unico fattore di rischio. L'ONA ha censito i casi di mesotelioma peritoneale nel II Rapporto Mesotelioma ONA, a cura dell'Avv. Ezio Bonanni. Il mesotelioma peritoneale è una neoplasia aggressiva e mortale. L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA, anche grazie all'impegno di personalità scientifiche, tra i quali il Prof. Marcello Migliore, ha conseguito significativi risultati: maggiore sopravvivenza e a migliori condizioni di salute. Sintomi iniziali e avanzati del mesotelioma peritoneale La neoplasia peritoneale ha sintomi invalidanti. Il tumore peritoneo o mesotelioma può avere i seguenti sintomi iniziali: dolore e rigonfiamento addominale; diarrea; appetito difficile; perdita di... --- ### Mesotelioma pleurico: sintomi, cause, cura e tutela > Il mesotelioma pleurico è una neoplasia pleurica causata dalle fibre di amianto, con latenza temporale fino a 50 anni. Chiedi assistenza. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-pleurico-sintomi-cause-cura-tutela/ Il mesotelioma pleurico è una neoplasia pleurica causata dalle fibre di amianto (sinonimo asbesto), con latenza temporale fino a 50 anni. Il mesotelioma pleurico maligno è un cancro molto aggressivo. Si previene evitando l'esposizione a fibre di asbesto, detto anche amianto. L'ONA, con la collaborazione di medici del sistema sanitario nazionale, assiste gratuitamente le vittime di mesotelioma pleurico. In questo modo, è possibile ottenere la terapie e la cura del mesotelioma della pleura. Allo stesso modo, le vittime del cancro della pleura necessitano di veder tutelati i loro diritti. Quindi, l'avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, ha istituito il servizio di assistenza legale gratuita. Con questo servizio è possibile ottenere il riconoscimento dei diritti delle vittime di mesotelioma pleurico amianto. In particolare, l'indennizzo INAIL, il prepensionamento mesotelioma, il risarcimento del danno. Per alcune delle vittime, tra i quali i militari, è possibile ottenere il riconoscimento di mesotelioma vittime del dovere. Consulenza medica e tutela legale mesotelioma pleurico L'associazione è al servizio di tutti coloro che temono di poter ricevere la diagnosi di mesotelioma e di coloro che purtroppo si sono già ammalati. Nel caso di conferma della diagnosi di mesotelioma della pleura, è necessario istituire il trattamento medico, secondo i protocolli chiedendo l'assistenza alle strutture pubbliche del sistema sanitario nazionale. Il sistema sanitario italiano è all'avanguardia nella cura mesotelioma pleurico. I medici volontari dell'ONA sono a disposizione di tutti i pazienti e dei loro famigliari. L'ONA ha istituito anche il servizio di assistenza legale vittime mesotelioma pleurico e dei loro famigliari... . --- ### Mesotelioma: il tumore dell'amianto > Le fibre di amianto causano il mesotelioma, il tumore delle sierose. L'ONA offre alle vittime e ai familiari assistenza medica e legale. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-amianto/ Le fibre di amianto causano il mesotelioma. Questo tumore del tessuto di superficie delle membrane sierose è provocato solo dai minerali di amianto, spesso ad esito mortale. L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA APS) e l’Avv. Ezio Bonanni continuano il loro impegno nella lotta contro l'amianto e, attraverso l'istituzione del Dipartimento di assistenza e cura mesotelioma, forniscono una consulenza per l'assistenza legale e medica gratuita per le vittime e i loro familiari. Mesotelioma: che cos'è e come prevenirlo Il mesotelioma è il cancro che colpisce le cellule del mesotelio, la membrana che avvolge i polmoni. Le fibre di amianto, unica causa dell'insorgenza di questa patologia monofattoriale, si depositano sulle membrane sierose del sistema respiratorio e le aggrediscono. In questo modo, l'asbesto inalato provoca prima l'infiammazione e successivamente l'insorgenza della malattia stessa. Il mesotelioma è una malattia dose dipendente, per cui ogni esposizione morbigena incide nell'insorgenza di tale patologia. Uno dei mesoteliomi maggiormente diffusi è quello che si sviluppa nella pleura nel torace, ma questa patologia potrebbe colpire anche il peritoneo, nell'addome, il pericardio, lo spazio attorno al cuore, e, infine, la tunica vaginale del testicolo. Tali evidenze scientifiche sono state anche dimostrate dalla monografia IARC e dallo studio di Ferrante, Bertolotti e Todesco "Cancer mortality and incidence of mesothelioma in a cohort of wives of asbestos workers in Casale Monferrato, Italy". Tra i tumori sopra descritti, solo una minima parte potrebbe essere stata causata dall'eventuale esposizione a minerali asbestiformi, quali, per esempio, erionite, fluoroedenite. Tipologie di prevenzione Diagnosticare il mesotelioma in uno... --- ### Mesotelioma pericardico: il tumore maligno cardiaco > Il mesotelioma pericardico è un tumore al cuore ed è causato esclusivamente dalle fibre di amianto. Chiedi assistenza. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-pericardico-tumore-maligno-cardiaco/ Il mesotelioma pericardico è un tumore cardiaco maligno. Si può manifestare in forma localizzata, multipla o diffusa da processi metastatici. Il mesotelioma pericardico colpisce il mesotelio del cuore (per questo si dice mesotelioma cardiaco) e il sacco che lo contiene (rispettivamente pericardio viscerale o epicardio, e pericardio parietale). Il termine generico di pericardio include sia il pericardio viscerale che il pericardio parietale. La maggior parte dei mesoteliomi pericardici sono metastatici. In altre parole si sviluppano metastasi al cuore. La variante localizzata al cuore è raramente diagnosticata in vita. Il tumore al pericardio è un tumore al cuore ed è causato esclusivamente dalle fibre di amianto, anche quelle ingerite attraverso l'acqua potabile. Prevenzione per mesotelioma pericardico Il mesotelioma pericardico si previene solo evitando le esposizioni alle fibre di asbesto, che è l'unico fattore di rischio. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha censito i casi di mesotelioma pericardico nel II Rapporto Mesotelioma ONA, a cura dell'Avv. Ezio Bonanni. Le vittime di mesotelioma pericardico hanno diritto alla rendita INAIL, alla rivalutazione dei contributi INPS (prepensionamento e aumento dell'entità dei ratei, art. 13 co. 7 L. 257/1992). Chi non ha raggiunto il diritto a pensione può chiedere il prepensionamento (art. 1 co. 250 L. 232/16), e i dipendenti pubblici al riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere. Il servizio di assistenza legale è affidato all'Avv. Ezio Bonanni. Il mesotelioma pericardico è una neoplasia aggressiva e mortale. L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'impegno di personalità scientifiche come il Prof. Vittore Pagan (chirurgo toracico) e del... --- ### Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo > Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (o testicolare) è il tumore del mesotelio che colpisce la tunica vaginale del testicolo. - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-tunica-vaginale-testicolo/ Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (o testicolare) è il tumore del mesotelio che colpisce la tunica vaginale del testicolo, detta anche vagina propria (membrana vaginale), che ricopre i testicoli, formando una specie di sacchetto. La tunica vaginale del testicolo deriva dal processo vaginale del peritoneo, che nel feto precede la discesa dei testicoli dall'addome nello scroto. La tunica vaginale detta anche vagina propria è un mesotelio che ricopre i testicoli, formando una specie di sacchetto. Essa deriva dal processo vaginale del peritoneo, che nel feto precede la discesa dei testicoli dall'addome. Mesotelioma del testicolo: che cos'è? Il testicolo è un organo dell'apparato genitale maschile, che produce spermatozoi e ormoni sessuali maschili, detti androgeni, di cui il testosterone è il più importante. La tunica vaginale del testicolo è chiamata vagina, mesotelio che ricopre i testicoli, e forma una sorta di sacca, che deriva dal processo vaginale del peritoneo, che nel feto precede la discesa dei testicoli dall'addome allo scroto. Questa tunica è organo bersaglio delle fibre amianto che provocano il cancro ai testicoli. Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo è una delle malattie dei testicoli e ha origine da una infiammazione testicolo o del mesotelio dei testicoli. Il tumore testicolo ha un decorso molto aggressivo ed è molto raro: rappresenta infatti meno dell'1% dei casi di tumore del mesotelio. È più frequente nei pazienti tra i 55 ed i 75 anni d’età. Si presenta come una massa del testicolo, spesso accompagnata ad idrocele e infiammazione testicoli. È una neoplasia... --- ### Endotossine: cosa sono e malattia professionale > Endotossine: cosa sono, coem agiscono, dove si trovano e come evitare l'esposizione. Malattie professionali correlate e tutela legale. - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/endotossine-cosa-sono-e-malattia-professionale/ Cosa sono le endotossine? Dove si trovano e quali rischi comportano per la salute? In questa guida parliamo di endotossine, con un focus particolare sulle malattie di origine professionale ad esse correlate. Le endotossine infatti sono sostanze di origine batterica che possono rappresentare un rischio significativo per la salute, soprattutto per coloro che operano in determinati ambienti lavorativi. Sebbene spesso poco considerate, queste molecole possono avere effetti nocivi rilevanti quando vengono inalate o entrano in contatto con l’organismo umano. Quali misure possono essere adottate per ridurre l’esposizione e i rischi associati? Quali sono i diritti degli esposti? Cosa sono le Endotossine e come agiscono? Le endotossine sono componenti strutturali della membrana esterna dei batteri Gram-negativi, composte prevalentemente da lipopolisaccaridi (LPS). Durante la crescita, la divisione cellulare o la lisi di questi microrganismi, le endotossine vengono rilasciate nell’ambiente circostante, entrando così in contatto con l’uomo e altri esseri viventi. Pur non essendo tossine nel senso tradizionale del termine, come il veleno di un serpente o di alcuni funghi, sono in grado di attivare in maniera potente il sistema immunitario. In piccole dosi la risposta del sistema immunitario ha anche effetti positivi, ma in esposizioni ripetute e/o a dosi massicce gli effetti possono essere gravi, fino alla morte. Studi scientifici suggeriscono che queste sostanze siano essenziali per la sopravvivenza dei batteri, contribuendo sia alla loro replicazione sia alla difesa dagli attacchi di altri microrganismi e delle cellule del sistema immunitario. Dove si trovano le endotossine? Le endotossine sono ampiamente diffuse negli ambienti... --- ### Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) > Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cos'è, sintomi, diagnosi e cura. Quanto si vive con la BPCO? Categorie professionali a rischio. - Published: 2025-02-26 - Modified: 2025-02-26 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/broncopneumopatia-cronica-ostruttiva/ Cos'è la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, conosciuta anche come BPCO? In questa guida spieghiamo cos'è e con quali sintomi si manifesta. Poi vediamo come si fa la diagnosi e a cosa serve la spirometria. Distinguerla dall'asma e da altre patologie respiratorie infatti non è sempre facile. Vediamo anche quali sono i fattori di rischio e quali sono i trattamenti e la cura. Si opuò vivere con la broncopneumopatia cronica ostruttiv? Quanto si vive? Attualmente la BPCO rappresenta la quarta causa di morte a livello mondiale. Si prevede che nei prossimi decenni sia il numero di persone affette che la mortalità correlata continueranno ad aumentare. Questo a causa dell’invecchiamento della popolazione e alla costante esposizione a sostanze dannose per i polmoni. Cos'è la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva? La broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota come BPCO, è una malattia polmonare che rende la respirazione difficile a causa di un’ostruzione permanente delle vie aeree. In parole semplici, i polmoni non riescono più a far passare l’aria in modo fluido, provocando una serie di sintomi che possono peggiorare con il tempo. I bronchi e i bronchioli diventano infiammati e si restringono, ostacolando il passaggio dell’aria. Questa ostruzione è progressiva, il che significa che la difficoltà nel respirare tende a peggiorare man mano che la malattia avanza. Quali sono i sintomi e come riconoscerla? I sintomi più comuni includono tosse persistente accompagnata da muco, difficoltà respiratoria, soprattutto durante l'attività fisica. I pazienti sperimentano una faticosa sensazione di oppressione al petto. L'affaticamento invece è dovuto al lavoro extra che... --- ### I materiali sostitutivi dell'amianto in edilizia > I materiali sostitutivi dell'amianto in edilizia: fibre naturali, artificiali e sintetiche, pro e contro per la salute e gli utilizzi. - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-25 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/materiali-sostitutivi-amianto/ In questa guida parliamo di materiali sostitutivi dell'amianto. Vediamo quali sono i migliori a seconda degli utilizzi, quali sono quelli innocui per la salute e quelli che possono avere degli effetti sulla salute. Perché parliamo di materiali sostitutivi all'amianto? L'amianto è il termine con cui si delinea un gruppo di minerali con caratteristiche asbestiformi. Si tratta di materiali con fantastiche proprietà tecniche come resistenza al calore, alla trazione e agli agenti esogeni. L'amianto è inoltre economico e abbondantemente presente in natura. Per queste sue caratteristiche un unico materiale poteva essere utilizzato per numerosissime applicazioni. C'è un però. Le fibre dei minerali di amianto sono alatamente cancerogene e hanno causato (e continuano a causare) morti per mesotelioma e altri tumori. Per questo motivo dal 1992 in Italia ne è bandito commercio, lavorazione ed estrazione. Da allora si sono cercate alternative all'asbesto e la ricerca va ancora avanti. Il risultato? Non esiste un solo materiale in grado di sostituire l'amianto, ma ne esistono diversi, a seconda dell'applicazione richiesta. Quali sono i materiali per sostituire l'amianto? Le fibre impiegate come sostituti dell’amianto possono essere naturali (FVA) o sintetiche, organiche o inorganiche. Le fibre artificiali (conosciute come MMMF) sono classificate dall’OMS nel 1988 in base alla loro composizione chimica, in particolare al contenuto di ossidi alcalini e alcalino-terrosi, distinguendo tra lane minerali e fibre ceramiche refrattarie. In linea generale, queste alternative si suddividono in due categorie principali: fibre naturali e fibre artificiali, quest’ultime spesso indicate come fibre minerali artificiali (MMMF). Le fibre naturali comprendono... --- ### Esposizione alla plastica e danni alla salute > Esposizione alla plastica e danni alla salute: malattie causate dalle microplastiche nell'organismo e come proteggersi. - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-25 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-alla-plastica-danni-alla-salute/ In questa guida parliamo di plastica. Non parliamo però di inquinamento da plastica, ma degli effetti dell'esposizione alla plastica (e alle microplastiche) sulla salute umana. Infatti si iniziano ad avere a disposizione abbastanza studi e ricerche per iniziare a fare il punto della situazione: quanto ci fa male ingerire e respirare le microplastiche? La plastica è parte integrante della nostra vita quotidiana, si sa. Grazie alla sua versatilità, praticità e basso costo, ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, produciamo e consumiamo. Tuttavia, dietro i suoi innumerevoli vantaggi si nasconde una realtà sempre più preoccupante. L'impatto negativo che plastica e microplatica può avere sulla salute umana. Negli ultimi anni, l’attenzione non si è limitata soltanto all’inquinamento ambientale, ma si è estesa alla contaminazione degli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, a causa dell’accumulo di microplastiche. La diffusione globale della plastica e il problema delle microplastiche In ogni angolo del pianeta, dalla calotta antartica alle regioni artiche, è possibile trovare tracce di plastica. Questi residui derivano dalla degradazione di oggetti plastici più grandi, che, esposti ai raggi solari, all’erosione meccanica e ad altre forze naturali, si frantumano in piccole particelle. Queste minuscole particelle, definite microplastiche, hanno dimensioni inferiori a 5 millimetri e, a causa della loro persistenza, si accumulano negli ecosistemi terrestri e marini. La loro capacità di essere trasportate dalle correnti d’acqua o addirittura sospese nell’aria le rende difficili da contenere e monitorare. Microplastiche: caratteristiche e formazione Le microplastiche possono essere classificate in due tipologie: quelle prodotte intenzionalmente a dimensioni... --- ### Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante. Prevenzione rispetto al rischio amianto e altri cancerogeni. - Published: 2025-02-25 - Modified: 2025-02-25 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-primaria-amianto/ La prevenzione primaria è un mezzo importantissimo nella lotta alla malattia e all'infortunio. Attraverso una serie di interventi di messa in sicurezza e di promozione di comportamenti ed abitudini permette infatti di diminuire il rischio di ammalarsi. In questa guida scopriamo tutto sulla prevenzione primaria, utile ad arginare le patologie asbesto correlate. La prevenzione si sostanzia in: primaria, secondaria e terziaria, che agiscono con circolarità per garantire la salute dell'individuo e della comunità. Prevenzione primaria significa applicare una serie di misure, interventi o promuovere una serie di comportamenti volti ad impedire, o quantomeno arginare, il manifestarsi di eventi pericolosi per la salute. Nel caso delle malattie asbesto correlate è caratterizzata da interventi di bonifica per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e di vita dalla fibre cancerogene dell'amianto. L’unica prevenzione primaria possibile è quella di evitare l’esposizione tout court perché non esiste una soglia oltre la quale il rischio di ammalarsi si azzera. In questo guida approfondiamo questo aspetto dando una definizione precisa di prevenzione primaria e di tutti i suoi aspetti. L’Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta all’amianto e ai principali cancerogeni, comprese radiazioni ionizzanti, gas radon e uranio impoverito, benzene e altri nocivi e si occupa di prevenzione a 360° e promozione della bonifica dei siti contaminati da amianto. Definizione prevenzione primaria: cos’è? Come già accennato, la prevenzione primaria consiste nell’attuare una serie di interventi pratici, mirati a impedire la diffusione di una determinata patologia. L’obiettivo è quello di migliorare lo stile... --- ### Prevenzione secondaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione secondaria: cos'è e screening test e sorveglianza sanitaria degli esposti ad amianto e ruolo dell'ASL. - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-02-24 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-secondaria/ Cos'è la prevenzione secondaria? Essa agisce in relazione alle altre forme di prevenzione e consiste nel tutelare la salute e dunque anche il benessere degli individui, attraverso controlli sanitari costanti dei pazienti a rischio. Questi controlli permettono di diagnosticare una patologia precocemente in modo da garantire il trattamento e la cura più efficaci. La prevenzione si inserisce all’interno del diritto alla salute. Non è possibile infatti esercitare i diritti della persona e mantenerne la dignità se non si garantisce la salute con tutti i mezzi a disposizione. A livello morale e giuridico è infatti necessario tutelare la salute delle persone. In questa guida scopriamo tutto sulla prevenzione secondaria del cancro legato all’esposizione all’amianto e ad altre sostanze nocive e di altre malattie. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto combatte da decenni la lotta all’amianto e ad altri cancerogeni a cui sono esposti i lavoratori. Promuove la prevenzione secondaria, come mezzo da mettere in campo quando fallisce la prevenzione primaria. Quando le esposizioni sono infatti ormai avvenute è necessario sottoporre gli esposti a screening puntuali e pianificati in modo da garantire la diagnosi tempestiva e l’accesso tempestivo alle cure. Prevenzione primaria e secondaria e terziaria Dunque che cos’è la prevenzione? Ne esistono tre tipologie: primaria; secondaria; terziaria. Tutte e tre sono fondamentali per impedire il diffondersi di una patologia e migliorare lo stato di salute della popolazione. Come già detto, le diverse forme di prevenzione si influenzano l'un l'altra e agiscono secondo uno schema circolare. La prevenzione primaria consiste nell’adottare comportamenti e stili di vita che riducano o... --- ### Inquinamento da farmaci: danni alla salute > Inquinamento da farmaci: cause, conseguenze e cosa fare per risolvere il problema a livello individuale e globale. - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-da-farmaci/ In questa guida affrontiamo il tema della contaminazione ambientale derivante dall’uso eccessivo di prodotti farmaceutici, una vera e propria emergenza di inquinamento da farmaci. Si tratta infatti di un fenomeno di crescente rilevanza, tra le principali sfide ecologiche dei nostri tempi. Vediamo le ragioni per cui questo problema si sta intensificando, analizziamo come i residui di medicinali possono alterare la qualità delle acque, dei terreni, dei corsi d’acqua e persino degli oceani, con ripercussioni sia sugli ecosistemi naturali che sulla salute umana. Inquinamento da farmaci: quanto, come e perché I farmaci, concepiti per trattare patologie negli esseri umani e negli animali, sono molecole chimiche ad alta attività biologica. Una volta assunti, una parte considerevole di questi composti non viene completamente elaborata dall’organismo e viene quindi espulsa attraverso l’urina e le feci. In questo modo viene rilasciata nell'ambiente. E poi ci sono i medicinali scaduti o non più necessari. Se smaltiti in maniera inadeguata, ad esempio, gettati nel water o mescolati ai rifiuti domestici, finiscono per immettersi nell’ambiente. In questo modo, queste sostanze entrano nei sistemi idrici e si depositano nel suolo, configurandosi come contaminanti che, sebbene presenti in quantità estremamente ridotte (spesso nell’ordine dei microgrammi o nanogrammi per litro), possono avere effetti dirompenti e duraturi sull’equilibrio degli ecosistemi. Come fanno i farmaci a contaminare l'ambiente? Il percorso attraverso il quale i prodotti farmaceutici arrivano a contaminare l’ambiente è vario e complesso. Una delle principali modalità è rappresentata dagli scarichi domestici: i residui di farmaci, non completamente metabolizzati, vengono convogliati negli... --- ### Prevenzione terziaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione terziaria: cos'è, perché è importante, benefici e assistenza legale per la tutela agli esposti all'amianto. - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-02-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione-terziaria/ In questa guida approfondiamo il tema della prevenzione terziaria, in particolare rispetto al rischio amianto. Nel dettaglio, esistono tre forme di prevenzione che agiscono per combattere il dilagare delle patologie. L’Avvocato Ezio Bonnani, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, si occupa di prevenzione a 360°. In primo luogo, di prevenzione primaria, promuovendo la bonifica di tutti i siti contaminati da agenti patogeni e cancerogeni, nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e della diffusione stili di vita e comportamenti sani. In secondo luogo, si occupa anche di sorveglianza sanitaria degli esposti (prevenzione secondaria) al fine di garantire la diagnosi precoce della malattia, oltre alla prevenzione terziaria. In questo ambito l'associazione fornisce assistenza legale gratuita con la possibilità di ottenere risarcimenti e tutti i benefici predisposti dalla legge. La prevenzione terziaria è inoltre fondamentale per tutelare gli esposti da ulteriori esposizioni dannose. Che cos'è la prevenzione terziaria? La prevenzione terziaria si fonda sull’epidemiologia spiegando il nesso causale, anche se non sufficiente, tra rischio e malattia. Una volta dimostrata un’aumentata incidenza di malattie in un determinato contesto lavorativo è possibile fondare la tutela legale, attraverso il risarcimento danni e l'indennizzo del danno biologico. La prevenzione primaria consiste nell’evitare ogni forma di esposizione e, in generale, di rischio. Quando si parla di amianto ciò è possibile solo attraverso la bonifica dei siti contaminati. Le fibre di amianto agiscono infatti in modo sinergico con altri cancerogeni. Nell’undicesimo episodio di ONA NEWS “Smaltimento amianto, le responsabilità della mancata bonifica” viene denunciata a carenza delle operazioni di bonifica e... --- ### Prevenzione: che cos'è e perché è importante > Prevenzione: cos'è, perché è importante, primaria, secondaria e terziaria e il ruolo di ONA nella prevenzione a 360°. - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-02-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prevenzione/ Quando si parla di salute, quello della prevenzione è uno dei concetti fondamentali. Per tale motivo, l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360°. Da decenni si occupa di lotta all'amianto, anche detto asbesto, e all'esposizione a tutti i cancerogeni. In questa guida approfondiamo il tema della prevenzione, unica strada per sconfiggere le malattie causate da esposizione ad agenti patogeni. Parliamo di prevenzione primaria secondaria e terziaria rispetto a tutti i rischi, tra cui fibre di amianto e tutti gli altri cancerogeni e tossico nocivi. Solo attraverso la prevenzione può essere tutelata la salute che è un bene primario e fondamentale contemplato nell’art. 32 Cost. Tutti i profili di prevenzione agiscono con circolarità: prevenzione primaria, secondaria e terziaria non sono slegate l’una dall’altra e costituiscono lo strumento fondamentale per poter vincere la nostra battaglia. Molte malattie tra cui le malattie amianto correlate e il cancro hanno origine da esposizioni ambientali e lavorative. La salubrità dei luoghi di vita e di lavoro è fondamentale per garantire il diritto alla salute. Definizione prevenzione: che cos’è? La prevenzione, volta a impedire o quanto meno arginare eventi pericolosi, per l’uomo e per l’ambiente che lo circonda si articola in tre elementi che, come abbiamo detto, convivono in un rapporto di cirolarità. Quindi, con questo termine intendiamo l'applicazione di una serie di misure, interventi e comportamenti volti ad impedire o quantomeno arginare il manifestarsi di eventi pericolosi per la salute, come malattie asbesto correlate, malattie professionali e infortuni. Pericolo, rischio e impatto sulla... --- ### Quaderni tematici d'approfondimento ONA > I Quaderni Tematici dell’ONA sono monografie di approfondimento tecnico e scientifico sul tema della salute e dell'amianto. - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-02-17 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/quaderni-tematici-ona/ I QTO - Quaderni Tematici dell’ONA sono monografie pensate come contributo di approfondimento tecnico e scientifico. I temi affrontati sono quelli di più stringente attualità e interesse per tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nella tutela della salute e delle vittime, in particolare quelle esposte ad amianto. Quaderni Tematici dell’ONA: monografie scientifiche Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - Ed. 2022, dell'Avv. Ezio Bonanni; La responsabilità delle multinazionali per violazione delle norme sulla tutela dei lavoratori. Il caso Eternit, di Luca Schettino (QTO n. 130); Sicilia. Il libro delle morti bianche, dell'Avv. Ezio Bonanni (QTO n. 129); Salute, sanità, profitto, di Giancarlo Ugazio e Xenia Tkacova (QTO n. 127); Condutture idriche in amianto e rischi per la salute, di Giuseppe Infusini (QTO n. 126); Vaccinazioni sì? Vaccinazioni no? , di Giancarlo Ugazio (QTO n. 125); Come curare e sconfiggere il mesotelioma ed ottenere le tutele previdenziali e il risarcimento danni, dell'Avv. Ezio Bonanni (QTO n. 123); II rapporto sul mesotelioma in Italia, dell'Avv. Ezio Bonanni (QTO n. 121); Danni psicologici secondari ad esposizione ad asbesto, di Alessandro Ruta (QTO n. 118); Accertamento esposizione qualificata all'amianto, di Giuseppe Infusini (QTO n. 115); I rapporto sul mesotelioma in Italia, dell'Avv. Ezio Bonanni (QTO n. 114); Le sentenze del processo Eternit (QTO n. 108); Analisi e definizione delle misure di sicurezza nella bonifica dell'amianto, di Silvana Guzzo (QTO n. 107); Rischio amianto: la responsabilità del datore di lavoro, di Tommaso Frendo (QTO n. 106); L'esposizione all'amianto: tutela del lavoratore e... --- ### Radioterapia e malattie asbesto correlate > La radioterapia è una tecnica per la cura dei tumori, che è impiegata anche nella cura delle malattie da asbesto. - Published: 2025-02-12 - Modified: 2025-02-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/radioterapia-assistenza-medica/ La radioterapia è una tecnica utilizzata nella cura dei tumori, consistente nell’utilizzo di radiazioni ionizzati. Questa radiazioni, attraverso un fascio di fotoni penetranti, danneggiano il patrimonio genetico delle cellule tumorali, impedendone la progressione e andando così a ridurre il tumore. Questa tecnica insieme alla chirurgia, alla chemioterapia, all’ormonoterapia e all’immunoterapia viene impiegata anche nella cura delle malattie da asbesto, come il tumore ai polmoni, il mesotelioma e l'asbestosi. Radioterapia: applicazione alle patologie amianto La radioterapia è un approccio terapeutico che utilizza le radiazioni ionizzanti, in genere i raggi X e raggi gamma. I raggi X sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro). Scoperti più di un secolo fa e studiati già da Nikola Tesla, i raggi X sono utilizzati a scopo diagnostico e terapeutico. Nell'impiego terapeutico le radiazioni ionizzanti hanno lo scopo di colpire e distruggere le cellule tumorali danneggiando il DNA del tessuto bersaglio. Le cellule tumorali, infatti, non sono in grado di riparare i danni subiti e quindi muoiono per apoptosi (morte cellulare programmata). I fasci delle radiazioni vengono indirizzati secondo diverse angolazioni proprio per colpire la zona dove è collocato il tumore ed evitare quelle circostanti. Il trattamento radioterapico può essere curativo-radicale, adiuvante, radioterapia neoadiuvante, terapeutico o palliativo. La scelta è effettuata tenendo conto del tipo di tumore, della sua collocazione e della stadiazione, nonché dalla salute generale del paziente. La radioterapia può essere applicata anche in caso di linfonodi drenanti se associati al... --- ### Radiazioni ionizzanti: cosa sono e rischi per la salute > Radiazioni ionizzanti: cosa sono, danni alla salute, malattie e risarcimento. Assistenza legale gratuita agli esposti. - Published: 2025-02-12 - Modified: 2025-02-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/radiazioni-ionizzanti/ Le radiazioni ionizzanti provocano danni alla salute. Per questo, coloro che sono stati esposti a radiazioni ionizzanti e hanno contratto conseguentemente una patologia hanno diritto al risarcimento completo dei danni. In questa guida scopriamo cosa sono le radiazioni ionizzanti, dove si usano e quali sono i rischi connessi alla salute. Scopriamo anche quali sono le malattie causate da elevata esposizione a radiazioni ionizzanti e come ottenere l’assistenza legale gratuita, oltre al risarcimento previsto dalla legge in caso di esposizione professionale. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di assistenza medica e legale gratuita agli esposti ad agenti cancerogeni e in particolare all'amianto. Cosa sono le radiazioni ionizzanti? Le radiazioni sono fonti di energia molto comuni. Anche il calore sprigionato da un forno o la luce sono radiazioni. Si tratta di un elemento naturale e perciò naturalmente presente nel cosiddetto fondo di radiazione terrestre. Se però l’energia emessa da una stufa è innocua per la salute umana, quella emessa da una radiografia è potenzialmente pericolosa. La differenza sta nella lunghezza e nella frequenza delle onde. Le radiazioni ionizzanti sono onde corte e a maggiore frequenza, che trasportano una più grande quantità di energia rispetto alle altre. Per questa loro caratteristica sono in grado di interagire con la struttura atomica della materia e di rimuovere gli elettroni che orbitano intorno al nucleo. In questo modo, sono in grado di conferire all’atomo una carica elettrica, quindi di ionizzarlo. Allo stesso modo le radiazioni ionizzanti sono in grado interagire anche con i tessuti degli esseri viventi, creando... --- ### Riconoscimento pensione privilegiata per causa di servizio > La pensione privilegiata è corrisposta a chi abbia contratto un'infermità per causa di servizio tra le Forze Armate e Comparto Sicurezza. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/pensione-privilegiata-per-causa-servizio/ La pensione privilegiata è corrisposta a chi abbia contratto un'infermità per causa di servizio tra le Forze Armate e Comparto Sicurezza. Infatti, come chiarito dalla Legge Fornero, questo trattamento spetta solo alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri), alle Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato, Polizia Locale e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di finanza), al comparto Vigili del fuoco e soccorso pubblico. Inoltre, questa prestazione è definita privilegiata perché non richiede una determinata età anagrafica o il possesso del requisito assicurativo e contributivo. L'ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l'Avvocato Bonanni, tutelano tutti coloro che hanno subito infermità, anche letali, sul luogo di lavoro. In particolare, assiste i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni come l’uranio impoverito, il gas radon e l’amianto. L’asbesto può causare fenomeni infiammatori, come asbestosi, placche pleuriche e ispessimenti pleurici, oltre a portare allo sviluppo di gravi patologie asbesto correlate, come il mesotelioma. Il suo effetto cancerogeno è confermato anche nell’ultima monografia IARC. Per questo l’ONA offre servizi di assistenza medica e tutela legale gratuite per tutti i cittadini esposti. Cos’è la pensione privilegiata per causa di servizio? La pensione privilegiata spetta quando si dimostra il nesso causale. Ad ogni modo, bisogna che ci sia la riconducibilità dell’infermità allo svolgimento dell’attività lavorativa. Inoltre, il presupposto per ottenere la prestazione è che le infermità dipendenti da causa di servizio siano “non suscettibili di miglioramento" (art. 67, comma 1, DPR 1092/1973). A seguito del riconoscimento del nesso causale e... --- ### Rimozione amianto: cos'è e come funziona > Rimozione amianto: cos'è come funziona, elenco ditte specializzate, costi e vantaggi e svantaggi della rimozione dell'amianto compatto. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/rimozione-amianto/ L'amianto è un potente cancerogeno che causa gravi infiammazioni e cancro. Grazie alle monografie dello IARC è possibile approfondire la relazione tra patologie asbesto correlate e i minerali di amianto. In questa guida, scopriamo tutto sullo smaltimento dell’amianto e sulla procedura da seguire per lo smantellamento definitivo dei materiali di asbesto. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto ormai da decenni. Non solo tutela delle vittime dell'amianto dal punto di vista medico, psicologico e legale, ma anche promozione della bonifica. Non esiste, infatti, una soglia al di sotto della quale l'amianto risulti innocuo e il rischio di contrarre una patologia possa azzerarsi. In tal senso, l'ONA raccomanda la rimozione dei minerali di amianto dai siti contaminati, al fine di evitare ulteriori contaminazioni. Che cos’è e come funziona la rimozione amianto La rimozione amianto è la tecnica di bonifica amianto che consiste nello smaltimento dell’amianto in apposita discarica autorizzata. Anche l'ONA raccomanda questo sistema di bonifica, sottolineando la necessità e l'importanza da parte dei cittadini di segnalare i siti contaminati attraverso l’app amianto, creata proprio dalla stessa associazione e accessibile a tutti a titolo gratuito. L’amianto è un minerale dalle caratteristiche asbestiformi. Infatti, le sue fibre si suddividono longitudinalmente in fibrille sempre più piccole che finiscono per disperdersi nell’ambiente. Se inalate o ingerite, infatti, queste polveri e fibre possono dare inizio a processi infiammatori, anche gravi. Successivamente, se viene innescato il processo della cancerogenesi, le stesso potrebbero causare l'insorgenza di malattie ancora più gravi e spesso fatali. Tra queste, il mesotelioma, tumore... --- ### Riconoscimento delle Vittime del Dovere > Vittime del dovere sono tutti coloro che hanno subito lesioni, danni fisici e infermità che in alcuni casi ne hanno causato anche la morte. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vittime-del-dovere/ Vittime del dovere: chi sono? come ottenere l'equiparazione a vittime del dovere? Sono vittime del dovere coloro che hanno contratto delle infermità, anche mortali, nello svolgimento di attività ricomprese nell'elenco dell'art. 1, comma 563, della Legge 266 del 2005. Invece, gli equiparati a vittime del dovere sono coloro che hanno contratto infermità nello svolgimento di missioni, con le "condizioni ambientali ed operative". La normativa di cui all'art. 1, comma 564 della L. 266/05 è stata integrata per effetto dell'art. 1, comma 1, lettere b) e c) del DPR 243/06. La tutela in chiave preventiva, e poi medica e risarcitoria delle vittime del dovere, in molti casi, in seguito ad esposizione ad amianto, costituisce la funzione prioritaria dell'Osservatorio Nazionale Amianto, in collaborazione con l'Osservatorio Vittime del Dovere. Vittime del dovere e tutela medica e difesa legale Si deve osservare che, purtroppo, sono in costante continuo aumento il numero e i casi di coloro che sono vittime del dovere. Ciò è dovuto sia all'aumento della criminalità comune sia alle condizioni di rischio legate alle attività di servizio. Inoltre, l'incessante aumento riguarda anche gli equiparati alle vittime del dovere. Cioè coloro che contraggono delle infermità anche mortali, per l'aggravamento del rischio normalmente sotteso all'attività ordinaria. Infatti, in alcuni casi, le missioni sono particolari. Cioè non sono "contemplate in caso di normale esecuzione di una determinata funzione... ", che comporta un maggior "fattore di rischio" (Cass. civ. , Sez. Lav. , ord. n. 6497 del 03. 03. 2023). Ciò è espressamente sancito dalla giurisprudenza della Suprema Corte in continua... --- ### Riconoscimento patologie asbesto correlate non tabellate > Esistono patologie asbesto correlate non tabellate causate dall'esposizione alle fibre di amianto ma non riconosciute dall'INAIL. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-non-tabellate/ Esistono anche patologie asbesto correlate non tabellate. I minerali di amianto sono fibrosi e si distinguono nei serpentini e negli anfiboli. Tra i primi vi è il crisotilo, che ha l'aspetto sfrangiato, mentre tra i secondi la crocidolite, l'amosite e la tremolite. Tutti questi minerali provocano infiammazione e cancro. In alcuni casi, le patologie sono inserite nella lista I, II o III dell'INAIL, negli altri casi alcune patologie non sono state inserite. Tuttavia, questo non vuol dire che non sussiste il diritto al riconoscimento dell'indennizzo INAIL, solo che l'onere della prova è a carico del lavoratore. L'associazione tutela tutti coloro che sono stati esposti ad amianto per ottenere il riconoscimento dei loro diritti. Assistenza medica e legale dell'ONA Le fibre di amianto respirate e ingerite causano infiammazioni, il cancro, il mesotelioma, il tumore del polmone, il tumore della laringe ed altre malattie non inserite nella tabelle INAIL. Le fibre di amianto colpiscono anche altri organi del corpo umano come il pancreas, gli organi dell'apparato gastrointestinale ed emolinfopoietici. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni assistono tutti coloro che, purtroppo, hanno subito danni alla salute da amianto. Attraverso l'assistenza medica e le cure suggerite si possono alleviare le conseguenze fisiche provocate dalle malattie da amianto e attraverso l'assistenza legale garantire la tutela delle vittime, la rendita INAIL, il prepensionamento e risarcimento danni. L'obbligo di denuncia delle malattie asbesto correlate è esteso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 139 del testo unico, DPR 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni... --- ### Rifiuti e criticità per l'ambiente > Rifiuti: cosa sono, tossici, speciali, urbani e pericolosi. Migliori modi per smaltire i rifiuti e raccolta differenziata. - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/rifiuti/ La corretta gestione dei rifiuti è essenziale per la salvaguardia dell'ambiente e della natura. Rifiuti tossici e pericolosi possono avvalenare il suolo, l'acqua, le colture e gli animali di cui ci cibiamo causando gravi danni all'ambiente e alla nostra salute. In troppi casi lo smaltimento dei rifiuti speciali è gestito dalle ecomafie che causano gravi danni all'ambiente, se non dei veri e propri disastri ambientali, che in Italia nel corso degli anni sono stati numerosi. In questa guida scopriamo quali sono le diverse tipologie di rifiuto (solido urbano, speciali, pericolosi e tossici) e qual è la corretta definizione secondo la normativa vigente, nonché le modalità più adatte a smaltirli per la salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente. Scopriamo anche quali sono i danni alla salute connessi a un errato smaltimento dei rifiuti e approfondiamo il tema scottante dello smaltimento dell'amianto, rifiuto pericoloso che deriva dalla bonifica dei numerosi siti ancora contaminati in Italia. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela della salute rispetto al rischio amianto e di altre esposizioni dannose. Il tema dei rifiuti svolge, come è facile dedurre, un elemento fondamentale del puzzle e l'Osservatorio si occupa di sensibilizzazione, promozione della salvaguardia ambientale e di difesa legale delle vittime di esposizione. Che cosa sono i rifiuti e come si classificano? I rifiuti sono tutto ciò che buttiamo via perché non ne abbiamo più bisogno. Le Nazioni Unite, la Comunità Europea e la normativa italiana ne danno peròuna definizione più precisa. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per... --- ### Risarcimento danni da amianto: assistenza > Le fibre di asbesto sono altamente lesive per la salute umana, per questo le vittime hanno diritto al risarcimento danni. - Published: 2025-02-06 - Modified: 2025-02-06 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/risarcimento-danni-assistenza/ Le fibre di asbesto sono altamente lesive per la salute umana, per tale motivo le vittime hanno diritto a un risarcimento danni. Queste, infatti, provocano infiammazione, con insorgenza di patologie fibrotiche, come asbestosi, placche pleuriche e ispessimenti pleurici. Inoltre, con più elevati tempi di latenza, possono dare origine anche a tumori più gravi, come nel caso del mesotelioma. In caso di diagnosi di una di queste malattie asbesto correlate, concomitante esposizione professionale ad amianto, sussistono una serie di tutele, previdenziali e risarcitorie. L'Osservatorio Nazionale Amianto offre a tal proposito un servizio di assistenza medica e di tutela legale. L'amianto: che cos'è e come danneggia la salute L'amianto viene denominato anche asbesto. I minerali di amianto si classificano principalmente in due gruppi. Il serpentino, che comprende il crisotilo, detto anche “amianto bianco” (gruppo dei fillosilicati), e gli anfiboli (dal greco αμφίβολος e dal latino amphibolus = ambiguo) tra i quali l’actinolite, l’amosite, la crocidolite, la tremolite e l’antofillite (gruppo degli inosilicati). La capacità cancerogena di questi minerali è stata confermata anche dall'ultima monografia IARC. Ancora oggi, purtroppo, esistono minerali di asbesto non adeguatamente classificati come pericolosi per la salute. Per tali motivi, l'ONA e il suo stesso presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, hanno richiesto che tutte le esposizioni a qualunque minerale asbestiforme siano soggette al risarcimento danni. In Italia, i materiali in amianto sono stati utilizzati in 3. 000 applicazioni, almeno fino all'entrata in vigore della L. 257/1992. La norma ha, infatti, vietato l'estrazione, la lavorazione e la commercializzazione di materiali di amianto e... --- ### Sindrome dei Balcani: assistenza legale > Sindrome dei Balcani: cos'è, uranio impoverito, danni alla salute e assistenza legale e risarcimenti alle vittime. - Published: 2025-02-06 - Modified: 2025-02-06 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sindrome-dei-balcani-assistenza-legale/ Con l'espressione Sindrome dei Balcani si intende una lunga serie di malattie gravi, tra cui vari tipi di cancro e linfomi, che hanno colpito i soldati di ritorno dalle missioni internazionali nei Balcani. Il primo caso italiano di Sindrome dei Balcani fu quello di  Salvatore Vacca, soldato sardo deceduto per leucemia nel 1999, al ritorno della missione in Bosnia ed Erzegovina. La sindrome dei Balcani è strettamente legata all'utilizzo di uranio impoverito nei teatri di guerra, che ha provocato ai danni dei militari l'inalazione e l'assorbimento di nanoparticelle prodotte per combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili all’uranio impoverito utilizzati nelle operazioni militari. Le armi all'uranio impoverito sono state utilizzate per la prima volta nella Guerra in Kosovo, così come nelle successive guerre jugoslave. Gli effetti del metallo sono stati spesso acutizzati da un'errata procedura vaccinale. Alcune cause legali sono ancora in corso. L'Osservatorio Nazionale Amianto difende i militari italiani vittime della Sidrome dei Balcani per l'ottenimento dei risarcimenti e degli indennizzi a cui hanno diritto. Prosegue, inoltre, l'obiettivo di informazione e sensibilizzazione sul tema, anche tramite l'organizzazione di convegni e incontri di studio. Sindrome dei Balcani e uranio impoverito L’epidemia conosciuta come Sidrome dei Balcani è iniziata alla fine degli anni ’90. In questi anni, ha colpito almeno 7500 militari italiani, di cui almeno 372 quelli deceduti secondo le cifre evidenziate dall'Osservatorio Nazionale Amianto. Metalli pesanti, nanoparticelle, polveri e fibre di amianto sono stati sprigionati con l'utilizzo delle armi all'uranio impoverito. Tutti cancerogeni che sono stati abbondantemente... --- ### Aliquota iva per smaltimento e bonifica amianto > Aliquota IVA per smaltimento e bonifica amianto: cosa cambia nel 2025 a livello di agevolazioni fiscali e incentivi edilizi. - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/aliquota-iva-bonifica-amianto/ In questa guida ci occupiamo di capire cosa prevede la regolamentazione fiscale in Italia in materia di amianto. In particolare quali sono le specifiche aliquote IVA e gli incentivi volti a incentivare la rimozione di questo materiale pericoloso nel 2025. La gestione dello smaltimento e della bonifica dell’amianto è una delle questioni più rilevanti per la salute pubblica e la tutela ambientale. L'amianto è un materiale cancerogeno, come confermato dalla monografia dello IARC sull'asbesto. Non esiste una soglia al di sotto della quale il rischio si azzera. Il 2025 segna un anno cruciale per le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, con particolare riferimento all’IVA agevolata, agli incentivi per i rifiuti da discarica e alle modifiche dei bonus per la rimozione dell’amianto. Vediamo quindi come funziona l’aliquota IVA per lo smaltimento e la bonifica dell’amianto, gli incentivi disponibili e le modifiche apportate dalla normativa in vigore dal 2025. Cos’è l’aliquota IVA per lo smaltimento e la bonifica dell’amianto? Ma andiamo con ordine: cos'è l'aliquota IVA per lo smaltimento e bonifica amianto? L’aliquota IVA applicata alle operazioni di smaltimento e bonifica dell’amianto rappresenta uno strumento fondamentale per agevolare i cittadini e le imprese a compiere interventi di rimozione e gestione di questo materiale altamente nocivo. Attualmente, secondo la normativa italiana, l’aliquota IVA agevolata per i servizi di bonifica dell’amianto è fissata al 22%. Questa agevolazione si applica a tutti gli interventi finalizzati alla rimozione, all’incapsulamento, al confinamento e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto. Nel caso di lavori effettuati su immobili... --- ### Danno da perdita di chance: risarcimento e calcolo > Danno da perdita di chance: cos'è, quantificazione e calcolo e assistenza legale gratuita per il risarcimento del danno. - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-da-perdita-di-chance/ Il danno da perdita di chance rappresenta una categoria specifica del danno patrimoniale che riguarda la privazione di una concreta opportunità di ottenere un vantaggio o di evitare un pregiudizio. Non si riferisce alla perdita di un risultato certo, bensì alla mancata possibilità, concreta e apprezzabile, di conseguire un beneficio. Questo concetto si distingue per la sua complessità e per le difficoltà che pone in termini di prova e quantificazione, ma è oggi pienamente riconosciuto dalla giurisprudenza italiana in molteplici contesti, tra cui quello sanitario, lavorativo, contrattuale e scolastico. Il concetto giuridico di “chance” e il suo significato L’origine del termine “chance” si lega al latino cadentia, che evocava l’idea della probabilità nel gioco dei dadi. Oggi, nel diritto, la chance indica una possibilità concreta e non meramente ipotetica, dotata di un grado rilevante di probabilità di successo. Dal punto di vista giuridico, il danno da perdita di chance si verifica quando un comportamento illecito, sia esso attivo o omissivo, priva un soggetto di un’opportunità significativa. Questo tipo di danno non è considerato una mera aspettativa o speranza, ma una componente patrimoniale autonoma, degna di tutela legale. Come precisato dalla Corte di Cassazione in una fondamentale sentenza del 2007, “la chance non rappresenta un risultato certo, bensì un’entità economica e giuridica autonoma, suscettibile di valutazione indipendente”. Quando si configura il danno da perdita di chance? Il danno da perdita di chance si manifesta ogniqualvolta una persona venga privata di una reale opportunità di migliorare la propria situazione o di evitare... --- ### Esposizione al fluoro: i danni alla salute > Fluoro: cos'è, i diversi composti, acido fluoridrico, danni alla salute e malattie professionali correlate all'esposizione. - Published: 2025-01-20 - Modified: 2025-01-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-al-fluoro/ In questa guida parliamo di fluoro, un elemento importante per la salute alla dose giusta, ma pericoloso in sovradosaggio. In questa guida vediamo cos'è, quali sono i composti con il fluoro più comuni e quali i più tossici. Il fluoro infatti, elemento chimico ampiamente diffuso in natura, riveste un ruolo significativo sia nei processi biologici che in numerose applicazioni industriali. Pur essendo utile in quantità moderate, soprattutto per prevenire la carie dentale, un'esposizione eccessiva a questo elemento può causare danni alla salute. Per questo è essenziale comprendere la natura del fluoro, le modalità con cui si manifesta, e i pericoli legati a un'esposizione prolungata, in particolare per chi lavora in ambienti a rischio. Proprietà del fluoro e presenza in natura Il fluoro, nella sua forma elementare, è un gas altamente reattivo e corrosivo che non si trova mai libero in natura, ma sempre legato ad altri elementi per formare composti chiamati fluoruri. Questi ultimi sono onnipresenti nell'ambiente: li troviamo nell'acqua, nel suolo e in diversi alimenti, come pesce, crostacei, tè, cereali e spinaci. Anche alcune acque minerali possono contenerlo in concentrazioni variabili, più elevate nelle acque ricche di minerali rispetto a quelle oligominerali. La presenza nei dentifrici e in altri prodotti per l'igiene orale testimonia i suoi benefici per la salute dentale, ma la sua utilità è legata a quantità molto specifiche. Un'assunzione eccessiva o non regolata può trasformare infatti questa sostanza benefica in una potenziale minaccia. Differenze tra fluoro, fluoruri e acido fluoridrico Per comprendere meglio il fluoro, è... --- ### Cosa sono le COP e perché sono importanti > COP: cosa sono, storia e principi, perché sono importanti, le principali, obiettivi raggiunti e prossimi appuntamenti. - Published: 2025-01-03 - Modified: 2025-01-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cosa-sono-le-cop/   Le COP, acronimo di Conference of the Parties, sono incontri internazionali fondamentali per affrontare le sfide ambientali globali. In questa guida acopriamo nel dettaglio cosa sono e. perché sono importanti. Ne sentiamo spesso parlare, ma è difficile orientarsi tra i vari appuntamenti per la difesa dell'ambiente e del clima in particolare. La COP è lungi da essere un elemento di cultura generale: secondo un’indagine condotta da Ipsos per Amref in occasione della COP27, il 70% degli italiani non sa di cosa si tratta. Vediamo quali sono i risultati raggiunti, quali sono i prossimi appuntamenti in programma e quali sono, in generale, i principali appuntamenti internazionali per la difesa dell'ambiente. Cosa sono le COP, Conference of Parties, nel dettaglio? Cosa sono quindi le COP? Le COP, acronimo di “Conference of the Parties” (Conferenza delle Parti), sono appuntamenti globali fondamentali dove i rappresentanti di quasi tutti i paesi del mondo si riuniscono per discutere e affrontare insieme il cambiamento climatico. È come un grande tavolo di negoziazione mondiale dove ogni nazione porta le proprie proposte, preoccupazioni e soluzioni per proteggere il nostro pianeta. Queste conferenze rappresentano il fulcro della cooperazione internazionale in materia di clima e ambiente. Si tratta di appuntamenti istituzionali che riuniscono governi, organizzazioni non governative, esperti scientifici e attivisti di tutto il mondo con l’obiettivo di discutere, negoziare e adottare strategie condivise per contrastare i problemi ambientali. Il termine COP viene utilizzato principalmente in riferimento alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), ma esistono altre COP dedicate a tematiche... --- ### Rischio amianto nelle scuole: urgente la bonifica > L'Osservatorio Nazionale Amianto ha da anni lanciato l'allarme del rischio amianto nelle scuole. Leggi tutti i dettagli e le iniziative. - Published: 2024-12-18 - Modified: 2024-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/rischio-amianto-nelle-scuole/ Sono 51. 829 le scuole italiane, di queste 40. 112 sono statali e 11. 717 paritarie. Ancora nel 2024, i dati dell'Osservatorio Nazionale Amianto, che tengono conto di tutte le segnalazioni e delle bonifiche, hanno identificato ben 2. 500 scuole non ancora bonificate dall'amianto. Già nel 2021, il 4,3% degli edifici con amianto non era stato ancora bonificato e la situazione non è affatto migliorata. In più, ancora il più del 50% delle scuole è privo delle certificazioni, tra cui l’agibilità, circa l'80% è sotto la classe energetica C e il 41,4% sono in area sismica 1 e 2. Soltanto il 30% è costruito con la tecnica antisismica. Data la presenza ancora diffusa di scuole contaminate, la stima del numero degli studenti esposti è di 352. 000, a cui si aggiungono circa 50mila ulteriori esposti tra personale docente e non docente. Il rischio non è solo quello legato alle onduline sui tetti o su altre strutture outdoor, ma anche impianti elettrici, pavimentazioni in linoleum presenti all'interno degli edifici. L'amianto nelle scuole italiane: le segnalazioni L’amianto è stato censito in modo particolare nel Nord Italia e nelle isole, in particolare la Sardegna. Sono scarse, invece, le segnalazioni nel Centro e Sud Italia. La Regione più avanzata nella segnalazione e nella rilevazione, sia facendo riferimento alle Agenzie pubbliche sia tenendo conto dell’app ONA è il Piemonte e la Liguria. Tuttavia, con molta probabilità, specialmente nel Sud Italia, la percentuale delle scuole ancora con amianto è molto più elevata della media. Le Regioni più virtuose sulla bonifica, invece, sono state l’Abruzzo, Sardegna... --- ### Salute: tutelare un diritto fondamentale > Salute: definizione, prevenzione e diritto alla salute. Risarcimento dei danni in caso di malattie amianto e altre esposizioni. - Published: 2024-12-10 - Modified: 2024-12-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/salute/ La salute è un diritto fondamentale di cui ognuno gode. In tal senso, è evidente quanto il concetto di prevenzione si confermi fondamentale per garantire il rispetto di questo diritto. In questa guida approfondiremo cosa si intende per salute, partendo dalla sua definizione generica fino alla sua accezione in quanto diritto umano. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto tutela la salute rispetto ai rischi legati all'esposizione ad amianto e ad altre sostanze cancerogene. L'associazione si occupa di prevenzione a 360° e salvaguardia dell'ambiente, requisito fondamentale per una tutela efficace della salute. Tutelare la salute: che cosa significa? Cosa si intende per tutela della salute? La parola salute deriva dal latino “salus”, che può essere tradotto con salvezza, incolumità e integrità, quindi inteso come uno stato di ottimale funzionalità dell’organismo. Ad oggi, la definizione più completa di salute è quella data dall’OMS. Nell’antica Grecia il concetto di salute era legato alla religione, inteso come un dono degli dei e, al contrario, la malattia come una punizione. Con Ippocrate per la prima volta la salute assunse un connotato slegato dai castighi degli dei. Il filosofo la definì come la forza vitale innata che permette di riequilibrare le disarmonie causate dalle patologie. Con l’Illuminismo, grazie allo sviluppo delle scienze, si iniziarono ad indagare le cause fisiologiche alla base della malattia, anche perché la medicina era ormai diventata un sapere scientifico e in quanto tale soggetta a tale metodo. La definizione di salute secondo l’OMS L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità è stata tra le prime Istituzioni a pronunciarsi... --- ### Sindrome della Guerra del Golfo: tutela legale > Sindrome della guerra del Golfo: sintomi, cause e tutela legale dei militari colpiti da malattia correlata alle esposizioni dannose. - Published: 2024-11-29 - Modified: 2024-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sindrome-guerra-del-golfo/ I teatri di guerra hanno sempre rappresentato e continuano tuttoggi una grande sfida per la tutela della salute pubblica, oltreché nei confronti dell'ambiente. Ne sono l'esempio lampante le cosiddette Guerre del Golfo (Prima e Seconda Guerra del Golfo) o le Guerre in Iraq tristemente legate alla Sindrome della Guerra del Golfo che ha colpito duramente i militari impegnati nelle missioni. Infatti, negli attacchi in territorio iracheno vennero utilizzati i proiettili all’uranio impoverito. Grazie alla densità di questo materiale la capacità di perforazione del proiettile aumenta e di conseguenza anche la sua efficacia distruttiva. Tutti coloro che hanno partecipato alle missioni di guerra hanno pertanto subito un'esposizione ad uranio impoverito, che in ogni caso è dannosa per la salute umana. Allo stesso modo, anche le radiazioni ionizzanti sono risultate cancerogene, così come l'esposizione a metalli pesanti e particolato di varia dimensione sprigionato dalle detonazioni. La combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili all’uranio impoverito causa la dispersione di nanoparticelle di metalli pesanti nell'ambiente. Attraverso l'inalazione o l'ingestione, oppure con la contaminazione di acqua e suolo, questi minerali provocano patologie gravi: una vera e propria epidemia. L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, ha seguito numerosi contenziosi legati al riconoscimento di causa di servizio e vittime del dovere per i militari italiani affetti da malattie correlate all'uso di uranio impoverito. L'associazione offre una consulenza gratuita per l'ottenimento dei benefici previsti dalla legge e per il risarcimento integrale dei danni alle vittime e ai loro familiari. In questa guida scopriremo... --- ### Obbligo alle visite domiciliari del medico di base > Obbligo alle visite domiciliari del medico di base: quando è obbligato e cosa fare se si rifiuta. Normative e diritti del malato. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/obbligo-alle-visite-domiciliari/ In questa guida parliamo di visite del medico di base a domicilio e in particolare di obbligo alle visite domiciliari. A tutti noi è capotato di averne bisogno, in tutti quei momenti in cui muoverci da casa per raggiungere l'ambulatorio del medico di famiglia ci risultava gravoso se non impossibile. Non sempre il medico di base dà però la sua disponibilità per visitare i pazienti al domicilio. In questa guida vediamo nel dettaglio come funzionano le visite a domicilio del medico di base e in quali casi è obbligato a visitare a casa. Conoscere i nostri diritti ci aiuta a pretenderli e a non incappare in errore quando la legge non è dalla nostra parte. Come funzionano le visite mediche a domicilio? Le visite mediche a domicilio rappresentano un servizio fondamentale per chi ha difficoltà a recarsi presso uno studio medico o una struttura sanitaria. Possono essere utili in numerosi contesti: anziani non autosufficienti, persone con malattie croniche o con mobilità ridotta, o pazienti che necessitano di cure urgenti senza la possibilità di spostarsi. Questo tipo di assistenza medica è progettato per garantire che ogni paziente riceva cure personalizzate e adeguate, direttamente a casa propria. Ma quando sono previste le visite a domicilio? Perché scegliere una visita medica a domicilio? Immagina di essere costretto a letto con febbre alta o di prenderti cura di un genitore anziano che ha bisogno di assistenza medica. Muoversi in queste circostanze può essere complicato, stressante e a volte impossibile. Qui entrano in gioco le... --- ### Embriotossicità del piombo: danni al feto dell'esposizione > Embriotossicità del piombo: come agisce sul feto, prevenzione dell'esposizione, dove si trova il piombo e come evitarlo. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/embriotossicita-del-piombo/ In questa guida parliamo del piombo e in particolare della sua embriotossicità, ovvero della capacità di causare danni all’embrione. Secondo l’OMS il piombo, insieme ad arsenico e mercurio, è una delle sostanze tossiche più pericolose a cui è possibile essere esposti. L’esposizione al piombo causa gravi danni alla salute a causa dell’estrema tossicità della sostanza. Lo IARC in particoalre ha inserito il piombo tra i patogeni appartenenti al Gruppo B2 (possibilmente cancerogeni). Scopriamo in che modo, quali sono i possibili danni e come evitare l’esposizione al piombo in gravidanza. Immagina un metallo grigio, facile da lavorare e usato per secoli in mille modi diversi, dal trasporto dell’acqua nell’antica Roma alle vernici colorate dei secoli scorsi. Il piombo per tanto tempo è stato considerato un materiale indispensabile. Poi abbiamo scoperto che non è solo utile, ma anche estremamente tossico. È un nemico silenzioso, capace di provocare danni gravi alla salute umana, soprattutto se si tratta di bambini o, peggio ancora, di un embrione in via di sviluppo. Cos'è il piombo e dove si trova Il piombo è un metallo pesante noto per la sua tossicità e i danni che può causare alla salute umana, in particolare durante la gravidanza. Questo materiale, utilizzato ampiamente in passato per vernici, tubature e carburanti, è ancora oggi presente nell'ambiente, soprattutto in aree industriali o in vecchi edifici. È pericoloso perché può essere inalato o ingerito attraverso polveri, acqua contaminata, alimenti o superfici trattate con prodotti contenenti piombo. Le vernici al piombo sono state usate comunemente fino al 1960, in quantità minore fino ai primi anni... --- ### Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono e danni alla salute > Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono, dove si trovano, danni alla salute e norme e leggi per limitare l'esposizione. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/idrocarburi-policiclici-aromatici-cosa-sono/ Gli idrocarburi policiclici aromatici (detti anche IPA) rappresentano una minaccia sia per la salute umana che per l’ambiente. Essere consapevoli dei rischi, adottare misure preventive e rispettare le normative vigenti sono passi fondamentali per ridurre l’esposizione e proteggere il benessere individuale e collettivo. Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono un gruppo di composti chimici organici costituiti da due o più anelli aromatici fusi insieme. Questi composti sono noti per la loro tossicità e i rischi associati all'esposizione. Si formano principalmente attraverso la combustione incompleta di materiale organico come legno, carbone, petrolio e tabacco, e sono ampiamente diffusi nell’ambiente, negli alimenti e nei luoghi di lavoro. In tutti i casi in cui le misure di sicurezza non vengono rispettate e i lavoratori subiscono un danno a causa dell'esposizione si ha diritto a un risarcimento dei danni subiti. Le malattie correlate all'esposizione danno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, a seconda del tipo di impiego. Cosa sono gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)? Gli IPA, noti anche con l'acronimo inglese PAH (Polycyclic Aromatic Hydrocarbons), sono molecole complesse presenti naturalmente in sostanze come il petrolio e il carbone. Si formano durante processi ad alta temperatura, come la combustione incompleta di materiali organici, e possono accumularsi nell'ambiente. A seconda del numero di anelli aromatici, possono essere classificati in: IPA a basso peso molecolare (2-3 anelli): più volatili, tendono a disperdersi nell'aria. IPA ad alto peso molecolare (4 o più anelli): meno volatili, si legano al particolato atmosferico e al suolo. Gli IPA comprendono numerosi... --- ### Sostenibilità ambientale: cos'è e cosa possiamo fare > Sostenibilità ambientale: cos'è e cosa possiamo fare a livello mondiale e come singoli per la salvaguardia dell'ambiente. - Published: 2024-11-22 - Modified: 2024-11-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sostenibilita-ambientale/ La sostenibilità ambientale è il presupposto del progresso sostenibile ed eco-compatibile, nel rispetto dei principi culturali e giuridici coerenti con la Costituzione Italiana. Infatti, purtroppo, negli ultimi decenni è stato consumato suolo, acqua e aria. Questa spirale è preoccupante. Con la legge costituzione 11 febbraio 2022 n. 1 è stata introdotta la tutela dell'ambiente con l'art. 9 della Costituzione Italiana. Tant'è vero che l'art. 9 Cost. così recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali". Allo stesso modo, anche l'art. 41 Cost. è stato integrato con la tutela dell'ambiente. L'Osservatorio Nazionale Amianto, coerente con il suo atto costitutivo, e con i valori che lo presiedono, ritiene l'ambiente fondamentale, anche per la tutela della salute. Infatti, il principio cardine non è tanto quello dell'azione legale in favore e per la tutela delle vittime dell'amianto, quanto piuttosto la tutela preventiva del bene prezioso della vita umana. I diritti fondamentali dei cittadini possono essere tutelati solo se costoro mantengono l'integrità psicofisica. Il precetto fondamentale rimane comunque sempre l'art. 2087 c. c. , che tutela anche la personalità morale dei lavoratori e/o del cittadino lavoratore. Infatti, non a caso, il lavoro è posto alla base del nostro ordinamento, unitamente alla democrazia. Cos'è la sostenibilità ambientale? Già nella costituzione pastorale Gaudium et spes (1965),... --- ### Sportello Amianto ONA: assistenza alle vittime > Grazie allo Sportello nazionale amianto, l'ONA assiste le vittime dell'amianto e di altri cancerogeni per esposizione ambientale e lavorativa. - Published: 2024-11-21 - Modified: 2024-11-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sportello-amianto-ona/ Grazie allo Sportello nazionale amianto, l'ONA assiste e tutela le vittime dell'amianto e di altri cancerogeni, sia per esposizione ambientale, sia lavorativa. L'esposizione ad amianto,, inoltre, riguarda anche il personale militare e civile di Forze Armate e Comparto Sicurezza. L’Osservatorio Nazionale Amianto assiste e tutela tutti coloro che ne fanno richiesta grazie allo Sportello Amianto. Inoltre, per fronteggiare le richieste di tutti i cittadini sono state istituite decine di sedi in tutto il territorio italiano. I Dipartimenti specializzati dell’associazione permettono di soddisfare ogni esigenza dei cittadini e lavoratori esposti, assicurando un'assistenza completa. L’impegno dell'ONA è in collaborazione con istituzioni locali e nazionali, altre associazioni e forze sindacali, la Magistratura e varie strutture mediche in tutta Italia. L'asbesto -altro nominativo con il quale si identifica l'amianto- provoca patologie invalidanti e spesso mortali. Per questa ragione, l'ONA ha messo a disposizione uno staff medico volontario per assistere le vittime, con lo scopo di garantire una diagnosi precoce, un'adeguata terapia e le possibili cure di queste gravi infermità. Grazie all'azione del presidente dell'associazione, l'Avv. Ezio Bonanni, e al suo team di avvocati, l'ONA continua a tutelare i diritti delle vittime e dei familiari, come il riconoscimento dell'indennizzo INAIL, la pensione amianto oppure il diritto al prepensionamento amianto, le prestazioni di Vittima del Dovere e il risarcimento danni. Gli obiettivi dello Sportello Amianto ONA L'amianto è un minerale che appartiene al gruppo dei silicati naturali. Tra le principali caratteristiche strutturali di questo minerale vi è la resistenza al calore, il basso costo e la... --- ### Sportello di assistenza psicologica online > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre alle vittime amianto anche uno sportello di assistenza psicologica online. - Published: 2024-11-12 - Modified: 2024-11-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sportello-assistenza-psicologica-online/ L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza psicologica online a tutte le vittime amianto, tra cui lavoratori e cittadini esposti, ad amianto e ad altri cancerogeni. Purtroppo, essere vittima di una malattia asbesto correlata e vivere in siti contaminati, rappresenta un trauma che si innesta nel vissuto dell'essere umano, provocando effetti sempre diversi. Il dipartimento di assistenza psicologica online Il Dipartimento di Assistenza Psicologica ONA, istituito dall’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, garantisce un supporto psicologico gratuito su Roma con la collaborazione del Prof. Francesco Pesce. L'ONA si avvale di altri medici psicologi volontari per garantire alle vittime e ai loro familiari una assistenza psicologica on-line gratuita. L’importanza della psicologia in ambito oncologico è legata al fatto che le vittime di patologie asbesto correlate manifestano ansia, depressione, disturbi somatici e una certa tendenza al ritiro sociale. Il Dipartimento di assistenza psicologica ONA è affidato alla direzione e al coordinamento del Prof. Francesco Pesce, psicoterapeuta revisore, il quale ha costituito una equipe specializzata composta da: Carlotta Vitiello, psicologa e coordinatore Sportello Amianto ONA Regione Abruzzo; Maria Cristina Pesce, psicoterapeuta e coordinatore Sportello Amianto ONA Regione Campania; Anna Luisa Pesce, psicografologa e coordinatore Sportello Amianto ONA Regione Toscana; Sabrina Melpignano, psicologa psicoterapeuta; Alessandro Ruta, psicoterapeuta. Esposizione ad amianto e depressione Il dolore si estende allo stesso modo, anche se in intensità differente, anche ai familiari, che manifestano la necessità di elaborare la sofferenza, il senso di impotenza e la rabbia. Grazie all'assistenza del Prof. Francesco Pesce la vittima primaria e i suoi familiari possono finalmente elaborare le... --- ### Sviluppo sostenibile: cos'è, principi e obiettivi > Sviluppo sostenibile: cos'è, come funziona, principi ed elementi essenziali per uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per le comunità. - Published: 2024-11-12 - Modified: 2024-11-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sviluppo-sostenibile/ Raggiungere uno sviluppo sostenibile è fondamentale per fare fronte ai cambiamenti climatici e ai sempre più gravi problemi di inquinamento e degrado ambientale che affliggono il nostro pianeta. In questa guida scopriremo tutto in merito allo sviluppo sostenibile e le modalità utili per raggiungere gli obiettivi sull'agenda degli Stati e dell'Europa. Quando si parla di sviluppo sostenibile non si parla solo di un minor impatto sull'ambiente, ma anche della sostenibilità per le comunità, quindi per tutti gli individui. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela della salute, per le esposizioni dannose ad amianto e ad altri cancerogeni. Non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale e per questo l'ONA si batte per la transizione ecologica e per uno sviluppo sostenibile. Definizione sviluppo sostenibile: che cos’è? Il concetto di sostenibilità si fonda sulla necessità di lasciare alle generazioni future la stessa quantità di risorse che hanno avuto a disposizione quelle precedenti, garantendogli un adeguato tenore di vita e di possibilità. Lo sviluppo sostenibile è quindi compatibile in linea di massima con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future. La sostenibilità incoraggia, infatti, un basso impatto ambientale delle attività umane: uno sviluppo che sia sostenibile per il pianeta, oltre a un utilizzo adeguato delle risorse della Terra in modo da garantirne la persistenza e il ripristino. Perché è importante uno sviluppo sostenibile? La prima causa del riscaldamento globale è il rilascio di grandi quantità di CO2 nell’atmosfera terrestre legato alle attività umane. La deforestazione peggiora le conseguenze... --- ### Tabelle di Milano sul risarcimento danni: come si applicano > Cosa sono le tabelle del tribunale di Milano, come vengono usate per il calcolo del danno non patrimoniale e come si applicano - Published: 2024-11-11 - Modified: 2024-11-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tabelle-tribunale-milano/ Le cosiddette Tabelle del tribunale di Milano sono tabelle di riferimento utilizzate nel calcolo del risarcimento del danno non patrimoniale alle vittime. Di seguito spiegheremo cosa sono concretamente le tabelle di Milano, come si applicano al fine di definire l'ammontare del danno non patrimoniale e perché si deve ricorrere ad assistenza legale per garantire la tutela dei propri diritti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita a tutte le vittime dell'amianto e di altre sostanze cancerogene. Inoltre, l'associazione garantisce il supporto necessario l'ottenimento del risarcimento dei danni, compresi quelli non patrimoniali e le loro componenti esistenziali e morali. Tabelle del Tribunale di Milano: cosa sono? Chi contrae una malattia professionale si trova nella posizione di poter richiedere un risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, quindi un risarcimento integrale dei danni subiti. Nello specifico, per la quantificazione del danno non patrimoniale sono stati stabiliti dei riferimenti precisi sia dal tribunale di Milano che dal tribunale di Roma, attraverso rispettivamente le "tabelle di Milano" e le "tabelle di Roma". Tra le due, le tabelle del tribunale di Milano sono ad oggi quelle maggiormente utilizzate come strumento di riferimento per stabilire l'entità del risarcimento per il danno morale. La differenza tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale Per una migliore comprensione, sarebbe opportuno effettuare una distinzione tra il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale. Il danno patrimoniale è un danno economico che una persona subisce in seguito a una condotta illecita da parte di un ulteriore soggetto. Questo danno... --- ### Trattamenti e cura delle malattie da amianto > Scegliere la cura adatta delle malattie da amianto è molto importante. Richiedi l'assistenza gratuita dell'Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2024-11-09 - Modified: 2024-11-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cura-malattie-amianto/ Scegliere la cura più consona per trattare le malattie da amianto è fondamentale. Il termine asbesto, con il quale si intende sempre l'amianto, indica un insieme di minerali fibrosi (tra cui il serpentino e gli anfiboli) caratterizzati da elevate capacità lesive per la salute umana. Questi minerali di amianto, a causa della manipolazione o della semplice esposizione agli agenti atmosferici, possono ridursi allo stato pulverulento, dividendosi in minuscole fibre che possono essere inalate o ingerite. Una volta all’interno dell’organismo umano, le fibre di asbesto provocano un'infiammazione che può colpire diversi organi, come conferma la monografia IARC. L’infiammazione, a sua volta, può scatenare il meccanismo della cancerogenesi, portando alla formazione di cancri e altre gravi malattie. In ogni caso, le fibre di asbesto hanno un effetto sinergico di potenziamento con gli altri cancerogeni, che possono essere quelli presenti nell’ambiente di lavoro o derivanti dal fumo di sigaretta. L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente Avv. Ezio Bonanni, mette a disposizione servizi e tutele per le vittime dell'esposizione ad asbesto che hanno contratto patologie gravi o che sono a rischio di contrarre malattie definite asbesto correlate, anche per quel che riguarda le terapie e le cure. Malattie da amianto e liste dell'INAIL Le polveri e le fibre di amianto sono altamente cancerogene per la salute umana, come segnalato anche dal mondo medico e scientifico. Il cancro o tumore da asbesto può colpire diversi organi del corpo umano e provocare addirittura complicazioni cardiache, patologie cardiocircolatorie e malattie cardiovascolari. Fondamentale, in questi casi, è... --- ### Tremolite: cos'è e danni alla salute > Tremolite: cos'è e formula chimica e tutto quello che c'è da sapere su questo minerale di amianto. Assistenza legale gratuita agli esposti. - Published: 2024-11-07 - Modified: 2024-11-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tremolite/ La tremolite, detto anche “amianto grigio-verde-giallo”, è un minerale di amianto. Con il termine "amianto", infatti, non ci si riferisce a una sola tipologia di minerale, piuttosto a un gruppo di essi, tutti appartenenti alla famiglia dei silicati fibrosi. A differenza del crisotilo, conosciuto anche come "amianto serpentino", la tremolite, così come tutti gli altri tipi di asbesto, fa parte della serie degli anfiboli. Tutti i minerali di amianto posseggono una struttura fibrosa che è direttamente connessa alla loro comprovata capacità di causare l'insorgenza del cancro e di altre gravi patologie. In questa pagina scopriremo tutto quello che c'è da sapere riguardo la tremolite: dai suoi utilizzi ai rischi connessi alla salute per tutti coloro che sono stati esposti a questo minerale. Scopriremo, inoltre, come è possibile richiedere un’assistenza legale gratuita in caso di esposizione alla tremolite, con tutti i benefici e risarcimenti previsti dalla legge. L'ONA- Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta contro le fibre killer dell'amianto e si occupa di prevenzione a 360° (primaria, secondaria e terziaria), implementando anche la tutela legale degli esposti alla tremolite. Anche questi ultimi, infatti, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti a causa dell'esposizione, così come i loro eredi in caso di decesso della vittima esposta, e a una serie di benefici connessi all'insorgere di una malattia professionale o causa di servizio. Che cos’è la tremolite? La tremolite, come abbiamo già spiegato nell'apertura dell'articolo, è un minerale di amianto e come tutti i minerali di amianto ha la... --- ### Tumore nasofaringeo: cos'è, sintomi, trattamenti e cura > Tumore nasofaringeo: cos'è, sintomi, diagnosi, trattamento e cura e sostanze cancerogene correlate. Assistenza legale. - Published: 2024-11-04 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-nasofaringeo/ aIl tumore nasofaringeo è il tumore più comune della faringe. Questa patologia è associata a fattori di rischio ambientali, quali l'esposizione a cancerogeni come il cromo VI e l'amianto. In questa guida scopriamo tutto sul tumore nasofaringeo: i sintomi, le cause, i trattamenti, le cure e le migliori forme di prevenzione. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di tutti i cancerogeni che hanno contratto una malattia di origine professionale. L'associazione fornisce a tutti coloro che hanno subito un'esposizione morbigena assistenza legale gratuita, ma anche medica e piscologica. Tumori nasofaringei: cosa sono? L'area in cui insorgono prevalentemente i tumori nasofaringei, anche detti NPC, è la zona postero-laterale o faringea (fossa di Rosenmüller), con un'incidenza pari al 50% dei casi totali. La patologia può insorgere sia nei bambini, sia negli adulti, prevalentemente nella popolazione maschile. La diffusione della malattia è maggiore in alcune regioni dell'Asia orientale e dell'Africa, a causa di fattori virali, dietetici e genetici.  Si tratta di un carcinoma a cellule squamose di tipo indifferenziato. Le cellule epiteliali squamose sono un tipo di cellule piatte presenti nella pelle e nelle membrane che rivestono alcune cavità del corpo. I sintomi del tumore nasofaringeo Così come per tutte le patologie, anche il tumore nasofaringeo presenta una sintomatologia specifica. Il più delle volte, infatti, la patologia si manifesta attraverso metastasi linfonodali palpabili nella zona del collo. A questa primitiva sintomatologia si potrebbe associare, comunemente, anche perdita dell'udito causata dall'ostruzione del naso o della tuba di Eustachio, che provoca una sordità di trasmissione... --- ### Avvocato Ezio Bonanni: una carriera nella lotta all'amianto > Avvocato Ezio Bonanni: cv, pubblicazioni e ruolo nella lotta all'amianto e nella difesa delle vittime di cancerogeni. Consulenze gratuite. - Published: 2024-10-28 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/avvocato-ezio-bonanni/ L’avvocato Ezio Bonanni è una figura centrale in Italia nella lotta contro l’amianto e nella difesa delle persone colpite da malattie professionali legate all’esposizione a questo minerale cancerogeno. Da oltre vent’anni, Bonanni dedica la sua carriera a rappresentare le vittime dell'amianto, sostenendo azioni legali contro le industrie che lo hanno utilizzato, promuovendo campagne di sensibilizzazione e contribuendo con ricerche e pubblicazioni per denunciare i danni causati dall’esposizione all’amianto. Chi è l'Avvocato Ezio Bonanni? La difesa delle vittime dell'amianto Ezio Bonanni, nato a Roma il 20. 06. 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (a. a. 1991/1992). Ha conseguito l’abilitazione al patrocinio forense (1993). È iscritto nell’Albo degli Avvocati dal 2006. In più, è iscritto nell'albo speciale degli abilitati al patrocinio innanzi la Corte di Cassazione e le altre Magistrature Superiori dal 2009 (Corte dei Conti, Sezione centrale, Corte Europea per i Diritti dell'Uomo e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea). Nella sua attività professionale, l'avv. Ezio Bonanni ha sempre difeso le vittime, prima di tutto quelle dell'amianto e degli altri cancerogeni. Ha dedicato la sua professione alla difesa dell'ambiente e della salute, dei cittadini e dei lavoratori. È presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, associazione rappresentativa dei lavoratori e dei cittadini esposti e vittime dell'amianto e dei loro famigliari, che offre assistenza medica, legale e tecnica alle vittime dell’amianto. L'Avv. Ezio Bonanni è stato docente nel Master di II livello sul mobbing presso presso la Facoltà di Giurisprudenza e Medicina della Università degli Studi di Bari e dal 2009 fa parte del Comitato... --- ### Tumori del sistema emolinfopoietico: cosa sono e assistenza legale > Tumori del sistema emolinfopoietico: cosa sono, quali sono, malattie professionali e assistenza legale gratuita alle vittime. - Published: 2024-10-22 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumori-del-sistema-emolinfopoietico/ I tumori del sistema emolinfopoietico includono le leucemie, i linfomi Hodgkin e non Hodgkin e riguardano i tessuti impiegati nella produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In questa guida parleremo di tutti i tumori del sangue: cosa sono, i sintomi, l'importanza della diagnosi e le conseguenti e possibili cure. Parleremo anche delle cause e dei fattori di rischio, in particolare delle esposizioni dannose di natura professionale. Molti tumori del sangue sono causati, oltre che da fattori non modificabili (come la predisposizione genetica, sesso ed età), dall'esposizione a particolari cancerogeni. Anche tra i militari italiani c'è stata un'alta incidenza di cancri del sangue, soprattutto in riferimento a quei militari che hanno svolto missioni all'estero in cui sono stati usati proiettili all'uranio impoverito. Tra le categorie lavorative a rischio, anche al di fuori delle Forze Armate, sono da segnalare coloro che lavorano nei settori industriali che fanno utilizzo di determinate sostanze. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione dalle esposizioni dannose e ne difende legalmente le vittime. Coloro, infatti, che hanno contratto una malattia correlata all'esposizione a particolari sostanze cancerogene hanno diritto a una serie di indennizzi che costituiscano il risarcimento integrale dei danni subiti. Richiedendo una consulenza gratuita all'ONA è possibile ottonere assistenza legale, medica e psicologica. Cosa sono i tumori del sistema emolinfopoietico? I tumori emolinfopoietici rappresentano circa il 7,5% delle diagnosi di tumore in Italia, occupando complessivamente il 5° posto nella popolazione maschila e il 3° posto in quella femminile. Sono suddivisi in linfomi (tumori... --- ### Tumori professionali in Italia: la lista completa > Tumori professionali in Italia: la lista completa di quelli inclusi nelle liste dell'INAIL e di origine occupazionale. - Published: 2024-10-20 - Modified: 2024-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumori-professionali/ Cosa sono i tumori professionali? E quali tipi di cancro sono riconosciuti in Italia come malattie di origine professionale? In questa guida facciamo il punto sui tumori professionali e sulle stime aggiornate in Italia. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di malattie professionali legate all'esposizione all'amianto e a tutti i cancergogeni e patogeni. In tal senso, offre assistenza legale gratuita ai lavoratori malati per ottenere il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio e tutti i benefici ed indennizzi ad essi connessi. I lavoratori e i loro famigliari hanno, inoltre, diritto al risarcimento completo dei danni. L'identificazione e il riconoscimento dei tumori professionali sono cruciali per garantire un trattamento tempestivo e adeguato ai pazienti e per promuovere una maggiore consapevolezza sui possibili rischi sul luogo di lavoro. Le leggi sulla sicurezza sul lavoro e le iniziative di prevenzione sono fondamentali per ridurre il rischio di tumori professionali in Italia e in tutto il mondo. Cosa sono i tumori professionali? I tumori professionali, noti anche come tumori occupazionali, sono forme di cancro causate da esposizioni sul luogo di lavoro a sostanze chimiche o ad altri agenti fisici cancerogeni. Questi tumori si sviluppano a causa di una lunga esposizione a cancerogeni durante l'attività lavorativa, il più delle volte a causa dell'assenza di applicazione di una prevenzione del rischio adeguata. Il riconoscimento e la gestione dei tumori professionali sono di estrema importanza per la tutela della salute dei lavoratori. Sul tema, l'ONA e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, svolgono un... --- ### Tutela dell'ambiente e della salute > La tutela dell'ambiente e della salute sono tra le priorità dell'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA APS. Leggi tutti i dettagli. - Published: 2024-10-11 - Modified: 2024-10-12 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tutela-ambiente-e-salute/ L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA ha denunciato la pericolosità dell'amianto e dgli altri agenti inquinanti, che hanno pesanti ripercussioni sulla vita presente e futura e sull'ambiente. Infatti, si sta determinando un aumento dell'inquinamento in particolare di CO2. Questo tipo di inquinamento, unitamente alla deforestazione, è tra i maggiori responsabili dell'aumento delle temperature e quindi del surriscaldamento globale. Infatti, con l'innalzamento dell'effetto serra si stanno determinando degli sconvolgimenti climatici che sono alla base di veri e propri disastri. Questi eventi hanno portato ad introdurre nella Costituzione con gli artt. 9 e 117 anche la tutela dell'ambiente. La tutela dell'ambiente nella Costituzione L’art. 9 della Costituzione Italiana, aggiornato al 2022, cita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali“. Anche l'aggiornamento dell’art 117, che elenca le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva, è stata aggiunta la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. La definizione di ambiente e della sua tutela Il termine ambiente deriva dal latino ambiens, che significa “andare intorno, circondare”, e rappresenta tutto ciò che ci circonda. Dal punto di vista dell’ecologia, invece, l’ambiente rappresenta l’insieme dei fattori fisici e biologici che circondano l’organismo o una popolazione di individui. Da un punto di vista antropocentrico, il significato potrebbe cambiare totalmente. L’ambiente che circonda l’uomo, infatti, consiste... --- ### Tutela legale per le Forze Armate e Comparto Sicurezza > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre agli appartenenti delle Forze Armate e del Comparto di sicurezza, assistenza e tutela medica. - Published: 2024-10-10 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tutela-legale-per-le-forze-armate/ Le Forze Armate e i Corpi dello Stato sono il mezzo per garantire la democrazia e l'incolumità di tutti i cittadini. Non tutti sono consapevoli che però il personale civile e militare, impegnato nella sicurezza dello Stato, è anche esposto a vari rischi. Tra questi troviamo in primo piano gli attacchi terroristici, calamità, missioni all'estero, ma anche esposizioni a uranio impoverito, amianto, radon, ed altri cancerogeni. Questi fattori di rischio hanno provocato e provocano danni alla salute, infermità ed altri pregiudizi, spesso anche ai familiari della vittima primaria. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto assiste gratuitamente coloro che hanno subito danni ed infermità per causa di servizio. Le vittime hanno diritto a particolari benefici previsti dalla legge, con il riconoscimento di causa di servizio e dello status di vittime del dovere. Le Forze Armate e gli altri Corpi dello Stato Le Forze Armate si suddividono in Marina Militare, Esercito Italiano, Aeronautica e Carabinieri. Il Comparto Sicurezza e Difesa è, invece, composto da Polizia di Stato, Polizia locale, Polizia Penitenziaria, Polizia provinciale, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Guardie Particolari Giurate. Il personale civile e militare, suddiviso tra Forze Armate, forze militari e del Comparto Sicurezza, ha la possibilità di ottenere il riconoscimento di vittima del dovere con i relativi benefici e prestazioni previdenziali in caso di patologia asbesto correlata causata dalla attività di servizio o svolgimento di missioni. L'esposizione a polvere e fibre di amianto provoca infiammazioni croniche. Tra queste le più diffuse sono asbestosi, placche pleuriche e ispessimenti pleurici. Queste patologie, seppur non sempre invalidanti, rappresentano spesso l'anticamera del mesotelioma. Ma l'esposizione ad amianto provoca anche... --- ### Uranio Impoverito e guerra in Bosnia ed Erzegovina > Guerra in Bosnia e uranio impoverito: i danni alla salute e la tutela legale dei militari esposti alle nanoparticelle. - Published: 2024-10-08 - Modified: 2024-10-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-bosnia-uranio-impoverito/ La Guerra in Bosnia ed Erzegovina, e più in generale le guerre dei Balcani, sono tristemente legate alla cosiddetta Sindrome dei Balcani. Si tratta di una lunga lista di malattie che hanno colpito i militari impegnati nelle missioni nei territori dell'ex Jugoslavia, oltreché la popolazione civile. Proprio in questo teatro di guerra è stato usato per la prima volta nella storia bellica l'uranio impoverito. Questo potente cancerogeno, infatti, provoca lo sprigionamento e il conseguente assorbimento di nanoparticelle di metali pesanti a causa delle altissime temperature a cui venivano esposti i bersagli metallici che venivano colpiti dai proiettili dall'uranio. In questa pagina, oltre a proporre un quadro generale sulla Guerra in Bosnia, approfondiremo il tema della tutela legale del personale delle Forze Armate italiane impegnate nelle missioni di pace. Molti dei nostri militari che hanno contratto una malattia legata a queste esposizioni dannose nell'esercizio della loro professione, infatti, hanno già ottenuto lo status di vittime del dovere a cui fanno capo una serie di benefici. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, sono impegnati nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito, come della Marina Militare Italiana, che hanno contratto malattie causate dall'utilizzo di uranio impoverito, oltreché contaminazione di metalli pesanti. Gli effetti di quest'ultimi sono stati spesso acutizzati da un'errata procedura vaccinale. In alcuni casi, le cause legali sono ancora in corso. Lo sforzo prosegue anche per l'informazione e la sensibilizzazione, attraverso convegni e articoli su questo increscioso tema che coinvolge lo Stato. Guerra in Bosnia ed Erzegovina: i principali... --- ### Uranio impoverito e riconoscimento vittime del dovere > Leggi tutti i dettagli sull'uranio impoverito, sulle origini, gli utilizzi e le azioni risarcitorie che possono intraprendere le vittime. - Published: 2024-10-03 - Modified: 2024-10-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-vittime-dovere/ Non tutti sono consapevoli dell'esposizione cancerogena e i rischi connesi a cui i militari dell'Esercito Italiano sono stati esposti. Difatti, è proprio l'esercito che espone i militari ad amianto e ad altri cancerogeni come l'uranio impoverito. Radiazioni e nanoparticelle di metalli pesanti, per effetto dell'esplosione dei proiettili, utilizzati nei Balcani e in altri teatri di guerra. L'ONA ha reso pubblici i danni alla salute per l'utilizzo dei proiettili all'uranio impoverito. Questi proiettili, infatti, generano elevate temperature che polverizzano perfino i carri armati. I nostri militari, impiegati in missioni di pace, sono stati esposti a queste radiazioni e, quindi, hanno inalato queste nanoparticelle. Uranio e uranio impoverito: i danni alla salute L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno fatto luce sui danni che l'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito ha provocato alla salute pubblica, e non solo. Infatti, l'uranio, già di per sé, è dannoso alla salute. Basti pensare che questo minerale è generalmente utilizzato come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari. L’uranio è un metallo pesante che si trova in piccole quantità nelle rocce, suolo, acqua e quindi anche nei cibi ed è costituito da tre isotopi radioattivi. Infatti, l'isotopo uranio 235, di cui l’isotopo 238, che ne costituisce il 99,27%, è processato per estrarne l' uranio arricchito. La miscela di uranio 235 e 238 è utilizzata come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari. L'uranio impoverito non è altro che lo scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio. Il... --- ### Uranio impoverito: malattie nei militari italiani > L’uranio impoverito è uno scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio, impiegato nelle armi nucleari e nelle munizioni anticarro. - Published: 2024-10-01 - Modified: 2024-10-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-malattie-professionali-militari/ L’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’avvocato Ezio Bonanni, tutela anche tutte le vittime dell'uranio impoverito. In primo luogo con la prevenzione primaria, e poi con quella secondaria. Purtroppo, in seguito all'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, nei Balcani come in altri teatri di impiego dei nostri uomini in divisa, sono state determinate esposizioni a nanoparticelle di metalli pesanti e radiazioni, oltre ad amianto. L'impatto è stato micidiale per la salute pubblica. Negli anni, l'ONA ha tutelato anche i dirtitti delle vittime uranio impoverito e dei loro familiari. Per ottenere l'assistenza gratuita, tecnica, medica e legale si può telefonare al numero verde 800. 034. 294 oppure scrivere direttamente all'associazione. L'ONA contro l'uso dei proiettili all'uranio impoverito Purtroppo, anche nel conflitto bellico tra Russia e Ucraina si ipotizza ci sia stato e continui ad esserci utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, con conseguente contaminazione di aria, acqua e suolo. L'impatto di questi proiettili sulla salute umana è stato già devastante per coloro che hanno solo messo piede dove sono stati deflagrati. Ne è un esempio la storia dei nostri militari, uomini dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. Al loro rientro in patria la maggior parte si sono ammalati e molti di loro sono addirittura deceduti. Ne è un esempio il Col. Carlo Calcagni, spesso presente ai convegli organizzati dall'ONA, essendo anche lui in prima linea nella lotta contro l'amianto e l'uranio impoverito, dato che lui in prima persona è stato colpito da questi potenti cancerogeni, non avendo ricevuto alcuna tutela preventiva.  La tutela legale dell'ONA si fonda su significativi... --- ### Vaccini ed errata procedura vaccinale > Vaccini ed errata procedura vaccinale: assistenza legale ai militari e ai lavoratori vittime di pratiche errate. - Published: 2024-09-26 - Modified: 2024-09-26 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vaccini-ed-errata-procedura-vaccinale/ In questa guida parleremo di vaccinazione, di come funziona e delle errate procedure vaccinali, compresi i danni alla salute che queste provocano. Le pratiche vaccinali errate, come per esempio quelle a cui sono stati sottoposti i nostri militari durante le missioni all'estero, hanno provocato, infatti, una serie di malattie, come i tumori emolinfopoietici. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime anche dell'errata procedura vaccinale, compresi tutti coloro che hanno contratto malattie dovute a esposizioni lavorative dannose. Così come tutti i militari, per l'ottenimento della causa di servizio, di tutti i risarcimenti dovuti e per ottenere lo status di vittime del dovere. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avvocato Bonanni proteggono le vittime sia dal punto di vista legale, sia dalla prospettiva medica, attraverso un servizio di consulenza gratuita. Vaccini: breve storia della vaccinazione La vaccinazione sfrutta in modo attivo la memoria del nostro sistema immunitario, consentendo al corpo di sviluppare un meccanismo di difesa contro batteri, virus e altri microrganismi dannosi, ancor prima di entrarvi in contatto. Tuttavia, una pratica vaccinale errata può causare lo sviluppo di gravi malattie, così come è accaduto a molti dei nostri uomini in divisa. Nel 1796, Edward Jenner osservò per la prima volta che le mungitrici che contraevano il vaiolo bovino (una forma più lieve del vaiolo umano) guarivano e non contraevano mai il vaiolo umano. Sperimentò, quindi, l'inoculazione del materiale prelevato dalla pustola di vaiolo bovino su un bambino di 8 anni, il quale non sviluppò il vaiolo umano. Un secolo dopo, fu Louis... --- ### Versamento pleurico: cos'è, causa e tutela legale > Versamento pleurico: cos'è, cause, sintomi e trattamenti. Prestazioni INAIL e risarcimento danno ai lavoratori con acqua nei polmoni. - Published: 2024-09-24 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/versamento-pleurico/ Il versamento pleurico consiste in un accumulo di liquido all’interno della cavità pleurica, che può avere differenti cause. Queste potrebbero essere ascrivibili a patologie polmonari, pleuriche o extra polmonari. A seconda della causa scatenante della malattia potrebbe variare la prognosi e, di conseguenza, mutare i trattamenti e le cure. Nella maggioranza dei casi, il versamento pleurico è correlato all'esposizione all'amianto, il potente cancerogeno che provoca l'insorgenza di patologie, dette malattie asbesto correlate. In questa guida scopriremo quali sono le possibili cause del versamento pleurico e i conseguenti sintomi, i trattamenti e le possibili cure. Approfondiremo altresì tutti i dettagli utili alla tutela legale e i benefici a cui hanno diritto le vittime in caso di malattia professionale. L'Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta all'amianto. Oltre a offrire consulenza legale, medica e psicologica agli esposti ad asbesto, l'associazione si occupa della difesa di tutte le vittime di malattia professionale. Che cos’è il versamento pleurico e come si manifesta? Il versamento della pleura, nella maggior parte dei casi, è provocato dalla presenza di una grave infiammazione a carico della pleura o dei polmoni stessi. La patologia potrebbe essere scatenata a seguito di processi infiammatori, quali pleurite, placche pleuriche e ispessimenti, o ancora da pneumotorace, fibrosi e altre neoplasie. Quando, per esempio, si è affetti da una polmonite o da un ascesso polmonare, diffusi nella pleura, anche il pus potrebbe accumularsi nella cavità pleurica, causando, quindi, un empiema pleurico. Il liquido in eccesso potrebbe essere scaturito anche da interventi chirurgici... --- ### Vittime del Terrorismo: assistenza e tutela > Sono vittime del terrorismo e della criminalità organizzata coloro che subiscono lesioni in conseguenza di atti di terrorismo. - Published: 2024-09-19 - Modified: 2024-09-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vittime-del-terrorismo/ Sono vittime del terrorismo e della criminalità organizzata coloro che subiscono una invalidità permanente per effetto di ferite o lesioni riportate in conseguenza di atti di terrorismo oppure di eversione dell'ordine democratico o di fatti delittuosi commessi per il perseguimento delle finalità delle associazioni di cui all'art. 416 bis del codice penale. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano anche le vittime del terrorismo. Tra queste ultime, sono ricompresi anche quei nostri militari che, purtroppo, hanno subito dei danni in seguito a veri e propri atti di guerra, come per il caso di Matteo Vanzan, deceduto per difendere il campo dello schieramento italiano a Nassirya. Vittime del terrorismo: la tutela dell'ONA La legge 204/2006 è la normativa che identifica le vittime del terrorismo. Con tale termine, infatti, si intendono quei cittadini italiani, stranieri, o apolidi, deceduti o feriti a causa d’atti terroristici, nel territorio nazionale e quelli negli atti terroristici e stragi anche nel territorio extranazionale a partire dal 1° gennaio 1961. Le prestazioni spettanti alle vittime del terrorismo sono erogate anche ai familiari, compresi coloro considerati superstiti. Sono ricompresi tra le vittime del terrorismo anche le vittime del disastro aereo di Ustica del 1980, la "banda della Uno bianca", e delle azioni criminose compiute sul territorio nazionale. Inoltre, come detto, anche i nostri militari delle missioni all'estero vittima di veri e propri atti di guerra. Requisiti per il riconoscimento di Vittima del Terrorismo Le Vittime del Terrorismo, per essere riconosciute tali: non devono aver concorso alla commissione degli... --- ### Ispessimento pleurico: tutela medica e legale > L’ispessimento pleurico è provocato dalle fibre di amianto, che provocano infiammazione della pleura e, quindi, il suo ispessimento. - Published: 2024-09-19 - Modified: 2024-09-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ispessimento-pleurico-assistenza/ L’ispessimento pleurico è una delle patologie asbesto correlate maggiormente diffuse. Essa è, appunto, provocata dall'esposizione all'amianto. Lo polveri e fibre generate da questo minerale cancerogeno, infatti, se inalate provocano un'infiammazione della pleura e un conseguente ispessimento della stessa. Nei casi più gravi, può degenerare nel mesotelioma della pleura. L'ispessimento pleurico è una malattia tra quelle inserite nella Lista I dell'INAIL. L’Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni assistono coloro che hanno subito esposizione all'asbesto per la prevenzione, la diagnosi e la cura degli ispessimenti della pleura, così come delle altre patologie asbesto correlate, oltreché per la tutela dei loro diritti. Ispessimento pleurico: cos'è, cause e sintomi La pleura è la membrana sottile che avvolge il polmone. I due foglietti di cellule mesoteliali dei quali è formata hanno la funzione di secernere un liquido lubrificante, che riduce notevolmente l'attrito durante i movimenti dei polmoni all'interno della gabbia toracica. Venendo a contatto con le fibre di amianto i capillari linfatici potrebbero ostruirsi o secernere essi stessi una maggiore quantità di liquido. In tali circostanze si assiste a un'infiammazione della pleura e a un successivo ispessimento. Proprio perché provocata dall'esposizione e la conseguente inalazione delle fibre di asbesto, questa patologia viene, appunto, classificata come amianto correlata . L'ispessimento pleurico può localizzarsi bilateralmente o monolateralmente. Nei casi in cui l'infiammazione è lieve, la patologia può essere del tutto asintomatica. Al contrario, nei casi più gravi, l'infiammazione si associa a una sindrome respiratoria restrittiva con sintomi più specifici (dispnea da sforzo, tosse secca e dolore al... --- ### Tumore alla laringe: assistenza medica e tutela legale > Il tumore alla laringe è il tumore della gola. L'amianto è una delle cause di questa neoplasia, insieme al fumo e allo stile di vita. - Published: 2024-09-18 - Modified: 2024-10-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-laringe-assistenza/ Il tumore alla laringe è la neoplasia che si sviluppa lungo la laringe. Essa riconosce nell'amianto una delle cause principali, ma non l'unica in assoluto. Questa specifica neoplasia, infatti, può essere provocata anche dal fumo di sigaretta oppure da uno stile di vita poco salutare. L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste anche coloro che hanno ricevuto una diagnosi di tumore alla laringe. Proprio perché è inserito nella Lista I INAIL, con particolare riferimento all'asbesto, nel caso di esposizione lavorativa sussiste il diritto al riconoscimento quale malattia professionale. L'ONA assicura il servizio di tutela legale gratuita, oltre alla tutela medica. Assistenza medica e legale cancro alla laringe gratuita Il tumore della laringe o tumore alle corde vocali provoca un danno biologico causato originariamente dalle fibre di amianto. Per tale ragione, questa neoplasia è classificata come malattia asbesto correlata, che quindi sancisce il diritto al riconoscimento di malattia professionale. In questo modo deve essere loro erogato anche l'indennizzo INAIL. Inoltre per i dipendenti pubblici non privatizzati, sussiste il riconoscimento della causa di servizio. In ogni caso, con il riconoscimento di malattia professionale, sussiste il diritto di beneficiare del prepensionamento amianto e del risarcimento del danno. Anche per coloro che sono stati in vita fumatori, sussiste sempre tale diritto. Che cos'è la laringe? La laringe è l'organo localizzato tra collo, faringe e trachea. Si tratta di una cavità cilindrica che permette il passaggio d'aria durante l'inspirazione, attraverso la bocca e poi i bronchi, e l'espirazione, verso bocca e naso. Attraverso questo passaggio, la laringe permette... --- ### Placche pleuriche e assistenza gratuita > Placche pleuriche sono lesioni della pleura, membrana che riveste i polmoni, e sono causate dall'amianto. Chiedi assistenza. - Published: 2024-09-17 - Modified: 2024-09-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/placche-pleuriche-assistenza/ Le placche pleuriche consistono in lesioni della pleura, il tessuto che riveste i polmoni. Esse sono delle infiammazioni della membrana pleurica, che si manifestano prima di tutto con difficoltà respiratorie. In molte casi, le placche rappresentano il primo segnale dell'insorgenza di un mesotelioma pleurico. Che cosa sono le placche pleuriche? La pleura è la membrana che avvolge i polmoni ed attudisce l'attrito tra questi due organi durante l'atto di respirazione, anche attraverso la produzione di un liquido pleurico che lubrifica la zona. Quando l'apparato respiratorio, in particolare la pleura che avvolge i polmoni, viene colpito da un'infiammazione si generano le cosiddette placche pleuriche, oltre a possibili ispessimenti. Le placche pleuriche sono, infatti, lesioni della stessa pleura, con aspetto fibroso e spesso identificano il primo segnale di una conseguente diagnosi di mesotelioma. Il loro spessore e la loro estensione è variabile, differenziandosi altresì in multiple, bilaterali o simmetriche. Inoltre, se non adeguatamente trattate potrebbero aumentare di dimensione e moltiplicarsi nel tempo. L'atelettasia pleurica: la patologia benigna provocata dall'amianto Le placche pleuriche potrebbero mutare o essere il preambolo di ulteriori patologie provocate dall'amianto. Oltre al mesotelioma, tra le neoplasie più aggressive, infatti, potrebbero insorgere anche alcune manifestazioni benigne della pleura, come l'atelettasia rotondeggiante. Solitamente, l'atelettasia si rivela come conseguenza della presenza di placche e ispessimenti della pleura. Queste patologie pregiudicano, purtroppo, anche le capacità respiratorie del paziente, fungendo come una "gabbia" per i polmoni. Spesso quest'aggravamento viene confuso con altre neoplasie polmonari, poiché dalla forma cicatriziale curvilinea. In che modo l'amianto provoca... --- ### Tumore alla faringe: che cos'è e come evitarlo > Il tumore alla faringe è causato dall'amianto, dalle polveri, dal fumo di sigaretta e dallo stile di vita. Chiedi assistenza. - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-faringe-assistenza/ Il tumore alla faringe, comunemente conosciuto anche come cancro della gola, è causato principalmente dall'amianto, dalle polveri sottili, dal fumo (compreso quello di sigaretta), oltre ad errati stili di vita (consumo eccessivo di alcool, etc. ). Si tratta di una neoplasia tonsillare considerata dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) tra le patologie asbesto correlate. L'Osservatorio Nazionale Amianto guida tutti coloro affetti da tumore alla faringe nella diagnosi precoce, oltre alla prevenzione, terapia e cura della neoplasia, quando è causata da amianto e altri cancerogeni, la cui esposizione è riconducibile all'attività di lavoro. Che cos'è il cancro alla gola o tumore alla faringe? Il tumore alla faringe o cancro alla gola si sviluppa come conseguenza a una serie di mutazioni genetiche che colpiscono il DNA delle cellule del tessuto faringeo da cui originano per mitosi altre cellule mutate, che costituiscono appunto la neoplasia. La faringe è il canale che collega la bocca alla cavità nasale, fino all'esofago. La faringe si classifica tra le vie aerodigestive superiori, consentendo sia la progressione del bolo alimentare dalla bocca verso l'esofago, con la deglutizione, sia il passaggio dell'aria verso trachea e polmoni. Quest'organo può essere colpito da tumore sia nella zona della nasofaringe, sia nell'orofaringe, oppure nell'ipofaringe. Tra le neoplasie più pericolose e gravi che si sviluppano nella faringe, c'è anche il papilloma alla gola, che è un'infezione virale. Tra le cause più frequenti di questa malattia, a volte letale, c'è l'esposizione all'amianto o altri cancerogeni. Tumore alla faringe: cosa lo provoca? Il cancro... --- ### Tumore alle ovaie: assistenza medica e tutela legale > Il tumore alle ovaie è la neoplasia dell'apparato riproduttivo femminile. Può essere causata da amianto e talco contaminato. - Published: 2024-09-12 - Modified: 2024-10-25 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-ovaie-assistenza/ Il tumore alle ovaie è la neoplasia che causa la crescita anomala di cellule all'interno delle ovaie. Queste ultime sono ghiandole riproduttive femminili, situate nei lati dell'utero, nella parte bassa dell'addome. L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all'Avv. Ezio Bonanni, ha fatto emergere come questa neoplasia che colpisce l'ovaio possa essere causata anche da esposizione ad amianto e a talco contaminato da fibre di amianto. Tutte le donne che contraggono il tumore alle ovaie a seguito dell'esposizione morbigena all'amianto hanno diritto all'indennizzo INAIL. Oltre al riconoscimento di malattia professionale, le vittime hanno diritto ai benefici contributivi per l'esposizione subita all'amianto e altri cancerogeni, anche per accedere in anticipo al pensionamento. Quest'ultima circostanza si verifica per il 50% dell'esposizione ad amianto (art. 13, co. 7, L. 257/92). Esistono altrettanti benefici anche per coloro che risultano già collocati in quiescenza, come la rivalutazione delle prestazioni pensionistiche. Anche nel caso in cui il lavoratore non dovesse maturare l'importo contribuito tale da determinare il posizionamento in pensione, questi ha comunque diritto alla pensione inabilità amianto. Cosa sono le ovaie e a che cosa servono? Le ovaie sono due organi posizionati alle estremità dell'utero. Con una grandezza pari a circa tre centimetri di diametro, questi piccoli organi servono alla riproduzione, attraverso la produzione di ormoni sessuali femminili e ovociti, che vengono trasportati all'utero attraverso le tube. Quando viene riscontrata una proliferazione anomala e incontrollata di queste cellule c'è un alto tasso di rischio che si sia sviluppato il tumore alle ovaie. Nella maggior parte dei casi, quest'ultimo... --- ### Amosite o grunerite di amianto: danni alla salute > Amosite: cos'è, dove si trova in natura, utilizzi e danni alla salute. Tutela legale degli esposti a questo tipo di amianto asbesto. - Published: 2024-09-12 - Modified: 2024-12-06 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amosite-o-grunerite-di-amianto/ L'amosite, anche detta grunerite, è un minerale di amianto e appartiene alla classe dei silicati di magnesio (sottoclasse fillosilicati) e al gruppo degli anfiboli. Solo il crisotilo fa parte del gruppo dei serpetini. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e all'economicità e ampia presenza in natura, l'amosite ha trovato impiego in centinaia di applicazioni, così altri minerali di asbesto. Il termine amianto identifica un gruppo di minerali accomunati da caratteristiche simili appartenenti alla famiglia dei silicati. Essi posseggono una natura fibrosa che è direttamente connessa alla loro capacità di causare il tumore e altre malattie, anche gravi. Hanno infatti la capacità di suddividersi in fibre longitudinali e sottili che si disperdono facilmente nell'ambiente e che una volta inalate causano infiammazioni e cancro, non solo a livello polmonare. In questa pagina scopriamo tutto sull'amosite o grunerite, qual è la formula chimica, dove si può reperire in natura e in quali applicazioni è stata utilizzata. Scopriamo nel dettaglio quali danni provoca alla salute e quali sono tutte le patologie connesse all’esposizione morbigena ai minerali di amianto. Inoltre, tutti gli esposti a tali minerali hanno degli specifici diritti e possono ottenere un'assistenza legale gratuita. L'Osservatorio Nazionale Amianto è da decenni in prima linea nella lotta alle fibre killer e si occupa di prevenzione a 360°, offrendo alle vittime assistenza medica e legale. Gli esposti, e così i loro famigliari, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti e ad una serie di benefici connessi all'insorgere di una malattia professionale o causa di servizio, a seconda... --- ### Tumore esofago: assistenza medica e legale > Il tumore esofago è la neoplasia del tubo cavo che unisce la gola allo stomaco. È causato da diversi cancerogeni , come l'amianto. - Published: 2024-09-11 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-esofago-assistenza/ Il tumore all'esofago è la neoplasia che colpisce la faringe, cioè quel tubo che unisce la gola allo stomaco. Questo cancro è causato principalmente da diversi cancerogeni ed in molti casi l'esposizione viene riconosciuta di origine professionale, specialmente quando si tratta di polveri e fibre di amianto. In questi casi, si può chiedere il riconoscimento di malattia professionale al fine di effettuare richiesta per l'indennizzo INAIL e per i benefici contributivi amianto, oltre al diritto al prepensionamento. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni assistono tutti coloro che per motivi di esposizione professionale hanno contratto un tumore all'esofago. Attraverso la tutela legale, infatti, le vittime possono ottenere tutti i benefici spettanti, oltre all'integrale risarcimento dei danni. Inoltre, vi é anche il diritto al riconoscimento dello status di vittima del dovere per coloro che hanno contratto l'infermità per motivi di servizio. L'esofago: che cos'è e a che cosa serve L'esofago è un organo fibromuscolare lungo circa 25–30 cm e con una larghezza di 2–3 cm a forma cilindrica. Quest'organo permette agli alimenti e ai liquidi che ingeriamo di giungere, dalla faringe, allo stomaco, grazie a contrazioni peristaltiche. Durante la deglutizione, l'epiglottide si inclina all'indietro per evitare che il cibo invada la laringe e i polmoni. Le pareti dell'esofago sono rivestite da strati di fibre muscolari e un tessuto mucoso, composto da cellule squamose. Quest'ultimo ha il compito di lubrificare le pareti facilitando il transito del cibo deglutito. La muscolatura dell'esofago è liscia e innervata dai nervi involontari e volontari che, contraendosi all'atto... --- ### Asbestosi amianto e malattia professionale > L'asbestosi è una malattia cronica riconosciuta dall'INAIL come malattia professionale. Il principale fattore di rischio è l'amianto. - Published: 2024-09-10 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/asbestosi-assistenza-medica-e-tutela-legale/ L'asbestosi è una malattia a carico dell'apparato respiratorio, provocata dall'esposizione a fibre di amianto. Si tratta di una patologia cronica e il rischio di contrarla è proporzionale all'intensità dell'esposizione avvenuta, come confermato anche dall'OMS nel testo 'Asbestos' (27 settembre 2024). L'asbesto, che è anche detto amianto, è una sostanza fibrosa e cancerogena. In Italia, purtroppo, è stato fortemente utilizzato fino al 1992. Anno in cui fu promossa la Legge 257/92, che ha messo il cancerogeno al bando nel nostro Paese una volta e per tutte. Nonostante il dievieto di commercializzazione e utilizzo di questo minerale, in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di amianto da bonificare. Nel dettaglio, si tratta di edifici pubblici, privati, scuole e persino ospedali. Questa situazione pone a rischio tutti i cittadini italiani. L'inalazione delle fibre di questo materiale determina l'insorgenza della fibrosi polmonare, che a seconda dei casi può essere più o meno grave. Meccanismo di insorgenza dell'asbestosi Le fibre di asbesto, sottilissime, una volta inalate, raggiungono facilmente l'apparato respiratorio e anche gli altri organi. Queste fibre, in particolar modo, si aggrappano ai polmoni dando inizio ad un'azione infiammatoria. Quando, infatti, l'amianto viene respirato si attiva un meccanismo specifico all'interno del sistema respiratorio. Le cellule dell'amianto, una volta raggiunta la cavità toracica vengono riconosciute come estranee e i macrofagi alveolari tentano di eliminarle. Le fibre, restando immuni all'attacco delle sostanze ossidanti rilasciate dall'organismo, arrivano a depositarsi sulla pleura e danno luogo a processo di infiammazione dei tessuti pleurici. Asbestosi sintomi iniziali ed evoluzione... --- ### Actinolite e danni alla salute dell'uomo > Actinolite: cos'è, danni alla salute e assistenza legale gratuita in caso di esposizione a questo pericoloso minerale di amianto. - Published: 2024-09-10 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/actinolite/ Il termine amianto identifica un gruppo di minerali accomunati da caratteristiche simili appartenenti alla famiglia dei silicati. Essi posseggono una natura fibrosa che è direttamente connessa alla comprovata capacità di provocare cancro e altre malattie. Tra i minerali di amianto compare l'actinolite. In questa pagina scopriamo tutto su questo minerale di amianto, quale è la loro formula chimica, dove si trova in natura e in quali applicazioni è stata utilizzata. Scopriamo nel dettaglio quali sono i danni che provoca alla salute e le patologie connesse all’esposizione all'actinolite. Inoltre, analizziamo anche quali sono i diritti degli esposti che abbiano contratto malattia amianto correlata e come ottenere l'assistenza legale gratuita. L'Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta alle fibre killer e si occupa di prevenzione a 360°, compresa la tutela legale degli esposti all'actinolite. Questi, insieme ai loro famigliari, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti e ad altri benefici connessi all'insorgere di una malattia professionale o causa di servizio. Che cos’è il minerale di actinolite? Che cos'è l'actinolite? L’actinolite è un minerale di amianto. All’interno di questo ampio gruppo di silicati fibrosi, questo minerale è inserito tra gli anfiboli e in particolare tra gli anfiboli di calcio. La sua formula chimica è 2CaO,4MgO,FeO,8SiO2,H2O (n. CAS 77536-66-4). L’actinolite è anche detta actinoto (dal greco ακτινωτο = pietra raggiata) o “amianto verde-nero” o amianto bruno. Queste ulteriori denominazioni sono dovute alla sua colorazione. In natura, infatti, potrebbe apparire in sfumature varie che vanno dal verde chiaro al verde scuro, nero e grigio... . --- ### Cardiopatia amianto: danni cardiaci causati dall'asbesto > La cardiopatia è la malattia del cuore, che può avere origine anche da esposizioni professionali a polveri di amianto. Chiedi assistenza. - Published: 2024-09-07 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cardiopatia-amianto/ La cardiopatia è la malattia del cuore, che può avere origine anche da esposizioni professionali a polveri di amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni tutelano le vittime dell'amianto, compresi anche coloro che hanno subito danni cardiaci. Proprio le fibre di asbesto provocano, infatti, un'infiammazione nei polmoni, dando origine all'asbestosi, con conseguente affaticamento cardiaco. Le difficoltà respiratorie causano un notevole sforzo da parte del cuore, per la minore capacità del polmone di poter ossigenare il sangue. Si determinano, quindi, danni cardiaci e cardiovascolari. Coloro che sono ammalati di asbestosi ed altre patologie della pleura causate da un'esposizione professionale, nel caso sviluppino danni al cuore hanno comunque diritto all'indennizzo INAIL. Pertanto, è consigliabile sottoporsi a una sorveglianza sanitaria periodica per verificare il proprio stato di salute. Cardiopatia e altri danni causati dall'amianto Con cardiopatia cardiaca e/o cardiopatia respiratoria si classificano come patologie cardiache, sia di tipo organico che funzionale. La cardiopatia può essere di tipo congenito, e quindi essere presente dalla nascita, oppure insorgere in un secondo momento, come nel caso di una duratura esposizione all'asbesto o altri agenti patogeni e cancerogeni. Le cause possono essere molteplici, dall'esposizione all'asbesto all'invecchiamento, di tipo infettivo o legate all'alimentazione, magari per un consumo eccessivo di zuccheri (in particolare il fruttosio) e carboidrati altamente raffinati. Il cuore: le caratteristiche di questo muscolo cardiaco Il cuore è un organo muscolare, centro motore dell'apparato respiratorio, oltre ad essere il propulsore del sangue e della linfa. Sito tra i due polmoni, è costituito da cellule striate e cellule... --- ### Tumore al polmone: assistenza alle vittime > Consulta i servizi di assistenza medica e tutela legale ONA per le vittime di tumore al polmone da amianto ed altri cancerogeni. - Published: 2024-09-07 - Modified: 2024-10-24 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-al-polmone/ Il tumore al polmone, conosciuto anche come k polmonare, colpisce bronchi, bronchioli e alveoli. Si classifica in due distinte tipologie, in base alle cellule di cui si compone: carcinoma polmonare a piccole cellule e carcinoma polmonare non a piccole cellule. Quest'ultimo si distingue a sua volta in altri tre tipi istologici: carcinoma a cellule squamose, adenocarcinoma e carcinoma a grandi cellule. Cancro al polmone: sintomi e tipologie Esistono due tipologie di tumore al polmone: Tumore polmonare a piccole cellule (SCLC), conosciuto anche come microcitoma o tumore a chicco d’avena e tumore neuroendocrino polmonare. Questa neoplasia ha quasi sempre un esisto infausto e ha origine dalle cellule neuroendocrine dell’epitelio di rivestimento dei bronchi. La malattia del microcarcinoma polmonare attacca quasi esclusivamente l'area polmonare centrale per poi espandersi nei bronchi; Tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è detto anche tumore polmonare a grandi cellule. Si tratta della neoplasia polmonare più frequente, infatti comprende il 70% dei casi. La patologia ha origine dai tessuti epiteliali intorno ai bronchi e al parenchima polmonare. A causa di questa differenziazione per quanto riguarda il cancro ai tessuti polmonari occorre applicare approcci terapeutici altrettanto differenti. I sintomi più frequenti del tumore al polmone Purtroppo, il tumore al polmone non è sempre facile da diagnosticare. Infatti, il cancro del polmone spesso è privo di sentimo, se non nello stadio avanzato. Per questo, coloro che sono a rischio, per esposizione all'amianto, debbono sottoporsi a controlli prima della sintomatologia. In ogni caso, oltre al tipo di lavoro svolto, ed in particolare alle... --- ### Tumore allo stomaco: tutela legale e medica > Il tumore allo stomaco è una neoplasia che ha origine dalla esposizione ad amianto e altri cancerogeni e può essere prevenuta e curata. - Published: 2024-09-04 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-stomaco-assistenza/ Il tumore allo stomaco è una neoplasia che, nella maggior parte dei casi, è provocata dall'esposizione all'amianto e altri cancerogeni di origine occupazionale. Si tratta però di una malattia che si può prevenire, curare e da cui si può guarire. Il cancro gastrointestinale si identifica nel gruppo di tumori del sistema digestivo o nel tratto intestinale, che include anche il tumore del pancreas, del fegato, della colecisti, del colon rettale, oltre ai tumori stromali gastrointestinali (GIST) e altri tumori allo stomaco. Questa neoplasia ha colpito finora più di 250mila persone. Solo nel 2019, sono stati circa 100mila i decessi. Per questi motivi, l'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno insistito e insistono per evitare le esposizioni all'asbesto. L’ONA assiste i pazienti affetti da tumore allo stomaco innanzitutto nella diagnosi, necessaria per avviare la procedura INAIL per ottenere prima l'indennizzo e, successivamente all’esposizione ad amianto, per ricevere l’accredito delle maggiorazioni contributive, oltre al diritto al prepensionamento e il risarcimento integrale dei danni. Tumore allo stomaco: i diritti che spettano alle vittime Lo IARC, nell'ultima monografia pubblicata riguardo l'amianto, ha confermato che tra gli agenti eziologici del tumore allo stomaco è presente, appunto, l'asbesto. L'INAIL, infatti, lo ha inserito nella Lista II (la cui origine lavorativa è di limitata probabilità). Anche se tale lista non è assistita dalla presunzione legale di origine, ad ogni modo coloro che risultano affetti da tale patologia possono chiedere e ottenere il riconoscimento dell'origine professionale e quindi la conseguente costituzione della rendita INAIL. In caso di... --- ### Tumore al colon assistenza medica e tutela legale > Il tumore al colon è una malattia professionale per esposizione a cancerogeni come amianto e radiazioni ionizzanti, - Published: 2024-09-01 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/tumore-colon-retto-assistenza/ Il tumore al colon o cancro al colon negli ultimi anni ha subito un notevole incremento della percentuale di insorgenza. Nella maggior parte dei casi, viene identificata come una malattia professionale, per esposizione a cancerogeni, tra i quali l'amianto e le radiazioni ionizzanti, come ha più volte affermato anche lo IARC. L'Osservatorio Nazionale Amianto, con il Presidente, Avv. Ezio Bonanni, si pone l'obiettivo della tutela dei diritti dei lavoratori esposti ai minerali di asbesto, e, quindi, vittime inconsapevoli anche del tumore al colon. Tumore al colon: epidemiologia per esposizione ad amianto Il cancro del colon è arrivato a contare fino oltre 600 mila morti l'anno in tutto il mondo, posizionandosi al terzo posto tra le forme più comuni di tumori. Solo nel 2012 sono stati registrati 1,4 milioni di nuovi casi del tumore del colon, a cui sono conseguiti 694 mila decessi. Il dato sorprendente è che più della metà dei casi totali di adenocarcinoma del colon è stata riscontrata nei paesi sviluppati. Altri fattori di rischio per l'insorgenza del tumore al colon retto sono stili di vita poco salutari e malattie infiammatorie croniche intestinali, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Il tumore al colon è provocato, nella maggioranza dei casi, dall'esposizione all'amianto e ad altri cancerogeni. In particolare, sono dannose per la salute umana anche le radiazioni ionizzanti, che sono, appunto, inserite nella Lista I INAIL. Anche nell'ultima monografia IARC "Asbestos, Chrysotile, Amosite, Crocidolite, Tremolite, Actinolite and Anthophyllite" il cancro al colon viene ricondotto all'esposizione all'asbesto... . --- ### ILVA di Taranto: il disastro ambientale e il ruolo dell'ONA > Processo ILVA di Taranto: il ruolo dell'ONA e le vicende processuali, condanne e inquinamento ambientale oggi. - Published: 2024-08-31 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ilva-di-taranto-processo/ L'Ilva di Taranto rappresenta uno dei casi più complessi e controversi nella storia industriale e ambientale italiana. Questa vicenda intreccia temi di lavoro, salute pubblica, economia, politica, e giustizia, rendendo il caso dell'Ilva emblematico delle difficoltà nel bilanciare sviluppo economico e tutela dell'ambiente e della salute. Anche dopo il sequestro del sito industriale nel 2012 l'inquinamento ambientale è continuato in un cortocircuito nella scelta tra la tutela del lavoro e dell'ambiente/salute. In realtà più volte i giudici hanno sottolineato come l’azienda abbia portato avanti soltanto l’idea del profitto, nonostante da tempo conoscesse i pericoli legati alla produzione dell’acciaio con quel tipo di processo e di attrezzature. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto da anni porta avanti la battaglia al fianco dei lavoratori dell’ILVA di Taranto, delle loro famiglie e dei cittadini esposti. Ai procedimenti penali l'ONA e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, associaconvegni e richieste al Governo per la tutela dei lavoratori. La storia in breve dell'Ilva di Taranto L'Ilva di Taranto è il più grande stabilimento siderurgico d'Europa. La sua costruzione è iniziata negli anni '60 come parte di un progetto di industrializzazione del Sud Italia, volto a creare posti di lavoro e a promuovere lo sviluppo economico della regione. Lo stabilimento è stato gestito dall'azienda pubblica Italsider, che poi divenne Ilva negli anni '80. Nel 1995, Ilva è stata privatizzata e acquisita dal gruppo Riva. Sin dall'inizio delle operazioni, l'Ilva ha avuto un impatto significativo sull'ambiente circostante. Le emissioni di diossine, polveri sottili e altri inquinanti atmosferici, associate alle... --- ### Piano Nazionale Amianto per vincere la battaglia > Piano Nazionale Amianto: il piano dell'Osservatorio Nazionale Amianto per vincere la lotta all'amianto in Italia. - Published: 2024-08-30 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/piano-nazionale-amianto-2/ Il Piano Nazionale Amianto è lo strumento tecnico dell’Osservatorio Nazionale Amianto per affrontare il problema amianto, le malattie amianto correlate e vincere questa insidiosa battaglia. In questa guida scopriamo cos'è e come è implementato dall’ONA nella lotta all'amianto in Italia. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto a 360°: promuove la bonifica dei siti contaminati, offre assistenza medica e promuove la sorveglianza sanitaria degli esposti e offre l'assistenza legale agli esposti perché i loro diritti siano ascoltati. Piano Nazionale Amianto: cos’è? Cos'è quindi il Piano Nazionale Amianto? Si tratta di un articolato sistema che utilizza gli strumenti online per offrire consulenza tecnica, medica e legale alle vittime di esposizione all’amianto. Agli strumenti online si affiancano le sedi territoriali dell’APS presenti in tutto il territorio italiano e i Dipartimenti, strutture organizzate per la ricerca e cura delle diverse patologie asbesto correlate. Il Piano Nazionale Amianto dell’ONA fu presentato per la prima volta nel marzo 2014 presso la Camera dei Deputati con la “II Conferenza Internazionale sull’amianto”. Amianto in Italia, un problema ancora irrisolto In Italia la  legge che ha messo al bando l'amianto, la Legge 257/1992, non ha risolto e reso obbligatorie le bonifiche. Il risultato è che ci sono ancora tonnellate di amianto in luoghi pubblici e privati del nostro Paese, rendendo la lotta all'amianto ancora attuale. L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'ONA; nel corso della conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione del Piano Nazionale Amianto ha chiarito come ancora nel 2014 vi erano in Italia 40 milioni... --- ### Antofillite: cos'è e danni alla salute > Antofillite: cos'è, danni alla salute di questo minerale di amianto, come e dove è stato usato e assistenza legale gratuita agli esposti. - Published: 2024-08-27 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/antofillite/ L’antofillite è un minerale di amianto. Proprio per la sua particolare colorazione, spesso è soprannominata anche “amianto verde-giallo-bianco”. Quindi, così come per tutti gli altri tipi di asbesto, anche l'antofillite causa gravi danni alla salute. In questa pagina scopriremo cos’è, come si riconosce, dove si trova l'antofillite, ma soprattutto il motivo della sua pericolosità per la salute. In caso di esposizione ad antofillite è possibile richiedere l’assistenza medica e legale. I lavoratori che hanno contratto una malattia correlata all'esposizione, infatti, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni da parte del datore di lavoro e a tutta una serie di benefici previsti dalla legge in caso di malattia professionale o causa di servizio. L'ONA- Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta contro le fibre killer dell'amianto e si occupa di prevenzione a 360° (primaria, secondaria e terziaria) compresa la tutela legale degli esposti alla tremolite. Questi, insieme ai loro familiari, hanno, oltre al diritto al risarcimento integrale dei danni subiti a causa dell'esposizione, anche a una serie di benefici connessi all'insorgere di una malattia professionale o causa di servizio. Che cos’è il minerale dell'antofillite? L’antofillite è un minerale di amianto e, così come gli altri, fa parte della grande famiglia dei silicati fibrosi e, di conseguenza, anche del gruppo degli anfiboli. I silicati fibrosi sono accomunati dalla capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre sottilissime, dette fibrille. Le fibre di questi minerali hanno la capacità di diventare molto sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale e del tutto impercettibile all’occhio umano,... --- ### La Conferenza Nazionale Amianto a Torino 2009 > Conferenza Nazionale Amianto: temi e risultati dell'incontro per soluzioni internazionali alla lotta all'amianto. - Published: 2024-07-26 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/conferenza-amianto-2009/ In questa pagina parliamo di un'importante conferenza che si è svolta a Torino nel 2009: la Seconda Conferenza Nazionale sull’Amianto. Si è tenuta dal 6 all’8 novembre del 2009 e ha rappresentato un tavolo di confronto e discussione sulle tematiche più scottanti riguardanti l'amianto. Ha messo in relazione avvocati che si occupano di tutela legale degli esposti all'amianto in Europa e a livello internazionale con lo scopo di creare delle strategie comuni per vincere la battaglia. Ha messo in relazioni le associazioni che difendono le vittime e i loro familiari, tessuto importantissimo in un contesto di discriminazione da parte dello stato italiano. Si è posta l'obiettivo di discutere e fornire soluzioni ad alcuni temi: come ricerca e sorveglianza sanitaria, risarcimenti e tutele. L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha partecipato in qualità di relatore al gruppo di lavoro dedicato al riconoscimento degli esposti e al risarcimento dei danni. Da sempre porta avanti un corpo a corpo intenso per eradicare la discriminazione e garantire una soddisfacente tutela legale e della salute a tutti i cittadini, comprese le vittime di esposizione ambientale dell'amianto. Dal 2009 ad oggi molti passi avanti sono stati fatti, ma molti ancora è necessario fare. I temi della Seconda Conferenza Nazionale sull'Amianto I temi della Seconda Conferenza Nazionale sull'Amianto sono stati ricerca medica e assistenza sanitaria e il problema della bonifica dei siti contaminati. Nel corso della conferenza sono state evidenziate le carenze dell’applicazione della legge 257/92 a danno di tutti i cittadini. Invece, riguardo la prevenzione secondaria (la... --- ### Dieta antiossidante: è davvero utile alla salute? > Dieta antiossidante: cos'è, quali sono i cibi più ricchi, come iniziare la dieta e cosa sono i radicali liberi. Scopriamo se funziona davvero - Published: 2024-07-24 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/dieta-antiossidante/ Si sente spesso parlare di dieta antiossidante e di alimenti antiossidanti. Non si tratta solo di una moda passeggera: è un vero e proprio stile di vita che può portare enormi benefici alla nostra salute. In questa guida vogliamo ispirarvi a scoprire il mondo degli antiossidanti e a fare scelte alimentari più consapevoli. Non parliamo solo di mangiare sano, ma di arricchire il nostro corpo con i potenti benefici degli antiossidanti. Ma cosa sono esattamente? E come possiamo integrarli nella nostra vita quotidiana? Prendetevi un tè verde e accomodatevi, perché vi spiegheremo tutto. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° e di tutela della salute. La prevenzione inizia proprio dal cibo e da uno stile di vita sano. Conoscere gli alimenti e le loro proprietà permette di fare scelte più consapevoli. In altre parole di intraprendere un percorso verso una dieta varia ed equilibrata. L'obesità e una dieta carente di vitamine e altri nutrienti sono importanti fattori di rischio per la maggior parte delle neoplasie. Così come una dieta ricca di carni rosse, grassi e acido palminitico può creare il terreno fertile per lo sviluppo del cancro. Cosa sono gli antiossidanti e i radicali liberi? Ma andiamo con ordine e facciamo un po' di chiarezza. Cosa sono gli antiossidanti? Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi. Immaginate i radicali liberi come dei piccoli "banditi" che cercano di distruggere le cellule sane. Gli antiossidanti, invece, sono le forze di polizia che... --- ### Casco refrigerante per non perdere i capelli in chemioterapia > Casco refrigerante in chemioterapia: cos'è, come funziona, efficacia, migliori modelli, costo e indicazioni d'uso. - Published: 2024-06-28 - Modified: 2025-02-26 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/casco-refrigerante-chemioterapia/ La chemioterapia è una delle opzioni terapeutiche più utili nel trattamento di diversi tipi di cancro. Purtroppo comporta degli effetti collaterali, come astenia, perdita di appetito, dolori diffusi, augesmia e aunesmia e perdita dei capelli. A seconda del farmaco la perdita di capelli può essere più o meno rilevante. Il casco refrigeerante è un opzione utile in alcuni trattamenti per ridurre o evitare la perdita dei capelli. Purtroppo non è adatto a tutti i tipi di trattamento e per valutare correttamente questa opzione è bene parlarne con il prorpio medico o oncologo. In questa guida scopriamo cos'è il casco refrigerante, come funziona e in quali casi è efficace. Vediamo quali sono i migliori caschi refrigeranti in commercio e qual è il costo. In molti ospedali il casco refrigerante è a disposizione dei pazienti in chemioterapia, prima dopo e durante il trattamento. Vediamo insieme come si usa e quali sono le indicazioni per la sua efficacia. Cos'è il Casco Refrigerante e come funziona? Il casco refrigerante è un dispositivo medico usato durante la chemioterapia per prevenire la perdita dei capelli. Funziona raffreddando il cuoio capelluto, riducendo il flusso sanguigno ai follicoli piliferi e il metabolismo delle cellule, limitando così l'effetto del farmaco chemioterapico sui capelli. La caduta dei capelli (alopecia) è infatti uno degli effetti collaterali dei trattamenti chemioterapici. Tra questi è forse uno dei meno accettati dai pazienti. Altera infatti la percezione dell’immagine corporea e rappresenta un segno, visibile anche all’esterno, che ricorda e rivela il percorso di cura che... --- ### Come smettere di fumare > Come smettere di fumare: consigli utili, app, libri, migliori farmaci e tutte le risposte alle vostre domande - Published: 2024-05-13 - Modified: 2024-05-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/come-smettere-di-fumare/ In questa guida parliamo di smettere di fumare, un tema molto difficile da affronare ma di primaria importanza per tutti i fumatori. Al fumo di sigaretta è associato un alto rischio di contrarre il cancro ai polmoni. I cancerogeni agiscono inoltre in sinergia potenziando gli uni gli effetti degli altri. Fumare aumenta quindi il rischio di contrarre anche altre neoplasie oltre a quelle dell'apparato respiratorio. Soprimao tutte sulle possibili motivazioni per smettere, sui vantaggi e su come pianificare un radicale cambiamento delle abitudini. Ogni fumatore deve però trovare la sua personale motivazione e trovare in sé la forza per il cambiamento. Rispondiamo anche alle domande più importanti che ogni fumatore al bivio si chiede: quali sono i giorni più difficili quando si smette di fumare? Quanti anni ci vogliono per disintossicarsi dal fumo? Quali sono i migliori metodi e i migliori farmaci per smettere di fumare? L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al suo presidente, l’Avvocato Bonanni, promuovono la prevenzione e diffondono stili di vita più sani per diminuire il rischio di contrarre patologie oncologiche e non solo. Perché smettere di fumare? Le motivazioni Smettere di fumare è importante per diversi motivi, anche se, come già detto, ad ognuno spetta trovare la sua personale motivazione da cui attingere le forze necessarie. Motivazioni economiche: il tabacco è costoso e smettere può portare a un significativo risparmio finanziario. Motivazioni sociali: smettere di fumare può favorire l'inclusione sociale e il sentirsi accettati in vari contesti. I fumatori sono sempre più ghettizzati e aumentano... --- ### Vaccini e cancro: nuove cure contro i tumori > Vaccini e cancro: nuove cure per le vittime di tumori usando i vaccini terapeutici. Come funzionano, novità e studi clinici. - Published: 2024-05-13 - Modified: 2024-05-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vaccini-e-cancro/ Vaccini e cancro rappresentano due mondi sempre più interconnessi. Nel corso degli anni sono stati fatti progressi significativi sia nella prevenzione che nel trattamento dei tumori utilizzando i vaccini. In questa guida ci occupiamo prevalentemente del ruolo dei vaccini nella cura dei tumori maligni e facciamo il punto sul presente e sul possibile futuro dei vaccini nella cura del cancro e del mesotelioma. Vaccini e cancro: due mondi connessi con ottimi risultati Nella prevenzione del cancro, i vaccini giocano un ruolo cruciale. Ad esempio, il vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV) si è dimostrato estremamente efficace nel ridurre il rischio di sviluppare tumori correlati come il cancro cervicale, anale, vulvare e vaginale. Allo stesso modo, i vaccini contro l'epatite B possono ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare. In parallelo, sono stati sviluppati vaccini terapeutici per trattare tumori già presenti nel corpo. Questi vaccini sono personalizzati per il paziente, utilizzando le proprie cellule tumorali o antigeni specifici per stimolare una risposta immunitaria contro il cancro. La combinazione di vaccini con farmaci immunoterapici come i checkpoint inibitori e le terapie con cellule CAR-T potenzia ulteriormente la risposta immunitaria contro il cancro. Differenze tra immunoterapia e vaccini per il cancro L'immunoterapia, un'altra innovazione significativa nella terapia oncologica degli ultimi anni, sfrutta le capacità naturali del sistema immunitario per identificare e distruggere le cellule tumorali. Rispetto agli immunoterapici, i vaccini terapeutici agiscono in modo più mirato, stimolando una risposta immunitaria contro specifiche proteine presenti solo nelle cellule tumorali. In sintesi, mentre l'immunoterapia mantiene... --- ### Diossina: cos'è e danni alla salute > Diossina: cos'è, dove si trova, danni alla salute e categorie a rischio. Assistenza legale per risarcimenti e indennizzi. - Published: 2024-04-11 - Modified: 2024-04-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/diossina/ In questa guida parliamo di diossina, una sostanza tossica in grado di causare il cancro e tante altre malattie e danni alla salute. Purtroppo se ne sente parlare troppo spesso, in occasione di incendi e malfunzionamenti delle discariche. Infatti può essere prodotta non intenzionalmente dall'incenerimento dei rifiuti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende le vittime di cancerogeni sul posto di lavoro. Le vittime e i loro familiari hanno infatti diritto ad una serie di prestazioni previdenziali e al risarcimento integrale dei danni subiti. Compilando il form che trovate al termine di questa pagina avrete accesso alla consulenza legale gratuita in caso di esposizione ad amianto e altre sostanze tossiche, come la diossina. Che cos'è la diossina? Una sostanza pericolosa La diossina è una sostanza chimica estremamente tossica e diffusa nell'ambiente. Ha una struttura molecolare composta da due anelli benzenici collegati da ossigeno e atomi di cloro in varie posizioni. È parte di una famiglia di composti tossici chiamati diossine e furani. La TCDD, nota anche come diossina di Seveso, è la più tossica e è associata a gravi danni alla salute, inclusi tumori, problemi alla pelle come la cloracne, e danni ai sistemi immunitario, emopoietico e riproduttivo. La diossina è stata collegata a eventi tragici come il disastro di Seveso nel 1976 e l'uso dell'agente Orange durante la guerra del Vietnam, che ha causato danni sanitari significativi agli abitanti delle zone colpite. Quali sono i danni alla salute dell'esposizione alla diossina? La diossina è ben nota per la sua natura cancerogena, causando tumori come... --- ### Cancro e dieta: cosa devo mangiare i pazienti malati > Cancro e dieta: cura, prevenzione e migliore dieta per i pazienti affetti da tumore. Cosa mangiare e cosa evitare. - Published: 2024-04-11 - Modified: 2024-04-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cancro-e-dieta/ In questa guida ci occupiamo di un argomento complesso: il legame tra dieta e cancro. Quando si associa la parola dieta al cancro si tende spesso a parlare di dieta in grado di curare il cancro. In questa guida facciamo il punto sulla questione, ma approfondiamo in particolare il tema della dieta per la prevenzione del cancro e della migliore dieta per i pazienti che sono affetti da tumore. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza medica e legale alle vittime di cancro causato da esposizioni lavorative e diffonde buone pratiche legate al trattamento dei tumori. Dieta e cancro: un legame complesso. Facciamo il punto Parlare di una dieta che possa curare direttamente il cancro è complesso, poiché il trattamento del cancro richiede solitamente un approccio multidisciplinare che include terapie convenzionali come chirurgia, chemioterapia, radioterapia e immunoterapia. Tuttavia, è ampiamente riconosciuto che una dieta sana può giocare un ruolo importante come parte integrante di un approccio terapeutico complessivo. La ricerca ha dimostrato che uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, può contribuire alla prevenzione del cancro. Sebbene non esista una "dieta anticancro" specifica, ci sono linee guida generali che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro. Dieta per abbassare il rischio di contrarre il cancro: la prevenzione Una dieta per la prevenzione del cancro dovrebbe essere ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, e limitare il consumo di carne rossa e processata. Alcuni studi suggeriscono che una dieta ricca di fibre,... --- ### Citisina: un farmaco per smettere di fumare > Citisina: cos'è, come funziona, controindicazioni, prescrizione, studi e successo del farmaco per smettere di fumare. - Published: 2024-04-11 - Modified: 2024-05-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/citisina/ In questa guida esploriamo il tema dell'abbandono del fumo di sigaretta e l'utilizzo della citisina, un farmaco galenico che rappresenta un valido supporto per smettere di fumare. Da poco è stato commercializzato in Italia anche un farmaco vendibile dietro prescrizione medica, alternativo alla preparazione galenica: si chiama Defucitan. Esaminiamo in dettaglio la natura della citisina, cos'è, dove reperire questo farmaco, il suo funzionamento, le controindicazioni e la posologia consigliata. La citisina si è dimostrata efficace nel ridurre il desiderio di nicotina e mitigare i sintomi di astinenza legati al fumo. Citisina: cos'è questo farmaco e. perché è utile Le strategie per smettere di fumare comprendono diverse modalità: Terapie farmacologiche che includono sostituti della nicotina, il bupropione, la vareniclina e la citisina, che aiutano i fumatori ad abbandonare il vizio e a gestire i sintomi di astinenza. Supporto psicologico fornito da professionisti specializzati per facilitare il cambiamento e rafforzare la motivazione. Le terapie di gruppo offrono un ambiente in cui condividere le esperienze e le motivazioni con altri fumatori. La citisina è un composto alcaloide di origine naturale, presente in diverse piante della famiglia delle Fabaceae. Viene principalmente estratta dal maggiociondolo, noto anche come "finto tabacco". La storia dell'uso della citisina in Europa La storia dell'uso della citisina in Europa risale agli anni '60, quando è stata oggetto di studio nell'Europa orientale per il suo potenziale nel contrastare la dipendenza dal fumo. Solo nel 2011, uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha confermato definitivamente la sua efficacia nel... --- ### Infezioni nosocomiali: cosa sono e risarcimento > Infezioni nosocomiali: cosa sono, cause, incidenza e risarcimento dei danni ai pazienti malati e ai familiari in caso di decesso, check list. - Published: 2024-03-27 - Modified: 2024-04-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/infezioni-nosocomiali-risarcimento/ Nel caso di contrazione di un'infezione in ospedale o in una RSA, è possibile richiedere e ottenere il risarcimento del danno causato dalle infezioni nosocomiali. In questa guida, esamineremo i processi coinvolti e come si è evoluta la giurisprudenza negli ultimi tempi su questo argomento. Recentemente, una decisione della Corte di Cassazione ha tracciato le linee guida generali per il risarcimento del danno da infezione in struttura ospedaliera, chiarendo gli aspetti legati all'onere della prova, alla tipologia di responsabilità violata e agli elementi fondamentali che una struttura sanitaria deve dimostrare per evidenziare l'adozione di adeguate strategie di prevenzione contro tali danni. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende tutte le vittime di patogeni e i loro familiari. In particolare, per la difesa dei diritti delle vittime di responsabilità medica, ha istituito il dipartimento Responsabilità Medica. Cosa sono le infezioni nosocomiali? Una definizione Per comprendere appieno il contesto, è importante definire le infezioni nosocomiali, conosciute anche come infezioni correlate all'assistenza (ICA). Queste infezioni si verificano a causa di batteri, funghi, virus o altri agenti patogeni meno comuni, contratti durante la fornitura di assistenza sanitaria. Possono manifestarsi in varie strutture sanitarie, come ospedali, ambulatori chirurgici, centri di dialisi, strutture di lungodegenza, assistenza domiciliare e residenze sanitarie assistite (RSA). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sottolineato le caratteristiche principali delle infezioni nosocomiali: Possono verificarsi anche in contesti non ospedalieri, come le RSA e gli ambulatori specialistici. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto tra la fonte di infezione, il mezzo di trasporto e... --- ### Nichel: cos'è, danni alla salute da esposizione > Nichel: cos'è, danni alla salute causati dall'esposizione professionale ed extra professionale, indennizzi e risarcimento. - Published: 2024-01-31 - Modified: 2024-01-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/nichel/ In questa guida parliamo di nichel e delle sue proprietà, vediamo dove si trova in natura e dove viene utilizzato nell'industria. Scopriamo nel dettaglio gli effetti del nichel sulla salute e i danni causati dall'esposizione professionale. Le vittime di esposizione che abbiano contratto una malattia hanno il diritto al riconoscimento di malattia professionale e agli indennizzi e previdenze previste dalla legge. Le vittime hanno anche diritto al risarcimento integrale dei danni, scoprorato dagli indennizzi. Ne hanno diritto anche i famigliari delle vittime decedute. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende le vittime di esposizione a sostanze patogene e in particolare le vittime dell'amianto. Compilando il form al termine di questa pagina potrete richiedere una consulenza gratuita per ottenere gli indennizzi e i risarcimenti connessi alle patologieda esposizione al nichel. L'ONA e l'Avvocato Ezio Bonanni, suo Presidente, hanno alle spalle numerose cause per l'ottenimento della causa di servizio e status di vittime del dovere per i dipendenti delle Forze Armate. I militari italiani in missione di pace nei teatri di guerra dove si usavano armi all'uranio impoverito hanno contratto gravi malattie. Gli armamenti all'uranio impoverito sprigionano grosse quantità di nanoparticelle di metalli pesanti in seguito alla detonazione, tra cui il nichel. Avvelenano l'organismo e causano malattie e morte. Il Nichel: origine, caratteristiche e impieghi Il nichel, identificato dal simbolo chimico Ni nella tavola periodica degli elementi, è un elemento naturale diffusamente presente nella crosta terrestre. Storicamente noto come "rame del diavolo" o "rame bianco" tra i minatori, il nichel era considerato meno... --- ### Eritremia acuta: cause, sintomi e risarcimento danni > Eritremia: cos'è, forme, sintomi, diagnosi e prognosi. Malattia professionale e assistenza legale per il risarcimento. - Published: 2024-01-02 - Modified: 2024-01-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/eritremia/ In questa guida parliamo di eritremia acuta, anche detta Malattia di Guglielmo, connessa all'esposizione da benzene, formaldeide e radiazioni ionizzanti e che può essere contratta a causa dell'esposizione professionale. Vediamo cosa è, quali sono i sintomi, le cause e fattori di rischio e quali le cure e trattamenti più efficaci. Dopo avere parlato della prognosi e delle aspettative di vita per chi contrae questo tumore del sangue, parleremo del riconoscimento della malattia professionale. Nei casi in cui si sia contratta la malattia a causa dell'esposizione professionale, si ha infatti diritto al risarcimento integrale dei danni subiti, oltre a una serie di benefici previdenziali e indennizzi previsti dalla legge. Per i dipendenti privati e del pubblico impiego privatizzato assicurati con l'INAIL è prevista la rendita INAIL, mentre per i dipendenti del pubblico non privatizzato (Forze Armate e Comparto Sicurezza e Vigili del Fuoco e magistrati) è prevista la causa di servizio con l'equo indennizzo e in alcuni casi lo status di vittime del dovere. Tutte le vittime di malattia professionale hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti (biologici, morali, esistenziali). Eritremia acuta: cosa è e definizione L'eritremia acuta è anche detta malattia di Guglielmo dal nome del medico ematologo che individuò per primo l'autonomia dell'eritremia dalle leucemie. Il termine "eritremia" o "mielosi eritremiche" identifica un insieme di tumori del sangue rari. Sono caratterizzati da una proliferazione tumorale che coinvolge le cellule dei tessuti emopoietici (del sangue appunto). Il tumore si manifesta con una crescita anomala di eritroblasti. Ma cosa sono... --- ### Cloruro di vinile: cos'è, danni alla salute e assistenza legale > Cloruro di vinile: cos'è, dove si trova, lavoratori a rischio e danni alla salute. Assistenza legale gratuita. - Published: 2023-12-30 - Modified: 2024-01-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cloruro-di-vinile/ Il cloruro di vinile è una sostanza chimica industriale di fondamentale importanza nella produzione di polivinilecloruro (PVC), un materiale ampiamente utilizzato nella produzione di tubi, cavi e materiali plastici. Tuttavia, è anche una sostanza nota per essere associata a elevati rischi per la salute umana. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita a tutte le vittime di cancerogeni e altri patogeni sul luogo di lavoro. Le vittime di esposizione che abbiano contratto una malattia correlata infatti hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e a tutti i benefici previdenziali previsti. Le vittime e i loro famigliari hanno inoltre diritto al risarcimento integrale dei danni subiti. In questa guida scopriamo tutto sul cloruro di vinile: cos'è, dove viene usato, quali sono le categorie professionali a rischio e quali sono i danni alal salute che provoca. Cloruro di vinile: cos'è e come viene usato Il cloruro di vinile è un gas incolore altamente otssico e con un odore caratteristico. Essendo più pesante dell'aria può spostarsi lungo il suolo. Si decompone per combustione e può provocare incendi esplosivi in determinate circostanze. La formula chimica è C2H3Cl / H2C=CHCl. Questo materiale è estremamente versatile ed è utilizzato in vari settori, tra cui l'edilizia (tubature, pavimenti, infissi), l'automotive (interni delle auto), l'isolamento elettrico e la fabbricazione di diversi oggetti (contenitori, giocattoli, eccetera). Per renderlo più plasmabile, durante il processo di produzione viene mescolato con additivi plastificanti. In alcune situazioni, le sedi produttive possono rilasciare questo gas nell'ambiente circostante. Di conseguenza, nonostante la concentrazione... --- ### Cassazione Civile, Sez. Lav., 35228 del 30 novembre 2022 > La Cassazione Civile, in 35228/2022, ha stabilito che va escluso dall'INAIL l'indennizzo per il danno "da perdita del diritto alla vita". - Published: 2023-11-29 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cassazione-civile-35228-risarcimento/ La Cassazione Civile, Sez. Lav. , 30 novembre 2022, n. 35228, riguardo il tema del risarcimento del danno subito dalla vittima, ha stabilito che va escluso a carico dell'INAIL l'indennizzo per il danno "da perdita del diritto alla vita". Per il ristoro del danno biologico differenziale, vale a dire per quella parte di danno biologico non coperta dalla assicurazione obbligatoria, si può, infatti, proporre azione risarcitoria autonoma e distinta nei confronti del datore di lavoro. Cass. Civ. , Sez. Lav. , Ordinanza n. 35228 del 30. 11. 2022 Sul ricorso iscritto al n. 2447/2019 R. G. proposto da Esposito Olga, Converso Paolo, Converso Marco, Converso Rita, nella qualità di eredi di Converso Aldo, elettivamente domiciliati in Roma Via Crescenzio n. 2, sc. B, int. 3, presso lo studio dell'avvocato Ezio Bonanni che li rappresenta e difende. Ricorrenti Contro Atitech SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in Roma, Viale Giulio Cesare n. 21/23, presso lo studio degli avvocati Carlo Boursier Niutta e Patrizio Maria Raimondi che la rappresentano e difendono. Controricorrente Avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli n. 7562/2017 depositata il 10/01/2018, R. G. n. 1162/2011. Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 26/10/2022 dal Consigliere Guglielmo Cinque. Rilevato che Il Tribunale di Napoli, con la pronuncia 33320/2010, ha parzialmente accolto la domanda proposta da P. C. , M. C. , R. C. e O. E. , quali eredi di A. C. , e ha condannato l'Atitech spa al risarcimento del danno morale, nella misura di euro 175. 106,00, oltre alla rifusione delle spese di lite, per essere il de cuius, già dipendente della... --- ### Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 marzo 2023, n. 7409 > Cassazione Civile, 7409/2023 si è pronunciata sull'onere della prova e il diritto alla speciale elargizione a una vittima del dovere. - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cassazione-civile-7409-2023-uranio-impoverito/ La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, nella sentenza 7409 del 14 marzo 2023 si è pronunciata riguardo il diritto alla speciale elargizione a una vittima del dovere, stabilendo che l'onere della prova sia a carico dell'Amministrazione. Cassazione Civile, Sez. Lav. , ordinanza 7409 del 14. 03. 2023 Ordinanza sul ricorso iscritto al n. 2858/2017 R. G. proposto da: A. A. , anche n. q. di legale rapp. te della figlia minore B. B. , domiciliata in Roma, Piazza Cavour, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, rappresentata e difesa dall'avvocato Andrea Bava; Ricorrente contro Ministero della Difesa, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso ope legis dell'Avvocatura Generale dello Stato presso i cui uffici domicilia in Roma, Via dei Portoghesi 12; Controricorrente avverso la sentenza n. 761/2016 della Corte D'Appello di Salerno depositata il 29/09/2016 R. G. N. 72/2013; udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 19/01/2023 dal Consigliere Dott. Daniela Calafiore. Fatto che: La Corte d'appello di Salerno, con sentenza n. 761/2016, assorbita l'impugnazione incidentale relativa all'omessa pronuncia su di un capo di domanda, ha accolto l'impugnazione proposta dal Ministero della difesa nei confronti di A. A. (anche n. q. di madre della minore B. B. ) avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la loro domanda tesa ad ottenere il riconoscimento dei benefici previsti per i soggetti equiparati a vittime del dovere, nonchè di quella specifica prevista per i soggetti esposti a esposizioni nocive L. n. 266 del 2005, ex art. 1, comma 564 ed D. Lgs. n. 90 del 2010, ex art. 1079; la Corte... --- ### Epigenetica e cancro: quanto conta nella comparsa dei tumori > Epigenetica e cancro: cos'è, come funziona e il ruolo nella formazione dei tumori. Lo stato attuale delle ricerca e mappatura dell'epigenoma. - Published: 2023-10-11 - Modified: 2023-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/epigenetica-e-cancro/ L'epigenetica e il cancro sono strettamente collegate e l'epigenetica fornisce nuove chiavi di analisi e possibilità alla lotta al cancro. In questa guida ci occupiamo di capire cos'è l'epigenetica, come funziona e che ruolo ha nella comparsa dei tumori. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa da decenni di lotta all'amianto e alle malattie amianto correlate. Fornisce assistenza legale gratuita, medica e psicologica agli esposti. Il termine epigenetica fu coniato da Conrad Waddington in uno studio del 1942. Questi propose l'idea che il nostro DNA e i suoi geni non solo dipendono dalla loro sequenza di base, ma anche da meccanismi di regolazione che rispondono all'ambiente e persino alle abitudini di vita dell'individuo. Recentemente, la biologia ha chiarito molti dei meccanismi di base attraverso i quali ciò che mangiamo, l'aria che respiriamo e le nostre abitudini, come lo sport o il fumo, influenzano la lettura ed espressione del nostro DNA. Cos'è l'epigenetica: definizione Che cos'è l'epigenetica? La parola epigenetica deriva dal greco “epi”, prefisso che significa “sopra” e γεννητικός, gennitikòs, che significa "relativo all'eredità familiare". Di conseguenza il termine “epigenetica” indica qualcosa che si colloca al di “sopra” dei geni. L'epigenetica è una branca della biologia molecolare che studia le modificazioni genetiche ereditabili e reversibili che si verificano nel DNA e nell'organizzazione della cromatina, ma che non coinvolgono direttamente il sequenziamento del DNA. Oggi l’epigenetica è definita come lo studio dei cambiamenti ereditabili dell’espressione genica non causati da variazioni della sequenza primaria di DNA (Berger et al. , 2009). Le modificazioni,... --- ### Follow up per i pazienti che hanno superato il tumore > Follow up per i pazienti che hanno superato il tumore: cos'è, come funziona, criticità e come superare le sfide per un follow up adeguato. - Published: 2023-10-10 - Modified: 2023-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/follow-up/ In questa guida ci occupiamo di follow up per i pazienti che hanno superato il tumore. Si tratta di una fase cruciale che coinvolge i pazienti che sono liberi dal tumore da almeno 5 anni. Essi hanno una possibilità maggiore rispetto alla popolazione generale di ammalarsi di cancro e hanno esigenze cliniche e psicologiche differenti, legate ai trattamenti subiti e alla precarietà della condizione. Il follow up, così come la diagnosi e i trattamenti, fa parte del percorso di guarigione. La sorveglianza dei lungo-sopravviventi dovrebbe essere parte integrante dei piani di cura e dovrebbe essere gestita in modo coordinato, coinvolgendo professionisti sia ospedalieri che territoriali. La programmazione del follow-up è fondamentale per ottimizzare l'organizzazione dei servizi, ridurre la ripetizione di esami e favorire la continuità tra ospedale e territorio. È necessario anche adottare strumenti informativi integrati per il monitoraggio e la condivisione delle informazioni tra operatori e pazienti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di malattie amianto correlate e, in generale, correlate ad esposizioni dannose che troppo spesso hanno come risultato il cancro. Si occupa di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione terziaria, che oltre alla tutela legale include anche i follow up per i pazienti guariti, è di fondamentale importanza per diminuire le ricadute e agire con cure tempestive. Cos'è il Follow-Up e come funziona? Il follow-up è un insieme di controlli periodici volti a monitorare lo stato di salute delle persone che hanno superato un'esperienza oncologica e che sono considerate guarite da almeno 5 anni. Negli... --- ### Chirurgia con chemioterapia intrapleurica nel mesotelioma pleurico > Chiururgia con chemioterapia intrapleurica nella cura del mesotelioma: come funziona, risultati e migliori ospedali. - Published: 2023-10-10 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia-intrapleurica/ Un trattamento innovativo che offre speranza ai pazienti affetti da mesotelioma pleurico è la chirurgia con chemioterapia ipertermica intratoracica, comunemente nota come HITHOC, acronimo di Hyperthermic Intrathoracic Chemotherapy. In questa guida ci occupiamo di questo trattamento che è un elemento importante nel trattamento multimodale al mesotelioma, una delle malattie correlate all'esposizione all'amianto più aggressiva. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa da decenni di lotta all'amianto e fornisce un servizio a 360° agli esposti che abbiano ocntratto una malattia amianto: assistenza medica, psicologica e tutela legale per ottenere tutti i benefici previsti dalal legge. Cos'è la chirurgia con chemioterapia intrapleurica? Questa tecnica operatoria consiste nella resezione chirurgica della pleura, meglio conosciuta con gli appellativi di pleurectomia e decorticazione. In seguito, poi, viene iniettato nella cavità toracica il farmaco chemioterapico ad alta temperatura (41°C). La combinazione di chirurgia e chemioterapia intrapleurica rappresenta un approccio terapeutico innovativo e molto importante.  Infatti, la chemioterapia ad alte temperature è caratterizzata da un’azione più efficace. La chemioterapia ad alta temperatura ha infatti la capacità di penetrare efficacemente nelle aree colpite, limitando gli effetti collaterali poiché viene rilasciata in modo limitato nel flusso sanguigno. Questo permette di immergere tutti gli organi affetti dal tumore nel farmaco chemioterapico, con l'obiettivo di eliminare completamente le cellule tumorali residue. Ne consegue che il paziente riesce a ottenere un indice della sopravvivenza molto più elevato. La procedura HITHOC ha dimostrato di essere sicura ed efficace. Chirurgia e chemioterapia intrapleurica sono tecniche utilizzate anche per il trattamento del mesotelioma peritoneale. Quando e come nasce questo tipo... --- ### Economia circolare: come e perché è importante > Economia circolare: cos'è, come funziona, esempi e implementazione in Italia e in Europa. Differenze con l'economia lineare. - Published: 2023-10-10 - Modified: 2024-06-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/economia-circolare/ In questa guida parliamo di economia circolare, di cos'è nel dettaglio e del perché è importante. Facciamo anche qualche esempio di modelli virtuosi in Italia e nel mondo e facciamo il punto sullo stato dei lavori attuale e dei progressi nell'implementazione di questo approccio. L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA si occupa di lotta all'amianto e di tutela della salute. Non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale e questa è possibile soltanto attraverso un movimento deciso verso un'economia di tipo non lineare. Questo tipo di economia infatti è un elemento fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per invertire la rotta nei confronti di inquinamento e degrado ambientale. L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, svolge una costante attività come avvocato ambientalista, a favore della transizione ecologica e di un ambiente sano e pulito come unica possibilità per una tutela della salute efficace. Cos'è l'economia circolare e come funziona? L'economia circolare è un approccio innovativo che mira a creare un sistema economico in grado di rigenerarsi autonomamente. Secondo la Ellen MacArthur Foundation, si basa su due tipi di flussi di materiali: quelli biologici, che possono essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati a essere riutilizzati senza entrare nella biosfera stessa. In sintesi è progettata per massimizzare il riutilizzo dei materiali in cicli produttivi successivi, riducendo al minimo gli sprechi. Questo modello economico si concentra sul riuso anziché sulla produzione. Come funziona dunque? Innanzitutto essa si basa su soluzioni sostenibili (come le energie rinnovabili). In particolare, un elemento fondamentale è l’uso circolare dei... --- ### Immunoterapia nella lotta al cancro e alle malattie amianto-correlate > Immunoterapia: cos'è, come funziona, pro e contro, i migliori centri in Italia e in Europa e le nuove frontiere della ricerca contro il cancro - Published: 2023-10-06 - Modified: 2023-11-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/immunoterapia/ L'immunoterapia rappresenta una rivoluzionaria frontiera nella lotta contro il cancro e altre malattie. Questa guida approfondita esplorerà le differenze tra l'immunoterapia attiva e passiva, le nuove frontiere dell'immunoterapia, i risultati ottenuti finora, i pro e i contro dei vari trattamenti, i migliori centri per l'immunoterapia in Italia ed Europa e il ruolo dell'immunoterapia nella lotta alle malattie amianto-correlate. L'immunoterapia sta emergendo infatti come un approccio promettente nella lotta contro le malattie amianto-correlate, come per esempio il mesotelioma. Queste malattie sono spesso difficili da trattare e presentano prognosi sfavorevoli. L'immunoterapia potrebbe offrire nuove opzioni di trattamento per questi pazienti, poiché stimola il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule malate. L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA si occupa di lotta all'amianto da decenni fornendo assistenza medica, psicologica e tutela legale agli esposti che abbiano contratto una malattia asbesto-correlata. Chiamando il numero verde dell'ONA (800 034 294) potrete avere a disposizione una consulenza gratuita che comprende le informazioni sulle nuove frontiere dell'immunoterapia nella lotta al cancro. Introduzione all'Immunoterapia: cos'è? L'immunoterapia è una strategia medica che sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere le malattie. L'idea di base è stimolare il sistema immunitario o potenziarlo in modo da riconoscere e attaccare le cellule malate o gli agenti patogeni. Questo nuovo approccio terapeutico è oggi ampiamente utilizzato in diversi tipi di tumori e si è rivelato un prezioso alleato dei tradizionali protocolli di cura, tra cui la chemioterapia, la radioterapia e chirurgia. Mentre l'immunoterapia ha dimostrato un notevole successo nelle fasi sperimentali, è... --- ### Energia idroelettrica: cos'è e come funziona > Energia idroelettrica: cos'è, come funziona e vantaggi e svantaggi di questa forma di energia rinnovabile che utilizza l'acqua. - Published: 2023-09-30 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-idroelettrica/ L'energia idroelettrica rappresenta una delle fonti principali di energia rinnovabile, basata sull'utilizzo delle risorse idriche e del loro movimento. Questa forma di energia sfrutta il movimento dell'acqua, in particolare l'energia cinetica associata ai corsi d'acqua. Considerata una delle fonti rinnovabili tradizionali è in contrasto con le fonti alternative come l'energia oceanica. L'umanità ha utilizzato l'energia dell'acqua fin dall'antichità per generare energia, ad esempio per muovere le pale dei mulini ad acqua. L'Osservatorio Nazionale Amianto è impegnato nella tutela delle vittime del lavoro, considerando il diritto al lavoro in relazione alla sicurezza negli ambienti di lavoro e alla salute. La tutela della salute è strettamente collegata alla salvaguardia dell'ambiente. Pertanto, sosteniamo l'uso delle energie rinnovabili e la transizione ecologica. Per richiedere assistenza legale in materia di esposizione a agenti nocivi è possibile contattare il nostro team per una consulenza gratuita. Cosa è l'Energia Idroelettrica? L'energia idroelettrica è definita come una fonte energetica rinnovabile che sfrutta il movimento dell'acqua per generare elettricità. Questo avviene attraverso l'installazione di dighe e condotte forzate, insieme a turbine che trasformano l'energia cinetica dell'acqua in energia elettrica. I Greci e i Romani utilizzavano questa forma di energia nei loro mulini ad acqua. Nel basso Medioevo, si diffuse l'uso delle ruote idrauliche, mulini senza pale capaci di ruotare grazie alla forza dell'acqua, utilizzati per l'irrigazione e la bonifica di zone paludose. Durante la Seconda Rivoluzione Industriale in Europa, le turbine idrauliche furono perfezionate e divennero sempre più importanti. Come funziona l'Energia Idroelettrica? L'energia cinetica dell'acqua viene convertita in... --- ### Energia eolica: come funziona, pro e contro > Energia eolica: come funziona, vantaggi e svantaggi di questa energia rinnovabile e il suo utilizzo in Italia. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-eolica/ In questa guida ci occupiamo di energia eolica, una forma di energia rinnovabile considerata di grande  importanza. Come tutte le fonti di energia esistono dei vantaggi e degli svantaggi e come sempre è necessaria un'analisi approfondita e una valutazione dei costi/benefici. Questa guida esplorerà i pro e i contro dell'energia solare e i suoi vari utilizzi e le sfide ancora da affrontare per migliorare l'efficienza dei sistemi esistenti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto a tutti i cancerogeni e non solo l'amianto, uno dei più potenti. Si impegna nell'informazione e sensibilizzazione a tutti i cancerogeni a a favore della salvaguardia ambientale, perché ad un ambiente sano corrispondono equilibrio e salute per tutte le specie, compreso l'uomo. Si occupa quindi di inquinamento ambientale ed è a favore della transizione energetica. Energia eolica: cos'è e come funziona? L'energia eolica è la risultante delle masse d'aria in movimento sulla Terra, ed è quindi derivata dal vento. L'eolico ha una storia antica, risalente a oltre 4000 anni fa, quando le navi in mare sfruttavano l'energia del vento grazie alle vele. Successivamente, il vento fu utilizzato per far girare le pale dei mulini a vento, consentendo la macinazione di quantità di grano altrimenti inaccessibili alle sole forze umane. Oggi, l'energia generata dalle correnti di vento è stata ampiamente catturata ed è prodotta in quantità sempre crescenti, nonostante la natura intermittente delle correnti d'aria, grazie all'uso di tecnologie avanzate. L'energia eolica generata dal vento trova applicazione a livello locale, per... --- ### Energia solare: come funziona, pro e contro > Energia solare: cos'è. definizione, come funziona e pro e contro di questa energia rinnovabile largamente utilizzata. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-solare/ In questa guida ci occupiamo di energia solare, una forma di energia rinnovabile considerata di grande  importanza. Come tutte le fonti di energia esistono dei vantaggi e degli svantaggi e come sempre è necessaria un'analisi approfondita e una valutazione dei costi/benefici. Questa guida esplorerà i pro e i contro dell'energia solare e i suoi vari utilizzi e le sfide ancora da affrontare per migliorare l'efficienza dei sistemi esistenti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto a tutti i cancerogeni e non solo l'amianto, uno dei più potenti. Si impegna nell'informazione e sensibilizzazione a tutti i cancerogeni a a favore della salvaguardia ambientale, perché ad un ambiente sano corrispondono equilibrio e salute per tutte le specie, compreso l'uomo. Si occupa quindi di inquinamento ambientale ed è a favore della transizione energetica. Energia solare: cos'è, definizione e come funziona? L'energia solare è l'energia emessa dal Sole e irradiata sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica, comprendente luce e calore. Sfruttando direttamente questa risorsa rinnovabile, è possibile generare corrente elettrica e calore. L'abbondante energia solare che raggiunge la Terra, circa diecimila volte superiore all'intero consumo energetico umano, può essere sfruttata mediante l'utilizzo di pannelli solari fotovoltaici e dispositivi termici. L'energia solare è infatti convertita in elettricità tramite pannelli fotovoltaici o utilizzata per produrre calore mediante sistemi solari termici. L’utilizzo di questo tipo di fonte di energia è fondamentale per compiere una transizione ecologica. Infatti per ridurre il consumo di combustibili fossili, come carbone e derivati del petrolio, occorre sfruttare il potenziale di... --- ### Guerra in Somalia e uranio impoverito > Guerra in Somalia e uranio impoverito: l'assistenza legale ai militari che hanno contratto una malattia in missione. - Published: 2023-07-25 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-somalia/ In questa guida parliamo della Guerra in Somalia e dei gravi danni alla salute causati dalle armi all'uranio impoverito ai nostri militari in missione. L'inalazione e l'assorbimento di nanoparticelle di metalli pesanti, prodotte dalla combustione ad altissima temperatura dei bersagli metallici colpiti dai proiettili all'uranio impoverito causa infatti diverse malattie, tra cui tumori del sistema emolinfopoietico e Sindrome della Sensibilità Chimica Multipla (MSC). La legge prevede lo status di vittime del dovere per coloro che hanno contratto malattie nell'esercizio della loro professione, e ciò comporta una serie di benefici di cui tratteremo in seguito in modo dettagliato. L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, si sono impegnati per decenni nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie a causa dell'utilizzo di uranio impoverito e l'esposizione ai metalli pesanti. Gli effetti del metallo sono spesso stati acutizzati da errate procedure vaccinali. In alcuni casi, le questioni legali sono ancora in corso. Tuttavia, l'impegno dell'ONA non si limita alla tutela legale, ma continua nell'informazione e nella sensibilizzazione attraverso convegni e articoli riguardanti questa problematica delicata che coinvolge lo Stato. In Somalia, come in altri teatri di guerra è stato fatto impiego di armi all'uranio impoverito senza che il personale militare ne fosse informato. Guerra in Somalia: gli elementi salienti La guerra in Somalia è un'opposizione armata, iniziata nel 2006 e tuttora in corso. Vede contrapposti il governo federale di transizione somalo e l'Etiopia contro un gruppo islamico chiamato l'Unione delle corti... --- ### Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi e cure > Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi, diagnosi, cause e trattamento e cura di questo tumore del sangue. - Published: 2023-07-25 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/leucemia-mieloide-acuta/ In questa guida parliamo di leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di tumore del sangue, appartenente alle neoplasie emolinfopoietiche, che si sviluppa nel midollo osseo, nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Scopriamo cos'è, quali sono i sintomi e gli esami per la diagnosi. Vediamo quali sono le cause e scopriamo el dettaglio i fattori di rischio legati all'esposizione lavorativa a sstanze chimiche. Diversi elementi e composti chimici giocano infatti un ruolo importante nell'eziologia del cancro, essendo dei potenti cancerogeni. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione e di difesa legale degli esposti a tutti i patogeni in ambito lavorativo. Attraverso una consulenza gratuita è possibile ottenere il risarcimento completo dei danni e il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio. Leucemia mieloide acuta: cos'è e definizione Le leucemie si dividono in due categorie principali: le forme acute e croniche, a seconda della velocità di progressione della malattia. La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia che si sviluppa nel midollo osseo e progredisce velocemente. Proprio per la velocità di progressione è detta acuta. Il midollo osseo è un tessuto spugnoso contenuto all'interno delle ossa lunghe e di alcune ossa piatte, dove hanno origine le cellule immature, dette anche cellule staminali o blasti, da cui si sviluppano le cellule che costituiscono la parte corpuscolata del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Se nel percorso che porta le cellule staminali a diventare “adulte” subentrano errori e mutazioni, e i precursori dei granulociti vanno incontro a una trasformazione in senso tumorale, si origina la LMA. Come funziona... --- ### Malattia professionale: cos'è e come avviene il riconoscimento > Malattia professionale: cos'è, come e quando si ha e quali sono i benefici e le prestazioni INAIL per le vittime e causa di servizio. - Published: 2023-07-24 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/malattia-professionale/ In questa guida scopriamo cos’è la malattia professionale, come e in quali casi viene riconosciuta e quali sono le prestazioni economiche, sociali e sanitarie a cui dà diritto. Scopriamo anche qual è l'iter amministrativo per la richiesta di riconoscimento malattia professionale per i dipendenti privati e pubblici assicurati con l'INAIL. Vediamo anche cosa fare nel caso in cui il riconoscimento da parte dell'INAIL non avvenga. Per i dipendenti del settore pubblico non privatizzato si parla invece di causa di servizio. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto assiste tutti i lavoratori che hanno contratto una malattia professionale. Offre tutela legale gratuita per avviare il processo di riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio e per ottenere tutti i benefici e indennizzi previsti dalla legge. Malattia professionale: che cosa si intende? La malattia professionale indica una malattia che insorge a causa dell'attività lavorativa. A differenza dell'infortunio sul lavoro, che si verifica a seguito di un evento traumatico o di una causa violenta durante l'occupazione e comporta l'incapacità di lavorare per oltre tre giorni si sviluppa nel corso dell'esercizio dell'occupazione a causa delle attività lavorative svolte per un periodo prolungato nel tempo. Non ha dunque origine da eventi traumatici o violenti, ma è provocata o influenzata dall'esposizione a rischi specifici presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro. Questi fattori agiscono in modo lento e continuo nel tempo, causando danni biologici. Chi contrae una malattia professionale ha diritto a vari benefici, tra cui il risarcimento per il danno biologico o l'invalidità. Malattia professionale e assicurazione INAIL L'INAIL... --- ### Cromo: cos'è e danni alla salute > Cromo: cos'è, danni alla salute da esposizione e assistenza legale agli spostati che hanno contratto una malattia professionale. - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cromo/ In questa guida parliamo del cromo, scopriamo cos'è e quali danni alla salute provoca. Le persone esposte a questa sostanza e che hanno sviluppato una malattia correlata all’esposizione lavorativa hanno il diritto di ottenere il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, oltre al risarcimento completo dei danni. Inoltre, in caso di decesso della vittima, i famigliari superstiti hanno anch’essi diritto a un risarcimento. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione lavorativa a patogeni e nel caso di amianto anche ambientale. Attraverso una richiesta di consulenza gratuita, è possibile ottenere l’assistenza legale, medica e psicologica necessaria. Cos'è il cromo e dove si trova in natura? L'elemento chimico cromo è identificato dal simbolo Cr e il suo nome deriva dalla parola greca "chromos" che significa colore, poiché i suoi composti offrono una varietà di colori. La scoperta del cromo puro risale al 1797 ad opera di L. N. Vaquelin, che ottenne l'ossido di cromo VI (CrO3) da un minerale estratto in Siberia chiamato piombo rosso di Siberia, oggi noto come crocoite PbCrO4. Riscaldando l'ossido di cromo con carbone, riuscì a isolare il cromo in forma pura. Si tratta di un elemento poco comune in natura, presente nella crosta terrestre solo allo 0,02%. La principale fonte naturale di cromo è la cromite (FeOCr2O3), seguita dalla crocoite (PbCrO4, un cromato di piombo). Le forme più stabili del cromo sono il cromo trivalente (Cromo III) e il cromo esavalente (Cromo VI). Utilizzi di questo elemento chimico nell'industria Il Cromo III è... --- ### Benzene: cos'è e danni alla salute > Benzene: cos'è, formula chimica, danni alla salute e assistenza legale agli esposti per il risarcimento dei danni. - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/benzene/ Il benzene è stato ampiamente utilizzato come solvente in diverse industrie, causando gravi danni alla salute dei lavoratori coinvolti. In questa guida esamineremo il benzene e scopriremo quali impatti negativi ha sulla salute e quale normativa si applica in questi casi. Le persone esposte al benzene e che hanno sviluppato una malattia correlata all'esposizione hanno il diritto di ottenere il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, oltre al risarcimento completo dei danni. Inoltre, in caso di decesso della vittima, i famigliari superstiti hanno anch'essi diritto a un risarcimento. L'ONA – Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione lavorativa a patogeni e nel caso di amianto anche ambientale. Attraverso una richiesta di consulenza gratuita, è possibile ottenere l'assistenza legale, medica e psicologica necessaria. Benzene: definizione e caratteristiche di questa potente sostanza cancerogena Il benzene è un composto chimico gassoso altamente infiammabile. Dal punto di vista chimico, viene definito come un idrocarburo aromatico monociclico con formula C6H6. Oltre ad essere un costituente naturale del petrolio, il benzene può essere sintetizzato da altri composti presenti nel petrolio stesso. Nell'industria automobilistica, il benzene viene utilizzato come antidetonante nelle benzine. Tuttavia, la sua pericolosità per la salute e la facilità con cui può contaminare le falde acquifere hanno portato alla limitazione della sua concentrazione consentita per legge nella Comunità Europea. Benzene: categorie professionali a rischio Il benzene è utilizzato in vari contesti industriali e diverse categorie di lavoratori sono a rischio di esposizione. Tra questi rientrano gli addetti alla distribuzione... --- ### Formaldeide: cos'è e danni alla salute > Formaldeide: cos'è, formula chimica, usi, danni alla salute e soglie di esposizione. Prevenzione primaria e assistenza legale. - Published: 2023-07-24 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/formaldeide-danni-alla-salute/ In questa guida affrontiamo la problematica della formaldeide, un composto chimico responsabile di gravi danni alla salute. Esaminiamo la sua natura, formula chimica, dove si trova e le malattie che può causare. Le persone esposte a questa sostanza a livello professionale, e che hanno sviluppato una malattia correlata all'esposizione, hanno il diritto di richiedere il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, ottenendo inoltre un risarcimento completo per i danni subiti. Inoltre, in caso di decesso della vittima, i famigliari superstiti hanno anch'essi diritto al risarcimento dei danni subiti, compresi quelli subiti dalla vittima e a tutti i benefici da questa maturati in vita (rendita INAIL, indennizzi). L'ONA – Osservatorio Nazionale Amianto  fornisce assistenza medica e legale alle vittime dell'esposizione alla formaldeide e a tutti i cancerogeni e patogeni, compreso l'amianto. Tramite una consulenza gratuita, è possibile ottenere l'assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica, per tutti coloro che sono stati esposti ad agenti patogeni sul lavoro. Formaldeide: caratteristiche, composizione e scoperta La formaldeide, nota anche come aldeide fòrmica, ha la formula chimica CH2O o H2C=O. Si tratta di un gas incolore, infiammabile, caratterizzato da un pungente odore irritante e altamente solubile in acqua. Il chimico russo Aleksandr Butlerov fu il primo a identificare l'aldeide formica nel 1859, ma fu August Wilhelm von Hofmann a scoprire correttamente il composto, annunciando la produzione di aldeide formica facendo passare il vapore di metanolo nell'aria su un filo di platino caldo. Questo metodo, con alcune modifiche, rappresenta ancora oggi la base... --- ### Guerra in Afghanistan e uranio impoverito: assistenza legale > Guerra Afghanistan e uranio impoverito: l'assistenza legale ai militari vittima delle esposizioni dannose che hanno contratto una malattia. - Published: 2023-07-03 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-afghanistan-assistenza-legale/ I militari italiani e dei contingenti stranieri che hanno partecipato alla Guerra in Afghanistan hanno riportato, in troppi casi, patologie gravi. Esse sono accomunate a quelle conosciute come Sindrome del Golfo e Sindrome di Balcani. La causa delle patologie osservate in seguito alla guerra è stata confermata nell'inalazione e nell’assorbimento di nanoparticelle prodotte per combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili all’uranio impoverito utilizzati nelle operazioni militari. In questa guida approfondiamo il tema della tutela legale del personale delle Forze Armate italiane impegnate nelle missioni durante la Guerra in Afghanistan che ha riportato gravi malattie. Per questi dipendenti che hanno contratto una malattia nell'esercizio della loro professione la legge prevede lo status di vittime del dovere, a cui fanno capo una serie di benefici che vedremo nel dettaglio. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, sono impegnati da decenni nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie causate dall'utilizzo di uranio impoverito. Gli effetti dell'inalazione dei metalli e delle radiazioni ionizzanti sono stati spesso acutizzati da un'errata procedura vaccinale. In alcuni casi le cause legali sono ancora in corso. Lo sforzo non si ferma però alla tutela legale, ma prosegue nell'informazione e nella sensibilizzazione, attraverso convegni e articoli su questo increscioso tema che coinvolge lo Stato. Guerra in Afghanistan: gli elementi salienti L'inizio della guerra in Afghanistan risale al 7 ottobre 2001, quando le ostilità ebbero inizio con l'invasione del territorio controllato dai talebani da parte di gruppi afghani ostili appartenenti all'Alleanza... --- ### Chemioterapia: cos'è e come funziona > Chemioterapia: cos'è, come funziona, farmaci più usati e numero di cicli, somministrazione ed effetti collaterali. - Published: 2023-06-24 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia/ La chemioterapia, conosciuta anche come chemioterapia antineoplastica, consiste nell'utilizzo di farmaci per trattare il cancro. Questi farmaci antitumorali interferiscono con la replicazione delle cellule tumorali, che si riproducono più velocemente rispetto alle altre cellule. Pertanto, la chemioterapia agisce attaccando le cellule tumorali durante la loro divisione. Questo approccio terapeutico è particolarmente efficace contro i tumori a crescita rapida. Tra i farmaci comunemente utilizzati durante la chemioterapia vi sono Alectinib, Brigatinib, Carboplatino, Ceritinib, Cisplatino, Etoposide, Gemcitabina, Osimertinib, Nintedanib, Pemetrexed, Taxolo, Taxotere, Trametinib e Vinorelbina. La chemioterapia viene utilizzata per il trattamento delle vittime dell'amianto. Le fibre di amianto, infatti, se inalate o ingerite, possono causare infiammazioni e lo sviluppo di neoplasie aggressive come il mesotelioma. L'effetto cancerogeno dei minerali di amianto è confermato anche nell'’ultima monografia IARC. Il libro dell'Avv. Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia", approfondisce anche l'assistenza medica e legale fornita alle vittime di mesotelioma. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni si impegnano nella tutela di tutte le vittime di esposizione ad agenti cancerogeni. Per combattere i danni causati dalle fibre nocive, oltre alla bonifica dei siti ancora contaminati, è necessario diagnosticare precocemente la malattia e agire tempestivamente con le terapie più appropriate. Per questo motivo, l'Avv. Bonanni ha creato lo sportello amianto, un servizio di assistenza fondamentale per la prevenzione. Il funzionamento della chemioterapia come trattamento In cosa consiste la chemioterapia? Le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia impediscono la crescita cellulare interferendo con i meccanismi coinvolti in questo processo... . --- ### Energia oceanica: cos'è e come funziona > Energia oceanica: cos'è, come funziona, costi, vantaggi e svantaggi di questa fonte rinnovabile e le potenzialità in Italia. - Published: 2023-06-24 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-oceanica/ In questa guida ci occupiamo di energia oceanica, anche detta energia marina, una forma di energia rinnovabile che desta grande interesse. Come tutte le fonti di energia anche qui ci sono dei vantaggi e degli svantaggi. Come sempre è necessaria un'analisi approfondita e una valutazione dei costi/benefici. Questo articolo esplorerà i diversi tipi di energia marina e come vengono raccolti, evidenziando il potenziale di questa fonte energetica e le sfide ancora da affrontare per migliorare l'efficienza dei sistemi esistenti. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto a tutti i cancerogeni e non solo l'amianto, uno dei più potenti. Si impegna nell'informazione e sensibilizzazione a tutti i cancerogeni a a favore di un ambiente tutelato, perché ad un ambiente sano corrispondono equilibrio e salute per tutte le specie, compreso l'uomo. Si occupa quindi di inquinamento ambientale ed è a favore della transizione energetica. Energia oceanica? Cos'è e come funziona L'energia oceanica, conosciuta anche come energia marina o pelagica, è una fonte rinnovabile fondamentale per il futuro in quanto può generare grandi quantità di energia pulita. L'energia oceani proviene dalle acque del mare e degli oceani, che coprono circa il 70% della superficie terrestre. Onde, correnti, maree e sbalzi di temperatura sono bacini energetici enormi dai quali, con l'uso di tecnologie adeguate, è possibile estrarre una quantità significativa di energia per soddisfare il fabbisogno energetico mondiale. L'energia marina offre prospettive di crescita e sviluppo considerevoli, ma attualmente non riceve la stessa attenzione di energia eolica e solare... . --- ### Energia geotermica: cos'è e come funziona, pro e contro > Energia Geotermica: come funziona, cos'è, pro e contro, vantaggi e svantaggi e inquinamento e amianto in Toscana. - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-geotermica/ In questa guida ci occupiamo di energia geotermica, una forma di energia rinnovabile. Come tutte le fonti di energia anche qui ci sono dei vantaggi e degli svantaggi, compresi dei risovolti negativi per l'ambiente. Come sempre è  necessaria un'analisi approfondita e una valutazione dei costi/benefici. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto a tutti i cancerogeni e non solo l'amianto, uno dei più potenti. Si impegna nell'informazione e sensibilizzazione a tutti i cancerogeni a a favore di un ambiente tutelato, perché ad un ambiente sano corrispondono equilibrio e salute per tutte le specie, compreso l'uomo. Anche l’energia geotermica è sottoposta a critiche e legata a criticità per la salute e per l’ambiente. Oltre alle possibili concentrazioni dannose di acido solfidrico, nelle centrali geotermiche è stato utilizzato l’amianto in grandi quantità. In particolare, nella manutenzione delle tubatore che trasportavano il vapore veniva utilizzata la cosiddetta fibretta a base di amianto in polvere maneggiata e utilizzata quotidianamente dagli addetti al lavori. A Larderello, in Toscana, la prima centrale geotermica d’Italia e del mondo, solo uno di quei lavoratori è ancora in vita ma nei suoi polmoni ci sono centinaia di fibre di amianto. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, insieme all’Avvocato Ezio Bonanni, suo Presidente, si occupa da decenni della tutela legale e medica degli esposti ad amianto e a tutti i cancerogeni. Promuove la bonifica dei siti contaminati e la sicurezza sul lavoro. Cos'è l'energia geotermica: una definzione univoca L'energia geotermica è una forma di energia che sfrutta il calore presente nelle... --- ### La desertificazione: cause e conseguenze > Desertificazione: definizione, cause, conseguenze e possibili soluzioni al problema del degrado del suolo nel mondo. - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/desertificazione-cause-conseguenze/ In tempi recenti si parla spesso del rischio di desertificazione. Esso infatti è legato con un doppio nodo al tema scottante del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. In questa guida approfondiamo il tema della desertificazioen: cosa significa desertificazione? Ne daremo una definizione univoca. Scopriremo inoltre quali sono le cause e le conseguenze della desertificaizone e quali le possibili soluzioni. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela dell'ambiente nella misura in cui essa riveste un posto di primo piano nella tutela della nostra stessa salute. Leggi tutto sull'Ecologia Cos'è la desertificazione? Una definizione univoca Cos'è la desertificazione? La desertificazione è un fenomeno complesso che richiede una definizione accurata. Secondo la definizione fornita dalla UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification in Countries experiencing Serious Drought and/or Desertification, Particularly in Africa) del dicembre 1996, la desertificazione è il processo di degrado delle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche. Questo degrado è attribuibile a diverse cause, tra cui variazioni climatiche e attività umane. In sostanza, la desertificazione rappresenta la progressiva perdita di fertilità e consumo del suolo, con la conseguente distruzione della sua struttura e composizione. Ciò rende il suolo inadatto per una buona produzione agricola e compromette la sopravvivenza delle varie specie di vegetazione spontanea e di animali, funghi e batteri. Come si manifesta questo processo nel dettaglio La desertificazione si manifesta attraverso la diminuzione o la completa scomparsa della produttività e complessità biologica ed economica delle terre. Questo può essere causato dai sistemi di utilizzo del... --- ### Energia da biomasse: questa fonte di energia rinnovabile > Energia da biomasse: cos'è, definizione, come funzionano le centrali, vantaggi e svantaggi di questa energia rinnovabile. - Published: 2023-06-21 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-da-biomasse/ In questa guida ci occupiamo di energia da biomasse, una forma di energia rinnovabile che desta grande interesse. Come tutte le fonti di energia anche qui ci sono dei vantaggi e degli svantaggi, compresi dei risovolti negativi per l'ambiente. Come sempre  necessaria un'analisi approfondita e una valutazione dei costi/benefici. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto a tutti i cancerogeni e non solo l'amianto, uno dei più potenti. Si impegna nell'informazione e sensibilizzazione a tutti i cancerogeni a a favore di un ambiente tutelato, perché ad un ambiente sano corrispondono equilibrio e salute per tutte le specie, compreso l'uomo. Cos'è la biomassa: definizione e spiegazione Che cos'è una biomassa e che cosa significa energia da biomasse? La definizione enciclopedica di biomassa é: “la massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico”. Bucce di arance, letame, legno, rifiuti organici, scarti di segheria celano a presenza di energia che può essere sfruttata. Si tratta di un'energia rinnovabile, in contrapposizione alle fonti di energia non rinnovabile, come l'energia da fonti fossili. La biomassa diventa fonte di energia solo dopo essere stata alimento, foraggio o materiale da costruzione. Produrre energia dalla biomassa, dunque, significa sfruttare razionalmente fino in fondo i rifiuti organici e le materie prime locali. Si tratta dunque di un biocombustibile eccellente, con notevoli vantaggi in termini di gestione dei rifiuti, sostenibilità... --- ### Cancro: cos'è, fattori di rischio e assistenza > Cancro e tumore: cos'è, sintomi, diagnosi, cura e trattamenti sperimentali. Assistenza medica e legale agli esposti a cancerogeni. - Published: 2023-06-13 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cancro-assistenza/ In questa guida parliamo di cancro, la principale causa di morte nei paesi sviluppati. Scopriamo che cos'è nello specifico, come si sviluppa e quali sono i fattori di rischio e le cause dei tumori. Vediamo quali sono le cure più efficaci e i tumori più frequenti. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza medica gratuita e legale in caso di cancro da esposizione professionale. Coloro, infatti, che hanno sviluppato un tumore maligno in seguito all'esposizione professionale ad agenti cancerogeni hanno il diritto ad ottenere una serie di indennizzi e benefici previsti dalla legge, così come il risarcimento integrale dei danni subiti. La tutela legale spetta anche ai familiari della vittima che, oltre ai danni subiti iure proprio, in caso di morte del congiunto hanno diritto al risarcimento integrale dei danni e a tutti i benefici accumulati in vita dal famigliare. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° e tutela legale delle vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Rivolgendosi all'ONA è possibile richiedere una consulenza legale gratuita e l'assistenza legale, medica e psicologica. Cancro: cos'è? Etimologia e definizione Che cos'è il cancro? Il cancro è un tumore maligno, ovvero una massa neoplastica, detta anche neoplasia. Si tratta di una condizione patologica caratterizzata dalla proliferazione non controllata di cellule che hanno la capacità di infiltrarsi nei normali organi e tessuti dell'organismo alterandone la struttura e il funzionamento. Il cancro, a differenza dei tumori benigni, ha la capacità di localizzarsi a distanza dalla malattia primitiva e creare le cosiddette metastasi. In... --- ### Crisotilo: cos'è e danni alla salute > Il crisotilo è un minerale di amianto, che appartiene al gruppo del “serpentino”. È il più estratto e fu il più utilizzato. - Published: 2023-06-12 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/crisotilo-danni-alla-salute/ Il crisotilo è un minerale di amianto, che appartiene alla classe dei silicati di magnesio, sottoclasse fillosilicati, e al gruppo del “serpentino”. Tra i minerali di amianto o asbesto è il più estratto e fu il più utilizzato, presente in centinaia di applicazioni. Il termine amianto identifica un gruppo di minerali accomunati da caratteristiche simili appartenenti alla famiglia dei silicati. Essi posseggono una natura fibrosa che è direttamente connessa alla loro comprovata capacità di causare il cancro e altre malattie. In questa pagina scopriamo tutto su questo minerale di amianto, qual è la formula chimica, dove si trova in natura e in quali applicazioni è stato utilizzato. Scopriamo nel dettaglio quali danni provoca alla salute e le patologie connesse all’esposizione ai minerali di amianto. Scopriamo anche quali sono i diritti degli esposti che abbiano contratto una malattia amianto correlata e come ottenere l'assistenza legale gratuita. L'Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea nella lotta alle fibre killer e si occupa di prevenzione a 360°, compresa la tutela legale degli esposti al crisotilo. Questi, insieme ai loro famigliari, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti e ad una serie di benefici connessi all'insorgere di una malattia professionale o causa di servizio. Crisotilo, che cos’è quali caratteristiche ha? Il crisotilo (dal greco χρυσός che significa fibra d’oro) è anche detto amianto bianco-verde-grigio-giallastro per via del colore con il quale si presenta. È l’unico minerale di amianto a far parte del gruppo dei serpentini. Infatti gli altri fanno parte degli anfiboli e sono: actinolite; grunerite o amosite; antofillite; crocidolite; tremolite. Si tratta di un minerale, silicato idrato... --- ### Linfoma Hodgkin: cos'è, trattamento e cura > Linfoma di Hodgkin: trattamento, cure, sintomi, diagnosi e cause. Tutti i casi di esposizione professionale. - Published: 2023-06-12 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/linfoma-hodgkin/ Il Linfoma di Hodgkin è un linfoma abbastanza raro (rappresenta il 10% di tutti i linfomi) Si distingue dal linfoma di tipo non Hodgkin che, invece, è più diffuso. Si tratta di un cancro del sangue che colpisce i linfociti di tipo B e che è molto più frequente in giovane età, fino ai 35 anni. Questo tipo di linfoma colpisce circa 4 persone ogni 100. 000 abitanti ed è il più comune nella fascia di età tra i 20 e i 30 anni. In Italia nel 2020 sono state stimate 2. 150 nuove diagnosi, di cui 1. 220 tra gli uomini e 930 tra le donne. I casi di linfomi di Hodgkin rappresentano circa il 10% di tutti i casi di linfoma. Le cause del linfoma di Hodgkin non sono conosciute, ma si conoscono i fattori di rischio connessi ad un'aumentata possibilità di sviluppare la malattia. In alcuni casi il linfoma può essere causato dall'esposizione professionale a sostanze chimiche e radiazioni ionizzanti. Questo è il caso dei militari italiani esposti a nanoparticelle di metalli pesanti connesse alla denotazione di armi all'uranio impoverito che hanno contartto il linfoma di Hodkin, leucemia, linfoma non-Hodgkin e altri tipi di cancro e malattie. L'ONA - Osservatorio nazionale Amianto difende le vittime di linfoma e di altre malattie causate da esposizione professionale offrendo l'assistenza medica e legale. In caso di malattia pofessionale infatti si ha diritto a una serie di indennizzi previsti dalla legge e al risarcimento integrale dei danni subiti. Per i militari, e in generale... --- ### Linfoma non-Hodgkin: cos'è, sintomi, cause e cura > Linfoma non-Hodgkin: cosa è, sintomi, cause, diagnosi e cura. Fattori di rischio ed esposizione professionale. - Published: 2023-06-11 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/linfoma-non-hodgkin/ Con il termine Linfoma non-Hodgkin si intendono una settantina di malattie diverse che coinvolgono un tipo specifico di globluli bianchi, chiamati linfociti. Il linfoma non-Hodgkin risulta più diffuso del linfoma di Hodgkin. Provoca il 3% di tutti i decessi dovuti al cancro in Italia. Le cause del linfoma non-Hodgkin non sono conosciute, ma si conoscono i fattori di rischio connessi ad un'aumentata possibilità di sviluppare la malattia. In alcuni casi il linfoma può essere causato dall'esposizione professionale a sostanze chimiche e radiazioni ionizzanti. Questo è il caso dei militari italiani esposti a nanoparticelle di metalli pesanti connesse alla denotazione di armi all'uranio impoverito. L'ONA - Osservatorio nazionale Amianto difende le vittime di linfoma e di altre malattie causate da esposizione professionale offrendo l'assistenza medica e legale. In caso di malattia pofessionale infatti si ha diritto a una serie di indennizzi previsti dalla legge e al risarcimento integrale dei danni subiti. Per i militari, e in generale per i dipendenti del servizio pubblico non privatizzato, si ha diritto, in particolare, allo status di vittima del dovere. In questa guida scopriamo tutto sui linfomi non-Hodgkin: cosa sono, quali sono i sintomi, le cause e i fattori di rischio. Quali sono gli esami per una diagnosi corretta, i trattamenti e le cure più efficaci e innovative e tutto sull'assistenza legale alle vittime di esposizione professionale. Linfoma non Hodgkin: cos'è questo tumore del sangue? Il linfoma non-Hodgkin (comunemnete abbreviato con l'acronimo LNH) è un tumore che ha origine dai linfociti B o dai linfociti... --- ### Leucemia: che cos'è, sintomi e cura > Leucemia: cos'è, sintomi, diagnosi, trattamenti e cura per la leucemia e assistenza legale per le vittime di malattia professionale. - Published: 2023-06-10 - Modified: 2023-12-01 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/leucemia-sintomi-e-cura/ La leucemia è un tumore del sangue che colpisce i globuli bianchi. Di solito persiste infatti una correlazione tra l'insorgere della malattia e l'aumento dei globuli bianchi. In alcuni casi la laucemia può essere causata da esposizioni di tipo professionale ad agenti cancerogeni, tra cui l'amianto e l'esposizione nei militari alle armi a uranio impoverito o ad altri inquinanti presenti nei luoghi di conflitto. L'ONA - Osservatorio nazionale Amianto difende le vittime di leucemia e di altre malattie causate da esposizione professionale offrendo l'assistenza medica, in primo luogo, e legale. In caso di malattia pofessionale infatti si ha diritto a una serie di indennizzi previsti dalla legge e al risarimento integrale dei danni subiti. Per i militari, e in generale per i dipendenti del servizio pubblico non privatizzato, si ha diritto allo status di vittime del dovere e alle conseguenti elargizioni ed indennizzi. In questa guida scopriamo tutto sulla leucemia: cos'è, quali sono i sintomi, le cause e i fattori di rischio. Quali sono i trattamenti e le cure più efficaci e innovative e tutto sull'assistenza legale alle vittime. Cos'è la leucemia? Il cancro del sangue La leucemia colpisce di solito i globuli bianchi, ovvero quelle cellule che hanno lo scopo di proteggerci da infezioni e che, normalmente, si moltiplicano in base alle esigenze di difesa dell’organismo.  Nelle persone affette da leucemia vi è una proliferazione incontrollata di queste cellule, che interferisce con la crescita e con lo sviluppo delle normali cellule del sangue. Cosa succede nello specifico in caso di leucemia? ... --- ### Il futuro della lotta contro l'amianto > Il futuro della lotta contro l'amianto, nonostante siano passati anni dalla sua messa al bando, è ancora purtroppo ricco di ostacoli. - Published: 2023-04-07 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/futuro-lotta-contro-amianto/ Il futuro della lotta contro l'amianto, nonostante siano passati anni dalla sua messa al bando, è ancora purtroppo ricco di ostacoli.  Sui 41 siti da bonificare di interesse nazionale (SIN) identificati in Italia dal Ministero dell’Ambiente, ben 11 sono principalmente contaminati da amianto. Inoltre, la mappa del rischio riporta più di 12. 000 siti di interesse regionale (SIR) e altri di competenza comunale (SIC). Fino al 1992, anno in cui sono stati banditi sia l’estrazione sia l’impiego del minerale, l’Italia è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e materiali contenenti asbesto. Tra il 1945 e il 1992 sono state prodotte 3. 748. 550 tonnellate di amianto grezzo e ne sono state importate 1. 900. 885. I danni alla salute che causa però l'esposizione a questo materiale hanno portato all'emanazione della Legge 257/1992, che lo ha messo definitivamente al bando. Oltre all'Italia, altri 55 Paesi non fanno più uso di asbesto. Tuttavia ce ne sono molti, in particolare nell'Asia, il cui utilizzo è ancora permesso. Questo fa sì che l'epidemia di malattie asbesto correlate continui tutt'oggi. Un quadro chiaro della situazione d'emergenza è definito dall'Avv. Ezio Bonanni nella sua pubblicazione "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - Ed. 2023". L’Avvocato Bonanni è il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Insieme da anni sono in prima linea nella lotta contro l'amianto e nella difesa delle vittime dell’amianto dei loro familiari. Offrono un servizio di consulenza gratuita, sia medica sia legale, chiamando il numero verde 800. 034. 294. I danni alla salute provocati dall'amianto L’amianto è un gruppo di... --- ### Amianto e sicurezza sul lavoro: norme e tutele > È importante preservare il rapporto tra l’esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. L'ONA da sempre tutela i diritti dei lavoratori. - Published: 2023-04-03 - Modified: 2024-11-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-e-sicurezza-sul-lavoro/ È importante preservare il rapporto tra l’esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. Tutte le attività lavorative devono essere eseguite in condizioni di sicurezza per i lavoratori. Tuttavia particolare attenzione deve essere posta in caso di gestione di materiali in cemento amianto, specialmente se in stato di degrado e che quindi possono nuocere gravemente alla salute. L'OMS, nella pubblicazione 'Asbestos' (27 settembre 2024), afferma che, nel mondo, le morti per malattie correlate all'esposizione all'amianto sul posto di lavoro rappresentano oltre il 70% di decessi per tumori legati al lavoro. Varie indicazioni di sicurezza sono contenute nel Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008 e s. m. i. ). Questo inoltre è integrato dal Decreto Ministeriale del Ministero della Salute del 6 settembre 1994. L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, sono da anni in prima linea per la difesa delle vittime dell’amianto. Infatti a essi e ai loro familiari offrono la consulenza gratuita medica e legale. Chiamando il numero verde 800. 034. 294 si possono avere maggiori informazioni. La messa al bando dell'amianto nel mondo L’amianto e, in particolare, i materiali in cemento amianto non sono più oggetto di estrazione e di utilizzo. Lo ha stabilito la Legge 257/1992. Infatti, come conferma anche l’ultima monografia IARC, i minerali di amianto sono cancerogeni. È necessario perciò tutelare la salute dei lavoratori e di coloro che, anche per cause non lavorative, sono entrati casualmente in contatto. Nonostante tutti i Paesi dell’Unione Europea abbiano bandito l’asbesto, ancora sono molti i... --- ### Amianto legislazione vigente: regolamentazione e leggi > Riguardo l’amianto legislazione ha subito diverse modifiche nel tempo. Sono numerosi i provvedimenti legislativi per sicurezza e prevenzione - Published: 2023-03-29 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-legislazione/ Riguardo l’amianto legislazione ha subito diverse modifiche nel tempo. È importante fornire tutte le informazioni sulle leggi amianto e le normative che regolano l’uso, la rimozione e la gestione dell’amianto. Sono, infatti, numerosi i provvedimenti legislativi in materia di sicurezza e prevenzione dei rischi per la protezione dei lavoratori dai danni alla salute riconducibili all’amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono da anni in prima linea per la difesa delle vittime dell’amianto, sia dal punto di vista legale sia da quello medico. Legge 257/1992: la messa al bando dell’amianto Con la Legge 257/1992 si è cessato in Italia l’impiego dell’amianto, un pericoloso agente cancerogeno, come confermato dall’ultima monografia IARC. Si sono vietate così certe attività per ridurre l’esposizione dei lavoratori ai minerali di asbesto e alle lavorazioni che ne prevedono l’utilizzo. Al contrario sono state favorite le attività che prevedono la rimozione dei materiali in amianto, predisponendo appropriate regole per salvaguardare l’incolumità di chi le svolge. In particolare l’articolo 8 della legge precisa le modalità di classificazione, imballaggio ed etichettatura dell’amianto e dei prodotti che lo contengono. È stata poi istituita una Commissione per le procedure della valutazione dei problemi ambientali e dei rischi sanitari connessi all’impiego dell’amianto. La stessa legge prevede nell’art. 9 sistemi di controllo sulle dispersioni causate dai processi di lavorazione e sulle operazioni di bonifica per le imprese che lo utilizzano, direttamente o indirettamente, nei processi produttivi, o che svolgono attività di smaltimento. Amianto legislazione: il ruolo delle istituzioni Per amianto legge precisa anche... --- ### Crocidolite: cos'è e danni alla salute > Crocidolite: cos'è, dove si trova, danni alla salute e assistenza legale gratuita degli esposti a questo tipio di amianto. - Published: 2023-03-27 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/crocidolite/ La crocidolite è un minerale di amianto. Quando usiamo il termine amianto, o asbesto, ci riferiamo infatti non ad un singolo minerale ma ad un gruppo di minerali, accumunati da caratteristiche simili. La crocidolite è anche detta “amianto blu” per via del tipico colore azzurrognolo. Viene anche detta Amianto del Capo o Riebeckite, dal nome dei luoghi principali di estrazione di questo minerale, tutti in Sudafrica. Come gli altri minerali di amianto la crocidolite è silicato fibroso. Non tutti i silicati fibrosi sono però di natura asbestiforme. Essi hanno infatti una forma longitudinale e le fibre in cui si suddividono sono lunghe e flessibili arrivando a misurare un diametro infinitesimale. Proprio a causa della suddivisione in fibre sottili, anche dette fibrille, i minerali di amianto e dunque anche la crocidolite, sono in grado di rimanere a lungo sospesi nell’ambiente e di causare gravi danni alla salute di chi le inala o ingerisce. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è, dove si trova la crocidolite e dove è stata usata, quali sono le malattie causate dall’esposizione e i diritti delle vittime. Coloro i quali contraggono patologie correlate all’asbesto, hanno diritto infatti ad una serie di benefici e risarcimenti previsti dalla legge. L'ONA- Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta alle fibre killer dell'amianto e si occupa di prevenzione a 360° (primaria, secondaria e terziaria) compresa la tutela legale gratuita degli esposti alla tremolite. Questi, insieme ai loro familiari, hanno diritto al risarcimento integrale dei danni subiti a causa dell'esposizione e a una serie... --- ### Amianto: danni alla salute da esposizione > L’esposizione ad amianto può provocare danni alla salute. Le fibre, che se inalate o ingerite, causano gravi patologie. Chiedi assistenza. - Published: 2023-03-17 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-danni-alla-salute/ L’esposizione ai minerali di amianto può provocare danni alla salute. Infatti le fibre, se inalate o ingerite, causano gravi patologie dell’apparato respiratorio. Sono, inoltre, responsabili anche di neoplasie a carico di altri organi, fra cui il mesotelioma peritoneale, quello pericardico e della tunica vaginale del testicolo. Queste patologie asbesto correlate hanno un lungo intervallo di latenza che intercorre tra l’inizio dell’esposizione e la comparsa della malattia, fino a 40 anni. Inoltre, le fibre di amianto interagiscono in maniera sinergica con altri cancerogeni, in particolare con il fumo di tabacco, potenziando i propri effetti. L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, assistono le vittime dell’amianto e i loro familiari sia dal punto di vista medico sia da quello legale. Infatti è possibile chiedere una consulenza gratuita chiamando il numero verde 800. 034. 294. Quando è stata scoperta la pericolosità dell’amianto? Le prime evidenze della pericolosità dell’esposizione ad asbesto arrivano nel 1898, anno in cui Greenberg, ex ispettore medico del lavoro e storico inglese, compie delle osservazioni riportate nel rapporto annuale dell’ispettorato inglese delle fabbriche. Tuttavia occorrerà aspettare la metà degli anni ‘20 del Novecento per la realizzazione di un lavoro scientifico a riguardo da parte di Thomas Oliver, che per la prima volta parla di “asbestosi”, descrivendo il suo quadro clinico e anatomico. Infatti inizialmente la malattia, che compariva mediamente dopo 5-10 anni di esposizione, era spesso confusa con la tubercolosi. Verso la fine degli anni ‘20 Merewether e Price compiono un’indagine clinica e radiologica su 363 lavoratori esposti “costantemente” a... --- ### Amianto: mappa del rischio e bonifica > La mappa del rischio di esposizione di amianto indica i luoghi in cui è stato più diffuso il suo utilizzo nel mondo. Chiedi assistenza. - Published: 2023-03-15 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-mappa-rischio-bonifica/ La mappa del rischio di esposizione di amianto indica i luoghi in cui è stato più diffuso l’utilizzo di questo materiale nel mondo. Il massiccio uso di questo minerale era dovuto principalmente alla sua resistenza, sia al fuoco e a temperature elevate sia ad agenti corrosivi, come acidi e alcali, sia alla trazione e all’usura. In più l’amianto, detto anche asbesto, è costituito da fibre che lo rendono facilmente filabile, flessibile, fonoassorbente e termoisolante. Date le sue caratteristiche quindi si utilizzò in molte parti nel mondo in diversi ambiti, soprattutto nel settore edile sotto forma di cemento amianto. Tuttavia proprio la sua struttura in fibre rende il materiale particolarmente pericoloso per la salute, come conferma la monografia IARC, tanto da bandirne l’uso in molti Paesi. Purtroppo però, data la mancanza o parziale bonifica dei siti contaminati da amianto, sono ancora molte le persone che ogni anno subiscono danni alla propria salute e contraggono patologie asbesto correlate, come il mesotelioma. L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono da anni in prima linea per la difesa delle vittime dell’amianto. A essi e ai loro familiari offrono un servizio di consulenza gratuita, sia medica sia legale. Minerali di amianto: storia e impatto culturale La parola amianto deriva dal greco Αμίαντος, che significa “incorruttibile”. Il suo sinonimo asbesto, invece, trae la sua etimologia dalla parola greca Άσβεστος, cioè “inestinguibile”. Questo materiale era già noto sin dall’antichità. Infatti ci sono diverse informazioni sulla storia dell’uso di amianto e il suo impatto sulla... --- ### Guerra in Libano: militari e tutela legale > Guerra in Libano: tutela legale dei militari esposti a uranio impoverito e metalli mesanti nel teatro di guerra. - Published: 2023-03-10 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-libano-tutela-legale/ Durante la Guerra in Libano i miliatari in missione, compresi quelli italiani, furono esposti a patogeni che causarono gravi danni alla loro salute. Nella Guerra in Libano, così come nella Guerra in Kosovo e nelle Guerre in Iraq furono usati proiettili all'uranio impoverito. Durante la detonazione disperdono nell'ambiente particolato e nanoparticelle di metalli pesanti, di sostanze tossiche e cancerogene o irritanti, di fibre artificiali di varia natura, tra cui le fibre di amianto. In questa guida analizziamo i rischi a cui sono stati esposti i militari italiani durante la Guerra in Libano e quali sono i loro diritti. I militari che hanno contratto una malattia correlata all'esposizione a metalli pesanti, uranio impoverito e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende i militari italiani e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, ha seguito personalmente molti contenzioni per il riconoscimento dei diritti delle vittime, spesso negati dalle amministrazioni. L'Avvocato Ezio Bonann ha difeso con successo i militari che hanno riportato gravi malattie in seguito alla Guerra in Kosovo (ricordiamo il caso Di Vico e il caso del Colonnello Calcagni intervenuto al convegno presso il Campidoglio organizzato dall'ONA “Guerra e pace: vittime del dovere”), alla Guerra in Iraq e in Libano. Guerra in Libano: riassunto dei fatti salienti Le prima Guerra del Libano ha avuto inizio nel 1982 in un contesto già spossato dalla guerra civile che aveva avuto inizio nel 1975. Nel 1982... --- ### Guerra in Iraq: la tutela legale dei militari > Guerra in Iraq: tutela legale e diritti dei militari italiani esposti a uranio impoverito e metalli pesanti in missione nel Golfo. - Published: 2023-03-10 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-in-iraq-tutela-legale/ Quando si parla di Guerra in Iraq o Guerra del Golfo, ci si riferisce in realtà a due conflitti armati: la Prima Guerra del Golfo e la Seconda Guerra del Golfo. Entrambe furono conflitti devastanti che provocarono numerosissime vittime tra i militari e tra la popolazione civile. In questa pagina approfondiamo i temi legati alla tutela legale dei militari in missione nella Guerra in Iraq che hanno riportato malattie correlate all'esposizione a patogeni. Scopriamo quali sono i diritti delle vittime, spesso negati dalle amministrazioni, e come ottenere la tutela legale gratuita. L'Avvocato Ezio Bonanni ha seguito personalmente numerosi contenziosi per l'ottenimento da parte dei militari italiani della causa di servizio e dello status di vittima del dovere e per il risarcimento dei danni subiti, dalle vittime, ma anche dai loro familiari. L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, ha difeso con successo anche i militari che hanno riportato gravi malattie in seguito alla Guerra in Kosovo (ricordiamo il caso Di Vico e il caso del Colonnello Calcagni intervenuto al convegno presso il Campidoglio organizzato dall'ONA “Guerra e pace: vittime del dovere”) e alla Guerra del Libano. Guerra in Iraq: riassunto dei fatti più salienti La Prima Guerra del Golfo si è combattuta all'agosto 1990 al febbraio 1991. A marzo 2003 è iniziata la Seconda Guerra del Golfo, con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti con lo scopo di deporre Saddam Hussein. In particolare, le ragioni di questa seconda guerra, terminta nel 2011, appaiono alquanto... --- ### Guerra del Kosovo e assistenza legale ai militari > Guerra del Kosovo: tutela legale gratuita dei militari esposti a uranio impoverito e metalli pesanti e risarcimento dei danni. - Published: 2023-03-08 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guerra-del-kosovo-assistenza-legale/ La Guerra in Kosovo, e più in generale le guerre dei Balcani, sono tristemente legate alla cosiddetta Sindrome dei Balcani: una serie di gravissime mlattie che hanno colpito i militari impegnati nelle missioni in Kosovo, oltre che la popolazione civile. Per la prima volta nella storia bellica era stato usato l'Uranio Impoverito. Esso provoca l'inalazione e l’assorbimento di nanoparticelle di metali pesanti prodotte per combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili all’uranio impoverito. In questa pagina approfondiamo il tema della tutela legale del personale delle Forze Armate italiane impegnate nelle missioni in Kosovo. Per questi dipendenti che hanno contratto una malattia nell'esercizio della loro professione la legge prevede lo status di vittime del dovere a cui fanno capo una serie di benefici che vedremo in seguito nel dettaglio. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, sono impegnati da decenni nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie causate dall'utilizzo di uranio impoverito e conseguente contaminazione da metalli pesanti. Gli effetti del metallo sono stati spesso acutizzati da un'errata procedura vaccinale. In alcuni casi le cause legali sono ancora in corso. Lo sforzo non si ferma però alla tutela legale, ma prosegue nell'informazione e nella sensibilizzazione, attraverso convegni e articoli su questo increscioso tema che coinvolge lo Stato. Guerra del Kosovo: quali sono gli elementi salienti La Guerra del Kosovo fu combattuta dal febbraio 1998 al giugno 1999 nel territorio montuoso del Kosovo, nella parte Sud-Occidentale della Penisola Balcanica... . --- ### Cosa è la sensibilità chimica multipla o MCS > Cosa è la sensibilità chimica multipla o MCS: quali sono le cause scatenanti, i sintomi, come funziona la diagnosi, la prevenzione - Published: 2023-02-20 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sensibilita-chimica-multipla/ La sensibilità chimica multipla o MCS (sigla di Multiple Chemical sensibility) è una patologia insidiosa che comporta sintomi fisici che possono avere a loro volta pesanti ricadute psicologiche. La MCS è spesso causata dall'inquinamento e dall'esposizione ad agenti chimici presenti sul luogo di lavoro. Questa malattia viene chiamata anche intolleranza ambientale idiopatica e può intaccare molto pesantemente la qualità della vita. Per approfondire l'argomento è possibile consultare il volume "Patologie ambientali e lavorative.  MCS amianto e giustizia”, di cui è autore l'Avv. Ezio Bonanni. Inoltre l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, di cui Bonanni è Presidente, si occupa di assistenza medica e legale alle vittime di MCS, ma anche di altre malattie causate dall’esposizione ad agenti dannosi. Di seguito andremo a riportare tutte le informazioni più importanti e utili sulla Sensibilità chimica multipla o MCS. Sensibilità chimica multipla: definizione e caratteristiche La sensibilità chimica multipla, chiamata anche Intolleranza idiopatica ambientale ad agenti chimici (IIAAC) è una patologia cronica. È provocata dall'esposizione a sostanze chimiche, che però sono ben tollerate dalla maggioranza della popolazione. Alcune persone però risultano più sensibili all'esposizione e possono così essere vittima della MCS. Al momento la sindrome da sensibilità chimica multipla non è unanimemente riconosciuta nel mondo della ricerca medica. Alcuni scienziati infatti sono giunti alla conclusione che la MCS sarebbe in realtà una sindrome di natura psichiatrica, connessa più a uno stato ansioso che alla reale intolleranza a determinate sostanze. Tuttavia questa posizione non è unanimemente accettata. Altri scienziati sono infatti giunti alla conclusione che è possibile... --- ### Fluoro-edenite: cos'è e danni alla salute > Fluoro-edenite: cos'è e dove si trova. Danni alla salute e tutela legale degli esposti che hanno contratto malattie amianto correlate. - Published: 2023-02-20 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/fluoro-edenite/ La fluoro-edenite è un minerale di recente scoperta con una struttura asbestiforme. Come tutti i minerali di questo tipo, conosciuti sotto il nome di minerali di amianto, causa gravi danni alla salute, infiammazioni gravi e cancro. In questa guida scopriamo tutto sulla fluoro-edenite, dove si trova, come si riconosce, sulla sua storia e sulle possibilità di ottenere un risarcimento danni in seguito alla malattia causata dall'esposizione dannosa. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si batte per i diritti delle vittime dell'amianto, per la bonifica dei siti contaminati e perché vengano applicati tutti i mezzi della prevenzione, primaria, secondaria e terziaria. Particolarmente impegnativo è il caso della fluoro-edenite essendo un minerale di recente scoperta e quindi differente da tutti gli altri minerali di amianto. Fluoro-edenite: che cos'è questo minerale? Ma andiamo con ordine: cos'è la fluoro-edenite? La fluoro-edenite è un minerale anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio. Il minerale si presenta di colore giallo intenso, trasparente, brillante, ma a volte anche di aspetto resinoso. La fluoro-edenite è analoga all'edenite con il fluoro in sostituzione del gruppo ossidrile ((OH)-). Le fibre hanno una risoluzione microscopica di alcuni micrometri. Come tutti gli anfiboli è presente nelle zone magmatiche e come alcuni degli anfiboli, ovvero gli amainti, è dotata della capacità di suddividersi in fibre sottilissime. Come tutti i minerali di amianto, come già accennato, causa cancro e in particolare mesoteliomi (soprattutto pleurici e peritoneali). Dove si trova la presenza di fluoro-edenite? Dove si trova la fluoro-edenite? La Fluoro-edenite è presente in Giappone e a Biancavilla, in Sicilia... . --- ### Il caso Biancavilla e i danni da fluoro-edenite > Il caso Biancavilla: come in una città in provincia di Catania gli abitanti sono stati esposti alla fluoro-edenite, un minerale di amianto - Published: 2023-02-20 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/caso-biancavilla/ Il caso Biancaville è legato alla fluoro-edenite e all'esposizione dannosa a questo minerale della popolazione locale. La fluoro-edenite si annovera tra i minerali di amianto, ma essendo stata recentemene classificata a livello geologico non è ancora stata annoverata nelle liste INAIL e non è inserita nella definizione che la legge italiana dà di minerali di amianto. Questo minerale è stato già causa di mesoteliomi, asbestosi e altre malattie nel comune di Biancavilla, in provincia di Catania. In questo comune infatti è presente - e utilizzata per decenni - una miniera in cui è presente la fluoro-edenite. Il caso Biancavilla, epidemia da fluoro-edenite A oggi nel territorio di Biancavilla la fluoro-edenite è presente ovunque. Si dimostrò che l'esposizione a questo materiale ha provocato tra gli abitanti della cittadina gravi malattie polmonari e molti decessi per mesotelioma pleurico. Si tratta di un caso peculiare, perché abitualmente in altre zone d'Italia i casi di esposizione a fibre di amianto si verifica quasi sempre in presenza di stabilimenti industriali che hanno trattato Eternit. A Biancavilla invece siamo di fronte a un fenomeno naturale: le fibre di fluoro-edenite infatti sono di origine vulcanica, e sono parte integrante del Monte Calvario, situato a soli due chilometri dal centro storico della cittadina. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto lavora perché anche alle vittime di Biancavilla siano riconosciuti i risarcimenti previsti dalla legge per l’esposizione all'amianto. Di seguito approfondiamo le informazioni più importanti sul caso di Biancavilla in Sicilia e sui numeri delle morti per mesotelioma. Scopriamo anche il ruolo dell'ONA... --- ### Cadmio: danni alla salute e cadmio nell'organismo > Esposizione al cadmio: effetti sulla salute dell'eccesso di cadmio e dell'inalazione. Prevenzione, malattie e tutela legale. - Published: 2023-02-20 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-cadmio/ Insieme ad arsenico e mercurio, il cadmio è uno dei metalli pesanti che può contaminare gli alimenti di cui ci nutriamo, con conseguenze gravi per la salute. Il cadmio è utilizzato in numerosi processi industriali e sono a rischio di esposizione numerose categorie lavorative. L'esposizione professionale prolungata può portare alla morte della vittima in sole 8 ore di esposizione. In questa guida scopriamo tutto sul cadmio: cos'è, dove si trova in natura e quasi sono le soglie di cadmio ammesse dalla legge nella concentrazione negli alimenti. Scopriamo tutto sugli effetti sulla salute di questo agente patogeno e su come proteggersi dall'esposizione lavorativa. Vediamo in particolare quali sono le malattie correlate all'esposizione al cadmio, professionale ed extra-professionale. Le vittime di esposizione professionale al cadmio hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e all’erogazione delle prestazioni economiche e socio sanitarie dell’INAIL. Hanno anche diritto al risarcimento dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione rispetto al rischio di esposizione all'amianto e ad altri patogeni, tra cui il cadmio. Tutela a livello legale le vittime di esposizione per l’ottenimento del risarcimento integrale dei danni e delle prestazioni INAIL o di causa di servizio. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Esposizione al cadmio: che cos'è questo patogeno? Cos'è il cadmio? Il cadmio è un metallo piuttosto raro in natura. Non lo si trova libero, ma associato nei minerali di zinco. Si presenta di colore... --- ### Danno non patrimoniale: come funziona il risarcimento > Cosa è il danno non patrimoniale, quali sono le principali tipologie di danni non patrimoniali e come si calcolano i relativi risarcimenti - Published: 2023-02-19 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-non-patrimoniale/ Il danno non patrimoniale è un danno, diretta conseguenza di un illecito, che causa sofferenza psico-fisica alla persona. Non va quindi a ledere la sfera patrimoniale dell'individuo come nel caso del pregiudizio patrimoniale. In questa guida andremo a scoprire cosa è precisamente il danno non patrimoniale, quali sono le principali tipologie e quando si configurano. Le vittime di un illecito che hanno subito un danno non patrimoniale hanno diritto al risarcimento. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita a tutte le vittime dell’amianto e dell'esposizione ad altri cancerogeni sul luogo di lavoro. È sufficiente richiedere una consulenza gratuita per ottenere il supporto legale necessario per ottenere il risarcimento integrale dei danni subiti, compresi quelli non patrimoniali. Le vittime dell'amianto e di altri agenti cancerogeni hanno diritto alle prestazioni INAIL o di causa di servizio se hanno contratto una malattia riconosciuta come malattia professionale. In cosa consiste il danno patrimoniale? Il danno non patrimoniale è un pregiudizio che ricade su un valore o interesse della persona, immateriale e non direttamente monetizzabile. Questo valore deve essere costituzionalmente garantito, come la libertà, la salute, la riservatezza e la famiglia. È sempre legittima la richiesta di risarcimento dei danni quando questi diritti vengono lesi o compromessi. In altre parole questo tipo di danno può essere definito come la lesione di un interesse protetto dall’ordinamento e avente a oggetto utilità per le quali non sussiste un mercato. Perciò un danno non patrimoniale diventa risarcibile quando: deriva da un fatto illecito integrante gli estremi di un reato... --- ### Danno catastrofale: cosa è e come si calcola > Definizione del danno catastrofale, in cosa consiste e come viene calcolato il risarcimento del danno a beneficio degli eredi della vittima - Published: 2023-02-19 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-catastrofale/ Il danno catastrofale - o danno da lucida agonia - è un danno non patrimoniale. Si configura quando la vittima di un illecito subisce la sofferenza relativa alla consapevolezza dell'approssimarsi del fine vita. Il risarcimento del danno catastrofale è rivendicabile dagli eredi della vittima. Chi è colpito da malattia professionale, e in particolare da esposizione ad amianto, ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali. A ciò si aggiunge il fatto che in caso di decesso in seguito alla malattia professionale, gli eredi legittimi (familiari di primo grado) hanno il diritto di rivendicare il risarcimento dei danni non patrimoniali. In genere - oltre al danno catastrofale - c'è il diritto anche al risarcimento del danno morale, biologico ed esistenziale. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto opera in questo ambito offrendo assistenza legale gratuita a tutte le vittime dell’amianto e di esposizione ad agenti cancerogeni. È sufficiente richiedere una consulenza legale gratuita per ottenere il supporto necessario per ottenere il risarcimento dei danni, compresi quelli non patrimoniali e le loro componenti esistenziali e morali. L'ONA offre assistenza gratuita ai superstiti delle vittime a cui spetta la reversibilità delle somme e dei benefici ottenuti dalla vittima in vita e risarcimento integrale dei danni, compreso quello catastrofale, oltre al risarcimento dei danni subiti iure proprio. Il danno catastrofale: la definizione Come abbiamo già accennato il danno catastrofale si configura quando la vittima di un illecito, che ne provoca la morte, rimane in vita per un periodo di tempo anche minimo. Il danno catastrofale è... --- ### Esposizione al piombo: danni alla salute > Esposizione al piombo: dove e categorie esposte, danni alla salute ed esami per il piombo, diagnosi e trattamenti. - Published: 2023-01-26 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/esposizione-al-piombo/ Secondo l'OMS il piombo, insieme ad arsenico e mercurio, è una delle sostanze tossiche più pericolose a cui è possibile essere esposti. L'esposizione al piombo causa gravi danni alla salute a causa dell'estrema tossicità della sostanza. In questa guida scopriamo tutto sul piombo cos'è e dove si trova. Vediamo quali sono le persone e le situazioni a rischio di esposizione e le categorie professionali a rischio. Scopriamo anche come si applica la prevenzione e cosa fare in caso di esposizione ambientale, specialmente se si vive in abitazioni costruite prima del 1978. Le vittime di esposizione professionale al piombo hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e all'erogazione delle prestazioni dell'INAIL economiche e socio sanitarie. Hanno anche diritto al risarcimento completo dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione rispetto al rischio di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro e di natura ambientale. Tutela a livello legale le vittime di esposizione per l'ottenimento del risarcimento dei danni e delle prestazioni INAIL o per causa di servizio. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita avrete a disposizione l'assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Piombo: cos'è e come avviene l'esposizione? Cos'è il piombo? Il piombo (Pb) è un metallo di colore grigio chiaro, opaco che fonde a temperatura relativamente bassa (300-350°C). Pochissimo solubile in acqua, è un metallo facilmente malleabile. In passato, grazie a queste sue doti, era ampiamente utilizzato. Oggi lo è molto meno,... --- ### Inquinamento da mercurio e danni alla salute > Inquinamento da mercurio: cause, fonti e conseguenze. Danni alla salute e all'ambiente e assistenza legale gratuita. - Published: 2023-01-25 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-da-mercurio/ In questa guida scopriamo cos'è il mercurio, quali sono le cause dell'inquinamento da mercurio e le fonti di inquinamento. Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico. Le sue capacità di causare danni a carico del sistema nervoso, respiratorio e cardiocircolatorio sono comprovate. Non ci sono invece adeguate evdidenze scientifiche sulla sua capacità di causare il cancro. Come procedere per arginare questo tipo di inquinamento e qual è la normativa vigente? La convenzione di Naimata è stato un importante passo compiuto contro l'inquinamento da mercurio. Vediamo nel dettaglio i danni alla salute provocati dal mercurio e quali sono le malattie correlate. Vediamo anche come richiedere l'assistenza legale in caso di esposizione lavorativa al mercurio. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di assistenza medica e legale agli esposti a sostanze patogene come il mercurio, l'amianto e altri agenti patogeni. Le vittime di esposizione lavorativa possono ottenere il riconoscimento di malattia professionale e l'indennizzo dell'INAIL nonché il risarcimento completo dei danni subiti. Mercurio: che cos'è e il suo inquinamento Il mercurio nell’antichità era chiamato argento vivo oppure idrargirio. Dal latino Hydrargyrum derivano le lettere Hg, come indicato nella tavola periodica degli elementi. Questo termine a sua volta deriva dal greco hydrárgyros, composto da “hydor”, acqua e “árgyros”, argento. Il mercurio infatti è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Insieme al copernicio è l’unico metallo a essere liquido a temperatura ambiente.  Rispetto ad altri metalli, è un conduttore scarso di calore, ma un buon conduttore di elettricità. Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può... --- ### Direttiva Amianto in Europa: risoluzione e legge amianto > Direttiva Amianto in Europa: revisione, risoluzione del parlamento europeo e legge amianto in Europa. Cosa dice e cosa cambia. - Published: 2023-01-24 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/parlamento-europeo-amianto/ La Direttiva Amianto della Comunità Europea è datata rispetto allo stato attuale della lotta all'amianto in Europa. Nel settembre 2022 la Commissione ha approvato una proposta di revisione della Direttiva amianto in seguito alla risoluzione del Parlamento Europeo Protezione del 20 ottobre 2021. In questa guida scopriamo tutto sulla Risoluzione del Parlamento Europeo sull'amianto. In particolare verifichiamo la comunicazione adottata dalla Commissione europea nel settembre 2022 e la proposta di legge per la modifica della direttiva 2009/148/CE sull’esposizione all’amianto durante il lavoro. Scopriamo come sta cambiando il panorama normativo sull'amianto in Europa e qual è lo stato dei lavori. Direttiva Amianto e asbesto in Europa L'utilizzo, la vendita e l'estrazione dei minerali di amianto è vietata nell'UE dal 2005. Si stima che attualmente siano esposti dai 4,1 ai 7,3 milioni di lavoratori. Di questi il 97% nel settore edile e il 2% nella gestione dei rifiuti. Oltre 220 milioni di unità immobiliari sono state costruite prima del divieto del 2005. L'amianto è ancora presente negli edifici più vecchi e rappresenta una minaccia quotidiana, soprattutto, nelle ristrutturazioni. Le proprietà cancerogene dell'amianto sono provate. Nelle ultime monografie dello IARC è confermata la relazione tra patologie asbesto correlate e tutti i tipi di minerali di amianto. La bonifica è fondamentale per vincere la lotta alle malattie amianto. I minerali di amianto hanno capacità asbestiforme. Significa che si suddividono in fibre sottili che si disperdono facilmente nell'ambiente e una volta inalate danno avvio a infiammazioni che possono evolvere in cancro. Risoluzione del Parlamento Europeo sull'amianto... --- ### Incapsulamento amianto: cos'è e come funziona > Incapsulamento amianto: cos'è, come funziona, tecnica e ditte specializzate. Consulenza tecnica per la bonifica asbesto. - Published: 2023-01-24 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/incapsulamento-amianto/ L'incapsulamento è una tecnica di bnifica dei siti contenenti minerali di amianto. Le proprietà cancerogene dell'amianto sono provate e nelle ultime monografie dello IARC è confermata la relazione tra patologie asbesto correlate e tutti i tipi di minerali di amianto. La bonifica è fondamentale per vincere la lotta alle malattie amianto. Tra le tecniche di bonifica dell’amianto, quella di incapsulare amianto ed Eternit è la più semplice ed economica. Al contrario della rimozione che smaltisce l’amianto in discarica portando a zero il rischio di ammalarsi, con l'incapsulamento però il rischio non si azzera. Rimangono infatti necessarie la manutenzione ed eventualmente la ripetizione del trattamento. L’incapsulamento infatti, come vedremo più nel dettaglio in seguito, avviene utilizzando un liquido aggrappante, con cui si cosparge la superficie in amianto. Questo permette di evitare la dispersione delle fibre ma, nel tempo, il liquido perde le sue capacità e la aero dispersione delle fibre di amianto può tornare a verificarsi. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° rispetto al rischio amianto. Promuove la bonifica e assiste dal punto di vista medico, psicologico e legale le vittime di esposizione.  L’ONA ha sviluppato l’app amianto, strumento utile aper delineare una mappatura completa della presenza di asbesto sul territorio nazionale, a cui possono partecipare anche i privati cittadini. L'incapsulamento amianto: che cos'è? L'incapsulamento è una tecnica di bonifica amianto, una delle tre previste dalla normativa italiana. Come già detto, grazie all'utlizzo di uno speciale liquido aggrappante si impedisce alle fibrille sottilissime dei minerali dell'amianto di essere rilasciate e... --- ### Confinamento amianto: cos'è e come funziona > Confinamento amianto: cos'è, come funziona, vantaggi e svantaggi, tecnica e consulenza tecnica per la bonifica dell'asbesto. - Published: 2023-01-23 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/confinamento-amianto/ Il confinamento amianto è una delle 3 tecniche di bonifica dell'amianto previste attualmente dalla normativa italiana per ridurre il rischio di esposizione alle fibre di asbesto. In questa guida scopriamo come funziona il confinamento amianto, quali sono i vantaggi e gli svantaggi. Scopriamo anche come ottenere l’assistenza e la consulenza tecnica per il confinamento offerta dall'ONA grazie alla assistenza tecnica. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto è una APS in prima linea in Italia nella lotta all'amianto. Fornisce assistenza medica, legale e psicologica oltre che tecnica. Svolge inoltre un ruolo di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e dei decisori politici al problema dell'amianto, anche detto asbesto. Definizione confinamento amianto: cos’è? Cos’è il confinamento amianto? Il confinamento amianto consiste nell’installazione di una barriera a tenuta o di una sovra copertura con lastre isolanti, che separano i materiali contenenti amianto dalle aree fruibili di un edificio. Questa tecnica segue solitamente quella dell’incapsulamento. L’incapsulamento permette infatti di ricoprire i materiali di amianto con una pellicola penetrante e impermeabile che non permette il rilascio delle fibre killer. Si impedisce in questo modo che i materiali di amianto continuino a rilasciare fibre tossiche all’interno del confinamento. La normativa di riferimento è quella relativa al D. M. 06/09/1994 e al D. M. 20/08/1999. Secondo quest’ultima, il confinamento è necessario quando l’area contaminata è a rischio di dispersione di fibre, le quali costituiscono una potenziale fonte di inquinamento ambientale. In genere lo si applica in presenza di aree circoscritte. Così come gli altri interventi di bonifica richiede delle specifiche attività di controllo e manutenzione successive; ciò allo scopo... --- ### Agevolazioni fiscali Legge 104: quali e come > Agevolazioni fiscali legge 104: quali sono e come ottenere le agevolazioni su veicoli, detrazioni e sussidi ai disabili. - Published: 2023-01-23 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/agevolazioni-fiscali-legge-104/ La Legge 104/92 riconosce una serie di agevolazioni fiscali ai disabili e ai familiari che gli prestano assistenza. Esse spaziano dagli incentivi per l'acquisto di un veicolo nuovo o per la trasformazione secondo le esigenze del disabile, passando per una serie di detrazioni su spese sanitarie ed assistenziali. Sono previste agevolazioni fiscali anche per l'acquisto dei mezzi per il sollevamento e la locomozione del disabile e le protesi e per l'acquisto di sussidi tecnici e informatici. Ancora, spese per l'acquisto e il mantenimento dei cani guida e per i servizi di interpretariato. In quesra guida le vediamo tutte una per una.   La Legge 104 si occupa di prevenzione, riabilitazione e diagnosi precoce e garantisce la salute. Essa è intesa sulla base della definizione data dall'OMS, quindi non solo come mera assenza di malattia, ma come benessere fisico e psicologico e piena realizzazione della persona. La 104 è una legge che tutela i disabili di qualisiasi nazionalità presenti sul territorio italiano. Norma i permessi lavorativi e il congedo straordinario e tutta una serie di tutele adatte a garantire la realizzazione personale e l'integrazione della persona disabile. Agevolazioni fiscali 104: che cosa sono? Come già detto, la legge 104/92 è stata istituita per garantire la completa realizzazione della persona disabile, l'integrazione nella società e la riduzione delle cause invalidanti. Le agevolazioni fiscali hanno lo scopo di garantire la piena realizzazione personale e l'integrazione della persona disabile e l'inclusione nella società.   Tra le agevolazioni fiscali figurano la detrazione IRPEF dei figli a carico, le... --- ### Permessi 104: quanti, quando e come richiederli > Permessi lavorativi 104: come richiederli, quando e a chi spettano. Domanda all'INPS e aggiornamenti e abusi del datore di lavoro. - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/permessi-lavorativi-104/ In questa guida parliamo dei permessi lavorativi a cui hanno diritto coloro che ricadono sotto le tutele della legge 104. La Legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni a favore del disabile e dei familiari che gli prestano assistenza con lo scopo di eliminare ostacoli e favorire la realizzazione della persona con disabilità in tutti gli ambiti della vita. Oltre ad una serie di agevolazioni fiscali e altri mezzi messi dà diritto ai permessi lavorativi. Questi sono previsti sia per il disabile lavoratore che per i familiari che prestano assistenza. In questa guida scopriamo come funzionano i permessi lavorativi della 104, chi ne ha diritto, quando e per quanti giorni al mese. A disposizione dei cittadini che rientrano nella 104 c’è anche il congendo straordinario. Scopriamo anche quali sono gli abusi ai permessi 104 da parte del lavoratore e come vengono puniti. L'ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all’amianto, tutela della salute a 360° e prevenzione. Anche la Legge quadro 104 del 92  si occupa di prevenzione favorendo diagnosi precoce e riabilitazione ed eliminando tutti gli ostacoli che possano precludere il benessere psicologico, parte integrante del diritto alla salute. Permessi lavorativi 104: cosa sono? I permessi lavorativi ai sensi della Legge n. 104/92 permettono al lavoratore disabile grave di fruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, oppure di due ore di permesso giornaliero. Anche i lavoratori che assistono un familiare affetto da handicap grave, possono assentarsi dal lavoro fruendo di tre giorni di permessi mensili retribuiti, che possono essere... --- ### Legge 104: cosa prevede, chi ci rientra, come richiederla > Legge 104: cos'è, cosa prevede, agevolazioni fiscali, tutte le tutele, permessi e cambiamenti recenti. Come fare domanda e ricorsi. - Published: 2023-01-17 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/legge-104/ In questa guida scopriamo tutto sulla Legge 104/92. Cosa prevede, chi rientra nella Legge 104/92 e quali sono i benefici fiscali ed i diritti a tutela delle persone con handicap e dei loro familiari della legge 104. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela legale e psicologica degli esposti ad amianto e a 360° di tutte le vittime. Attraverso una consulenza gratuita è possibile ottenere assistenza nella richiesta di tutti i benefici previsti dalla legge, prestazioni INAIL e domande all'INAIL, compresa la Legge 104. Legge 104 del 92: cos'è e cosa garantisce La legge 104/92 è la legge quadro in materia di tutela delle persone diversamente abili e dei familiari che gli prestano assistenza. Si occupa di garantire piena realizzazione personale delle persone con disabilità, rimuovere le cause invalidanti, promuovere l’autonomia, la socializzazione e l’integrazione, anche dal punto di vista lavorativo. Essa delinea una serie di mezzi che devono essere messi a disposizione per garantire l’eliminazione di ogni forma di emarginazione a favore di tutti i disabili (disabilità sensoriali, di apprendimento e motorie). Tra i mezzi figurano  agevolazioni fiscali (agevolazioni per l’acquisto dell’auto, detrazioni per le cure mediche, per le prestazioni assistenziali e per la rimozione delle barriere architettoniche), un assegno unico per i figli con disabilità e permessi lavorativi per i disabili che lavorano o per i familiari che prestano assistenza, compresa la possibilità di richiedere un congedo straordinario. Delinea anche i mezzi a disposizione per garantire prevenzione, riabilitazione, pieno accesso all’istruzione (dalla scuola materna all’università) dei disabili,... --- ### Danno patrimoniale: cos'è, quando e come si risarcisce > Danno patrimoniale: cos'è, definizione, quando e come si risarcisce. Calcolo e prova del lucro cessante e danno emergente. - Published: 2023-01-17 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-patrimoniale/ In questa guida parliamo di danno patrimoniale e delle sue componenti: il lucro cessante e il danno emergente. Scopriamo cos'è, quando sussiste il pregiudizioo, come si dimostra e come si calcola. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza legale gratuita per il risarcimento integrale dei danni, compreso quindi il danno patrimoniale. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime dell'asbesto e di altre sostanze cancerogene che hanno sempre il diritto al risarcimento integrale dei danni. La pubblicazione dell’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente di ONA, "Il danno da amianto-Profili risarcitori e tutela medico-legale" chiarisce gli aspetti più complessi della materia risarcitoria. Il diritto della vittima al risarcimento del danno è stabilito dall’articolo 2043 del codice civile: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Un danno può derivare da una responsabilità: contrattuale, per esempio l’inadempimento di un’obbligazione, la mancata consegna di un bene acquistato o il ritardo nell’esecuzione di una prestazione; aquiliana, cioè un fatto illecito extracontrattuale che riguarda una condotta che lede la convivenza tra individui della società civile, come nel caso di sinistro stradale. Il danno patrimoniale è dovuto a un danno alla salute che può essere causato dall’esposizione a fattori di rischio, come il gas radon, l’uranio impoverito e l’amianto. Quest’ultimo, in particolare, è considerato cancerogeno, come dichiarato anche nell’ultima monografia IARC. Per questo è importante segnalare i siti contaminati, attraverso l’APP Amianto, e bonificare le aree. Danno patrimoniale e risarcimento del danno Cos’è il risarcimento del danno patrimoniale? Il danno... --- ### Danno tanatologico: cos'è e a chi spetta > Danno tanatologico. cos'è, definzione e risarcimento. Sentenze della giurisprudenza a favore e contro il risarcimento causato dalla morte. - Published: 2023-01-17 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-tanatologico/ Il danno tanatologico è il pregiudizio patito dalla vittima di un atto lesivo prima di morire e può essere definito anche danno da perdita del bene vita. In questa guida approfondiamo la natura del danno tanatologico, cos'è, la definizione, a chi spetta e in quali casi viene risarcito. Intorno al danno tanatologico sussiste un dibattito sul quale facciamo luce dando uno sguardo alla giurisprudenza. Scopriamo anche come si calcola e come richiedere l'assistenza legale gratuita per il suo ottenimento. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime di malattia professionale e di esposizione a sostanze cancerogene, tra cui l'amianto. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere la tutela legale e il risarcimento dei danni subiti. Gli eredi della vittima deceduta hanno diritto al risarcimento dei danni subiti dalla vittima in vita oltre a quelli patiti iure proprio. Il risarcimento del danno tanatologico agli eredi però è considerato non risarcibile dalla maggior parte dei giuristi. In cosa consiste il danno tanatologico? Cos'è il danno tanatologico? Il danno tanatologico consiste nella perdita del bene vita, autonomo e diverso dal bene salute. Facendo parte del danno non patrimoniale, trova fondamento negli artt. 2 e 32 della Costituzione italiana, nella Dichiarazione universale dei diritti umani, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e nella Convenzione internazionale sui diritti civili e politici. “Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge. Nessuno può essere intenzionalmente privato della vita, salvo che in esecuzione di una... --- ### Danno esistenziale: cos'è e come si calcola > Danno esistenziale: cos'è, definizione, come si calcola, giurisprudenza e a chi spetta. Assistenza legale gratuita. - Published: 2023-01-16 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-esistenziale/ Il questa guida parliamo di danno esistenziale, un danno non patrimoniale insieme al danno morale e biologico. Al contrario dei primi due non rientra nella sfera della salute ma risulta comunque tangibile. Vediamo cos'è e qual è la definizione di danno esistenziale, come si calcola e chi ha diritto al risarcimento del danno esistenziale. L'Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela legale delle vittime di malattia professionale per esposizione ad amianto o ad altri eventi lesivi, identificati da IARC. Le vittime e i familiari delle vittime decedute hanno diritto all'integrale risarcimento dei danni subiti, compresi quelli esistenziali. Richiedendo una consulenza gratuita è possibile ottenere i risarcimenti e tutti i benefici previsti per le vittime. In cosa consiste il danno esistenziale? Che cos'è il danno esistenziale? Il danno esistenziale è un danno arrecato all’esistenza, che si traduce in un peggioramento della qualità della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute. Consiste nell'alterazione delle abitudini e degli assetti relazionali propri dell’individuo, all’interno e all’esterno del nucleo familiare, con modificazioni negative delle modalità di espressione e realizzazione della personalità nel mondo esterno. Lo si è definito anche come “il danno alle attività realizzatrici della persona umana”, “il perturbamento dell’agenda quotidiana”, “la rinuncia forzata ad occasioni felici”. È quindi la lesione alla possibilità di accedere a tutti gli intrattenimenti e a quelle attività tipiche che realizzano la persona umana, fatta eccezione per le attività illecite o immorali. A differenza del danno morale, quello esistenziale ha effetti tangibili, concreti, visibili dall’esterno e comporta... --- ### Danno morale: cos'è e come si calcola > Danno morale: definizione, come si calcola e a chi spetta. Assistenza legale per l'ottenimento dei risarcimenti. - Published: 2023-01-12 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-morale/ Il danno morale rientra nella categoria più ampia di danno non patrimoniale. Consiste in una sofferenza interiore e psicologica che il danneggiato è costretto a subire in conseguenza di un fatto illecito altrui. Le vittime di un fatto illecito che abbiano subito danni hanno sempre il diritto all'integrale risarcimento dei danni: patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, morale, esistenziale, catastrofale). In questa guida approfondiamo il danno morale: la sua definizione precisa, chi ha diritto al risarcimento e come si calcola il danno morale subito. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime dell'amianto e di altri agenti cancerogeni e le assiste nel risarcimento integrale dei danni, compreso quello morale. Il dolore, la depressione e l’ansia conseguenti una diagnosi di patologia asbesto correlata o di altra malattia grave costituiscono infatti un ulteriore danno per la vittima, che deve essere risarcito. Danno morale che cos'è? La definzione Il pregiudizio morale è un patema o una sofferenza interiore soggettiva, perturbamento psichico, di natura meramente emotiva e interiore, un pregiudizio arrecato alla dignità o integrità, massima espressione della personalità di ogni individuo. Inizialmente previsti dall’art. 2059 c. c. , i danni morali venivano riconosciuti solo in favore di soggetti vittime di un illecito penale. La Cassazione, nel tempo, ha poi modificato questo aspetto. Attualmente le Sezioni Unite della Cassazione stabiliscono la seguente definizione di danno morale: “La sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata, integra il pregiudizio non patrimoniale. Deve trattarsi di un turbamento dell’anima, di un dolore sofferto, che non abbia generato degenerazioni... --- ### Danno biologico: cos'è e come si calcola > Danno biologico: definizione, come si calcola e chi ha diritto al risarcimento compresi gli eredi del malato defunto. - Published: 2023-01-12 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danno-biologico/ Il danno biologico è una lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona. In questa guida scopriamo la definizione precisa di danno biologico, scopriamo come si calcola il danno subito e come esso viene risarcito alla vittima. Il danno biologico appartiene alla più ampia categoria del danno non patrimoniale (art. 2059 c. c. ). Essa comprende anche il danno morale ed esistenziale e il danno catastrofale. La legge prevede che coloro che hanno subito un danno abbiano diritto all'integrale risarcimento del danno subito. Al danno biologico si aggiungono quindi gli altri danni non patrimoniali subiti e gli eventuali danni patrimoniali connessi. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela legale degli esposti ad amianto e ad altri agenti patogeni. Le vittime dell'amianto riportano solitamente un elevato danno biologico che purtroppo in alcuni casi, come nel caso del mesotelioma, corrisponde al 100%. Come confermato dall'ultima monografia IARC, le fibre di asbesto, se inalate o ingerite, provocano processi infiammatori gravi che portano all'insorgere di gravi patologie asbesto correlate. Cosa si intende per danno biologico? La definizione di danno biologico è riportata negli artt. 138 e 139 del Codice delle assicurazioni private che lo definisce come una: “lesione temporanea o permanente all’integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico legale, che esplica un’incidenza relativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito”. Questo tipo di pregiudizio è dunque una lesione dell'integrità psico-fisica. Affinché si possa identificare il danno subito come biologico, devono sussistere determinati... --- ### Chirurgia: trattamento per tumori, pro e contro > Chirurgia: trattamento per tumori, pro e contro. Quando è indicata e assistenza medica gratuita per la cura del cancro. - Published: 2022-12-31 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/chirurgia/ In questa guida approfondiamo il tema della chirurgia come trattamento per la cura del tumore. Non sempre è possibile scegliere questo trattamento in caso di tumore. La scelta dipende dalla localizzazione, dallo stadio del cancro e dalle condizioni di salute generale del paziente. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela medica e legale delle vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. Oltre a fornire assistenza legale gratuita fornisce anche assistenza medica promuovendo i migliori metodi ed esami per la diagnosi e per il trattamento tumorale. Si occupa dunque di prevenzione a 360°, dalla primaria alla terziaria, passando per la prevenzione secondaria che garantisce una diagnosi tempestiva e le migliori cure possibili. Chirurgia: che cos'è e come funziona? La chirurgia antitumorale consiste nella rimozione del tumore o di una sua parte. Nel primo caso l'approccio è finalizzato a eradicare la malattia, mentre nel secondo caso si tratta invece di solito di una misura per arginare i sintomi del tumore permettendo al paziente di avere una migliore qualità della vita. In molti casi la chirurgia è una terapia efficace per la cura del tumore. Si può ricorrere a un intervento chirurgico quando si ha una diagnosi precoce del tumore e quando la massa tumorale è circoscritta e di dimensioni ridotte. Ovviamente, come già detto, nella scelta pesa lo stato di salute generale del paziente. La chirurgia può essere scelta come unico approccio terapeutico oppure può essere combinata con la radioterapia e chemioterapia. Utilizzate in seguito all'intervento chirurgico permettono di eliminare le cellule tumorali... --- ### Assistenza tecnica amianto dell'ONA: come richiederla > Assistenza tecnica: come funziona e come richiederla per la bonifica amianto e per evitare esposizione dannose a cancerogeni. - Published: 2022-12-31 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-tecnica/ L'assistenza tecnica di un personale esperto è fondamentale per risolvere il problema dell'amianto nei luoghi di vita e di lavoro. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto, in prima linea da decenni in Italia. Si occupa in generale di prevenzione rispetto al rischio di esposizione a tutti i cancerogeni. La prevenzione primaria è il primo passo per vincere le malattie causate dall'esposizione. Attraverso la consulenza tecnica è possibile considerare i rischi e le misure di sicurezza e valutare la bonifica più adatta all'ambiente contaminato. L'ONA offre assistenza medica e legale gratuita e un'accurata assistenza tecnica, anch'essa gratuita. Assistenza tecnica amianto: perché? L’amianto è un minerale, o meglio un insieme di minerali (i cosiddetti minerali di amianto), caratterizzati da una elevata capacità di suddividersi in fibre longitudinali e via via più sottili. Queste fibre sono chiamate fibrille e si disperdono facilmente nell’ambiente e altrettanto facilmente sono inalabili o ingeribili attraverso acqua e cibi contaminati. Una volta entrate nel nostro organismo causano l’insorgere di gravi fenomeni infiammatori che possono evolvere in mesoteliomi e altri tipi di cancro, spesso ad esito infausto. L'asbesto è ad oggi presente in Italia nella misura di tonnellate, in edifici pubblici e privati e negli acquedotti che conducono acqua potabile. Dagli anni 50 e fino alla messa al bando del minerale nel 1992, l'asbesto è stato ampiamente utilizzato nell’edilizia: nelle tegole, soffitti, pareti divisorie, tetti e coperture, cemento armato, fioriere e tubature. Per le caratteristiche ignifughe del minerale è stato inoltre utilizzato nella produzione di oggetti... --- ### Equo indennizzo: cos'è e come si ottiene > Equo indennizzo: cos'è, come funziona e come fare domanda per ottenerlo. Assistenza legale gratuita e termini. - Published: 2022-12-29 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/equo-indennizzo/ Cos'è l'equo indennizzo e come si ottiene? In questa guida scopriamo tutto su questa tutela indennitaria e sui lavoratori a cui spetta. Scopriamo anche qual è la procedura per la richiesta e come ottenere l'assistenza legale gratuita per l'ottenimento dell'equo indennizzo. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela delle vittime di esposizione ad amianto e ad altri agenti cancerogeni. Fornisce anche l'assistenza legale per l'ottenimento di tutti i benefici previsti dalla legge ai lavoratori colpiti. Ricordiamo che le vittime di esposizione hanno diritto al completo risarcimento dei danni subiti, che oltre all'indennizzo del danno biologico e da diminuita capacità lavorativa, include i danni differenziali, ovvero il ristoro di tutti i danni compresi quelli morali ed esistenziali, oltre che patrimoniali. Definizione equo indennizzo: che cos'è? L’equo indennizzo è un beneficio economico di natura indennitaria che mira a risarcire una menomazione dell’integrità fisica, causata da un’infermità riconosciuta dipendente da causa di servizio. Nello specifico, l’equo indennizzo è una prestazione risarcitoria – una tantum – introdotta dall'art. 68 del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati Civili dello Stato (DPR 3/1957 e dal relativo regolamento di esecuzione, DPR 686/1986). A seguito dell’art. 6 della legge 201/2011 l’equo indennizzo risulta erogabile nei soli confronti del personale appartenente alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri), alle Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di finanza), al comparto Vigili del fuoco e soccorso pubblico. Attualmente il Parlamento sta esaminando la possibilità di ripristinare l’istituto anche a... --- ### Energia rinnovabile: quali sono e le nuove alternative > Energia rinnovabile: quali sono, nuove frontiere, i vantaggi e perché è importante per ambiente, salute e sostenibilità. - Published: 2022-12-25 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/energia-rinnovabile/ L'energia rinnovabile è uno degli elementi fondamentali di uno sviluppo sostenibile. Utilizzare fonti di energia rinnovabile significa infatti non depauperare l'ambiente delle sue risorse finite, facendo invece affidamento su quelle illimitate. Non sempre le energie rinnovabili sono anche energie pulite, che hanno cioè un basso impatto ambientale. Va detto che di certo hanno un impatto più basso delle energie non rinnovabili il cui utilizzo coincide di solito con la combusione fossile, la più grande fonte di inquinamento atmosferico. In questa guida scopriamo tutto sulle rinnovabili, anche dette energie alternative. Scopriamo anche quali sono le nuove frontiere di rinnovabili e la ricerca e gli studi in atto per risolvere il problema dell'approvviggionamento energetico da fonti non rinnovabili e dei delicati problemi geopolitici che ne scaturiscono. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto promuove la transizione ecologica che passa senz'altro attraverso l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili e pulita. Definizione energia rinnovabile: che cos'è? Cosa sono le energie rinnovabili? Le fonti energia rinnovabili non si esauriscono con l'utilizzo. Le fonti di energia non rinnovabile, al contrario, utilizzano combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas naturale, che vanno incontro ad esaurimento. La loro rigenerazione infatti necessita di tempi piuttosto lunghi, specialmente se paragonati ai tempi biologici umani. L’utilizzo di energie non rinnovabili è inoltre spesso associato a fenomeni di inquinamento ambientale. Energie rinnovabili: quali sono le principali? Le fonti energetiche rinnovabili sono quindi forme di energia non esauribile e rigenerabile, in molti casi senza o con un basso impatto ambientale. Come già... --- ### Atti convegni Osservatorio Nazionale Amianto > Atti dei convegni organizzati dall'avv. Ezio Bonanni e dall'Osservatorio Nazionale Amianto sul problema asbesto. - Published: 2022-12-15 - Modified: 2023-12-15 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/atti-convegni-osservatorio-nazionale-amianto/ Atti dei convegni ONA organizzati dall'Avv. Ezio Bonanni. È il pioniere nella difesa dei diritti delle vittime amianto dal 2011 e il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. L’ONA offre assistenza tecnica, medica e legale gratuita per tutelare i diritti delle vittime e dei loro famigliari, per far ottenere loro i relativi benefici assistenziali e previdenziali e il risarcimento integrale di tutti i danni. Sicurezza sul Lavoro alla luce delle sentenze di Cassazione “La sicurezza sul lavoro alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione” è il titolo del convegno organizzato il 12. 12. 2023 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) di Roma, insieme all’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), alla Cassa Forense, al sindacato Si. Avv. e alla Scuola Superiore Internazionale UNISRITA. Il dibattito ha visto confrontarsi tanti professionisti che hanno offerto diversi punti di vista di questa delicata questione, moderati dal professore e avvocato Guerrino Petillo, Segretario Generale di UNISRITA. Tra tutti sono intervenuti l'Avv. Paolo Nesta, Presidente del COA di Roma, l'Avv. Mauro Mazzoni, delegato e coordinatore del Centro Studi di Cassa Forense, l'On. Claudio Durigon, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA e l'Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno, dirigente alla comunicazione del sindacato Si. Avv. A questi si aggiungono Angelica Krystle Donati, Presidente di Giovani Imprenditori Edili, Avv. Cristina Tamburro, consigliera dell’Ordine e responsabile della Commissione di Diritto del Lavoro, Avv. Andrea Marsili, componente Commissione di Diritto del Lavoro e Marketing, e Fabio Massimo Gallo, componente del Senato Accademico di UNISRITA e già Presidente della Corte... --- ### Conferenze riguardo amianto, scienza e diritto > L’Osservatorio Nazionale Amianto è centro di formazione e di ricerca medica, tecnico-giuridica e normativa su amianto, scienza e diritto. - Published: 2022-12-15 - Modified: 2024-11-06 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/conferenze-amianto-scienza-diritto/ L’Osservatorio Nazionale Amianto fin dalla sua costituzione nel 2008 è centro di alta formazione e di ricerca medica, tecnico-giuridica e normativa sui temi di amianto, scienza e diritto. È al servizio delle vittime dell’amianto e degli altri agenti cancerogeni, per la tutela della salute e dell’ambiente. L’ONA, fin dal 2008, ha raccolto la sofferenza e le istanze dei lavoratori e cittadini esposti all'amianto e dei loro familiari, troppo spesso lasciati soli nella dura battaglia contro il “killer silenzioso”. Nel perseguire le proprie finalità di tutela della salute in ogni ambito di esplicazione della vita umana, attraverso la prevenzione primaria (bonifica dei siti per evitare ogni forma di esposizione), prevenzione secondaria (diagnosi precoce, assistenza medica, ricerca scientifica, etc. ) e prevenzione terziaria (epidemiologia, riconoscimento delle prestazioni previdenziali e del risarcimento dei danni e punizione dei responsabili), l’Associazione può contare sul supporto di un Comitato tecnico-scientifico di cui fanno parte insigni professori e affermati professionisti. Grazie all'adesione e all'attività di volontariato di migliaia di lavoratori, cittadini ed eminenti scienziati, l’ONA è presente su tutto il territorio nazionale e garantisce il proprio sostegno a tutti i lavoratori e cittadini esposti all'amianto e agli altri agenti cancerogeni. L’Associazione porta avanti la propria battaglia per il rispetto della vita, della sua dignità e della sua qualità, al fianco delle istituzioni locali e nazionali, attraverso l’interlocuzione diretta con gli enti pubblici, con l’obiettivo di giungere alla costruzione di un contesto normativo in cui la messa al bando dell’amianto e degli altri agenti tossici patogeni sia dotata di... --- ### Inquinamento elettromagnetico: cause e rimedi > Inquinamento elettromagnetico: cos'è, cause, rimedi e conseguenze per la salute. Come proteggersi dalle radiazioni. - Published: 2022-12-14 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-elettromagnetico/ L'inquinamento elettromagnetico è una tipologia di inquinamento ambientale che è particolarmente attuale in questo momento. Con il 5G e la necessità di incrementare la presenza di antenne per il ricevimento del segnale se ne parla molto infatti. In questa guida scopriamo cos’è l’inquinamento elettromagnetico, quali sono le cause e le conseguenze per la salute e come proteggersi dai danni delle onde elettromagnetiche. Scopriamo anche tutto sulla tutela legale, oltre che di salute e ambiente, in caso di esposizione lavorativa a inquinamento da onde elettromagnetiche. L’Osservatorio Nazionale Amianto ONA si occupa di lotta all'amianto e ad altri cancerogeni a cui siamo esposti nella vita quotidiana e lavorativa. Le vittime di esposizione che hanno contratto una malattia correlata possono richiedere l'indennizzo del danno biologico subito e il risarcimento integrale dei danni. L'ONA assiste le vittime offrendo tutela legale gratuita. Inquinamento elettromagnetico: che cos’è? Cos’è l’inquinamento elettromagnetico? Le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti immesse nell'ambiente in seguito alle attività umane creano inquinamento elettromagnetico. Tali radiazioni includono un intervallo di frequenze quindi che va da 0 Hz (campi statici) alle frequenze della radiazione visibile (laser e luce incoerente). La radiazione del fondo elettromagnetico terrestre era costituita sino all’inizio del ‘900 dal fondo elettromagnetico naturale. Nel corso del secolo e fino ai giorni nostri la quantità di radiazioni naturalmente presente è aumentata in seguito all’utilizzo di tecnologie a radiazioni non ionizzanti. Con l’utilizzo dei radar durante la Seconda Guerra Mondiale vennero scoperti i primi evidenti effetti termici delle microonde (malattia dei radaristi). Dalla stessa tecnologia sono... --- ### Inquinamento termico: cos'è, cause e rimedi > Inquinamento termico: cos'è: cause conseguenze e riledi e soluzioni a quello diretto e indiretto, causa del riscaldamento globale. - Published: 2022-12-13 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-termico/ L’inquinamento ambientale è una problematica grave che coinvolge l’intero globo e tutti gli Stati senza esclusione. La gravità del degrado ambientale e le sue conseguenze è sotto gli occhi di tutti e necessita di politiche efficaci e tempestive. Esso rischia di mettere a repentaglio la nostra vita su questo pianeta. Una delle tipologie più gravi di inquinamento è proprio l’inquinamento termico, che è alla base del preoccupante riscaldamento climatico a cui stiamo assistendo. In questa guida scopriamo tutto sull’inquinamento termico, su quali sono le sue cause e le conseguenze, ovvero i danni all’ambiente e alla salute. Scopriamo anche quali sono i rimedi più efficaci e le proposte concrete per migliorare l’impatto dell’uomo e l’inquinamento termico. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto e di tutela della salute, impossibile senza un'attenta salvaguardia ambientale. Per questa ragione promuoviamo la transizione ecologica e la lotta a tutte le tipologie di inquinamento. Definizione inquinamento termico: che cos’è? Che cos'è l'inquinamento termico? L’inquinamento termico consiste nell’immissione nell’ambiente di sostanze inquinanti che producono un cambiamento di temperatura in un dato ambiente. Esso può avere cause naturali. Pensiamo per esempio alle fonti termali o geotermiche, ma nella maggior parte dei casi ha cause rintracciabili nelle attività dell'uomo. Vulcani, sorgenti geotemiche e termali producono calore, ma lo fanno solitamente in misura più ridotta e localizzata, e sempre per via diretta. Possiamo distinguere infatti due tipi di inquinamento termico: diretto e indiretto. Nel primo caso viene immessa nell’ecosistema direttamente energia termica, provocando, così, un importante innalzamento... --- ### Inquinamento acustico: cause e rimedi > Inquinamento acustico: cos'è, cause, conseguenze e danni alla salute. Rimedi, soluzioni e normativa decibel. - Published: 2022-12-13 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-acustico/ L’inquinamento ambientale causa ogni anno milioni di morti premature ed è responsabile del degrado ambientale e di fenomeni gravissimi come il riscaldamento globale. Tra le varie tipologie di inquinamento, l'inquinamento acustico è probabilmente uno dei più sottovalutati, perché responsabile in maniera minore della perdita di biodiversità e di danni alla natura e alla nostra salute. Eppure anche l'inquinamento acustico ha importanti conseguenze e la capacità di causare patologie anche serie. In questa guida scopriamo cos’è l’inquinamento acustico, quali sono le cause e quali le conseguenze per l’ambiente e la salute. Quali sono le possibili soluzioni e i rimedi. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa da decenni di lotta ll'amianto e ad altri cancerogeni. La salvaguardia dell'ambiente e la lotta a tutti i tipi di inquinamento è un elemento fondamentale della prevenzione della salute. L'inquinamento acustico: che cos’è? Che cos'è l'inquinamento acustico? L’inquinamento acustico consiste nella diffusione nell’ambiente di suoni intensi che superano una determinata soglia. Le sorgenti rumorose che possono causare l’inquinamento acustico sono tante e provocano danni alla salute umana e a quella di altre specie viventi. Le zone maggiormente colpite sono le aree urbane. La legge fissa la soglia di decibel al di sopra della quale è possibile parlare di vero e proprio inquinamento acustico. Secondo la normativa vigente è consentito un massimo di 65 decibel nel corso del giorno e 55 nella notte. Il valore ottimale è inserito in un range tra 35 decibel e i 45. Cause inquinamento acustico: quali sono? Il rumore può essere qualificato... --- ### Inquinamento del suolo: cause e rimedi > Inquinamento del suolo: cause, conseguenze per la salute e per l'ambiente, soluzioni e rimedi possibili e normativa. - Published: 2022-12-13 - Modified: 2023-12-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-del-suolo/ Cosa si intende per inquinamento del suolo? In cosa consiste? Quali sono le cause e quali le conseguenze e i rimedi? L'inquinamento del suolo causa infatti gravi danni all'ambiente e alla salute delle specie viventi coinvolte, tra cui l'uomo. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all’amianto e di prevenzione delle esposizioni a tutti i cancerogeni. Il problema dell'amianto è spesso connesso all'inquinamento del suolo in seguito all'interramento illegale dei minerali di amianto. La gestione errata dei rifiuti e il business condotto dalle cosiddette ecomafie causa gravi problemi di inquinamento del suolo, spesso connessi a veri e propri disastri ambientali. Definizione inquinamento del suolo: che cos’è? L’inquinamento del suolo consiste nella presenza di agenti chimici e tossici che alterano il suolo, con dirette conseguenze sulla catena alimentare, la salute e il benessere, sulla salute dell’acqua e dell’essere umano e della natura. Gli agenti chimici che inquinano il terreno possono essere di origine naturale o sintetica. Purché abbiano effetti negativi sul suolo e sugli organismi viventi è possibile parlare di inquinamento del suolo. L’inquinamento del terreno si ha anche in tutti i casi di alterazione fisica del suolo. Pensiamo per esempio alle alterazioni che favoriscono smottamenti ed erosione e, in generale, la diminuzione di suolo fertile. Perché preservare il suolo è importante? Il suolo è lo strato superiore della crosta terrestre ricco di minerali. Lo strato più superficiale del suolo è chiamato hummus ed è particolarmente ricco di nutrienti. Si crea a partire da materiale organico decomposto dai cosiddetti organismi decompositori: coccinelle,... --- ### Inquinamento idrico: cos'è, cause e conseguenze > Inquinamento idrico: cos'è, definizione, cause e conseguenze e rimedi possibili a questo tipo di inquinamento dell'acqua dolce e marina. - Published: 2022-12-12 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-idrico/ In questa guida parliamo di inquinamento idrico, una tipologia di inquinamento ambientale piuttosto pericolosa per la salute dell'ambiente e dell'uomo. L’inquinamento idrico mette a repentaglio la vita della flora e della fauna legate agli ecosistemi acquatici e non solo. Minaccia le fonti di approvviggionamento idrico ed è in grado di causare gravi malattie attraverso l'ingestione di acqua contaminata in via diretta o attraverso il cibo. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto è in prima linea in Italia nella lotta all’amianto e all'esposizione ad altri cancerogeni. Consapevole che non può esistere tutela della salute senza salvaguardia ambientale si occupa anche di inquinamento ambientale e di ambiente. L’amianto, ancora presente nel nostro Paese nella misura di tonnellate, è stato usato nella costruzione delle tubature degli acquedotti per l’acqua potabile. E non è l’unico cancerogeno che minaccia la salute e l’approvvigionamento idrico. Che cos’è l’inquinamento di tipo idrico? Cos'è l'inquinamento idrico? L’inquinamento dell’acqua o inquinamento idrico può essere di natura chimica, fisica e microbiologica. Può avvenire in due modi: quello per via diretta si ha quando vengono riversate direttamente nei corsi d’acqua e nei mari sostanze inquinanti senza alcun trattamento di depurazione. La via indiretta, invece, si ha quando le sostanze inquinanti arrivano negli ambienti acquatici tramite l’aria o il suolo, ovvero attraverso l’inquinamento del suolo e l’inquinamento atmosferico. Inquinamento idrico: cause e origine L’inquinamento idrico può essere classificato in base all’origine o causa dell’inquinamento stesso. Inquinamento industriale: è il maggiore responsabile dell’inquinamento idrico. Tra le industrie che causano inquinamento dell’acqua ci sono quelle che producono... --- ### Inquinamento atmosferico: cos'è, cause e conseguenze > Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi e risarcimento danni ai malati a causa di inquinamento. - Published: 2022-12-10 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-atmosferico/ Esistono diverse tipologie di inquinamento ambientale. Tra di esse l'inquinamento atmosferico è forse la più preoccupante e di certo quella che causa più morti premature nei paesi industrializzati rispetto alle altre. in realtà si tratta di un problema globale che riguarda ogni angolo del nostro pianeta e tutti gli Stati, anche se i fenomeni di smok sono più concentrati nelle aree industriali e nei centri urbani. L'inquinamento atmosferico si muove infatti insieme al vento e l'aria e non lascia immacolato alcun luogo. Scopriamo cos'è l'inquinamento atmosferico e la sua definizione, quali ne sono le cause e le conseguenze, comprese le malattie più comuni causate dall'inquinamento dell'atmosfera. Scopriamo anche quali sono le possibili soluzioni e i rimedi e lo stato dei lavori delle potenze mondiali sul tema. Ricordiamo infatti che l'inquinamento atmosferico oltre ad essere connesso alla perdita di biodiversità, al degrado della natura e al tema della salute è anche responsabile del riscaldamento globale. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta la rischio amianto e ad altri cancerogeni e di prevenzione a 360°. Non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale e per questo motivo promuoviamo la lotta all'inquinamento e al transizione ecologica. Inquinamento atmosferico: che cos’è? L’inquinamento atmosferico è una forma di inquinamento ambientale che consiste nell'introduzione in atmosfera di agenti fisici (come il carbonioso), chimici (come gli idrocarburi) e inquinanti biologici (come per esempio l’antrace) che modificano le caratteristiche naturali atmosferiche causando un effetto dannoso su esseri viventi e ambiente. Si tratta di solito di agenti... --- ### Inquinamento ambientale: definizione, cause e rimedi > Inquinamento ambientale: cos'è, definizione, cause e rimedi e l'elenco dei principali inquinanti dell'ambiente. - Published: 2022-12-10 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inquinamento-ambientale/ In questa guida parliamo di inquinamento ambientale e delle varie tipologie di inquinamento. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, sotto la direzione dell’avv. Ezio Bonanni, da anni lotta per un ambiente più salubre segnalando ai decisori politici i temi più scottanti connessi con l’inquinamento del pianeta, il degrado ambientale e l’esposizione ai cancerogeni. la salute dell'ambiente è strettamente connessa alla nostra salute. L'ONA si occupa di prevenzione a 360° e promuove la lotta all'inquinamento e la transizione ecologica come unica strada per una tutela della salute efficace. Esistono vari tipi di inquinamento ambientale e ognuno di essi minaccia la salute dell’ambiente, dell’uomo e delle altre specie viventi. Non ci sono luoghi del pianeta che possono considerarsi al riparo dell'inquinamento che viaggia insieme alle acque e ai venti e riguarda la globalità della Terra e tutti gli Stati. In questa utile guida scopriamo tutto sul problema dell’inquinamento ambientale, quali sono le principali tipologie e le cause inquinamento ambientale. Scopriamo anche quali sono le possibili soluzioni e i motivi per cui bisogna agire in fretta. Che cos’è l’inquinamento ambientale? Iniziamo con il dare una definzione univoca dell'inquinamento ambientale. Cos'è dunque l'inquinamento ambientale? L'inquinamento ambientale è l’alterazione o contaminazione ambientale o di un qualsiasi materiale ad opera di agenti inorganici od organici (scarichi, rifiuti, ecc. ) o di batteri, derivanti dalle varie attività umane, produttive o stanziali. Tali agenti contaminano l’ambiente alterandone l’equilibrio e distruggendo gli habitat delle specie che lo vivono. Molti agenti inquinanti sono tossici e nocivi e sono in grado di provocare... --- ### Ecologia: cos'è e ruolo nella salvaguardia dell'ambiente > Ecologia: cos'è, definizione e principi di questa branca della biologia utile per arginare il degrado ambientale. - Published: 2022-12-08 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ecologia-cose-e-ruolo-nella-salvaguardia-dellambiente/ In questa guida parliamo di ecologia e del ruolo di questa materia nella salvaguardia della natura e della biodiversità. Cosa significa nel dettaglio ecologia? Quando sentiamo questa parola ci viene in mente subito un comportamento, ovvero un comportamento ecologico che si contrappone a uno non ecologico, facendo riferimento ad abitudini che danneggiano o meno l'ambiente. Il significato di ecologia è in realtà è molto diverso da quello che ne diamo nel liguaggio comune e che è mutuato in effetti dall'uso giornalistico. L’ecologia infatti è una scienza antica che non nasce con il recente ambientalismo e che non si occupa soltanto dell’impatto delle attività dell’uomo sull’ambiente. Questa scienza però è di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente. La ricerca e la conoscenza che offre sono infatti essenziali a capire come prenderci cura della natura e come arginare il nostro impatto. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta al rischio amianto e a tutti i cancerogeni che minano la salute dei lavoratori. Si occuap di prevenzione e tutela della salute e consapevole che esse non possono esistere senza un ambiente salubre si occupa di promozione della salvaguardia ambientale e del delicato legame tra salute e ambiente. Definizione di ecologia: che cos'è? Cos'è quindi l'ecologia e come può essere definita? L'ecologia è una branca della biologia che si occupa di studiare i rapporti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono. Si occupa di ecosistemi e dei sistemi viventi, ovvero delle popolazioni costituite da individui della stessa specie che occupano lo... --- ### Fauna: definzione, minacce e conservazione in Italia > Fauna: definizione, caratteristiche, fauna italiana, minacce e rimedi per la conservazione della biodiversità degli animali. - Published: 2022-12-07 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/fauna/ Che cos'è la fauna e perché è importante salvaguardarla? La perdita di biodiversità è una delle problematiche più importanti per l’ambiente e non esiste salvaguardia della natura senza conservazione della biodiversità. Gli animali costituiscono una parte importante della ricchezza biologica del nostro pianeta. Oltre ad essere fonte di cibo per noi e per altri animali, sono responsabili di impollinazione di piante da frutto e diffusione di semi. Gli invertebrati insieme a muffe e batterie svolgono un ruolo di primaria importanza nella formazione di suolo fertile. Come vedremo nel corso di questa guida, oltre ai servizi ecosistemici che gli animali svolgono e oltre alla pragmaticità dell'offrire nutrimento e nuovi elementi per la ricerca scientifica e medica, la diversità della fauna è fondamentale per gli equilibri degli ecosistemi e della biosfera in generale. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di prevenzione a 360° della salute. Consapevoli che non esiste tutela efficace della salute senza salvaguardia dell'ambiente, della sua salubrità e della sua biodiversità, promuoviamo la tutela ambientale e la transizione ecologica. Fauna: cos’è e caratteristiche distintive? Qual è la definizione della parola fauna? Fauna è un termine utilizzato per indicare l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, in un preciso periodo storico o geologico. La faunistica è invece lo studio delle specie animali in una regione e in relazione agli ambienti in cui vivono. “la fauna è costituita dall’insieme di specie e di popolazioni animali, vertebrati ed invertebrati, residenti in un dato territorio ed... --- ### Flora: cos'è, minacce e conservazione in Italia > Flora: cos'è, definizione, minacce e conservazione, azioni e rimedi alle conseguenze della perdita di biodiversità vegetale. - Published: 2022-12-06 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/flora-italia/ Quando si parla di salvaguardia della natura e di perdita di biodiversità il discorso sulla flora merita una trattazione a parte. Le più numerose tra le specie viventi presenti sul nostro pianeta fanno parte del regno vegetale. A loro si deve la trasformazione dell'energia solare in energia utilizzabile da animali e funghi. In altre parole senza gli appartenenti alla flora non potremmo continuare a vivere, e come noi gli altri animali. Le piante forniscono inoltre la maggior parte dei principi attivi utili alla farmacologia. Molti di essi oggi vengono sintetizzati in laboratorio, ma molti altri sono ancora da scoprire o ancora non siamo in grado di ricrearli. In questa guida parliamo di flora e in particolare della ricca flora italiana. Rispondiamo a domande su che cos’è la flora, qual è l’etimologia del termine e quali sono le minacce e i danni alla flora. La conservazione degli organismi del regno vegetale è importantissima per ambiente e salute. In altre parole la tutela della flora non è solo fondamentale alla biodiversità e alla salvaguardia ambientale, ma anche alla salute dell’uomo. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall’Avvocato Ezio Bonanni, è consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell’ambiente. Perciò si occupa anche di salvaguardia della natura e della sua flora e fauna. Che cos'è la flora: etimologia e definizione Qual è l’etimologia del termine flora? Cosa significa? La parola flora viene dal latino flos, floris che significa fiore. Nella mitologia romana e italica Flora era la dea dei cereali e delle piante utili per l’alimentazione... . --- ### Biodiversità: definizione, importanza e salvaguardia > La biodiversità è uno dei valori più importanti per la salvaguardia della natura e del nostro ambiente e per la tutela della salute. - Published: 2022-12-06 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/biodiversita/ La biodiversità è uno dei valori più importanti per la salvaguardia della natura e del nostro ambiente e per la tutela della salute. Il legame tra salute e ambiente è infatti un legame inscindibile, per cui risulta inconciliabile tutelare la salute senza un’attenta salvaguardia ambientale. Un'alta biodiversità, oltre a garantire l'equilibrio degli ecosistemi, fornisce enormi risorse alla ricerca scientifica e alla medicina, fondamentale per la salute. In questa guida scopriamo la definizione di biodiversità, perché è importante per l’ambiente e per la salute dell'uomo. Scopriamo quali sono le normative vigenti per la tutela della biodiversità e il grado di biodiversità in Italia. Quali sono i danni e i rischi per la biodiversità e le azioni concrete per salvaguardarla. L’Osservatorio Nazionale Amianto si occupa della tutela dei lavoratori esposti a cancerogeni tra cui l'amianto e di prevenzione a 360° per una corretta tutela della salute. Nella consapevolezza che non esiste salute e benessere per l’uomo senza un ambiente sano, promuove la prevenzione primaria rispetto ai rischi di un ambiente contaminato e povero di biodiversità. Che cos’è la biodiversità e cosa racchiude? Andiamo con ordine: qual è la definizione di biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall’entomologo americano Edward O. Wilson. La biodiversità consiste nella ricchezza di vita sulla Terra, di piante, animali e microrganismi, dei geni che essi contengono e dei complessi ecosistemi che costituiscono. All’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente. Per biodiversità non... --- ### Natura: definizione e salvaguardia di flora e fauna > Natura: definizione, etimologia, salvaguardia e azioni per migliorarla. Tutto quello che c'è da sapere sulla natura sulla Terra. - Published: 2022-12-06 - Modified: 2024-11-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/natura-definizione/ Natura, sappiamo tutti cos'è la natura. La definizione che le diamo dipende però da connotazioni personali e culturali. La scienza invece ha una definizione specifica di natura che scopriamo in questa guida. Vediamo insieme cosa significa natura e cosa significa salvaguardarla. Salvaguardare la natura e l’ambiente è importante anche per la nostra salute che è strettamente legata alla salubrità dell'ambiente in cui viviamo e alle sue risorse disponibili. Quello di natura è un concetto molto ampio. Nella sua accezione più vasta include in effetti l’universo intero, considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, compresi i fenomeni fisici e quelli che coinvolgono la vita. L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto si occupa da decenni, insieme all’Avvocato Bonanni suo Presidente, della lotta all’amianto e agli altri cancerogeni a cui siamo esposti nei luoghi di lavoro e di vita. Si occupa di prevenzione e tutela della salute e quindi dell’ambiente. Come già accennato, infatti, la salvaguardia della natura è imprescindibile alla tutela della salute, in un binomio inscindibile tra ambiente e salute. Cos’è la natura: etimologia e definizione Ma andiamo con ordine: cosa significa nel dettaglio natura? Qual è la definizione? Qual è l’etimologia della parola natura? Il termine natura deriva dal latino Natura che significa “ciò che sta per nascere” e che a sua volta è la traduzione latina del greco physis (φύσις). Per natura si intende solitamente il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano... --- ### Come richiedere l'assistenza gratuita dell'ONA? > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza gratuita a tutte le vittime di cancerogeni, come l'amianto. - Published: 2022-12-01 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-gratuita-ona/ L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza gratuita a tutte le vittime di cancerogeni, come l'amianto. La tutela svolta dall'associazione non è solo giuridica ma anche medica e tecnica. Infatti è importante salvaguardare la salute come bene primario dell'essere umano. Questo obiettivo presuppone anche la tutela dell'ambiente. Per questo l'ONA persegue innanzitutto la prevenzione e la bonifica dei luoghi contaminati da materiali tossici e nocivi. Poi è importante anche la sorveglianza sanitaria di chi è già stato esposto a cancerogeni, in modo da giungere precocemente a una diagnosi e sottoporsi a tempestive cure. Infine, con la tutela legale, si ottine la salvaguardia dei diritti delle vittime. Assistenza gratuita: l'importanza della prevenzione La prevenzione, la cura e la tutela dei diritti costituiscono la missione dell’ONA. Questa va perseguita evitando, in primo luogo, ogni forma di esposizione ad amianto e a qualsiasi agente cancerogeno. Infatti tutti i cancerogeni sono dannosi, anche a basse dosi. Ciò è confermato dall'ultima monografia IARC. Inoltre questi agiscono in sinergia e potenziano i loro effetti dannosi. Per questo il primo passo per evitare qualsiasi danno alla salute è eliminare ogni esposizione grazie alla prevenzione primaria. Questa è fondamentale anche secondo il Consensus Report di Helsinki (commento di Landrigan). La prevenzione primaria è il primo step da mettere in atto al fine di evitare l’inquinamento ambientale e l’insorgenza di epidemie amianto correlate tra la popolazione. Tuttavia in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto. Questa situazione è denunciata anche dal presidente dell'ONA, l'Avvocato Ezio Bonanni, nella... --- ### I minerali di amianto: quali sono e pericolosità > Minerali di amianto: quali sono, cosa sono, e perché sono pericolosi. Malattie causate dall'asbesto e prevenzione e bonifica. - Published: 2022-11-02 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/minerali-amianto/ La parola asbesto identifica un gruppo di minerali di amianto della famiglia dei silicati. L'amianto, anche detto asbesto, non è quindi un unico minerale, ma un insieme di minerali, tutti accomunati da simili caratteristiche. Tutti i minerali di amianto, infatti, condividono una struttura asbestiforme. Ciò significa che hanno una natura fibrosa. E proprio ad essa è connessa la comprovata pericolosità di questi minerali per la salute umana e le loro capacità cancerogene. In questa guida esploriamo i minerali di amianto, scopriamo cosa sono, quali sono e perché sono pericolosi. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di lotta all'amianto da decenni. La prevenzione dalle esposizioni che si realizza attraverso la bonifica è l'unica strada percorribile per vincere questa battaglia. Il nostro Paese, nonostante la messa la bando dei minerali di amianto nel 1992, è oggi in piena emergenza. Minerali di amianto: cosa sono e quali sono? Le fibre di amianto (Immagine: Giorgia De Salvo) I minerali di amianto, come dicevamo più su, sono un gruppo di minerali abbastanza vasto, accomunati dalla natura fibrosa, anche detta asbestiforme. La natura fibrosa consiste nella capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre sottili, chiamate anche fibrille, lunghe e flessibili. Si suddividono ulteriormente diventando via via più sottili, fino a raggiungere il diametro di 0,25 ųm (1300 volte più sottile di un capello umano), impercettibile ad occhio umano. Proprio in virtù di questa forma e dimensione rimangono sospese a lungo negli ambienti e sono facilmente inalabili, o ingeribili. Per essere definito asbestiforme un... --- ### II Rapporto Mesoteliomi dell'Osservatorio Nazionale Amianto > II Rapporto Mesoteliomi dell’Osservatorio Nazionale Amianto è a cura dell’Avv. Ezio Bonanni e del Dipartimento di Ricerca e Cura di ONA. - Published: 2022-10-28 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/secondo-rapporto-mesoteliomi-ona/ Il II Rapporto Mesoteliomi dell’Osservatorio Nazionale Amianto è stato presentato il 3 luglio 2017 presso la Sala del Carroccio del Campidoglio di Roma ed è a cura dell’Avv. Ezio Bonanni e del Dipartimento di Ricerca e Cura di ONA. Presentazione del II Rapporto Mesoteliomi Il testo della pubblicazione del II Rapporto Mesoteliomi riporta come i casi di mesotelioma sono in costante aumento. Il picco è previsto per il 2025 e si tratta solo della punta dell’iceberg, poiché l'amianto provoca anche altre patologie asbesto correlate, come testimonia anche l'ultima monografia IARC: asbestosi polmonare (I. 4. 03); placche pleuriche (I. 4. 03); ispessimenti pleurici (I. 4. 03); mesotelioma pleurico (I. 4. 03), pericardico (I. 6. 03), peritoneale (I. 6. 03) e della tunica vaginale del testicolo (I. 6. 03); tumori del polmone (I. 4. 03); cancro alla laringe (I. 6. 03); tumore alle ovaie (I. 6. 03). Le rilevazioni del Rapporto: settori a rischio L’Avv. Ezio Bonanni ha ribadito che in Italia, nel solo periodo dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2016, sono stati censiti 3. 700 nuovi casi di mesotelioma. Il 40% si è manifestato negli uomini tra i 65 e i 74 anni, mentre, fra le donne, il 40% si concentra fra i 75 ed gli 84 anni. Il mesotelioma presuppone sempre l'esposizione ad amianto, salvo rari casi. È di origine professionale per il 90% per gli uomini e circa il 50% per le donne. Questa patologia presenta un’aspettativa di vita che, in media, è di 8 mesi e il grado di sopravvivenza a 5 anni dal 7% al 12%. Fra i comparti produttivi dove si sono registrati casi, spiccano edilizia... --- ### I Rapporto Mesoteliomi dell'Osservatorio Nazionale Amianto > L'Avv. Ezio Bonanni è il curatore del I Rapporto Mesoteliomi. Il mesotelioma è un tumore che colpisce le sierose, causato dall'amianto. - Published: 2022-10-28 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/primo-rapporto-mesoteliomi-ona/ L'Avv. Ezio Bonanni è il curatore del I Rapporto Mesoteliomi. Il mesotelioma è un tumore che colpisce le sierose (pleura, peritoneo, pericardio e cavità vaginale dei testicoli) ed è causato dall'amianto. Per questi motivi, l'ONA è molto attenta alla necessità della prevenzione primaria. Occorre quindi censire i casi e capire quali sono le attività a rischio. In questo modo, si può calibrare la sorveglianza sanitaria e, soprattutto, provvedere alla bonifica. Inoltre, il dato epidemiologico è molto importante per la tutela legale. Prevede sia l'indennizzo INAIL, le prestazioni aggiuntive del Fondo Vittime Amianto e il risarcimento dei danni. Infatti, la tutela legale è una delle attività importanti dell'associazione. Nel tempo, poi, sono stati attivati diversi presidi. Inoltre, è stato redatto e presentato, nel 2017, anche il II Rapporto Mesotelioma di ONA. Presentazione del I Rapporto Mesoteliomi L’Osservatorio Nazionale Amianto ha presentato il I Rapporto Mesoteliomi, riportando i dati in possesso dell’associazione incrociati con quelli dell’INAIL. L'Avv. Ezio Bonanni, nella corso della presentazione, ha riepilogato tutti i dati relativi all'incidenza del mesotelioma nei diversi settori merceologici e gli ultimi risultati della ricerca scientifica, presenti nella pubblicazione. Il mesotelioma è però solo la punta dell'iceberg delle patologie asbesto correlate. L'INAIL ha raccolto le malattie amianto professionali in 3 liste (Liste INAIL malattie professionali). Solo in Italia sono più di 6. 000 coloro che hanno perso la vita nel 2019. Nel 2020, anche a causa del Covid-19, abbiamo assistito a un aumento dei casi di decesso. Infatti, il Covid attecchisce particolarmente nei soggetti fragili e... --- ### Pensione per i sordomuti: requisiti e assistenza > La pensione per i sordomuti è destinata ai lavoratori sordomuti e agli invalidi civili per qualsiasi causa. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-27 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/pensione-sordomuti-assistenza/ La pensione per i sordomuti è destinata ai lavoratori sordomuti e agli invalidi civili per qualsiasi causa. Hanno diritto a un beneficio di due mesi di contribuzione figurativa (fino al limite massimo di cinque anni) per ogni anno di servizio effettivamente svolto presso pubbliche amministrazioni o aziende private o cooperative svolti in concomitanza con il possesso del requisito sanitario richiesto, anche anteriormente al 1° gennaio 2002 (art. 80, comma 3, legge 388/2000). Questo beneficio è riconosciuto su richiesta degli interessati ed è utile ai soli fini del conseguimento del diritto alla pensione sordomuti e dell’anzianità contributiva. L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita per ottenere la pensione sordomuti e la tutela di tutti i diritti degli invalidi civili. Infatti l'ONA assiste i sordomuti e le vittime di invalidità civile per la tutela dei diritti e per ottenere le prestazioni e i benefici spettanti. Chi può accedere alla pensione per i sordomuti? Il beneficio spetta ai lavoratori sordomuti (art. 1, legge 381/1970) e agli invalidi ai quali sia stata riconosciuta, per qualsiasi causa, un’invalidità superiore al 74% o riconducibile alle prime quattro categorie della tabella A allegata al Testo Unico delle norme in materia di pensione di guerra di cui al decreto Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834. La maggiorazione del periodo di servizio effettivamente svolto è attribuita all’atto della liquidazione della pensione sordomuti o del supplemento. Consiste in due mesi di contribuzione figurativa per ogni anno effettivamente prestato, fino a un limite massimo... --- ### Pensione di inabilità civile: requisiti e assistenza > La pensione di inabilità civile è una prestazione che spetta ai lavoratori con assoluta e permanente impossibilità di svolgere un lavoro. - Published: 2022-10-27 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/pensione-inabilita-civile-assistenza/ La pensione di inabilità civile o pensione di inabilità al lavoro è una prestazione economica che spetta ai lavoratori con assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Infatti dal 2013 la pensione di inabilità è liquidata tenendo conto della contribuzione posseduta nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), nelle forme sostitutive ed esclusive della medesima e nella Gestione Separata, per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi. L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita per ottenere la pensione inabilità lavorativa. Come presentare la domanda di pensione? La pensione inabilità lavorativa è una prestazione economica che spetta ai lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e iscritti alla Gestione Separata. Ha decorrenza dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Inoltre la pensione inabilità lavorativa può essere soggetta a revisione. Importo della pensione di inabilità civile L’importo della pensione di inabilità civile è determinato con il sistema di calcolo misto (una quota calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo) o contributivo, se la vittima lavora dal 31 dicembre 1995. Inoltre l’anzianità contributiva maturata viene incrementata (nel limite massimo di 2080 contributi settimanali) dal numero di settimane che vanno tra la decorrenza della pensione di inabilità e il compimento di 60 anni di età, sia per le donne sia per gli uomini (sistema contributivo per le anzianità maturate dal 1° gennaio 2012). La rivalutazione annuale dell'assegno inabilità è disciplinata dall'art. 54, comma 12, Legge 27 dicembre... --- ### Indennità mensile di frequenza: come ottenerla > L'indennità mensile di frequenza è una prestazione che serve ai minori con disabilità per l’inserimento scolastico e sociale. - Published: 2022-10-27 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/indennita-mensile-frequenza/ L'indennità mensile di frequenza, conosciuto come assegno di frequenza, è una prestazione economica da richiedere attraverso la domanda indennità frequenza all'INPS. L'assegno di frequenza serve ai minori con disabilità per l’inserimento scolastico e sociale, fino al compimento della maggiore età. L'indennità mensile di frequenza viene erogata per tutta la durata della frequenza ai corsi, alla scuola o a cicli riabilitativi. L'annuale rivalutazione indennità mensile di frequenza è disciplinata dall'art. 54, comma 12, Legge 27 dicembre 1997, n. 449, calcolata sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai. L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita per ottenere l'indennità mensile di frequenza e le prestazioni assistenziali. Requisiti per ottenere l'indennità mensile di frequenza L'indennità frequenza INPS spetta ai cittadini italiani, stranieri comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno annuale, residente stabilmente in Italia. Per inoltrare la richiesta occorrono determinati requisiti, che comprendono anche minori di 18 anni cui sono state riconosciute difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età, oppure della perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze 500, 1. 000 e 2. 000 hertz, a seguito di accertamento sanitario. Altri requisiti per indennità mensile di frequenza comprendono: frequentazione in maniera continua o periodica centri ambulatoriali, centri diurni anche di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap; presenza in scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado a... --- ### Indennità di comunicazione per non udenti > L’indennità di comunicazione per non udenti è una prestazione rilasciata su richiesta a chi è riconosciuta una sordità congenita o acquisita. - Published: 2022-10-27 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/indennita-comunicazione-non-udenti/ L’indennità di comunicazione per sordi è una prestazione economica rilasciata su richiesta a chi è stata riconosciuta una sordità congenita o acquisita durante la crescita, indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali. Il pagamento della indennità inizia dal mese successivo alla presentazione della domanda, per dodici mensilità, con un importo pari a 256,89 euro mensili (per il 2019). L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita per ottenere la tutela di tutti i diritti degli invalidi civili. Requisiti indennità di comunicazione Hanno diritto all’indennità di comunicazione i non udenti, indipendentemente dall'età e dal reddito. Ha inoltre diritto alla prestazione chi in possesso dei seguenti requisiti sanitari e amministrativi: fino a 12 anni di età, con ipoacusia riconosciuta pari o superiore a 60 decibel di Hearing Threshold Level (HTL) di media tra le frequenze 500, 1. 000, 2. 000 Hz nell’orecchio migliore; dopo i 12 anni di età, con ipoacusia riconosciuta pari o superiore a 75 decibel HTL insorta prima del compimento del 12° anno; cittadini italiani o stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza; extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione); residenti stabili e abituali sul territorio nazionale. Compatibilità con altre prestazioni L’indennità di comunicazione per sordi è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e anche se il richiedente è ricoverato in un istituto (contrariamente a quanto previsto per gli invalidi civili). L’indennità di comunicazione per sordi è incompatibile con: indennità di frequenza, per i minori di 12 anni (ma... --- ### Indennità di accompagnamento: come ottenere l'assegno > L'ONA, grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre consulenze legali per ottenere il riconoscimento indennità di accompagnamento. - Published: 2022-10-26 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/indennita-accompagnamento/ L'indennità di accompagnamento, conosciuto come assegno di accompagnamento o accompagno INPS, è una prestazione economica, erogata attraverso la domanda di accompagnamento. La domanda per ottenere l'assegno di accompagnamento INPS spetta alle vittime di invalidità civile. Ogni invalido civile può accedere quindi all'indennità di accompagnamento invalidità civile, in presenza di minorazioni fisiche o psichiche con accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore. Proprio per questo viene denominata indennità di accompagno, a causa dell'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Assegno di accompagnamento a chi spetta? Spetta ai cittadini con totale inabilità (100%) accertata, residenti in forma stabile in Italia, indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età. L'Osservatorio Nazionale Amianto, grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre consulenze legali gratuite per ottenere la pensione di accompagnamento e quindi il riconoscimento indennità di accompagnamento. Che cos'è l'indennità di accompagnamento INPS? Come ottenere accompagnamento indennità? L’indennità di accompagnamento è il sostegno economico erogato da INPS con Legge 11. 2. 1980 n. 18 per le vittime invalidità civile totalmente invalide (100%), impossibilitate a deambulare e a svolgere le normali ed elementari funzioni della vita. Il diritto a INPS assegno di accompagnamento sussiste nei casi in cui vi è somministrazione di chemioterapia. Anche le vittime dell'amianto hanno diritto a indennità accompagnamento e quindi a presentare domanda di accompagnamento INPS, poiché le malattie da asbesto sono particolarmente invalidanti. La richiesta accompagnamento per le vittime dell'asbesto è riconosciuta anche se è stata accreditata la rendita INAIL (non vige il divieto di cumulo della rendita). Può essere richiesta dai malati affetti... --- ### Assegno mensile di assistenza: requisiti > L’assegno mensile di assistenza è una prestazione erogata ai soggetti con riduzione parziale della capacità lavorativa e reddito basso. - Published: 2022-10-26 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assegno-mensile-assistenza/ L’assegno mensile di assistenza, l'assegno mensile invalidità civile, è una prestazione economica erogata a domanda destinata ai soggetti con riduzione parziale della capacità lavorativa (dal 74% al 99%) e reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge. L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all'Avv. Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita per ottenere l'assegno mensile di assistenza invalidità civile. Assegno di assistenza per invalidi con ridotte capacità L'assegno di assistenza per invalidità civile spetta agli invalidi parziali in possesso dei requisiti sanitari e amministrativi previsti. I requisiti assegno mensile assistenza invalidità civile sono: invalidità civile riconosciuta tra il 74% e il 99%; età tra i 18 e i 66 anni e 7 mesi; cittadinanza / residenza italiana con permesso di soggiorno superiore all'anno (Legge 40/98, nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 1998); reddito annuo personale non superiore a € 4. 853,29 (Circolare INPS n. 186 del 21. 12. 2017); essere incollocati o incollocabili al lavoro (se non si è iscritti alle liste di collocamento bisogna disporre di un certificato di incollocabilità). Invece non è possibile l'erogazione dell'assegno se: sono già erogate altre pensioni di invalidità (art. 9 della Legge 26 febbraio 1982, n. 54; art. 1 della Legge 12. giugno 1984, n 222); è già erogata pensione di invalidità di guerra, lavoro e servizio (art. 3 della Legge 29 dicembre 1990, n. 407). dopo i 65 anni (erogazione pensione sociale a carico del fondo di cui all'art. 26 della Legge 30 aprile 1969 n. 153). Importo dell'assegno per invalidità civile Considerando l’anno 2018,... --- ### La tutela legale gratuita per invalidità civile > Invalidità civile è il riconoscimento con assegno con somma di denaro, per il mantenimento e l'assistenza sociale in caso di inabilità. - Published: 2022-10-26 - Modified: 2023-12-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/invalidita-civile-assistenza/ Invalidità civile è il riconoscimento con assegno con somma di denaro, per il mantenimento e l'assistenza sociale in caso di inabilità. In particolare, per coloro che hanno difficoltà a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana e relazionale. Ciò per menomazione o deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell'udito. Il tutto, a causa della permanente incapacità lavorativa non inferiore ad un terzo (Legge n. 118 del 30 marzo 1971). Per i cittadini invalidi civili affetti da patologie che compromettono la normale capacità lavorativa, per chi è in età da lavoro (invalidità civile e lavoro), o da infermità che li rendono incapaci di svolgere le attività tipiche della loro età (per chi ha meno di 18 o più di 65 anni e 7 mesi di età), è prevista una serie di provvidenze, ratei mensili e altre forme di assistenza invalidi civili. Tra queste, l'assegno mensile di assistenza, la pensione di inabilità civile e l'indennità di accompagnamento. Inoltre, ci sono le prestazioni dell'indennità mensile di frequenza, prestazioni per ciechi civili (assoluti e parziali), pensione per sordomuti e indennità comunicazione per sordomuti. In molti casi, l'inabilità è la conseguenza dello svolgimento di attività lavorativa, in particolare, per esposizione ad amianto, le cui fibre sono cancerogene. In questi casi, per cui, la vittima ha diritto all'indennizzo INAIL e al risarcimento del danno. Le sole prestazioni legate all'invalidità, ai sensi dell'art. 38 Cost. , sono costituite dall'indennità di accompagnamento e dai diritti di cui alla L. 104/1992. L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste le vittime di... --- ### Libri e pubblicazioni: suggerimenti di lettura > L'ONA ha ritenuto di pubblicare libri, atti, documenti, sentenze e pubblicazioni sul rischio amianto e altri cancerogeni. - Published: 2022-10-25 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/libri-ona/ Il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, l'Avvocato Ezio Bonanni, è autore di diversi libri che trattano il problema dell'amianto da diversi punti di vista. L'amianto è il cancerogeno del terzo millennio. Infatti, tutti i minerali di amianto sono lesivi per la salute umana. Per questi motivi, l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno sempre insistito perché ci fosse la bonifica e la messa in sicurezza di tutti i siti (prevenzione primaria). Infatti, solo così è possibile evitare l'esposizione ad asbesto e, quindi, i danni per la salute. Tutte le altre tutele, da quella secondaria a quella terziaria, sono sempre prive di totale efficacia, a maggior ragione, solo quella risarcitoria. Quindi, l'ONA ha ritenuto di pubblicare atti e documenti, sentenze e libri sul rischio amianto e altri cancerogeni. Infatti, solo attraverso la conoscenza è possibile prevenire il rischio amianto e altri cancerogeni. Poi, ci sono tutti gli aspetti legati alla tutela medica e quella legale. "Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma" (Cesare Pavese) Le pubblicazioni e i vari libri ONA L’ONA è una associazione di utilità sociale. Rappresenta, tutela e assiste cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. L’ONA offre assistenza tecnica, medica e legale gratuita per tutelare la salute e i diritti delle vittime e dei loro familiari, con il riconoscimento dei benefici assistenziali e previdenziali e il risarcimento dei danni. L’associazione, fin dalla sua costituzione (05/08/2008) ha raccolto l’adesione delle... --- ### Assistenza medica ONA: chemioterapia > La chemioterapia è quindi uno degli approcci terapeutici per i tumori da amianto, come il mesotelioma e il tumore del polmone. - Published: 2022-10-24 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/chemioterapia-assistenza-medica/ La chemioterapia è il trattamento medico con somministrazione di farmaci che distruggono in modo quanto più possibile mirato gli agenti responsabili delle malattie. Comprende quindi anche gli antivirali e gli antibiotici che eliminano i batteri. In caso di tumore il termine è utilizzato per i prodotti chimici in grado di distruggere le cellule neoplastiche. La chemioterapia è quindi uno degli approcci terapeutici per i tumori da amianto. Tra le neoplasie asbesto correlate ci sono il mesotelioma e il tumore del polmone. L'Osservatorio Nazionale Amianto difende i diritti degli esposti ad amianto (sinonimo asbesto) per la tutela della salute. Offre assistenza medica e la sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria). La chemioterapia è quindi essenziale per cercare di ottenere la guarigione oppure la minore progressione dei cancri da amianto. In molti casi, però, la chemioterapia non è del tutto efficace. I servizi di assistenza gratuita medica e legale L'ONA tutela tutti colore che hanno contratto malattie professionali per esposizione ad asbesto e ad altri cancerogeni nell'ambiente lavorativo. L'assistenza non è solo dal puntio di vista medico ma anche al fine di ottenere il riconoscimento delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Tra queste ci sono rendite INAIL, prepensionamento, riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere, risarcimento dei danni. Per questi motivi, l'ONA ha istituito il servizio di assistenza legale, per ottenere il riconoscimento di tutti i diritti e benefici (prevenzione terziaria). Chemioterapia e applicazione alle malattie amianto Il termine chemioterapia deriva dall'inglese chemo (chemical, "chimico") e dal greco ϑεραπεία (therapèia, "terapia"). È coniato... --- ### Osservatorio Nazionale Amianto e Ambulatorio Oncologico > L’ONA, grazie all’oncologo Dott. Carmine Luigi Roma, ha costituito un ambulatorio oncologico per i malati a causa dell'amianto. - Published: 2022-10-24 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ambulatorio-oncologico-ona/ L’Osservatorio Nazionale Amianto, grazie alla disponibilità dell’oncologo Dott. Carmine Luigi Roma, ha costituito un ambulatorio oncologico presso l'Uoc di Oncologia dell'Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma . Così il Dott. Roma assiste gli esposti ad amianto a rischio o affetti da patologie oncologiche da asbesto. In caso di pregressa esposizione ad amianto, il percorso clinico diagnostico per accedere alla visita specialistica gratuita prevede innanzitutto la visita presso il proprio medico curante, che provvederà all'analisi clinica e all'anamnesi lavorativa, con eventuale rilascio di una impegnativa per la specifica “prima visita”. Se si sono già effettuate indagini mediche dalle quali si evidenzia il sospetto di malattie tumorali da amianto è rivolgersi al Dott. Carmine Luigi Roma. Inoltre l'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza medica e, grazie al suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, assistenza legale per la difesa dei diritti delle vittime. Ambulatorio Oncologico e la filosofia dell'ONA Molti dei medici volontari dell’ONA si ispirano all’opera e alla filosofia di S. Giuseppe Moscati, medico primario ospedaliero, ricercatore, docente universitario e Santo, il quale rinunciò alla cattedra presso l’Università Federico II di Napoli per dedicarsi ai suoi pazienti: "non la scienza ma la carità ha trasformato il mondo”. Egli fu definito il medico dei poveri, qualificando la professione medica come una vera e propria missione e dando l’ispirazione a numerosi altri colleghi. Ad oggi, molti sanitari insieme all'ONA perseguono quelle finalità di assistenza e di aiuto ai più deboli e in particolare ai malati oncologici. Malattie dovute alla esposizione amianto L'amianto è un pericoloso agente cancerogeno,... --- ### Assistenza medica per le vittime dell'amianto > L’Osservatorio Nazionale Amianto è una associazione di utilità sociale che fornisce assistenza medica alle vittime dell'amianto. - Published: 2022-10-21 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-medica-vittime-amianto/ L’Osservatorio Nazionale Amianto è una associazione di utilità sociale che fornisce assistenza medica. Rappresenta, tutela e assiste cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni ed agenti nocivi. L’ONA tutela i diritti delle vittime e dei loro familiari. Assistenza medica gratuita per vittime amianto I medici involontari dell'ONA permettono la diagnosi precoce, la terapia e cura delle patologie asbesto correlate e di qualsiasi altra malattia professionale. Inoltre i medici redicono la prima certificazione malattia professionale per avviare il percorso INAIL. Serve al riconoscimento e alla liquidazione della rendita. Inoltre è utile al rilascio della certificazione di esposizione ad amianto sulla base dell'articolo 13 comma 7 della legge 257 del 1992.   Così si ottiene dall'INPS la rivalutazione dell'intero periodo lavorativo in esposizione ad amianto con il coefficiente 1,5 utile per maturare anticipatamente diritto a pensione o per rivalutare le relative prestazioni pensionistiche eventualmente in godimento. Queste certificazioni sono fondamentali anche per ottenere l'integrale risarcimento dei danni subiti dal lavoratore ed in caso di decesso per la loro liquidazione in favore degli eredi. Gli obiettivi dell’ONA si riassumono nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria rispetto al rischio amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce consulenza medica gratuita e consulenza legale gratuita grazie al suo team di medici volontari e avvocati. Dipartimenti ONA per l'assistenza medica L'ONA fornisce assistenza medica gratuita e assistenza legale gratuita per le vittime dell'amianto e degli altri cancerogeni. L'amianto, una volta inalato o ingerito, provoca infiammazione fino a sviluppare il cancro, come conferma l'ultima monografia IARC. Le... --- ### Legge e normative sulle pensioni amianto > L'ONA e l'Avvocato Ezio Bonanni hanno istituito l'assistenza legale per fare chiarezza su legge e normative riguardo le pensioni amianto. - Published: 2022-10-21 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/legge-pensioni-amianto/ L'Osservatorio Nazionale Amianto, insieme al presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, ha istituito il servizio di assistenza legale gratuita per fare chiarezza sulla legge e le varie normative riguardo le pensioni amianto. Con questo servizio si assicura la tutela dei diritti di cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. Infatti i lavoratori esposti ad asbesto hanno diritto al prepensionamento e alle rivalutazioni delle prestazioni pensionistiche in godimento e, in caso di patologia asbesto correlata, la rendita INAIL e risarcimento danni. Infatti l'amianto è un potente cancerogeno che causa gravi danni alla salute, come dimostra l'ultima monografia IARC. Legge su pensioni amianto: requisiti necessari L'INPS eroga le prestazioni pensionistiche in base alla gestione e al fondo di appartenenza dei lavoratori iscritti. Importanti anche i requisiti per il prepensionamento e anagrafici previsti dalla legge pensioni. Nel corso degli ultimi anni, sono state approvate nuove leggi pensioni con alcune modifiche. Con il cambiamento del sistema pensionistico attraverso la modifica legge pensione, tranne per il comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico (vigili del fuoco del settore operativo e aeronavale). Legge sulle pensioni amianto: Quota 100 La pensione "Quota 100" è una prestazione economica. L'INPS la eroga a domanda dei lavoratori dipendenti e autonomi che maturano i requisiti di legge sulla pensione con la Quota 100 nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021. La prestazione pensionistica spetta ai lavoratori iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (AGO). Comprende il fondo pensioni lavoratori dipendenti e le gestioni... --- ### Guida per richiedere la pensione amianto > Una guida per la pensione amianto è fornita dall'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni per la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori. - Published: 2022-10-21 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guida-pensione-amianto/ Una guida per la pensione amianto è fornita dall'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e l'Avv. Ezio Bonanni per la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori. In particolare, è utile per l'accredito dei benefici contributivi amianto, con i quali ottenere il prepensionamento. In più, con questi contributi si può ottenere una maggiorazione dell'entità dei ratei. Pensione amianto e gli altri diritti I benefici contributivi per la pensione amianto si distinguono in diverse fattispecie. Prima di tutto, i benefici contributivi per esposizione ad amianto senza malattia. Poi, ci sono quelli accreditati a coloro che, purtroppo, hanno subito dei danni biologici. Infatti, va osservato che la semplice e sola esposizione, è già, di per sé, dannosa per la salute umana. Ciò è stato già ribadito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 5/2000, a fronte della quale l'Avv. Ezio Bonanni ha attivato la tutela per i lavoratori esposti. Quindi, questa sentenza è il punto di partenza di questa guida per la pensione amianto, che fornisce la prima base per la tutela legale. In ogni caso, l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni assicurano il servizio di assistenza legale per la tutela dei diritti alla pensione amianto. Sono passati, ormai, più di 21 anni dall'inizio delle prime azioni legali e i risultati ottenuti sono stati significativi. Nel tempo, poi, sono stati frapposti dei limiti. In particolare, le soglie superiori alle 100 ff/ll, in seguito le limitazioni dell'art. 47, L. 326/03. Per tali motivi, quindi, l'Avv. Ezio Bonanni raccomanda di eseguire la sorveglianza sanitaria. In questo modo,... --- ### Atti di indirizzo ministeriali per pensioni amianto > Gli atti di indirizzo del Ministero del Lavoro sono stati indirizzati all'INAIL per il rilascio delle certificazioni di esposizione amianto. - Published: 2022-10-21 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/atti-indirizzo-ministeriali-pensioni-amianto/ Questi atti di indirizzo del Ministero del Lavoro sono stati indirizzati all'INAIL per il rilascio delle certificazioni di esposizione amianto. Successivamente, hanno avuto una loro consacrazione normativa, con l'art. 18, co. 8, L. 179/2002, cui ha fatto seguito l'art. 1, co. 20, 21 e 22 L. 247/2007. Quindi, con tale provvedimento normativo, i lavoratori dei siti oggetto di atto di indirizzo hanno diritto al rilascio della certificazione di esposizione fino all'inizio delle bonifiche (in ogni caso, non oltre il 02. 10. 2003). Atti di indirizzo ministeriali per la pensione I benefici contributivi amianto sono stati concessi in favore dei lavoratori con esposizione ultradecennale qualificata. Questi requisiti erano molto difficili da dimostrare. In particolare, il superamento della soglia delle 100 ff/ll nella media delle 8 ore lavorative. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno utilizzato lo stesso strumento INAIL per coadiuvare i lavoratori nella prova. In particolare, l'utilizzo della banca dati Amyant e dell'algoritmo INAIL. Tuttavia, il Ministero del Lavoro ha emanato gli atti di indirizzo, diretti all'INAIL, al fine di costituire delle linee guida per le istruttorie delle domande. In particolare, servono per il riconoscimento con certificazione per quei lavoratori che fossero ritenuti più esposti ai minerali di amianto. Quindi, gli atti di indirizzo sono molto importanti, perché, come detto, sono diretti all'INAIL perché rilasci la certificazione di esposizione. In questo modo, ogni divergenza è risolta. L'INAIL, una volta rilasciato il certificato di esposizione, ha terminato la sua funzione. Le fibre di amianto sono altamente lesive per la salute umana e... --- ### Prepensionamento ferrovieri esposti ad amianto > L'ONA assiste per il prepensionamento ferrovieri e per ottenere i benefici contributivi amianto e il risarcimento dei danni. - Published: 2022-10-21 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-ferrovieri-esposti-amianto/ L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste per il prepensionamento ferrovieri e per ottenere i benefici contributivi amianto e il risarcimento dei danni. In molte occasioni, a causa dell'utilizzo dei minerali di asbesto, si sono verificati danni alla salute a carico dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni hanno ottenuto significativi risultati nella tutela dei diritti delle vittime e dei loro familiari. Sia le vittime che i loro familiari hanno diritto al risarcimento dei danni. Ferrovie dello Stato: utilizzo dell'amianto L'asbesto si usò nei mezzi trazione e rotabili dalle Ferrovie dello Stato. Infatti, l'utilizzo di questi minerali, in particolare sia nei mezzi di trazione che nelle vetture, ha determinato l'epidemia di malattie asbesto correalte tra i ferrovieri. Infatti, come si evince dal VII Rapporto Mesoteliomi, tra i ferrovieri sono stati censiti 696 casi di mesotelioma. L'ONA ha ottenuto la sentenza definitiva di condanna delle Ferrovie dello Stato al risarcimento del danno per casi di mesotelioma. In molti casi, le Ferrovie dello Stato hanno risarcito il danno anche in sede stragiudiziale, cioè, con una procedura conciliativa. In tutti questi casi, c'è stato anche il diritto alla rendita INAIL e ai benefici contributivi per esposizione ad amianto. Tutti i ferrovieri, di tutti i settori, sono stati professionalmente esposti ad amianto e quindi hanno diritto al prepensionamento e alla rivalutazione delle prestazioni pensionistiche in base all'art. 13 comma 8 Legge 257/92 delle pensioni ferrovieri. Prepensionamento ferrovieri e risarcimento danni Tra i dipendenti delle Ferrovie dello Stato altissima è l'incidenza di casi... --- ### Prepensionamento dopo la Legge Fornero > Per evitare l'applicazione della Legge Fornero sulle pensioni, si può chiedere i benefici contributivi amianto e il prepensionamento. - Published: 2022-10-20 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-legge-fornero/ Per evitare l'applicazione della Legge Fornero sulle pensioni, oltre che Quota 100, si può chiedere l'accredito dei benefici contributivi amianto, con il prepensionamento. Infatti, i benefici amianto danno diritto alla rivalutazione del periodo di esposizione ad amianto. Il coefficiente 1,5, può essere chiesto ed ottenuto con l'art. 13 comma 8 L. 257/92 (esposizione ultra decennale a fibre di asbesto con l'applicazione del maggior coefficiente), oppure con il riconoscimento della malattia professionale asbesto correlata con ex art. 13 comma 7 della L. 257/92. La Legge Fornero non si applica per i malati amianto di asbestosi, tumore dei polmoni o mesotelioma, per i quali trova invece applicazione l'art. 1 comma 250 Legge 232/2016. Cosa dice la riforma della Legge Fornero? La riforma della Legge Fornero, chiamata anche semplicemente la riforma Fornero sulle pensioni, indica l'articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, "Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici", che, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, ha modificato il sistema pensionistico italiano (DL 201/2011 convertito dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214). estensione pro-rata del metodo contributivo ai lavoratori esclusi dalla Riforma Dini del 1995, che l'ha introdotto, (cioè coloro che nel 1995 avevano già 18 anni di contributi versati), a decorrere dall'01. 01. 2012; aumento di un anno per le pensioni di anzianità, “anticipate” e abolizione delle quote (somma di età anagrafica e anzianità contributiva); allungamento graduale entro il 2018 dell’età di pensionamento di vecchiaia delle lavoratrici dipendenti private da 60 anni a 65 (più “finestra”... --- ### Prepensionamento amianto per i lavoratori malati > Sul prepensionamento amianto per i lavoratori malati, già con la L. 257/1992 si stabilirono i benefici contributivi per gli esposti. - Published: 2022-10-20 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-lavoratori/ Riguardo al prepensionamento amianto per i lavoratori malati, già con la L. 257/1992 erano stati stabiliti dei diritti ai benefici contributivi per lavoratori esposti ad amianto. Questo diritto, a maggior ragione, è stato riconosciuto a coloro che avevano ottenuto il riconoscimento della malattia professionale asbesto correlata. Tuttavia, in molte occasioni, questi lavoratori pur avendo ottenuto il riconoscimento della moltiplicazione del periodo di esposizione, non avevano maturato il diritto a pensione. Quindi l'art. 13, co. 7, L. 257/1992, mostrava tutti i suoi limiti. Per tali motivi, l'Avv. Ezio Bonanni e l'Osservatorio Nazionale Amianto hanno sollecitato l'intervento del Parlamento a tutela dei lavoratori malati amianto. Così, è venuta alla luce la disposizione normativa dell'art. 1, co. 250, L. 232/2016. Inizialmente, questo diritto era riconosciuto solo in favore delle vittime di mesotelioma, tumore del polmone e asbestosi. Successivamente, il perimetro è stato ampiato e, quindi, ora tutti i lavoratori che hanno ottenuto il riconoscimento di malattia professionale per esposizione ad asbesto, possono chiedere di ottenere la pensione di invalidità. L'ONA ti assiste per il prepensionamento. Tutti coloro che hanno ricevuto il riconoscimento di una malattia asbesto correlata hanno diritto di ottenere il prepensionamento amianto. Riconoscimento malattia professionale per pensione amianto In primo luogo, occorre ottenere il riconoscimento di malattia professionale asbesto correlata. Per tali motivi, l'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno istituito il servizio di assistenza legale, con il quale hanno ottenuto significativi risultati in favore dei lavoratori malati di amianto. Per tali motivi, il percorso inizia con la denuncia di malattia professionale... . --- ### Fondo Vittime Amianto: chi ne ha diritto > Il Fondo Vittime Amianto (FVA) è l'indennizzo riconosciuto a coloro che sono vittime dell'amianto in seguito a malattia professionale. - Published: 2022-10-20 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/fondo-vittime-amianto-assistenza/ Il Fondo Vittime Amianto (FVA) è l'indennizzo riconosciuto a coloro che sono vittime dell'amianto in seguito a malattia professionale asbesto correlata. In sostanza questa maggiorazione, pari al 17% della rendita INAIL, esclude dall'indennizzo le vittime ambientali, ad eccezione delle vittime del mesotelioma. Il Fondo Vittime Amianto fu costituito con l’art. 1 commi 241/246 L. 244/2007. La norma è stata formulata facendo riferimento a tutte le vittime dell'amianto, a titolo di risarcimento amianto. Tuttavia, nella sua traduzione operativa, il Fondo è stato snaturato, e circoscritto solo per coloro che fossero già titolari della rendita INAIL. Con il Decreto ministeriale 29 gennaio 2020 è stato stabilito che la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto è pari al 20% della rendita INAIL, per poi subire successive modifiche. Inoltre, con l’art. 1 comma 116 L. 190/2014, i benefici del Fondo Vittime Amianto sono stati estesi anche a coloro che sono vittime di mesotelioma per esposizione familiare e ambientale. Questo indennizzo è costituito da una tantum di €10. 000,00, e ne hanno diritto coloro che ne sono rimasti vittima a partire dal 2015. È possibile ottenere assistenza legale gratuita dall'Osservatorio Nazionale Amianto e dal suo presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni. Prestazioni del Fondo Vittime Amianto Infatti, hanno diritto alla prestazione aggiuntiva Fondo Vittime Amianto i titolari di rendita INAIL per riconoscimento di patologie asbesto correlate. Il FVA è un contributo aggiuntivo alla rendita INAIL è del 15%. Però, ne sono eslcusi coloro che hanno un grado di invalidità inferiore al 16%, e questa presa di posizione non è condivisa dall'ONA... --- ### Benefici amianto: come evitare la prescrizione > La prescrizione estingue il diritto ai benefici amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste per la tutela dei diritti in tempo utile. - Published: 2022-10-20 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/benefici-amianto-evitare-prescrizione/ La prescrizione estingue il diritto ai benefici contributivi amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto ti assiste per ottenere la tutela dei tuoi diritti in tempo utile per evitare la prescrizione dei benefici amianto. I benefici contributivi amianto utili al prepensionamento I benefici contributivi amianto sono delle maggiorazioni contributive che incidono sulla prestazione pensionistica. La rivalutazione della posizione contributiva INPS con il coefficiente 1,5 è utile sia ad anticipare la data di pensionamento che a rivalutare la pensione. Si distinguono diverse fattispecie, tutte racchiuse nell'art. 13 della legge 257 del 1992. Nel caso di riconoscimento inail di malattia professionale asbesto correlata (art. 13, co. 7, legge 257 del 1992) la vittima ha diritto alla rivalutazione della posizione contributiva INPS con il coefficiente 1,5 per l'intero periodo contributivo. Questa è utile sia per anticipare la data di pensionamento che a rivalutare la pensione. Non sono necessari i 10 anni di esposizione, né la prova del superamento della soglia di 100 ff/ll. Nel caso di sola esposizione ad asbesto (art. 13, co. 8, legge 257 del 1992), il lavoratore ha diritto alla rivalutazione con il coefficiente 1,5, oppure 1,25 (quest'ultimo valido solo per rivalutare la prestazione e non per il prepensionamento), a condizione che dimostri di esserlo stato per più di 10 anni, oltre la soglia (esposizione qualificata ultradeccennale amianto). Eccezione di prescrizione benefici contributivi I lavoratori esposti hanno presentato la domanda all'INAIL per avere la certificazione di esposizione ad amianto nel termine del 15. 06. 2003 (onere introdotto dall'art. 47 della legge 326 del 2003). L'inizio... --- ### Benefici amianto: come poter evitare la decadenza triennale > L'art. 47 del D.P.R. 639/70 dispone la decadenza di tre anni dal procedimento amministrativo per i benefici amianto. L'ONA contesta questo. - Published: 2022-10-20 - Modified: 2023-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/benefici-amianto-evitare-decadenza-triennale/ Decadenza triennale art. 47 D. P. R. 639/70 L'art. 47 del D. P. R. 639/70, dispone la decadenza dal diritto decorsi i tre anni dal termine del procedimento amministrativo. Nel caso dei benefici amianto vi è la perdita dell'intero diritto. L'Osservatorio Nazionale Amianto contesta queste tesi sostenute dall'INPS che, però, la Cassazione ha accolto. Per questi motivi, al fine di evitare la decadenza triennale, è importante chiedere la consulenza legale dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni ti assistono per evitare la decadenza triennale e la perdita del diritto ai benefici amianto. La decadenza triennale: come evitarla L’art. 47, comma 2, del DPR 30. 04. 1970 n. 639, nel testo originario, stabiliva che nelle controversie pensionistiche l’avente diritto dovesse proporre azione giudiziaria immediata entro il termine di 10 anni dalla data di comunicazione della decisione definitiva del ricorso pronunziata dai competenti organi dell’Istituto o dalla data di scadenza del termine stabilito per la pronunzia della decisione, pena la decadenza dal diritto. Questa disposizione è stata sostituita dall’art. 4 del D. L. 19. 09. 1992 n. 384, convertito nella L. 14. 11. 1992 n. 438, con il quale il termine è stato ridotto a 3 anni, entro i quali l’avente diritto deve proporre l’azione giudiziaria immediata, con decorrenza dalla data di comunicazione della decisione del ricorso pronunciata dai competenti organi dell’Istituto o dallo spirare del termine stabilito per la pronunzia della predetta decisione, ovvero dalla data di scadenza dei termini prescritti per l’esaurimento del procedimento amministrativo, computati a decorrere dalla data di presentazione della richiesta di prestazione. La Corte Costituzionale con le Sentenze n. 20... --- ### Benefici contributivi per esposizione ad amianto > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela i diritti dei lavoratori per l’accredito dei benefici contributivi per esposizione ad amianto. - Published: 2022-10-19 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/benefici-contributivi-amianto/ L'Osservatorio Nazionale Amianto, anche grazie all’Avv. Ezio Bonanni, ha tutelato e tutela i diritti dei lavoratori a rischio, per l’accredito dei benefici contributivi per esposizione ad amianto. Questi contributi aggiuntivi sono erogati a tutti i lavoratori, a maggior ragione, a quelli che hanno subito danno biologico per malattia asbesto correlata. Il coefficiente di rivalutazione della contribuzione è pari a 1,5, cioè, al 50% del periodo di esposizione. In questo modo l'anzianità contributiva aumenta del 50% con prepensionamento amianto e coloro che sono già pensionati hanno diritto alla rivalutazione delle prestazioni. L’Avv. Ezio Bonanni e l’ONA con il servizio di consulenza legale gratuita garantiscono la tutela dei lavoratori per la pensione amianto. Sia per coloro che sono stati soltanto esposti, sia per coloro che, purtroppo, hanno subito dei danni. I benefici contributivi amianto: che cosa sono Questi benefici contributivi sono riconosciuti dell'INPS e consistono in benefici pensionistico, con prolungamento dell'anzianità contributiva per il 50%. In questo modo il danno da esposizione è indennizzato. La ratio di questa normativa istituita con la legge 257 del 1992 risiede proprio nella necessità di indennizzare i danni da esposizione ad amianto. Infatti le fibre hanno capacità di provocare prima di tutto infiammazione e poi cancro, nelle vie aeree e gastrointestinali. Innanzitutto, i lavoratori esposti all'amianto debbono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria per verificare se le fibre hanno provocato delle malattie asbesto correlate. Le prime manifestazioni di malattie asbesto correlate sono costituite dalle placche pleuriche, ispessimenti pleurici e dall'asbestosi. Poi ci sono tutti i tumori amianto,... --- ### Assistenza legale dell'Osservatorio Nazionale Amianto > L’Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita per la tutela dei diritti delle vittime di amianto e dei loro familiari. - Published: 2022-10-19 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-legale/ L’Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale gratuita per lavoratori, grazie all'Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA, per la tutela dei diritti delle vittime e dei loro familiari, per ottenere l'indennizzo INAIL, il prepensionamento e il risarcimento dei danni. L'Avvocato Ezio Bonanni, con la sua più che ventennale esperienza nella difesa delle vittime dell'amianto, offre assistenza legale con il tuo staff di avvocati per la tutela delle vittime. Per la consulenza gratuita occorre chiamare il numero verde 800. 034. 294. Assistenza legale e tutela dei diritti L'INAIL è l'ente preposto all'indennizzo delle malattie da amianto (divise in 3 liste malattie professionali). In caso di decesso, la rendita INAIL reversibile è liquidata al coniuge e agli orfani. L'ONA offre tutela legale gratuita per ottenere il certificato di esposizione ad amianto, utile per il riconoscimento INAIL. I lavoratori esposti professionalmente ad asbesto per almeno 10 anni e le vittime amianto hanno diritto ai benefici contributivi hanno diritto al prepensionamento e alla rivalutazione della prestazione. I lavoratori sprovvisti dei requisiti per il pensionamento al momento dell’insorgenza di mesotelioma e delle altre patologie di origine professionale hanno diritto all'immediato prepensionamento (pensione invalidità amianto), in assenza di limite di grado invalidante. Coloro che sono vittime per servizio, per le attività di cui all'art. 1, co. 563, legge 266 del 2005, possono chiedere assistenza legale online gratuita per il riconoscimento di Vittima del Dovere e il risarcimento danni. Le patologie asbesto correlate indennizzate da INAIL In Italia le malattie amianto e i tumori amianto debbono essere indennizzati. L’INAIL è l’ente responsabile... --- ### ONA REPAC: Registro Patologie Asbesto correlate dell’ONA > ONA REPAC è lo strumento attraverso il quale tutti possono segnalare casi di patologie di sospetta origine asbesto correlata. - Published: 2022-10-19 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ona-repac-registro-patologie-asbesto-correlate/ ONA REPAC è lo strumento attraverso il quale tutti possono segnalare casi di patologie di sospetta origine asbesto correlata. L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto ha costituito il Centro di Controllo delle Malattie Asbesto Correlate (C. C. M. A. C. ), Tutti i cittadini, vittime, associazioni, sanitari, ecc. , possono segnalare casi di patologie asbesto correlate, anche quelle non tabellate dell'inail. I dati costituiranno l'ossatura dei rapporti che l'ONA continuerà a rendere pubblici. In Italia sono registrati solo i casi di mesotelioma. ONA REPAC: come segnalare le patologie asbesto correlate L'amianto provoca tutta una seria di altre patologie, alcune delle quali non ancora riconosciute, e questo pregiudica le vittime e i loro familiari. In questo modo potranno essere segnalate anche tutte le altre patologie asbesto correlate (tumore al polmone, alla laringe, all’ovaio) già considerate dalla monografia IARC, e altre patologie di cui l’origine asbesto correlata è ancora messa in dubbio (tumori delle vie biliari e del tratto gastrointestinale). ONA REPAC e i due rapporti mesotelioma Dopo aver pubblicato il primo rapporto mesoteliomi e il secondo rapporto mesoteliomi, sono stati resi pubblici tutti i dati, ivi compresi quello relativi a tutte le patologie non ancora riconosciute nelle tabelle INAIL. L’assistenza gratuita alle vittime è assicurata da un pool di legali, coordinati dall’Avv. Ezio Bonanni: difesa e tutela per la prevenzione e per il risarcimento dei danni, le rendite INAIL, i benefici contributivi, il prepensionamento per amianto. Malattie amianto e indennizzi inail L'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro) ha riconosciuto, come amianto correlate ed inserito nella Lista I - con... --- ### Patologie asbesto correlate riconosciute nelle tabelle INAIL > Esistono patologie asbesto correlate riconosciute nelle tabelle INAIL e alcune che invece non sono riconosciute. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-17 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/patologie-asbesto-correlate-riconosciute-tabelle-inail/ Esistono patologie asbesto correlate riconosciute nelle tabelle INAIL e alcune che invece non sono riconosciute. L'amianto, per le sue capacità fibrogene e cancerogene, causa danni alla salute umana. Poiché la maggior parte delle esposizioni si verificano per l'attività professionale, è fondamentale la tutela legale per indennizzo. Per questo motivo l'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce il servizio di assistenza legale gratuita. In questo modo coloro che hanno subito l'insorgenza di una malattia professionale asbesto correlata possono accedere al sistema di assicurazione INAIL. L'INAIL ha istituito, quindi, il sistema di indennizzo, con accertamento tecnico della condizione di rischio e valutazione medico legale. Cosi per la decisione di accoglimento o rigetto delle domande di riconoscimento di malattia professionale. Quelle malattie della lista I sono immediatamente indennizzate, per la presunzione legale di origine. Non così per le altre, per le quali la vittima deve superare un lungo e tortuoso percorso. Nel settore pubblico non privatizzato, vi è il sistema di riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittima del dovere. Il riconoscimento malattia professionale presuppone il giudizio dell'INAIL. In caso di accoglimento della domanda amministrativa con riferimento ad una delle patologie inserite nella lista I, lista II o lista III sussiste l'ulteriore diritto alle prestazioni del Fondo Vittime Amianto. In più nei confronti dell'INPS si può presentare la domanda amministrativa per ottenere il riconoscimento delle non diritto ai benefici contributivi. L'ONA offre assistenza medica e consulenza legale gratuita grazie al team di medici volontari e avvocati per la tutela dei diritti e della... --- ### Gas Radon: i danni da esposizione e la tutela legale > I lavoratori esposti a gas radon hanno diritto a ricevere il risarcimento danni per aver contratto danni alla salute. - Published: 2022-10-14 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/gas-radon-tutela-legale-danni-da-esposizione/ Il gas radon fu scoperto nel 1899 da Robert B. Owens e Ernest Rutherford. Nel dettaglio, si tratta di un gas nobile e radioattivo che si forma dal decadimento delle radiazioni alfa del radio che a sua volta è generato dal decadimento delle radiazioni alfa dell’uranio. Gli isotopi del radon, decadendo, emettono particelle alfa e si trasformano in elementi “figli”, anch’essi radioattivi: Polonio 218 (218Po); Polonio 214 (214Po); Piombo 214 (214Pb); Bismuto 214 (214Bi). La radioattività del radon si misura in Becquerel (Bq), che indica la trasformazione di un nucleo atomico al secondo. Inoltre, la concentrazione nell’aria di radon gas radioattivo si esprime in Bq/m3. Le principali caratteristiche del Gas Radon In precedenza, questo gas veniva chiamato anche Nito o Niton ed è un gas incolore, inodore e insapore. Se inalato, è considerato molto pericoloso per la salute poiché le particelle alfa possono danneggiare il DNA delle cellule. Il Radon è addirittura considerato la seconda causa di tumore al polmone, dopo il fumo di tabacco. Questo gas è reperibile in natura, si trova in tutta la crosta terrestre, nel terreno e si deposita anche nelle rocce. Ma come avvengono le esposizioni? Le esposizioni avvengono soprattutto perché i materiali edili, derivanti da rocce vulcaniche, sono sorgenti di questo gas. Gli edifici maggiormente esposti a rischio sono quelli di origine vulcanica e quelli costruiti con materiali che assorbono facilmente. In Italia, quella del gas radon è una vera e propria emergenza che coinvolge tantissimi edifici. La situazione naturalmente si presenta diffusa a macchia d'olio, con zone più o meno colpite. Per... --- ### Patologie ambientali e agenti cancerogeni > Le patologie ambientali sono malattie causate dalla esposizione ad agenti cancerogeni presenti nell'aria, nell'acqua e nel terreno. - Published: 2022-10-14 - Modified: 2024-12-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/patologie-ambientali-agenti-cancerogeni/ Le patologie ambientali sono malattie causate dalla esposizione ad agenti cancerogeni e tossico-nocivi presenti nell'aria, nell'acqua e nel terreno. Il progresso scientifico ha moltiplicato le condizioni del rischio ambientale. Siamo quindi di fronte all'altra faccia della medaglia rispetto al miglioramento della qualità della vita. Infatti la moltiplicazione delle nuove soluzioni tecniche e produttive ha pure delle conseguenze da cui non si può prescindere. Nuove molecole chimiche e nuovi processi di lavorazione possono essere molto dannosi non solo per i lavoratori, ma anche per i consumatori e per l'ambiente. Infatti, i pericoli sono, spesso, molto insidiosi. Siamo circondati da migliaia di sostanze nocive, che giorno dopo giorno sono assimilate dal nostro organismo. Il rischio cancerogeno e tossico è sempre presente, perché spesso non si applica il principio di precauzione. Ecco perché è importante la prevenzione primaria, che si traduce nella necessità di una preventiva valutazione di queste sostanze. In altri termini, si dovrebbe verificare prima del loro consumo o utilizzo, se queste sostanze sono bio persistenti e dannose per la salute. Solo successivamente si può verificare come poter riparare il danno ambientale e alla salute. Quindi non si disconosce il ruolo della prevenzione secondaria e prevenzione terziaria, però solo nel caso in cui non fosse possibile quella primaria. Nel caso di esposizione, è necessario verificare anche i danni a lungo termine e quindi l'assistenza sanitaria. Nel caso in cui le verifiche sanitarie dovessero far emergere danni alla salute, con la prova del nesso causale inalazione o ingestione di sostanze dannose, si può... --- ### Infortunio Forze Armate: indennizzo e risarcimento danni > Per le Forze Armate e il Comparto Sicurezza, che si ammalano sul luogo di lavoro o in caso di infortunio, è prevista una tutela particolare. - Published: 2022-10-12 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/infortunio-forze-armate-indennizzo-risarcimento/ Le Forze Armate comprendono Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Carabinieri. Inoltre ci sono le Forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Polizia Locale, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di finanza), Vigili del fuoco e Soccorso pubblico. Questi militari, nell’esercizio delle loro funzioni, sono esposti a diversi fattori di rischio e agenti cancerogeni, come l’amianto. Infatti, come dimostra l’ultima monografia IARC, inalare o ingerire le fibre di asbesto può causare fenomeni infiammatori e portare all’insorgenza di gravi patologie asbesto correlate. In più, oltre all’amianto, le Forze Armate corrono rischi per la propria salute dovuti all’uranio impoverito e radiazioni ionizzanti. Gli appartenenti a queste categorie, che si ammalano sul luogo di lavoro o in caso di infortunio, non rientrano tra i soggetti tutelati dall’INAIL. Invece, nell’ordinamento italiano, è prevista una tutela particolare e diversa rispetto a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. L’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, forniscono vari servizi di assistenza per tutte le vittime, tra cui coloro che fanno parte delle Forze Armate. Le tutele delle Forze Armate in caso di infortunio Chi appartiene alle Forze Armate, in caso di infortunio, non viene salvaguardato dal TU 1124/1965. Occorre invece far riferimento al Testo Unico delle disposizioni regolamentari in ambito di ordinamento militare (d. p. r. n. 90/2010). Questo documento si articola in diverse sezioni ed esplicita tutte le regole per l’infortunio sul lavoro di Forze Armate e Forze di Polizia. In questo caso l’obbligo del datore di lavoro di denunciare... --- ### Causa di servizio: requisiti e benefici > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza legale per ottenere anche la causa di servizio e i relativi benefici. - Published: 2022-10-12 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/causa-servizio-requisiti-benefici/ La causa di servizio è la riconducibilità delle infermità allo svolgimento del servizio. Il riconoscimento della causa di servizio dà diritto all'equo indennizzo e alla pensione privilegiata. Nel caso in cui le infermità siano legate alle missioni, ricomprese nella norma di cui all'art. 1 comma 563 della Legge 266/2005, oppure ad attività in particolari condizioni operative, di cui all'art. 1 lettera c. del DPR 243/2006, e comma 564 della Legge 266/2005, sussiste anche il diritto del riconoscimento di vittima del dovere. Questa procedura, con la Legge 22 dicembre 2011, n. 214, art. 6, si applica solo ai militari e ad altre limitate categorie del pubblico impiego. Per tutti gli altri dipendenti pubblici, invece, si applicano le norme assicurative INAIL. L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime per il riconoscimento o l'aggravamento della causa di servizio. Fornisce anche assistenza innanzi al Comitato di verifica per malattia per causa di servizio dipendenti pubblici. Causa di servizio: chi può fare richiesta Il riconoscimento della causa di servizio si ha quando un'infermità o lesioni fisiche, temporanee o permanenti, sono contratte per le funzioni prestate. L’art. 6 del Decreto Legge 201/2011 (Decreto Salva Italia) ha abrogato gli istituti dell’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio. In questo modo, con l'abrogazione causa di servizio è stato abolito anche il rimborso delle spese di degenza per causa di servizio ed equo indennizzo e pensione privilegiata. Rispetto a questi istituti rimane unicamente il diritto a richiedere l’aggravamento per patologie riconosciute come causa di servizio. Infatti, il personale di pubblico impiego che... --- ### Mesotelioma: trattamento multimodale > L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce assistenza medica per sottoporre le vittime di mesotelioma a un trattamento multimodale. - Published: 2022-10-12 - Modified: 2024-06-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-trattamento-multimodale/ L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce il servizio di assistenza medica per tutti coloro che hanno ricevuto la diagnosi di mesotelioma e che vogliono sottoporsi a un trattamento multimodale. Il mesotelioma è una neoplasia del mesotelio causata dalla esposizione a fibre di amianto, con latenza temporale fino a 50 anni. Il pull di medici oncologi è coordinato dal Dott. Arturo Cianciosi, componente del direttivo nazionale dell'associazione, che ritiene indispensabile valorizzare il Sistema sanitario nazionale e le sue professionalità. L’associazione assicura anche a tutti i pazienti e ai loro familiari il supporto psicologico. I servizi dell'ONA nella terapia e cura del mesotelioma L'Avv. Ezio Bonanni è l'autore di "Come curare e sconfiggere il mesotelioma e ottenere le tutele previdenziali e il risarcimento dei danni", una guida per chi è stato esposto ad amianto e per chi ha ricevuto la diagnosi di mesotelioma che si pone come strumento per la terapia e cura del mesotelioma e per la tutela dei diritti. Tutti i mesoteliomi (pleurico, peritoneale, pericardico e della tunica vaginale del testicolo) e le diverse tipologie istologiche (epitelioide, sarcomatoide, bifasico e mesotelioma desmoplastico) possono essere curati, anche se si tratta di una neoplasia molto aggressiva. L'ONA ha creato per questo il protocollo per il trattamento multimodale del mesotelioma. In precedenza, la diagnosi di mesotelioma comportava quasi con certezza la prognosi di morte. Adesso, grazie ai risultati della ricerca scientifica e un più efficiente utilizzo degli strumenti terapeutici, è possibile un approccio al mesotelioma che non sia soltanto palliativo. Ci sono stati, se pur... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Vigili del Fuoco > I Vigili del Fuoco, come parte del Comparto Sicurezza, possono essere esposti a molti rischi per la salute, come l’esposizione a cancerogeni. - Published: 2022-10-10 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vigili-fuoco-assistenza/ I Vigili del Fuoco appartengono a un corpo civile della Repubblica Italiana, che esercita le funzioni di polizia dipendente dal Ministero dell’Interno. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è il corpo operativo ed esecutivo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Fa parte anche del Servizio Nazionale di Protezione Civile e del Comparto Sicurezza. Come tale i suoi membri possono essere esposti a molti rischi per la propria salute, come l’esposizione a cancerogeni, non solo amianto ma anche radon, radiazioni, benzene. L’Osservatorio Vittime del Dovere, insieme all'Avv. Ezio Bonanni e all'Osservatorio Nazionale Amnianto, è in prima linea per tutelare le vittime che fanno parte dei Vigili del Fuoco. Il Dipartimento Forze Armate e Comparto Sicurezza per la tutela dei Vigili del Fuoco ha lo scopo di salvaguardare i loro diritti rispetto al rischio amianto (prevenzione primaria), assicurare assistenza medica gratuita per ottenere la diagnosi precoce e la sorveglianza sanitaria (prevenzione secondaria) e fornire assistenza legale gratuita per ottenere il riconoscimento di tutti i diritti e benefici (prevenzione terziaria). Competenze e funzioni dei Vigili del Fuoco Il lavoro dei Vigili del Fuoco consiste nella prevenzione e nel contrasto degli incendi. Risponde anche a diverse funzioni, come ricerca e soccorso, difesa civile, polizia amministrativa e giudiziaria. Tutte le competenze, le funzioni e i compiti sono stabilite nel decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139. Una competenza fondamentale è l’individuare le cause degli incendi e stabilirne la fattispecie, un’attività garantita dal Nucleo Investigativo Antincendio (NIA). Rischio per la... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia Locale > In quanto parte del Comparto Sicurezza, anche la Polizia Locale può venire a contatto con sostanze cancerogene. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/polizia-locale-assistenza/ La Polizia Locale è un corpo o servizio di polizia territoriale. Esegue compiti di polizia amministrativa, di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria ma si occupa anche di mantenere l’ordine pubblico. In quanto parte del Comparto Sicurezza, anche gli agenti di Polizia Municipale sono venuti a contatto, nel corso degli anni, con sostanze tossico e nocive. In caso di polizia ambientale, il rischio di esposizione è ancora più alto. Rischio di esposizione per la Polizia Locale L'esposizione ad agenti cancerogeni può avvenire durante i sopralluoghi di discariche, punti di abbandono o anche case vecchie. L’Osservatorio Vittime del Dovere e l'Avv. Ezio Bonanni, insieme all'Osservatorio Nazionale Amianto, sono in prima linea per tutelare le vittime dal punto di vista medico e legale e incentivare la prevenzione primaria, cioè le bonifiche dei siti. Infatti sono ancora diffuse le aree contaminate per esempio dall'amianto, come lo denuncia il presidente dell’ONA, l’Avv. Ezio Bonanni in “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia – Ed. 2022”. Soltanto attraverso la prevenzione è possibile eliminare il grave pericolo per tutti i cittadini e i menbri della Polizia Locale. Per agevolare la segnalazione da parte dei cittadini di aree contaminate è stata istituita anche l’App Amianto. I principali compiti svolti dalla Polizia Locale Questo Corpo dipende dagli enti locali della Repubblica Italiana e la competenza è circoscritta al territorio dell’ente di appartenenza. I compiti svolti dai membri della Polizia Locale sono di vario genere. Per esempio hanno funzione urbana e rurale, giudiziaria, stradale. Sono impiegati poi per la... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia Penitenziaria > I membri della Polizia Penitenziaria possono correre il rischio di esposizione a diversi agenti cancerogeni. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/polizia-penitenziaria-assistenza/ La Polizia Penitenziaria è posto alle dipendenze del Ministero della Giustizia e fa capo al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Anche i membri della Polizia Penitenziaria, come gli altri appartenenti al Comparto Sicurezza, possono correre il rischio di esposizione a diversi agenti cancerogeni. Durante lo svolgimento dei propri compiti, si può incorrere in pericoli alla salute dovuti all’esposizione di materiale tossico o nocivo, come l’amianto. Infatti i minerali di asbesto sono pericolosi cancerogeni, come conferma la monografia IARC. Per evitare ogni tipologia di rischio, l’Osservatorio Vittime del Dovere e il suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, insieme all'Osservatorio Nazionale Amianto, lavorano per la prevenzione primaria, cioè evitare qualsiasi esposizione attraverso la bonifica dei siti contaminati. Per chi, invece, ha già subito danni alla propria salute è disponibile un servizio di assistenza medica e legale gratuita. Il ruolo del Corpo di Polizia Penitenziaria Il Corpo della Polizia Penitenziaria garantisce la sicurezza e le condizioni di legalità all’interno degli istituti penitenziari. Coadiuva e collabora nelle attività di reinserimento in società dei detenuti. Oltre ai compiti di garanzia della legalità, dell’ordine e della sicurezza, prende parte anche al trattamento rieducativo dei condannati. Questo compito favorisce al Corpo di Polizia una netta distinzione dalle altre forze attive in Italia, sia a ordinamento civile sia militare. Il suo compito è svolto in 260 istituti per adulti e in 19 per i minori, non tralasciando le altre strutture o servizi collegati. Diritti delle Vittime del Dovere nella Polizia Penitenziaria Tutti i componenti della Polizia Penitenziaria esposti a sostanze cancerogene... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia di Stato > La Polizia di Stato fa parte del Comparto di Sicurezza, che può venire a contatto con sostanze patogene e cancerogene. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/polizia-stato-assistenza/ La Polizia di Stato è un corpo di polizia a ordinamento civile, che fa parte delle forze di polizia italiane e dipende dal Dipartimento della pubblica sicurezza. Il Ministro dell’Intero è l’autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell’ordine pubblico. Questo Comparto di sicurezza nel corso degli anni è venuto a contatto con diverse sostanze definite patogene e altamente cancerogene, come l’amianto. L’Osservatorio Vittime del Dovere, insieme al presidente Avv. Ezio Bonanni e all'Osservatorio Nazionale Amianto, hanno istituito il dipartimento che si occupa di assistenza sia medica che legale gratuita per tutte le vittime che sono parte del comparto. Principali compiti della Polizia di Stato Come autorità del Comparto Sicurezza, vigila sull’ordine pubblico e provvede al mantenimento della sicurezza cittadina. Fornisce soccorso ai soggetti pubblici e privati, in caso di infortuni, e favorisce la risoluzione pacifica degli intrighi tra privati. La Polizia addestra il personale per la repressione delle infrazioni del Codice della strada e si impegna anche per la formazione degli agenti di polizia locale al tiro, come guida operativa e difesa personale. I compiti principali della Polizia di Stato riguardano: tutela dell’ordine pubblico; sicurezza pubblica; coordinamento delle Forze di Polizia. Fattori di rischio: esposizione nella Polizia di Stato Gli appartenenti alla Polizia di Stato corrono il rischio di essere esposti a diversi agenti cancerogeni. Durante lo svolgimento dei propri compiti, si può incorrere in esposizioni molto pericolose, come amianto, gas radon, uranio impoverito e radiazioni ionizzanti. Per quanto riguarda l’amianto, detto anche asbesto, è dimostrato dalla... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Guardia di Finanza > Guardia di Finanza fa parte del Comparto Sicurezza e può essere esposta ad agenti cancerogeni e subire danni alla salute. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-vittime-del-dovere-guardia-finanza/ La Guardia di Finanza è una forza di polizia italiana a ordinamento militare che fa parte del Comparto Sicurezza. La competenza principale è in materia economica e finanziaria. Dipendente del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il comandante è sempre di nomina politica, chiamato a svolgere la funzione di alta direzione. Questo corpo speciale, negli anni, ha lavorato a stretto contatto con diverse sostanze patogene e altamente cancerogene, subendo dei danni alla salute. Per questo l'Osservatorio Vittime del Dovere, coadiuvato dal suo presidente l’Avv. Ezio Bonanni, insieme anche al supporto dell'Osservatorio Nazionale Amianto, offre assistenza medica e legale gratuita. Obiettivi e funzioni della Guardia di Finanza Gli obiettivi della Guardia di Finanza riguardano la prevenzione, la ricerca, la tutela e la denuncia delle evasioni e violazioni finanziarie. I compiti si concentrano sul controllo del rispetto delle disposizioni attive riguardo l’interesse economico e politico, oltre che a tutto il controllo ambientale. Le diverse mansioni sono specificate nel Decreto Legislativo del 19 marzo 2001 n. 68. I compiti principali della Guardia di Finanza sono: contrasto all’evasione ed elusione fiscale, attraverso un programma di verifica e controllo; contrasto al fenomeno del gioco illecito; attività di contrasto alle frodi nel settore degli incentivi nazionali o comunitari; controlli stretti per quanto riguardano le spese, come quelle sanitarie, previdenziali, gli appalti pubblici; lotta alla corruzione e ai vari reati contro la Pubblica Amministrazione; combatte la contraffazione di marchi e la pirateria. La struttura della Guardia di Finanza Al vertice troviamo il comandante generale della Guardia di Finanza. Di nomina... --- ### Forze armate e Comparto di sicurezza: Carabinieri > In quanto parte delle Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri è venuta a contatto con sostanze patogene e cancerogene. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/carabinieri-assistenza/ L’Arma dei Carabinieri risale alle Regie Patenti del 1814. Ha la funzione di difesa dello Stato e tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Solo nel 2000 i Carabinieri sono entrati a far parte delle Forze Armate, con collocazione autonoma nell’ambito del Ministero della Difesa, insieme a Esercito, a Marina Militare e ad Aeronautica Militare. In quanto parte delle Forze Armate, anche l’Arma dei Carabinieri è venuta a contatto, nel corso degli anni, con sostanze definite patogene e altamente cancerogene. Per questo l'Osservatorio Vittime del Dovere, insieme all'Avv. Ezio Bonanni e all'Osservatorio Nazionale Amianto, tutela le vittime che hanno subito, a causa del servizio, danni allla salute. Le funzioni e i compiti dell'Arma dei Carabinieri Nel 2010 è stata definita la sua fisionomia organizzativa attuale, con caratteristiche, dipendenze e compiti definiti. Tra le funzioni principali ha la difesa, la polizia di sicurezza, la polizia giudiziaria e la protezione civile. In quanto Forza Armata, l’Arma dei Carabinieri assicura lo svolgimento dei seguenti compiti: concorso alla difesa della Patria; partecipazione alle missioni di mantenimento e ripristino della pace e della sicurezza internazionale; vigilanza e sicurezza di tutte le sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero. Inoltre, come Forza di Polizia, si occupa di: competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza; svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica; controllo del territorio; servizi di ordine pubblico; tutela degli interessi diffusi della collettività, cui sono dedicati reparti specializzati. Carabinieri: danni alla salute e fattori di rischio I Carabinieri corrono molti... --- ### Forze armate e Comparto di sicurezza: Aeronautica Militare > L'Aeronautica Militare Italiana salvaguardia la democrazia e svolge funzioni di pace e di tutela dei diritti. Chiedi assistenza. - Published: 2022-10-07 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/aeronautica-militare-assistenza/ Il ruolo dell'aeronautica militare italiana L'Aeronautica Militare Italiana è un'istituzione a salvaguardia della democrazia. Svolge funzioni di pace e di tutela dei diritti, anche nella risoluzione di controversie internazionale. L'Arma aerea si è coperta di gloria, nel corso della Prima e della Seconda guerra mondiale e, successivamente, ha svolto un ruolo fondamentale in ambito NATO. L'Osservatorio Vittime del Dovere, insieme all'Avv. Ezio Bonanni e all'Osservatorio Nazionale Amianto, tutela il personale civile e militare delle Forze Armate, in particolare dell'Aeronautica Militare. Coloro che per servizio nell'Aeronautica Militare hanno subito danni alla salute per esposizione amianto e ad altri cancerogeni hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio. Le condizioni di rischio in Aeronautica Militare La condizione di rischio legata alla esposizione amianto in Aeronautica Militare è assai risalente nel tempo. L'amianto è stato lungamente utilizzato dall'Aeronautica italiana in diversi ambiti, sia negli aerei civili e militari che nelle basi aeronautica militare. Lo stesso VII Rapporto Mesoteliomi è riportato l'utilizzo di amianto in: materiali da attrito usati nei freni; cartoni negli stipetti per la conservazione dei cibi caldi; tele durante la saldatura di parti metalliche; guarnizioni. Negli aerei militari, l'asbesto è stato utilizzo con funzione termoisolante tra la cabina di guida e il reattore e nelle aree sottoposte a elevate temperature quali: motore, motore ausiliario (AUP), tubazioni dell’aria calda, freni e zone a essi adiacenti. In particolare nei motori i materiali contenenti amianto venivano utilizzati come: isolanti termici di scatole metalliche, cavi, schermi termici, terminali; adesivi per sagome, segmenti, tubazioni e pannelli;... --- ### Amianto e geotermia: tutela dell'ambiente > Amianto e geotermia sono simili perché possono provocare gravi danni all'ambiente e alla salute. L'ONA tutela le vittime d'agenti cancerogeni. - Published: 2022-10-06 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-geotermia-tutela-ambiente/ La geotermia è l'energia generata dalle fonti geologiche di calore ed è una forma di energia alternativa e rinnovabile. Infatti, l'energia termica si rilascia dai processi di decadimento nucleare naturale degli elementi radioattivi. Questi sono l'uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all'interno del nucleo della Terra. La geotermia e le sorgenti geotermiche L'energia geotermica fu utilizzata per la prima volta per la produzione di elettricità il 4 luglio 1904. Accadde in Italia, ad opera del principe Piero Ginori Conti, il quale sperimentò il primo generatore geotermico a Larderello, in Toscana. In seguito furono create delle vere e proprie centrali geotermiche. Le sorgenti geotermiche si possono dividere in tre tipi: idrotermiche, quando la sorgente si trova a profondità non eccessive (1000–2000 m) e, a seconda della pressione, può essere classificata come sorgente geotermica a vapore o ad acqua dominante; geopressurizzate, se la sorgente si trova a profondità maggiori (3000–10000 m) e l'acqua contenuta è a pressioni elevate (1000 atm) e a una temperatura di 160 °C; petrotermiche, quando la sorgente si trova a profondità maggiori ed è composta da rocce calde (circa l'85% delle risorse geotermiche sono di questo tipo ma sono anche di difficile sfruttamento proprio per l'assenza dell'acqua). Energia geotermica, una fonte dal forte impatto L’energia prodotta da fonte geotermica ha un impatto non trascurabile sull’ambiente. In particolare, per le emissioni in atmosfera, la geotermia è caratterizzata da significative emissioni in aria di: anidride carbonica (CO2), metano (CH4), idrogeno solforato (H2S), ammoniaca(NH3), radon (Rn) e metalli come... --- ### Dipartimenti dell'Osservatorio Nazionale Amianto > Consulta tutti i servizi di assistenza offerta dai dipartimenti dell'Osservatorio Nazionale Amianto e invia la tua richiesta. - Published: 2022-10-06 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/dipartimenti-ona-assistenza/ Dipartimenti e servizi di assistenza per le vittime amianto L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto assiste gratuitamente i cittadini e lavoratori esposti ad amianto e ad altri agenti cancerogeni. I servizi di assistenza ONA sono raggiungibili attraverso l'operato dei vari dipartimenti operativi dell'associazione. Chiunque abbia contratto un danno da amianto può rivolgersi alla nostra associazione per accedere a numerosi servizi di assistenza, tra cui la tutela legale, l'assistenza medica e l'assistenza tecnica. Pianificazione e sviluppo del territorio L'Osservatorio Nazionale Amianto attraverso il Dipartimento Pianificazione e Sviluppo del Territorio, ha elaborato progetti innovativi sulle problematiche amianto e sulla contaminazione di amianto e di altri agenti tossico nocivi. La bonifica amianto è fondamentale per la prevenzione primaria. Per questi motivi, è fondamentale la mappatura amianto con la collaborazione di tutti i cittadini. In questo modo si prevengono i danni alla salute causati dalla fibra killer. Dipartimenti di ricerca e cura del mesotelioma Il Dipartimento Ricerca e Cura del Mesotelioma costituisce lo strumento fondamentale di prevenzione del mesotelioma e, in caso di diagnosi, di cura e assistenza medica e legale.  Assistenza medico legale per le malattie da amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto fornisce il servizio di assistenza medico legale per permettere il riconoscimento della rendita INAIL per mesotelioma, cancro polmonare, asbestosi, placche e ispessimenti pleurici, tumore alle ovaie e altre malattie amianto. Inoltre assiste dal punto di vista medico e da quello legale anche le vittime di tumore faringe, cancro allo stomaco, carcinoma al colon e tumore dell'esofago. Poi ci sono tutte quelle patologie non riconosciute dall'INAIL ma che possono essere ricondotte all'esposizione ad asbesto, come i danni cardiaci e cardiocircolatori. Assistenza psicologica online alle vittime... --- ### Arsenico: danni alla salute e tutela legale > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela anche le vittime di contaminazione o esposizione lavorativa all'arsenico. Scopri i servizi gratuiti. - Published: 2022-09-22 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/arsenico-danni-alla-salute-e-tutela-legale/ L’arsenico in natura è un solfuro: arsenopirite (FeAsS) e realgar (As4S4). Inoltre, i composti più importanti sono l'arsina (AsH3), l'acido arsenioso (H3AsO3, l'acido arsenico (H3AsO4) e i relativi arseniati (Post Baracchi e Tagliabue). L'arsenico è un elemento del V gruppo della tavola periodica ed il suo numero atomico è 33. Da subito collocato a destra della linea spezzata che separa i metalli dai non-metalli, ovvero gli elementi che occupano questa posizione sono detti semi-metalli. Questi ultimi presentano caratteristiche intermedie fra i primi ed i secondi (Post Baracchi e Tagliabue). Come effettuare riconoscimento arsenico? Nello stato naturale, l'arsenico è un solido grigio, brillante e friabile, ed è, quindi, detto arsenico metallico. Nella combustione, produce fumi densi di colore bianco a cui corrisponde un tipico odore di aglio. Lo stesso odore è riscontrato anche in coloro che ne sono intossicati. Nel dettaglio, accade naturalmente nei casi di intossicazione acuta (Merck Index,1960). Arsenico: gli effetti citotossici e genetici I metalli hanno effetti citotossici e genetici in base alla loro collocazione nella tavola periodica. Difatti, gli effetti clastogenici sono proporzionali al loro peso atomico, all'elettropositività e la solubilità nei lepidi e nell'acqua. L'entità dell'effetto citotossico è proporzionale al tipo di misurazione effettuata e al modo in cui viene somministra. Inoltre, anche il sodio, il potassio, il rame, il calcio, lo stronzio, lo zinco, il cadmio, il mercurio, l'alluminio, il tallio, il lantanio, il cerio, il piombo, il vanadio, il selenio e il cromo, hanno gli stessi effetti dell'arsenico. In più, anche altri metalli, tra i quali il molibdeno,... --- ### Agenti patogeni, cancerogeni, mutageni > Oltre all'amianto nei luoghi di lavoro spesso sono presenti altri agenti patogeni cancerogeni. Scopri quali sono e chiedi assistenza. - Published: 2022-09-06 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/agenti-patogeni-cancerogeni-mutageni/ Oltre all'amianto nei luoghi di lavoro spesso sono presenti altri agenti patogeni, cancerogeni, mutageni, responsabili di molti danni alla salute. Questa incresciosa situazione entra in contrasto con la cosiddetta prevenzione primaria. Il principio di prevenzione primaria rileva l'obbligo di precauzione da agenti cancerogeni. Perciò dovrebbe limitare l'uso di materiali cancerogeni e bonificare quelli già messi in opera. Solo in questo modo si evita l'esposizione ad agenti cancerogeni e il rischio di neoplasie. Amiant0: tra i cancerogeni del terzo millennio Negli anni 1930, sia in Italia che in Germania, alcuni studi dimostrarono gli effetti cancerogeni dell'amianto. Teorie che non possono essere messe in dubbio e tra questi studi troviamo anche "Mortality from lung cancer in asbestos workers" di Richard Doll. Con la Legge 455/43, vennero alla luce le prime norme specifiche relative al riconoscimento delle malattie professionali. Tra le novità apportate dalla nuova normativa, troviamo l'indennizzazione dell'asbestosi come malattia di origine professionale. Successivamente, furono dettate altre linee guida specifiche attraverso la pubblicazione degli artt. 4, 19, 20 e 21 del D. P. R. 303/56 e con gli artt. 377 e 387 del D. P. R. 547/55. L'amianto fu bandito in Italia nel 1992, con l'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. Ha messo al bando l'uso e la commercializzazione dell'asbesto, in quanto uno degli agenti cancerogeni, ma non ne ha obbligato la bonifica. Per questa ragione a distanza di 30 anni, in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di materiali in amianto da smaltire. La denuncia dell'Avv. Ezio Bonanni, di questo incredibile... --- ### Assistenza medico legale: diagnosi e certificazione > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medico legale a tutte le vittime amianto. Lavoratori e cittadini esposti. - Published: 2022-06-27 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-medico-legale-vittime-amianto/ Il dipartimento di assistenza medico legale dell'Osservatorio Nazionale Amianto assiste tutti coloro che hanno subito un danno biologico, dovuto all'attività professionale. Tutti i lavoratori e i cittadini esposti ad amianto, possono rivolgersi all'ONA per ottenere assistenza. In questo modo, potranno sottoporsi a visita medica e nel caso in cui ci fossero i presupposti, potrebbero ottenere anche la certificazione medica di malattia professionale. Grazie a questo certificato, è possibile chiedere l'indennizzo INAIL e il risarcimento danni. Ma guardiamo più da vicino il ruolo fondamentale che la medicina legale ha nella tutela risarcitoria delle vittime amianto. La medicina legale: cos'è e quali sono le sue funzioni La medicina legale è una particolare specializzazione che si occupa dei rapporti tra medicina e legge. L'oggetto della medicina legale è l'essere umano, con le sue condizioni di salute in rapporto con il diritto e la legge. Il Legislatore in materia di medicina, non può non tener conto della ricerca medico scientifica e, il medico legale, deve rispettare e tenere presente gli aggiornamenti della giurisprudenza. L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica legale anche per i cadi di responsabilità medica ed errore medico. Anche in questi casi, un accertamento medico che faccia da ponte di collegamento tra medicina e giurisprudenza, diventa fondamentale. Assistenza medico legale: esposizione ad amianto Asbesto è anche detto amianto ed è un termine generico dato ad un gruppo di minerali fibrosi composti da una combinazione di acidi di silice con magnesio, calcio, sodio e ferro. I minerali di amianto si possono dividere in due gruppi maggiori: i serpentini, fra i quali l’unico componente... --- ### Adenocarcinoma polmonare: assistenza medica e tutela legale > L'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica e tutela legale alle vittime di adenocarcinoma polmonare. - Published: 2022-06-03 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/adenocarcinoma-polmonare-assistenza-medica-e-tutela-legale/ L'adenocarcinoma polmonare è una neoplasia conosciuta anche come tumore ai polmoni non a piccole cellule.  Ha origine dal tessuto epiteliale che costituisce gli strati di mucosa presenti nei tratti terminali dell’albero bronchiale, che può essere una delle localizzazioni di questa neoplasia. Come tutti i tumori maligni, l'adenocarcinoma è caratterizzato da cellule anomale in grado di moltiplicarsi in maniera non controllata. In questo caso le cellule anomale si diffondono attraverso i vasi sanguigni e nel sistema linfatico. Polmoni: cosa sono e a cosa servono? I polmoni sono due sacche di tessuto spugnoso localizzate al centro della zona toracica. Entrambi assolvono due funzioni principali per il nostro organismo, ovvero, la respirazione e l'espirazione. Due processi fondamentali in quanto il primo permette di ossigenare tutti gli organi del nostro organismo e il secondo invece pulisce il sangue dall'anidride carbonica. L’aria entra nell’organismo attraverso il naso e la bocca, passa poi nella trachea. Quest'ultima è un tubo diviso in due rami, uno diretto al polmone destro e uno al polmone sinistro, e questi due rami a loro volta sono suddivisi in altre ramificazioni più piccole, ovvero i bronchi. Infine, anche i bronchi si dividono in rami di dimensioni minori chiamati bronchioli. Dopo i bronchioli ci sono dei “sacchetti” nei quali avviene lo scambio di ossigeno con il sangue. Tumore del polmone: le diverse tipologie Il tumore del polmone a non piccole cellule rappresenta il tipo di cancro del polmone più diffuso. Colpisce qualsiasi individuo e ha un'alta incidenza anche nei non fumatori. Si manifesta in... --- ### Microcitoma: carcinoma polmonare a piccole cellule > L'ONA offre assistenza medica e legale per le vittime amianto che hanno contratto il microcitoma carcinoma polmonare a piccole cellule. - Published: 2022-05-02 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/microcitoma-carcinoma-polmonare-a-piccole-cellule/ Il microcitoma, conosciuto anche come carcinoma polmonare a piccole cellule, ha origine dalle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi. È una neoplasia caratterizzata dall'elevata malignità ed ha una precoce capacità metastatica. Come accade in tutti i tumori maligni anche nel caso di questo tipo di carcinoma polmonare, vi è una crescita incontrollata di alcune cellule. Mano a mano che queste ultime proliferano si inizia a formare la massa tumorale. Microcitoma polmonare e carcinoma polmonare a grandi cellule Per comprendere meglio questa patologia tanto insidiosa occorre precisare che esistono ben due tipi di tumore al polmone: carcinoma polmonare non a piccole cellule (in cui rientrano l’adenocarcinoma e il carcinoma squamoso) carcinoma polmonare a piccole cellule (anche detto microcitoma o Small Cell Lung Cancer “SCLC”, secondo la dicitura anglosassone). Il carcinoma polmonare a piccole cellule per esempio, è caratterizzato da piccole cellule che al microscopio assumono l’aspetto tipico di chicco d’avena. Inoltre, le cellule tumorali di questo tipo di neoplasia hanno origine nel rivestimento bronchiale. A differenza delle altre cellule tumorali, quelle del microcitoma si producono più velocemente e per questo sono più dannose. Oltre alla velocità di riproduzione, queste cellule si distinguono dalle altre anche per il fatto che riescono a estendersi fino ai linfonodi e altri organi. Purtroppo il carcinoma polmonare a piccole cellule ha anche un elevato rischio di recidiva e si sviluppa quasi sempre nella zona toracica centrale chiamata ilo polmonare, ovvero nel punto di ingresso di vasi sanguigni, linfatici e bronchi nel polmone. Microcitoma: i principali fattori di rischio Uno dei principali... --- ### Bonifica e smaltimento amianto: assistenza > Scopri tutti i dettagli sulla bonifica e smaltimento amianto e consulta i dettagli per ottenere la tua consulenza tecnica. - Published: 2022-04-09 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-e-smaltimento-amianto/ Lo smaltimento amianto è il procedimento più efficiente di bonifica  in quanto permette di rimuovere questi minerali dannosi per sempre. Infatti adesso esistono diversi materiali alternativi a questo pericoloso cancerogeno. Cosicché  sarà evitato per sempre il rischio di dispersione di fibre e conseguente esposizione. Bonifica smaltimento amianto: la conferenza stampa ONA Nel 2017 l'Osservatorio Nazionale Amianto ha promosso una conferenza stampa, presentata dalla giornalista di RaiUno, Dott. ssa Benedetta Rinaldi, sul tema bonifica amianto. Nel corso dell'iniziativa è intervenuto anche il Dott. Nicola Forte, intervistato successivamente assieme all'Avv. Ezio Bonanni, dalla troupe di RAI2. Nel servizio il Presidente ONA ha ribadito che la bonifica è l'unico modo per tutelare i cittadini. La bonifica e lo smaltimento eternit rappresentano infatti l’unico strumento veramente efficace per fermare la strage delle patologie da amianto. Tuttavia, anche le detrazioni e i bonus fiscali, come previsto dalla proposta di legge a cura dell'ONA, rappresentano un vantaggio per tutti i cittadini. Si vuole costituire, così, una svolta nelle leggi sull'amianto. L’Avv. Ezio Bonanni ha sottolineato che, nei prossimi 10 anni, a causa delle esposizioni amianto, si registrerà un picco dei casi e purtroppo dei decessi (oltre 50. 000). Nel dettaglio, si parla di circa 5 miliardi di euro di spese sanitarie che graveranno sulla collettività. E, oltre a quest'ultime, si dovranno aggiungere il peso sociale e i costi per le prestazioni previdenziali e assistenziali. Il rischio è quello di un collasso del welfare. Una proposta di Legge per la bonifica amianto L’ONA ha contrapposto all’immobilismo del governo e delle istituzioni... --- ### Malasanità: il risarcimento danni per colpa medica > L'ONA offre assistenza legale anche alle vittime di malasanità per ottenere il risarcimento danni da colpa medica. - Published: 2022-04-08 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/risarcimento-danni-colpa-medica/ L'Osservatorio Nazionale Amianto assiste anche le vittime di colpa medica e malasanità errore medico, insieme ai loro familiari. Ciò che molte persone ignorano è che anche il ritardo diagnostico rappresenta un errore medico e spesso a causa di ciò la situazione clinica degenera al punto da provocare il decesso della vittima. Spesso è proprio a causa dei ritardi diagnostici che insorgono danni biologici amianto.  Con il servizio di medicina legale, è possibile però ottenere una prima disamina specifica del caso e ottenere gratuitamente la consulenza legale anche online. In questo modo, il paziente si può rendere conto, sulla base di norme e di principi giurisprudenziali, se ci sono i presupposti per l'azione legale di risarcimento danni. Dipartimento malasanità e risarcimento danni colpa medica La cosiddetta Legge Gelli è una normativa che disciplina proprio la tutela del paziente e ha come oggetto "Disposizioni materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché di responsabilità professionale". Con l'introduzione di tale regolamentazione, c'è stato anche un riordino dei vuoti normativi. L'Osservatorio Nazionale Amianto ha costituito un presidio fondamentale a tutela del paziente, anche rispetto all'ipotesi di azione infondata. Ancora ad oggi,  non si può non ricordare il fatto che molti sanitari hanno dato la vita per l'emergenza Covid-19. Per questo motivo è necessario prima di tutto riconoscere i loro diritti. Questo è un aspetto centrale dell'attività dell'ONA, dal quale non si può prescindere. Poi, ci sono tutti gli altri aspetti e tutti gli altri profili. Anche in caso di responsabilità, ovvero di un danno per colpa medica,... --- ### Forze armate e Comparto di sicurezza: Marina Militare > L'ONA assiste tutti i militari della marina militare che hanno contratto dei danni a causa della presenza di amianto. Scopri i nostri servizi. - Published: 2022-04-06 - Modified: 2023-12-18 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/marina-militare-assistenza-tutela-legale/ Il personale della Marina Militare è stato esposto ad amianto e ad altri cancerogeni. Le vittime e i loro familiari hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittime del dovere. L'Osservatorio Vittime del Dovere, insieme all'Osservatorio Nazionale Amianto e all'Avv. Ezio Bonanni, ha dedicato molta attenzione alla tutela delle vittime in Marina Militare. In particolar modo, la tutela legale riguarda il riconoscimento di causa di servizio e dello status di vittima del dovere.  In ogni caso, permane il forte impegno e il prestigio della forza armata nella sua attività per la nazione. Occorre precisare che l'ONA non disconosce il ruolo della Marina Militare Italiana, anzi, esalta le virtù eroiche di coloro che vi hanno e vi prestano servizio. Ma allo stesso tempo, non si può trascurare la tutela di coloro che hanno subito delle infermità tra le quali le malattie asbesto correlate. Le principali funzioni della Marina Militare La Marina Militare appartiene alle Forze Armate della Repubblica Italiana, assieme all'Esercito Italiano, Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri. Le funzioni della Marina Militare consistono nel vigilare le acque territoriali e monitorare eventuali manovre e presenze delle marine di altri stati. La Marina nasce con la Repubblica, seguendo le strutture della Reggia Marina, sulle poche unità navali che si lasciarono all'Italia dalle condizioni di armistizio e dal trattato di pace. Successivamente, di fronte alla minaccia indotta dagli stati del Patto di Varsavia, la Marina italiana ha ricevuto le unità navali dagli Stati Uniti, mentre altre le ha acquisite da cantieri navali italiani. Sul finire dello scorso... --- ### Forze armate e Comparto di sicurezza: Esercito Italiano > Per le vittime dell'Esercito Italiano esposti a cancerogeni, come l'amianto, è possibile chiedere assistenza medica e tutela legale. - Published: 2022-03-29 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/esercito-italiano-assistenza/ All'interno dell'Esercito Italiano è in atto una strage di militari. Oltre ai rischi bellici ci sono altri fattori che mettono a dura prova l'esistenza dei nostri militari. Per questi motivi presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Padova sono in corso indagini in relazione a casi di morti e malattie di sospetta origine professionale. L’Osservatorio Nazionale Amianto e l'Osservatorio Vittime del Dovere sono in prima fila per sostenere le ragioni dei militari affetti da patologie asbesto correlate e da altre di sospetta origine professionale e nel caso in cui ci fosse il rinvio a giudizio si costituirà parte civile. Molte delle vittime sono assistite e difese dall’Avv. Ezio Bonanni, presidente ONA. Esercito Italiano e rischi per la salute L'Esercito Italiano, assieme alla Marina, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, presta servizio alle dipendenze del Ministero della Difesa. L'ONA ha istituito il Dipartimento Forze Armate e Comparto Sicurezza per la tutela legale dei militari dell'esercito. Difatti i militari italiani vengono esposti a diversi rischi nel corso della loro attività di servizio.  Tra le condizioni di rischio nell'Esercito Italiano vi è l'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito, di materiali di amianto, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Per questi motivi, l'ONA si mobilita per la prevenzione primaria. Tra le diverse condizioni di rischio dei nostri militari vi è quella delle missioni estere, oggetto della quarta puntata di ONA TV dal titolo "Uranio impoverito, la dura battaglia dei militari italiani". Nel corso dell'episodio è intervenuto Lorenzo Motta, Coordinatore del dipartimento di tutela delle vittime del dovere... --- ### Assistenza psicologica ONA e prevenzione > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela le vittime amianto anche attraverso il dipartimento di assistenza psicologica ONA. Scopri di più... - Published: 2022-03-19 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assistenza-psicologica-ona/ L'Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso il suo dipartimento. offre assistenza psicologica per i lavoratori e cittadini esposti. I servizi del dipartimento sono rivolti soprattutto ai malati di malattie da amianto e da altri cancerogeni e loro familiari. Come è noto, essere vittima di una malattia asbesto correlata o di altre neoplasie dovute all'esposizione a fibre di asbesto, genera un trauma che si innesta nel vissuto dell'essere umano, provocando effetti sempre diversi nell'individuo. È proprio in questi casi che è possibile richiedere la tua consulenza psicologica. Assistenza psicologica per le vittime La nostra associazione assiste le vittime amianto e loro familiari anche da un punto di vista psicologico. A capo del dipartimento di assistenza psicologica c'è il Prof. Francesco Pesce. I lavoratori esposti ad amianto durante l'attività professionale, ma anche i cittadini che hanno vissuto nei pressi di stabilimenti in cui è stato utilizzato, spesso vengono colpiti da una patologia psicologica. Ovvero, i soggetti soffrono per via della paura di poter contrarre una patologia asbesto correlata, potenzialmente mortale. L'esposizione ad amianto e la paura di ammalarsi Lo status psicologico alterato post esposizione amianto è denominato paura di ammalarsi e coinvolge più individui di quanto si possa immaginare. L'esposizione ai minerali di amianto ha dato inizio a una vera strage estesa non solo ai lavoratori ma anche a chi viveva nei pressi dello stabilimento o ai familiari. L’importanza del ruolo che la psicologia clinica in ambito oncologico si lega al fatto che le vittime amianto manifestano ansia, depressione, disturbi somatici e una certa tendenza al ritiro sociale... . --- ### Pianificazione e sviluppo del territorio > Pianificazione e sviluppo del territorio è il Dipartimento ONA diretto dall'Arch. Giampiero Cardillo affronta la problematica amianto. - Published: 2022-03-17 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-amianto-sviluppo-del-territorio/ L'Osservatorio Nazionale Amianto ha come obietto quello di risolvere il problema amianto con la pianificazione e lo sviluppo del territorio, che comprende: progetti innovativi, per l'ammodernamento delle infrastrutture e dei siti industriali; nuovi e complessi sistemi di collaborazione tra tutte le istituzioni, gli ordini professionali, e i cittadini riuniti nelle Associazioni; recupero dei territori contaminati e loro restituzione alla produttività agricola e industriale; sviluppo del territorio con il recupero delle attività turistiche anche per effetto della bonifica amianto; utilizzo dei fondi strutturali europei per l'ammodernamento delle infrastrutture e dei siti industriali; dipartimenti specializzati; detrazioni fiscali ed altri strumenti tecnico-normativi e finanziari, per favorire nuovi investimenti, tali da permettere il recupero di interi territori, e il rinnovamento delle attività produttive. Amianto: in che modo si può intervenire? L'ONA promuove lo sviluppo del territorio attraverso la nuova cultura del fare e del risolvere i problemi rispetto a quella della sola e sterile denuncia. Effettivamente, la semplice segnalazione lascia sul tappeto la problematica amianto e con essa il triste primato del numero delle patologie asbesto correlate. Per segnalare le condizioni di rischio, e per chiedere l'intervento dell'Associazione è sufficiente farne richiesta. Inoltre, la nostra Associazione collabora con tutte le istituzioni, per affrontare e risolvere il problema amianto, favorendo l'adesione e la collaborazione di tutti quei tecnici e di quei cittadini a cui sta a cuore la messa in sicurezza del nostro territorio. L’Osservatorio Nazionale sull'Amianto - ONA ha disposto l'istituzione del Dipartimento Progettazione per la Pianificazione e lo Sviluppo del territorio. L’Associazione ha costituito questo e altri Dipartimenti, al fine di “elaborare nuove soluzioni, con... --- ### Il Piano Nazionale Amianto: cosa prevede? > Consulta tutti i dettagli del Piano Nazionale Amianto e leggi tutte le iniziative che l'Osservatorio Nazionale Amianto. - Published: 2022-03-10 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/piano-nazionale-amianto/ Il Piano Nazionale Amianto è lo strumento tecnico operativo di cui l'Osservatorio Nazionale Amianto si è dotata per affrontare il problema amianto e porre fine alla strage di patologie asbesto correlate. Nel dettaglio, si tratta di un articolato sistema normativo che utilizza gli strumenti per offrire consulenza tecnica, medica e legale.   I risultati raggiunti grazie al Piano Nazionale Amianto si coniugano al lavoro sviluppato dalle sedi territoriali presenti in tutto il territorio nazionale. Piano Nazionale Amianto: tutela legale e assistenza medica Il Piano Nazionale Amianto dell'ONA viene presentato nel marzo 2014 presso la Camera dei Deputati con la "II Conferenza Internazionale sull’amianto". Ad oggi è operativo attraverso i Dipartimenti ONA, ovvero, strutture organizzate per la ricerca e cura delle diverse patologie asbesto correlate. Amianto in Italia, un problema ancora irrisolto In Italia, nonostante l'entrata in vigore della Legge 257/1992, il problema amianto resta ancora attuale.   L'Avv. Ezio Bonanni, nel corso della conferenza stampa, che si è svolta alla Camera dei Deputati per presentare il Piano Nazionale Amianto di ONA, ha chiarito che ancora nel 2014 vi erano in Italia 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto, compresi i materiali friabili. La bonifica è stata limitata a circa 500 mila tonnellate, cifra che corrisponde a meno del 2% del totale. La bonifica è fondamentale per evitare successive esposizioni a polveri e fibre di amianto. Ma purtroppo lavoratori e cittadini continuano ad essere esposti al cancerogeno, con conseguenti danni alla salute. Le conseguente di questa esposizione massiva, sono stati pubblicati nel VII Rapporto Mesoteliomi (ReNaM),... --- ### Malattie da amianto: quali sono e come difendersi > Le malattie asbesto correlate insorgono per esposizione all'amianto. Scopri di più e richiedi assistenza legale e medica gratuita. - Published: 2022-03-09 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/malattie-amianto-quali-sono-e-come-difendersi/ Le malattie asbesto correlate sono patologie che insorgono in seguito all'esposizione della fibra killer: l'amianto. Solo in Italia, l'amianto causa più di 6 mila decessi, e più di 200 mila decessi nel resto del mondo ogni anno. L'alto tasso di mortalità per l'amianto cancerogeno è dovuto al fatto che le fibre del minerale, una volta inalate o ingerite causano danni di tipo irreversibili. Amianto, asbesto o fibra killer: sono tutti sinonimi dello stesso minerale che ha trovato largo utilizzo in una moltitudine di settori. Tuttavia, la scoperta della cancerogenicità della fibra killer ha posto fine a tutte le attività collegate al minerale. Per questo motivo, l'Osservatorio Nazionale Amianto, ha istituito uno sportello online al quale le vittime dell'asbesto ed i loro familiari possono richiedere assistenza medica e legale gratuita. Che cos'è l'amianto e quali rischi espone? L'amianto o asbesto, che significa “indistruttibile, inestinguibile", rappresenta quei minerali del gruppo degli inosilicati (anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serpentino), che hanno consistenza fibrosa. Le fibre di asbesto sono altamente cancerogene per l’essere umano. L’ONA e il suo presidente, Avvocato Ezio Bonanni, hanno sempre sostenuto che non esiste un valore limite dell'amianto, cioè una soglia di esposizione al di sotto della quale si può escludere il rischio cancerogeno per l’uomo. L’alta incidenza di tumori amianto è stata infatti dimostrata anche in popolazioni esposte a livelli molto bassi di fibre. Le fibre di asbesto, una volta inalate o ingerite, provocano infiammazione e tumori. Infatti si depositano all'interno degli organi delle vie aeree, dando origine alla... --- ### Eternit: cos’è e quali rischi corre la salute > L'Eternit è un materiale composto da cemento e fibre di amianto, molto utilizzato prima del 1992 e che provoca seri danni alla salute. - Published: 2022-03-08 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-asbesto/eternit-cose-e-quali-rischi-corre-la-salute/ Con il termine Eternit si identifica il cemento amianto realizzato grazie all'impasto di malta e fibre di amianto. Con lo stesso termine si identifica anche la multinazionale svizzera, proprietà della famiglia Schmidheiny, e maggiore produttrice di fibrocemento. In Italia abbiamo utilizzato prodotti in Eternit fino all'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. Grazie a questa legge l'amianto, assieme ai suoi derivati, sono stati messi al bando definitivamente dal nostro Paese. Da allora però la strage di malattie asbesto correlate continua indisturbata a causa dei ritardi nelle bonifiche. Il brevetto Eternit e la produzione di fibro cemento Nel 1901, l’imprenditore austriaco, Ludwig Hatschek, brevetta un materiale composto da cemento e amianto e decide di chiamarlo Eternit. Il termine deriva dal latino aeternitas, che significa eternità. Successivamente, nel 1902, l’imprenditore Alois Steinmann acquista la licenza del brevetto e avvia la produzione di materiali in Eternit. L’anno successivo, nel 1903, Steinmann fonda la Schweizerische Eternitwerke AG a Niederurnen. Nel 1911 inizia ufficialmente la produzione di lastre e tegole, poi nel 1928 comincia la realizzazione dei tubi e nel 1933 inizia la produzione delle lastre ondulate, conosciute anche come onduline. È questa massiccia produzione di materiali in cemento amianto che danno il via ad una vera e propria strage. Gli stabilimenti italiani e la loro attività La prima multinazionale produttrice di eternit che approda in Italia è proprio quella svizzera. Al tempo, erano presenti in Italia ben cinque stabilimenti: Casale Monferrato, Napoli Bagnoli, Cavagnolo, Rubiera e Priolo Gargallo. In un secondo momento in Italia sorge un altro marchio associato alla produzione di materiali in cemento... --- ### Il Processo Eternit, tra delusione speranza e giustizia > Eternit: si tratta dei materiali di copertura prodotti dall'omonima società svizzera in Italia. Consulta i dettagli del processo Eternit. - Published: 2022-03-05 - Modified: 2023-12-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/eternit-processo-tutela-legale/ Il Processo Eternit a carico di Stephan Schmidheiny riguarda i danni causati da Eternit, termine che identifica il brevetto della società svizzera della famiglia Stephan Schmidheiny e tutti i materiali realizzati in fibro cemento. In Italia, i materiali in cemento amianto hanno trovato largo utilizzo in tanti settori. Originando così, la grande diffusione delle fibre di amianto. Erano cinque gli stabilimenti di Eternit Italia: Casale Monferrato, Rubiera, Cavagnolo, Napoli Bagnoli e Siracusa. Nel corso del tempo questi  stabilimenti sono divenuti veri e propri focolai di malattie asbesto correlate. Processo Eternit: dettagli e aggiornamenti Sono tantissime le persone che si sono ammalate a causa della presenza dei 5 stabilimenti dell'azienda svizzera, in Italia. Non solo lavoratori, ma anche vittime di esposizione ambientale. Per esempio, la città di Casale Monferrato è stata duramente provata da queste lavorazioni. Infatti, l’utilizzo di amianto nella città, compreso il polverino (scarto di amianto), e la fuoriuscita delle fibre dallo stabilimento, hanno dato inizio ad una vera strage. Ne dettaglio, secondo le segnalazioni ricevute dall'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, l’inquinamento ambientale da fibre di amianto sta provocando, a Casale Monferrato non meno di 40 casi di mesotelioma ogni anno. Per questi motivi, nel 2009 ha avuto inizio il Processo Eternit a carico di Stephan Ernest Schmidheiny. L’ipotesi della Procura di Torino fu quella di disastro ambientale ai sensi dell’art. 434 c. p. , definito poi in Cassazione con la prescrizione. Difatti, la Suprema Corte ha ritenuto che il termine prescrizionale decorresse dalla chiusura dello stabilimento. Pertanto con Cassazione, I sezione penale, sentenza 7941/2015, il... --- ### Amianto o asbesto: la tutela delle vittime > L'amianto è detto anche asbesto ed è un minerale cancerogeno che prima del 1992 era presente in tantissimi luoghi di vita e di lavoro. - Published: 2022-03-04 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-asbesto/ Con il termine amianto, che è detto anche asbesto, si identifica un gruppo di minerali fibrosi dalla forma sottile e longitudinale. L'esposizione a polvere e fibre di amianto provoca danni alla salute dell'uomo, come infiammazioni croniche a carico dell'apparato respiratorio e non solo. La maggior parte delle esposizioni amianto sono di origine professionale, poiché prima del 1992 questo minerale era presente nei luoghi di vita e soprattutto nei luoghi di lavoro. Gli usi dell’asbesto in Italia e la sua diffusione L'amianto ha trovato ampia diffusione in Italia, soprattutto nell'edilizia, per le sue proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Inoltre, è stato impiegato nell'edilizia grazie alla sua capacità di  mescolarsi perfettamente con la calce e il gesso. Per questi motivi in Italia sono ancora presenti canne fumarie, tubi per l’acqua potabile, fognature, serbatoi d’acqua e le coperture in Eternit. Queste ultime sono caratterizzate dalle classiche onduline che vediamo spesso sui tetti delle nostre abitazioni. Come è noto, l'amianto ha trovato largo impiego anche nel settore industriale. A causa di ciò, attualmente, nonostante la messa al bando del 1992, è ancora presente in numerosi edifici. Si tratta in prevalenza di ex industrie chimiche, siderurgiche, ceramiche, vetrarie, nelle distillerie, nei zuccherifici, nelle centrali termiche e termoelettriche. Ad ogni modo l'asbesto è stato impiegato anche nel settore tessile per la realizzazione di corde, guaine o nastri. Infine, l'uomo ha utilizzato l'amianto persino nel settore alimentare, per la fabbricazione di filtri per bevande. L'amianto: cos'è e perché è pericoloso? Il termine amianto deriva dal greco αμίαντος, che significa puro o immacolato. Il sinonimo asbesto, invece, risale dal greco... --- ### Le convenzioni ONA in favore dei cittadini > L'Osservatorio Nazionale Amianto ha elaborato dei protocolli di intesa e convenzioni in favore dei cittadini. Leggi di più... - Published: 2022-03-03 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/convenzioni-per-i-cittadini/ Le convenzioni per gli iscritti ONA L'Osservatorio Nazionale Amianto ha stipulato diverse convenzioni per garantire la massima assistenza ai suoi associati. Per questi motivi, tra i servizi dell'ONA vi sono anche convenzioni con istituti bancari e vari professionisti. Convenzione Osservatorio Nazionale Amianto con Cariparma L'istituto di credito CARIPARMA ci onora di una collaborazione, riservando ai nostri iscritti e simpatizzanti, particolari e favorevoli condizioni. È possibile contattare il Dott. Marco Minniti, Direttore della Filiale di Latina, fermo restando che si potranno rivolgere alle filiali in loco. Inoltre, se necessario, esibiranno l'attestato di iscrizione, che potranno rilasciare i singoli coordinatori territoriali, e se necessario la segreteria nazionale. convenzione CARIPARMA. Colombo Servizi: Risarcimento danni amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto ha stipulato una convenzione con la S. r. l. Colombo Servizi.  È una società etica, che si prefigge la tutela delle vittime dell'amianto, ovvero il risarcimento danni amianto. Per tali ragioni, l'ONA ha stipulato una convenzione con la S. r. l. Colombo Servizi, per agire in sinergia per la tutela vittime amianto. Bonifica amianto: Furino Ecologia Srl La ditta FURINO ECOLOGIA Srl di Napoli, iscritta all'Albo Gestori Ambientali della Campania, applicherà uno sconto del 5% sull'importo, calcolato previo sopralluogo, per le operazioni di bonifica di materiali contenenti amianto in matrice compatta e/o friabile. Per ottenere l'agevolazione occorre inoltrare la richiesta esclusivamente tramite il Comitato ONA Neapolis Uniti contro l'amianto, inviando un messaggio agli indirizzi: onaneapolis@gmail. com    e    giacomobuonpane@gmail. com. Convenzioni ONA: assistenza tecnica di ASSA Group Se sospetti la presenza di amianto all’interno della tua abitazione, l’ONA ti suggerisce di contattare Assa Group. Si tratta di un’ azienda Leader... --- ### Dona il 5x1000 > Dona il tuo 5x1000 e a titolo gratuito sosterrai le azioni e le iniziative promosse dall'ONA a tutela delle vittime amianto. - Published: 2022-03-03 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/5x1000/ 5x1000: di cosa si tratta e perché è importante Ogni anno in prossimità delle scadenze fiscali si sente parlare sempre più spesso del 5x1000. Si tratta di una donazione che puoi fare a titolo gratuito per aiutare la nostra attività di assistenza e tutela legale per le vittime amianto. Mentre da un punto di vista tecnico si tratta di una semplice misura fiscale. Grazie ad essa, un qualsiasi contribuente può scegliere di destinare una parte dell’IRPEF ad organizzazioni proprio come l'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto. Occorre precisare quindi che questa donazione può essere destinata solo ad enti ed associazioni che operano nel sociale e che offrono servizi di assistenza al cittadino. Adesso vediamo insieme quali sono nel dettaglio le organizzazioni a cui puoi destinare il tuo 5X1000: Associazioni di volontariato e di promozione sociale; Onlus; Associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili; Enti di ricerca scientifica e sanitaria. Come donare il tuo 5x1000 all'Osservatorio Donare il 5x1000, è semplice! Nei modelli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Unico) vi è una sezione destinata alla “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”: basta firmare all'interno del primo riquadro relativo a “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale... ” ed indicare il nostro codice fiscale: 97521310587 Donazioni liberali per l'Osservatorio Nazionale Amianto È possibile sostenere l'ONA con donazioni, detraibili fiscalmente, di qualsiasi importo attraverso: Carta di credito o carta prepagata; bonifico bancario con causale "donazione liberale a favore di ONA" all'IBAN IT67L0623014700000040027069. La parola al Presidente ONA:... --- ### Aderisci: i vantaggi di aderire alla nostra associazione > Aderisci alla nostra associazione e unisciti anche tu alla lotta contro l'amianto. Scopri sul nostro sito web i nostri servizi di assistenza. - Published: 2022-03-02 - Modified: 2023-11-29 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/aderisci/ L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA è una associazione di utilità sociale che rappresenta, tutela e assiste cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. L’ONA offre assistenza tecnica, medica e legale gratuita per tutelare i diritti delle vittime e dei loro famigliari, per far ottenere loro i relativi benefici assistenziali e previdenziali e il risarcimento integrale di tutti i danni. Aderisci all'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA e sostieni le istanze di libertà, giustizia e tutela della salute e dell'ambiente. Il costo della tessera annuale è di 20,00€, che si può versare sul conto dell'associazione con bonifico bancario (IBAN:  IT67L0623014700000040027069). Consulta lo Statuto dell'associazione Per aderire compila e consegna il modulo al Rappresentante Territoriale ONA più vicino o invialo tramite posta presso la sede nazionale: ONA Via Crescenzio 2, Scala B, int. 3 00193 Roma Aderisci e sostieni le attività ONA Si tratta di un piccolo gesto di fondamentale importanza per sostenere le attività dei nostri volontari che operano in tutto il territorio nazionale.  Le patologie asbesto correlate e i casi di decesso sono in costante aumento. Ogni anno nel nostro paese, circa 5. 000 persone perdono la vita a causa dell'amianto. Queste vite umane si possono e si debbono salvare per i prossimi anni. Contribuisci anche tu a salvare vite umane. Chiedi la bonifica dell'amianto dagli edifici pubblici (scuole, università, comuni, etc. ), dai luoghi di lavoro (fabbriche, aeromobili, navi della Marina Militare, etc. ) e segnala ogni caso di abuso alla nostra Associazione e se lo ritieni aderisci e sostieni le nostre iniziative... . --- ### Dove siamo, le sedi dell'associazione ONA > Scopri dove siamo e come raggiungere le sedi dell'associazione ONA - Osservatorio Nazionale Amianto presso Roma e Latina. - Published: 2022-03-02 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sedi-associazione-ona/ Osservatorio Nazionale Amianto: sede nazionale L'associazione ONA opera su tutto il territorio nazionale. In questo modo, è possibile per tutti richiedere l'assistenza tecnica, medica e legale. Inoltre, l'associazione si prefigge lo studio dei sistemi di bonifica e di inertizzazione dell'amianto, anche se l'unico strumento per escludere qualsiasi danno alla salute è quello di evitare di esporsi alle fibre cancerogene, come conferma la monografia IARC. Dove siamo: sedi sul territorio nazionale L’Osservatorio Nazionale Amianto è una associazione di utilità sociale che rappresenta, tutela e assiste cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’asbesto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. L’ONA offre assistenza tecnica, medica e legale gratuita per tutelare i diritti delle vittime e dei loro familiari. È possibile ottenere i relativi benefici assistenziali e previdenziali e il risarcimento integrale di tutti i danni. Dove siamo? L’ONA è presente in tutta Italia con Sportelli Territoriali, resi possibili grazie all'attività di cittadini e professionisti (medici, avvocati e tecnici) volontari. Oltre alle sedi fisiche a Latina e Roma, è operativo lo sportello nazionale amianto ONA. Sedi ONA: tutela legale e assistenza medica L'ONA offre assistenza tecnica gratis per la rimozione amianto e smaltimento Eternit. La bonifica amianto è, infatti, la fase finale di un articolato iter procedurale. Esso si compone di diversi atti amministrativi propedeutici, non sempre necessari, specialmente se il sito è di piccole dimensioni (come le tettoie in Eternit). Inoltre l'associazione è a disposizione per fornire assistenza medica gratuita grazie al team di medici volontari. La sorveglianza sanitaria è importante... --- ### ONA - Osservatorio Nazionale Amianto > L'Osservatorio Nazionale Amianto - ONA, associazione di utilità sociale tutela le vittime amianto. Scopri tutti i servizi di assistenza. - Published: 2022-03-02 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ona-chi-siamo/ L'ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è un associazione di utilità sociale che assiste, rappresenta e difende cittadini e lavoratori esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. Ha sede in Roma ed è presieduta dall'avvocato Ezio Bonanni. ONA: Prevenzione e assistenza medica e legale Quella dell'amianto è una vera e propria emergenza sociale. Le fibre di asbesto sono un cancerogeno perfetto. Non esiste una soglia al di sotto della quale l'amianto può ritenersi innocuo. Ce lo conferma l'ultima monografia IARC in materia di amianto. Purtroppo, in Italia il numero dei malati e anche dei deceduti è in continuo aumento. Così, per il 2023, si conferma che i decessi per malattie asbesto correlate sono più di 7. 000.  L’Osservatorio Nazionale sull’Amianto – ONA APS rappresenta, tutela e assiste tutti i cittadini e i lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni. L'assistenza é tecnica, medica e legale. Questo servizio é gratuito. La tutela della salute e dei diritti delle vittime e dei loro famigliari é il fine dell'associazione. Non solo il riconoscimento dei benefici assistenziali e previdenziali, il prepensionamento, il risarcimento dei danni. Ma anche, soprattutto, la ricerca scientifica e le terapie tempestive per la cura di coloro che purtroppo si sono ammalati. Prevenzione primaria e secondaria: la missione dell'ONA La funzione dell'ONA è quella della tutela della salute. Il diritto alla salute è espressamente riconosciuto dall'art. 32 Cost. Recentemente, anche l'ambiente è tra i beni costituzionalmente protetti (art. 9 e 41 Cost. ). L'incipiente aumento del numero di casi di cancro, compreso il... --- ### Services - Published: 2014-10-11 - Modified: 2022-02-25 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/services/ WE OFFER A VARIETY OF CREATIVE SERVICES TO SUITE EVERY NEED Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi vel nulla sapien. Class aptent tacitiaptent taciti sociosqu ad lit himenaeos. Suspendisse massa urna, luctus ut vestibulum necs et, vulputate quis urna. Donec at commodo erat. Sed egestas consequat augue eu iaculis. Donec elementum pellentesque. Sed gravida, nisl ac lobortis pulvinar, augue est vulputate felis, vel pulvinar ex eros sed est. In hac... --- ### Blog > Tutte le notizie e gli aggiornamenti riguardo il problema amianto e la tutela delle vittime di patologie asbesto correlate. - Published: 2014-10-11 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/blog/ --- ### Home > L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è un associazione che assiste e difende cittadini esposti ad amianto e ad altri cancerogeni. - Published: 2014-10-11 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ [fusion_builder_column type="1_1" layout="1_1" align_self="auto" content_layout="column" align_content="flex-start" valign_content="flex-start" content_wrap="wrap" spacing="" center_content="no" column_tag="div" link="" target="_self" link_description="" min_height="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_display="normal,sticky" background_image_ type_medium="auto" type_small="auto" order_medium="0" order_small="0" spacing_left_medium="" spacing_right_medium="" spacing_left_small="" spacing_right_small="" spacing_left="" spacing_right="" margin_top_medium="" margin_bottom_medium="" margin_top_small="" margin_bottom_small="" margin_top="" margin_bottom="0px" padding_top_medium="" padding_right_medium="" padding_bottom_medium="" padding_left_medium="" padding_top_small="" padding_right_small="" padding_bottom_small="" padding_left_small="" padding_top="" padding_right="" padding_bottom="" padding_left="" hover_type="none" border_sizes_top="" border_sizes_right="" border_sizes_bottom="" border_sizes_left="" border_color="" hue="" saturation="" lightness="" alpha="" border_ border_radius_top_left="" border_radius_top_right="" border_radius_bottom_right="" border_radius_bottom_left="" box_shadow="no" box_shadow_vertical="" box_shadow_horizontal="" box_shadow_blur="0" box_shadow_spread="0" box_shadow_color="" box_shadow_ z_index_subgroup="regular" z_index="" z_index_hover="" overflow="" background_type="single" gradient_start_color="" gradient_end_color="" gradient_start_position="0" gradient_end_position="100" gradient_type="linear" radial_direction="center center" linear_angle="180" background_color="" background_image="" lazy_load="avada" skip_lazy_load="" background_position="left top" background_repeat="no-repeat" background_blend_mode="none" render_logics="" sticky="off" sticky_devices="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" sticky_offset="" absolute="off" absolute_top="" absolute_right="" absolute_bottom="" absolute_left="" filter_type="regular" filter_hover_element="self" filter_hue="0" filter_saturation="100" filter_brightness="100" filter_contrast="100" filter_invert="0" filter_sepia="0" filter_opacity="100" filter_blur="0" filter_hue_hover="0"... --- ## ## Articoli ### Fluoro nel dentifricio: fa male? > Fluoro nel dentifricio: fa male? Fa male ai bambini? Quali malattie provoca? Facciamo chiarezza sui migliori dentifrici da comprare. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/fluoro-dentrifricio-fa-male/ - Categorie: News - Tag: fluoro Il fluoro è un minerale naturale noto per i suoi effetti benefici sulla salute dei denti. Per questo motivo è ampiamente utilizzato nei dentifrici, nei collutori e persino aggiunto all’acqua potabile in alcuni Paesi per prevenire la carie. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa la preoccupazione che un’eccessiva esposizione possa essere dannosa, soprattutto nei bambini. Ma qual è la verità? Il fluoro fa bene o può rappresentare un rischio per la salute? Cos’è il Fluoro e a cosa serve? Il fluoro è un elemento chimico naturale presente in piccole quantità nel suolo, nell’acqua e in alcuni alimenti. È noto principalmente per il suo ruolo nella prevenzione della carie, poiché aiuta a rinforzare lo smalto dentale e a renderlo più resistente agli acidi prodotti dai batteri della placca. Quando viene incorporato nello smalto dei denti,  favorisce un processo chiamato remineralizzazione, che aiuta a riparare i danni iniziali causati dalla demineralizzazione dovuta agli acidi. Per questo motivo, è considerato uno dei metodi più efficaci per prevenire le carie e viene raccomandato da molte associazioni odontoiatriche. Fa male? Quali danni alla salute provoca? Se assunto nelle giuste quantità, il fluoro è sicuro e benefico. Tuttavia, un eccesso di fluoro può causare problemi di salute, soprattutto nei bambini. Il rischio principale è rappresentato dalla fluorosi dentale, una condizione che si verifica quando si assume troppo fluoro durante lo sviluppo dei denti, causando macchie bianche o marroni sullo smalto. Negli adulti, un’assunzione eccessiva e prolungata può portare alla fluorosi scheletrica, una condizione più grave... --- ### Pentole antiaderenti e cancro: sono cancerogene? > Pentole antiaderenti e cancro: sono pericolose? Cosa contengono? Consigli pratici per comprare le migliori e usarle in sicurezza. - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/pentole-antiaderenti-cancro/ - Categorie: News - Tag: cancro Le pentole antiaderenti sono cancerogene? In questo articolo facciamo chiarezza. Le pentole antiaderenti sono tra gli strumenti da cucina più utilizzati per la loro praticità: impediscono al cibo di attaccarsi, riducono la necessità di grassi e facilitano la pulizia. Tuttavia, negli ultimi anni si è diffusa la preoccupazione che alcuni materiali utilizzati per il rivestimento possano essere dannosi per la salute e, in particolare, cancerogeni. Ma cosa c’è di vero in queste affermazioni? Cosa contengono le pentole antiaderenti? Le pentole antiaderenti devono la loro proprietà principale al rivestimento superficiale, che può essere costituito da diversi materiali: Teflon (PTFE - Politetrafluoroetilene): è il rivestimento antiaderente più comune. Un tempo era associato alla presenza del PFOA (acido perfluoroottanoico), una sostanza chimica usata nella produzione di PTFE e ritenuta potenzialmente cancerogena. Tuttavia, dal 2015 il PFOA è stato eliminato dai processi produttivi in molti Paesi. Ceramica: è un’alternativa priva di PTFE e PFOA. Offre un buon effetto antiaderente, ma tende a deteriorarsi più rapidamente rispetto al teflon. Titanio: spesso usato in combinazione con altri materiali, è resistente ai graffi e ha una buona durata nel tempo. Pietra minerale: solitamente si tratta di rivestimenti a base di particelle minerali miscelate con altri materiali antiaderenti. Alluminio anodizzato: è una soluzione più resistente dell’alluminio tradizionale, con un trattamento che ne riduce la reattività con gli alimenti. Le pentole antiaderenti sono cancerogene? La principale preoccupazione legata alle pentole antiaderenti deriva dal PFOA, un composto chimico usato in passato per la produzione del teflon. Studi scientifici hanno evidenziato... --- ### La mancanza di alberi da piantare e il PNRR > Alberi e PNRR: mancanza di piante da piantumazione e dismissione dei vivai forestali peri progetti di verde urbano - Published: 2025-01-24 - Modified: 2025-01-24 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/alberi-pnrr/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale - Tag: pnrr In accordo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Italia si sarebbero dovuti piantare 6,6 milioni di alberi entro la fine del 2024 in 14 città metropolitane. Si tratta di un buono strumento per contrastare l'inquinamento atmosferico e la perdita di biodiversità.   Eppure è un progetto ambizioso che ha incontrato numerosi ostacoli, primo fra tutti la mancanza di alberi nei vivai italiani. Ciò è collegato alla progressiva dismissione dei vivai forestali pubblici e alla pianificazione a breve termine che non ha tenuto conto delle necessità di lungo periodo. Alberi e PNRRR: un problema di scorte e di tempo Piantare alberi in quantità significativa non è un processo che si possa improvvisare. La coltivazione di alberi adatti alla piantumazione infatti richiede almeno cinque anni di tempo. La capacità produttiva complessiva dei vivai italiani, pubblici e privati, ad oggi si attesta a circa 4,1 milioni di piante. Si tratta di una cifra insufficiente a coprire le esigenze del PNRR, specialmente considerando che una parte della produzione viene destinata all’estero. I vivai italiani infatti esportano il 45% della loro produzione verso paesi come Francia, Germania e Regno Unito. Le città italiane si trovano così in competizione con acquirenti esteri che offrono pagamenti più rapidi e condizioni più vantaggiose. Luigi Pagliani, presidente dell’Associazione Nazionale dei Vivaisti (ANVE), a tal proposito ha dichiarato che “in Italia non ne vale la pena”, sottolineando come i vivaisti italiani privilegino il mercato internazionale. Il ruolo dei vivai forestali pubblici: un sistema ridimensionato Fino al 2017,... --- ### COP29 di Baku: tutto quello che c'è da sapere > COP29 di Baku: paesi partecipanti, temi in agenda, obiettivi raggiunti e risultati mancati nel dettaglio in Azerbaijan. - Published: 2025-01-05 - Modified: 2025-01-05 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cop29-di-baku/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale - Tag: COP, COP29 Dall’11 al 22 novembre 2024, Baku ha ospitato la 29ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). In questo articolo facciamo il punto sulal conferenza, sui paesi partecipanti, i temi in agenda, i risultati ottenuti e quelli disattesi. Le COP (Conferences of Parties) sono appuntamenti internazionali importanti per la difesa dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Hanno raggiunto risultati importanti come l'accordo di Parigi sull'aumento delle temperature. Ma i lavori procedono a rilento per quanto riguarda gli accordi finanziari e altri aspetti della lotta per la difesa del nostro pianeta. La COP29 a Baku in Azerbaijan La COP 29 del 2024 ha riunito 197 paesi (198 includendo l'Unione Europea).   Rappresenta uno dei più rilevanti incontri globali per affrontare l’emergenza climatica. Con oltre 24. 000 partecipanti, tra delegati, esperti scientifici e rappresentanti della società civile, la COP29 è stata una delle edizioni più partecipate, riflettendo l'urgenza delle sfide climatiche globali. I temi principali della COP di Baku: l'agenda La conferenza di Baku si è distinta per la centralità dei temi legati alla transizione ecologica e alla resilienza climatica, nonché per la pressione crescente sulle nazioni partecipanti affinché adottassero impegni concreti. Tra gli obiettivi principali vi era quello di promuovere azioni più ambiziose per mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Il Contesto e i principali temi in agenda La COP 29 di Baku ha messo in evidenza la necessità di coniugare ambizione e azione per affrontare la crisi climatica... . --- ### La COP 16 in Arabia Saudita > COP 16 in Arabia Saudita: partecipazione dei paesi, temi trattati, obiettivi mancati e obiettivi raggiunti a Riyadh. - Published: 2025-01-03 - Modified: 2025-01-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cop-16-in-arabia-saudita/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale - Tag: ambiente, COP Dal 2 al 13 dicembre 2024 si è svolta in Arabia Saudita la Cop 16. In questo articolo vediamo quali sono stati i principali punti in agenda, gli obliettivi raggiunti e quelli disattesi. La COP 16 di Riyadh: partecipazione all'evento La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD) si è tenuta a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 2 al 13 dicembre 2024. Questo evento ha coinciso con il 30º anniversario dell'UNCCD ed è stato il primo grande incontro delle Nazioni Unite ospitato dall'Arabia Saudita. Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti di quasi 200 paesi, rendendola la più grande COP dell'UNCCD mai organizzata, con 24. 638 partecipanti registrati, tra cui delegati governativi, organizzazioni non governative, esperti scientifici e membri della società civile. I principali temi della COP 16 in Arabia Saudita Il tema centrale della COP16 è stato "La nostra terra. Il nostro futuro. ", focalizzandosi su questioni critiche come il degrado del suolo, la desertificazione e la siccità. L'agenda ha incluso discussioni su strategie per il ripristino dei terreni degradati e in particolare su: Miglioramento della resilienza alla siccità. Coinvolgimento del settore privato nella gestione sostenibile della terra. Iniziative per raggiungere la neutralità del degrado del suolo entro il 2030. Obiettivi mancati della COP 16: quali sono? Uno degli obiettivi principali era negoziare un nuovo quadro di riferimento o un protocollo legalmente vincolante per affrontare la siccità a livello globale. Tuttavia, non è stato raggiunto un accordo definitivo su questo punto, con divergenze... --- ### Roma San Lorenzo, l’ex fabbrica di pipe fa paura: duemila metri di amianto. > Vane promesse comunali, San Lorenzo è uno dei siti italiani con più corrispondenza di amianto, boifica attesa da venti'anni mai fatta - Published: 2024-12-09 - Modified: 2024-12-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/roma-san-lorenzo-l-ex-fabbrica-di-pipe-fa-pauraduemila-metri-di-amianto/ - Categorie: Uncategorized - Tag: amianto, bonifica, bonifica amianto, ona, tutela San Lorenzo (RM) E’ una storia di promesse non mantenute, di impegni disattesi e di un’area inquinata che continua a minacciare la salute dei cittadini. Duemila metri quadrati di amianto, abbandonati da 20 anni a San Lorenzo, mai bonificati. L’ex fabbrica di pipe a San Lorenzo, dismessa negli anni ’90, è divenuta un simbolo della lotta per l’ambiente ma soprattutto della lentezza nell’affrontare le emergenze ecologiche in Italia.  Nell’epoca del green questa rimane una grande macchia nera sulla storia ambientalista romana. La vicenda infatti non è un caso isolato, ma un simbolo di un problema che affligge da anni il bel paese. La gestione della burocrazia procede a passo di tartaruga e se in un mondo troppo veloce va riassaporato il gusto della calma e della lentezza, con la salute dei cittadini e con le annesse brutali malattie che ne derivano, non si può scherzare. Burocrazia inefficace e inefficiente, flemmatica lentezza a sbrigare pratiche che avrebbero bisogno di una velocità supersonica, associata alla solita mancanza di fondi, sempre insufficienti, hanno contribuito a portare al limite una situazione già in bilico da molto tempo. Le necessità urgenti dunque non vengono affrontate con la dovuta rapidità. San Lorenzo, noto quartiere romano e patria storica di movimenti sociali e politici italiani, in questo caso entra a gamba tesa nella cronaca e reclama l'attenzione politica aprendo la riflessione sul problema mai sopito di una società rivelatasi non all’altezza e sempre più lontana dal risolvere problematiche persistenti  come quella ambientale. E proprio San Lorenzo si fa campo... --- ### Amianto nelle scuole e nel Lazio: il ruolo dell'ONA > Amianto nelle scuole e nel lazio: il ruolo dell'ONA, conferenze, convegni e impegno nella battaglia all'asbesto in Italia. - Published: 2024-11-30 - Modified: 2024-11-30 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-nelle-scuole-e-nel-lazio/ - Categorie: Amianto nella Scuola: tutte le notizie - Tag: amianto nelle scuole L’amianto, un materiale una volta largamente usato nell’edilizia per la sua resistenza e versatilità, è oggi noto soprattutto per la sua pericolosità. Nonostante il suo utilizzo sia stato vietato in Italia dal 1992, la sua presenza è ancora diffusa in molte strutture pubbliche, tra cui le scuole. Questa realtà rappresenta una minaccia concreta per la salute di studenti, insegnanti e personale scolastico. In questo contesto, l'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) svolge un ruolo fondamentale, lavorando per garantire scuole sicure e libere da amianto. Il ruolo dell'ONA nella bonifica amianto nelle scuole Il cuore della missione dell’ONA è la tutela della salute pubblica attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione. Per le scuole, l’impegno si concretizza in diverse attività, a partire dalla mappatura delle strutture. Questa fase è cruciale per identificare gli edifici contaminati e valutare il livello di rischio. Grazie a un attento monitoraggio e alla collaborazione con esperti e autorità locali, l’Osservatorio riesce a tracciare una mappa precisa della situazione, individuando le aree che necessitano di interventi urgenti. Attraverso un dialogo costante con le istituzioni, l'ONA si adopera per accelerare gli interventi di bonifica. Rimuovere l’amianto da un edificio scolastico non è un compito semplice: richiede risorse economiche, competenze tecniche e, soprattutto, una chiara volontà politica. L’ONA lavora per superare questi ostacoli, offrendo consulenze tecniche e legali alle scuole e alle amministrazioni locali e premendo affinché vengano stanziati fondi adeguati per le operazioni di rimozione. Conferenza amianto del 2015 a Livorno: nelle scuole e non solo Il 26. 03. 2015, a partire dalle... --- ### COP 16 a Cali in Colombia: attese e disattese > COP 16 in Colombia: risultati positivi e negativi e prossimi appuntamenti internazionali sul clima e la protezione globale del pianeta. - Published: 2024-11-28 - Modified: 2024-11-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cop-16-a-cali-in-colombia/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale - Tag: biodiversità Le COP sono conferenze internazionali che sono diventate gli appuntamenti più importanti per affrontare le sfide globali del nostro pianeta. In questo articolo parliamo della COP 16 di Cali in Colombia, un appuntamento molto importante nel quadro della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), un trattato internazionale finalizzato alla conservazione della biodiversità mondiale. Tutto è iniziato con la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, un trattato che negli anni '90 ha riunito i paesi del mondo con un obiettivo comune: proteggere il nostro ambiente. Da allora, ogni anno si tengono le COP, Conference of the Parties, dove rappresentanti da tutto il mondo si incontrano per discutere, negoziare e provare a trovare soluzioni condivise. Inizialmente, questi incontri si concentravano principalmente sui cambiamenti climatici. La COP15 di Copenhagen nel 2009 per esempio fu un momento cruciale, quasi un punto di rottura, dove l'entusiasmo iniziale incontrò le prime grandi difficoltà diplomatiche. La COP 16 di Cali ha raggiunto alcuni accordi ma può essere in generale considerata un flop per la mancanza di accordi raggiunti su temi cruciali tra cui budget e finanziamenti. Vediamolo nel dettaglio. Cosa sono le COP e di cosa si occupano Ma andiamo con ordine, cosa sono le COP? Le COP, acronimo di "Conference of the Parties" (Conferenza delle Parti), sono appuntamenti globali fondamentali dove i rappresentanti di quasi tutti i paesi del mondo si riuniscono per discutere e affrontare insieme il cambiamento climatico. È come un grande tavolo di negoziazione mondiale dove ogni nazione porta le proprie proposte,... --- ### La Corte d'Appello dà torto all'INPS > La Corte d'Appello dà torto all'INPS e ragione all'Avvocato Ezio Bonanni per la rivalutazione con benefici contributivi della pensione. - Published: 2024-10-31 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/corte-dappello-torto-inps/ - Categorie: Uncategorized In questo articolo riportiamo un caso seguito dall'Avvocato Ezio Bonanni degli ultimi anni in cui la Corte d'Appello ha dato torto all'INPS. Questo in merito al rifiuto dell'ente previdenziale di rivalutare la pensione di reversibilità della vedova di un operaio di Ferrovie dello Stato morto di mesotelioma. La sentenza della Corte d'Appello dà ragione all'Avv. Ezio Bonanni La sentenza della Corte d'Appello dà ragione all'Avv. Ezio Bonanni e torto all'INPS. La sentenza ha ordinato infatti all'Ente di rivalutare la pensione di reversibilità della vedova in seguito all'art. 13 comma 7 Legge 257/92, accogliendo le tesi dell’avvocato Bonanni. Dopo il risarcimento record inflitto alle Ferrovie dello Stato per non aver tutelato un suo dipendente, è arrivata la sentenza che obbliga l’Inps a riconoscere i benefici amianto e a versare agli eredi la rivalutazione del periodo maturato secondo la legge. La vicenda giudiziaria nello specifico Al centro della vicenda giudiziaria c’è la storia di A. C. , un dipendente delle Ferrovie dello Stato che ha lavorato come operaio prima presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, successivamente a Roma Termini. Esposto per molti anni all'amianto per aver svolto le sue mansioni senza le maschere di protezione, l'uomo si è ammalato nel 2004 di mesotelioma ed è deceduto nel luglio del 2006. Patologia diagnosticata anche dall’Inail che nel 2007 aveva riconosciuto la malattia professionale. Gli eredi della vittima, attraverso il loro legale, l'avvocato Ezio Bonanni, avevano chiesto all'Inps la rivalutazione dell'intero periodo lavorativo e l'adeguamento della pensione di reversibilità erogata alla vedova con il coefficiente... --- ### Amianto al Trullo e il risarcimento danni a carico del Ministero della Difesa > Amianto al Trullo: le bonifiche e il risarcimento dei danni da parte del Ministero della Difesa ai cittadini. - Published: 2024-10-31 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-al-trullo/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: trullo Nel quartiere del Trullo, a Roma sin dal 2013 i cittadini si battono per la bonifica dall'amianto. L'amianto si trova nell'ex fabbrica in via dei Santi Simplicio e Faustino. Qui le coperture in Eternit sono palesemente danneggiate. E poi c'è la Ex Caserma Donato, una vera e propria bomba amianto. Su entrambi i fronti ci sono state delle svolte positive. Per quanto riguarda l'ex fabbrica infatti sono stati annunciati i lavori di bonifica. Per quanto riguarda l'ex caserma si parla invece di risarcimento dei danni subiti per l'esposizione ad amianto nel quartiere. Ex caserma Donati al Trullo: la bomba amianto Roma, all’incrocio di Via Del Trullo e Via Tempio di Dia, quartiere del Trullo: una distesa di amianto, ormai sbriciolato, continua a contaminare da anni i territori, gli ambienti e danneggia la salute dei cittadini. Nel 2017 la svolta: l’inizio delle bonifiche. È stato comunicato dall’Assessorato all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici di Roma Capitale lo svolgimento delle formalità necessarie per iniziare i lavori. L’ONA ringrazia prima di tutto il Consigliere Regionale On. le Fabrizio Santori, impegnato in prima linea già dal 2008 quale Presidente della Commissione Sicurezza Urbana di Roma Capitale, per la salute pubblica, con impegno specifico per la problematica amianto, al fianco dei cittadini e dell’Osservatorio Nazionale Amianto. L’ONA ha ollecitato il Sindaco di Roma, Avv. Virginia Raggi, che con atto del 21. 02. 2017, ha risposto all’interrogazione dell’On. le Figliomeni, Consigliere di Roma Capitale, segnalando che finalmente “sono stati programmati i relativi lavori di bonifica a partire dal mese di marzo... --- ### Danni all'embrione a causa dell'inquinamento > Danni all'embrione a causa dell'inquinamento: quali sono, sostanze ad azione clastogenica, malattie genetiche. - Published: 2024-10-29 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/danni-all-embrione-inquinamento/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale, News - Tag: embriotossicità In questo articolo parliamo dei possibili danni all'embrione causati dall'esposizione all'inquinamento ambientale. I possibili danni non sono causati solo dall'esposizione della madre a sostanze inquinanti, ma a monte possono causare danni a spermatozoi e ovociti. Durante la gravidanza, l’embrione è particolarmente vulnerabile alle sostanze presenti nell'ambiente. Anche piccole quantità di agenti tossici possono influenzarne lo sviluppo e causare danni all'embrione. Questo perché il sistema immunitario e le difese naturali dell'embrione non sono ancora formati. Sostanze come pesticidi, metalli pesanti, e altre sostanze chimiche presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo, possono penetrare nel corpo materno, attraversare la barriera placentare e causare danni all'embrione l’embrione, influenzando la divisione e crescita cellulare. Tra queste azioni, una delle più dannose è l’azione clastogena, che può danneggiare il DNA delle cellule embrionali. Quali sono i danni all'embrione per gli inquinanti? Gli inquinanti ambientali possono aggredire l'essere umano in molti momenti dell'arco vitale, e produrre su di esso danni più o meno gravi, talora irreparabili. In genere, l'embrione è il primo bersaglio di molti agenti patogeni capaci di esprimere una embriotossicità che talvolta è compatibile con la nascita di un neonato con un destino tutt’altro che entusiasmante. Alcuni veleni ambientali infatti sono capaci di svolgere un'azione genotossica, perché clastogena, a spese delle cellule germinali del maschio e della femmina. Sono in grado di colpire il nuovo essere prima ancora che si formi producendo alterazioni sul genoma degli spermatociti paterni e dell'ovulo materno. Queste si trasmettono alle espressioni fenotipiche del nuovo essere, senza impedire la fecondazione. In... --- ### Amianto in Lombardia e la sentenza FIBRONIT > Amianto in Lombardia: le conferenze del 2015 e 2016 e la denuncia dell'Avvocato Ezio Bonanni sulla sentenza FIBRONIT: - Published: 2024-10-28 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-in-lombardia/ - Categorie: Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: fibronit, lombardia, sentenze amianto In questo articolo riportiamo la sintesi degli atti in video della conferenza regionale amianto che si è svolta in Lombardia a Palazzo Pirelli nel 2015. Durante la conferenza si è fatto il punto sulla situazione amianto in Lombardia. La conferenza è stata patrocinata dal Consiglio Regionale Lombardo. Nella Sala Pirelli del Consiglio Regionale della Lombardia nel 2016 si è svolta la seconda conferenza. Si è consumata l'ennesima plastica rappresentazione della incapacità delle Pubbliche Istituzioni di far fronte, in modo serio, ai problemi dei cittadini e in particolare a quello dell’amianto che dilania la Regione Lombardia. Priva di idonee misure di prevenzione, cura e sostegno alle numerose vittime e ai loro familiari e l'ennesimo dramma della assoluzione, in parte per prescrizione (disastro ambientale), e in parte perché “il fatto non sussiste” (omicidio colposo), di alcuni degli imputati del processo Fibronit. Sono circa 2. 000 le morti per amianto in Lombardia che l'Osservatorio nazionale amianto (Ona) ha stimato per il 2014. Per l'Ona la cifra è "coerente con quello che risulta per il 2012 dal registro regionale mesoteliomi della Lombardia, dove sono annotati 442 casi solo nel 2013", inoltre "se si stima che un deceduto per tumore polmonare sono il doppio rispetto ai casi di mesotelioma, si arriva già a 900 decessi che sommati ai circa 500 per mesotelioma, ci porta ad un totale di circa 1350 decessi per queste sole due patologie, a cui vanno aggiunti coloro che sono deceduti per via delle altre patologie". Conferenza regionale amianto del 2015 All'incontro sono intervenuti... --- ### Milioni di persone guarite dal cancro nel mondo e il diritto all'oblio per i guariti > Guariti dal cancro: sono sempre di più, la legge gli garantisce l'oblio dopo 10 anni dal termine dei trattamenti senza recidive - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-09-13 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/guariti-dal-cancro-oblio/ - Categorie: News - Tag: cancro In questo articolo facciamo il punto su un risultato positivo: nel mondo milioni di persone sono guarite dal cancro. La prognosi in caso di malattia oncologica è in netto miglioramento e per alcuni tipi di tumore la sopravvivenza a 5 anni arriva a toccare punte del 93%. Ma chi sono le persone che possono considerarsi effettivamente guarite? Una legge del 2023 definisce i guariti dal cancro e gli assicura il diritto all'oblio della malattia. I cancer survivor in Italia: chi sono e quanti sono In Italia circa 6 persone su 10 sono vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro: più della metà. Si tratta di un dato medio: per alcuni tipi di cancro infatti le percentuali di sopravvivenza sono molto più alte. Per i tumori della tiroide per esempio la sopravvivenza a 5 anni arriva al 92 per cento per gli uomini e al 96 per cento per le donne; per i tumori del testicolo il 93 per cento. Ma chi sono i “cancer survivor” ovvero i guariti dal cancro? L’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) nelle “Linee guida lungoviventi” ne dà una definizione: "vengono considerati ‘sopravvissuti’ al cancro quei pazienti ancora in vita dopo 3 o 5 anni dalla diagnosi o dalla fine del trattamento e che si trovano in una condizione di remissione completa di malattia”. L’uso del termine “sopravvissuto al cancro” è dibattuto: in alcuni Paesi infatti si è proposto di sostituirlo con “persona che ha avuto il cancro”. Solo nel nostro Paese la stima più recente di coloro... --- ### Vertenze Eternit e il ruolo dell'ONA > Vertenze Eternit al Processo Eternit dinanzi al tribunale di Torino e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale Amianto nelle fasi del processo. - Published: 2024-09-12 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vertenza-eternit/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: eternit Il Processo Eternit è iniziato nel 2009 e ha portato alla condanna di Stephan Schmidheiny, ultimo erede della famiglia, nei primi due gradi di giudizio, mentre è stato assolto dalla Corte di Cassazione. L’ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e il suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonannisono protagonisti del processo. Nel corso del Processo a Torino l'ONA ha creato dei comitati articolati territorialmente per le vertenze Eternit nella costituzione come parte civile nell'istruttoria. Vediamo brevemente le vicende del processo e in particolare il ruolo attivo dell'ONA nel processo di Torino e le vertenze. In Italia sono stati 5 gli stabilimenti in cui si produceva cemento-amianto, noto con il nome di Eternit: Bagnoli, Cavagnolo, Rubiera, Siracusa, Casale Monferrato. Migliaia i lavoratori esposti e deceduti, sia prima che dopo che fosse incontrovertibilmente comporvata la capacità cancerogena dell'amianto. Leggi la monografia IARC sull'asbesto. Leggi tutto sul Processo Eternit Il processo ancora in corso alla famiglia Shmidheiny La famiglia Schmidheiny, proprietaria dell’azienda Eternit, è coinvolta nel processo Eternit per la responsabilità nei confronti dei lavoratori morti o ammalati. Il processo Eternit I, in primo grado, ha portato alla condanna dell'imputato a 16 anni di reclusione. Tuttavia, la Corte di Cassazione, con sentenza del 19 novembre 2014, n. 7941, ha dichiarato la prescrizione del reato di disastro ambientale (art. 434 c. p. . ) ed ha annullato la condanna. Nel processo Eternit bis di Torino Stephan Schmidheiny è stato condannato a 1 anno e 8 mesi per omicidio colposo. Anche le processo Etenir bis di Napoli l’Avv. Ezio Bonanni fa parte del collegio di difensori di parte civile e... --- ### Uranio impoverito, amianto e missioni: il caso di Sergio Cabigiosu > Vittoria per le vittime amianto e uranio impoverito, che hanno dedicato la loro vita alla difesa della Patria: il caso di Sergio Cabigiosu. - Published: 2024-09-11 - Modified: 2024-09-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/uranio-impoverito-amianto-e-missioni-il-caso-di-sergio-cabigiosu/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, esercito italiano, giustizia, ministero della difesa, missioni, salute, sentenza, sergio cabigiosu, Tribunale di Verona, tutela, uranio impoverito, vittime del dovere Un'altra vittoria per le vittime amianto e uranio impoverito, che hanno dedicato la loro vita, o parte, alla difesa della Patria. È il caso di Sergio Cabigiosu, finalmente, riconosciuto vittima del dovere dal Tribunale di Verona, dopo aver presentato ricorso contro il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno. Il tenente di fanteria alpina ha contratto dal servizio la leucemia mieloide cronica, con cui purtroppo tutt’oggi convive. La storia di Sergio Cabigiosu è una delle tante dei numerosi militari che hanno prestato servizio nell’Esercito Italiano e hanno contratto una patologia asbesto correlata. Dopo aver presentato ricorso contro i Ministeri dell’Interno e della Difesa per il riconoscimento dello status di vittima del dovere, il Tribunale di Verona ha accolto la sua richiesta. Inevitabile, quindi la conseguente condanna dei ministeri convenuti. Sergio Cabigiosu in questa difficile battaglia ha scelto farsi affiancare dall’avvocato Ezio Bonanni, pioniere nella difesa delle vittime uranio e amianto in Italia, nonché presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Sergio Cabigiosu, esposto inconsapevolmente ad uranio impoverito Nato a Civitavecchia, in provincia di Roma, Sergio Cabigiosu si è trasferito da tempo a Verona. Dal 2000 al 2002 ha prestato servizio per il Ministero della Difesa, nell’Esercito Italiano. Dopo un primo periodo nel centro di addestramento, il militare è stato collocato in servizio presso il VI Reggimento Alpini, con vari trasferimenti. Prima del congedo, Sergio Cabigiosu è stato anche impiegato in diverse missioni all’estero. Tra le tante quella che merita menzione è l’operazione Joint Forge in Sarajevo. La sua storia è un esempio di... --- ### L'ONA e il processo Marina Bis > L'ONA e il processo Marina Bis: la ricapitolazione delle fasi del processo contro la Marina Italiana per le morti da amianto. - Published: 2024-08-30 - Modified: 2024-08-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ona-processo-marina-bis/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: Marina Militare In questo articolo seguiamo le vicende del processo Marina Bis in cui l'ONA Osservatorio Nazionale Amianto si è costituito parte civile nella prima udienza. Il processo è stato seguito dall'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, che da decenni si batte per la giustizia per le vittime dell'amianto. Rinviati a giudizio: giustizia per le vittime dell'amianto nella marina militare Il Tribunale di Padova ha rinviato a giudizio i quattordici imputati nel processo "Marina Militare bis", ai sensi degli articoli 113, 589 e 590 del Codice Penale: omicidio colposo, lesioni personali colpose e cooperazione nel delitto colposo. Alla sbarra l'ex Capo di Stato maggiore della Marina Militare Filippo Ruggiero, gli allora direttori generali di Navalcostarmi Lamberto Caporali e Francesco Chianura, quelli della Sanità Militare Elvio Melorio, Agostino Didonna e Guido Cucciniello e l'ex comandante in capo della squadra navale Mario Porta e ancora Antonio Bocchieri, Mario Di Martino, Angelo Mariani, Luciano Monego, Umberto Guarnieri, Sergio Natalicchio, Guido Venturoni. L'accusa, per aver causato, in concorso tra loro, la morte del capitano di vascello Giuseppe Calabrò di Siracusa e del meccanico Giovanni Baglivo di Tricase (LE), per mesotelioma pleurico, da cui è poi nata l'inchiesta nel 2005, che ha portato al rinvio a giudizio. Infatti, in seguito, in procura a Padova sono giunte oltre 600 cartelle cliniche di altrettanti marinai ammalati, di cui almeno 300 deceduti per mesotelioma pleurico e malattie amianto correlate. Molti di loro sono difesi dall'Avv. Ezio Bonanni. Udienza dibattimentale del 25 maggio 2015 Secondo la notifica emessa il 20 ottobre del... --- ### Amianto, finalmente giustizia a Casale Monferrato > A Casale Monferrato si giunge a un'altra vittoria per tutte le vittime dell'amianto. Giustizia per un lavoratore deceduto. - Published: 2024-08-28 - Modified: 2024-08-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-finalmente-giustizia-a-casale-monferrato/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto, News - Tag: amianto, bonifica amianto, casale monferrato, epidemia amianto, Ezio Bonanni, giustizia, mesotelioma, ona, Osservatorio Nazionale Amianto, patologie asbesto correlate, sentenza, smaltimento amianto, tutela legale, tutela medica, uranio impoverito, vittime dell'amianto, vittoria Seppur lentamente, la giustizia italiana arriva a destinazione. È quello che è successo a Casale Monferrato, dove si è giunti a una prima vittoria per gli eredi di una vittima dell’amianto: Vincenzo Patrucco. L’INAIL è stata, infatti, condannata a un risarcimento di circa 150mila euro per la morte del lavoratore a causa di un mesotelioma. Il Tribunale di Vercelli ha accolto la domanda di ricorso presentata dell’avv. Ezio Bonanni e ha condannato l’INAIL a riconoscere la rendita di reversibilità alla vedova ed erede di Vincenzo Patrucco. Il lavoratore è solo una delle migliaia vittime dell’asbesto in tutto il mondo. L’asbesto - altro nome con il quale viene definito questo minerale dalla struttura fibrosa - si conferma, quindi, il killer del terzo millennio. Le sue fibre sono quasi del tutto indistruttibili, nonché molto resistenti al fuoco e al calore. Proprio per queste caratteristiche, questo minerale è stato largamente utilizzato, specialmente nell’edilizia, ignari dei rischi per la salute. Ancora tutt’oggi, pensare a un intervento di bonifica definitivo dall’amianto è un’idea remota; non a caso, la rimozione e smaltimento delle costruzioni in asbesto è ancora in corso in Italia. Non solo, perché negli altri paesi del mondo, oltre i confini europei, addirittura, l’eternit è in commercio e in utilizzo, seppur altamente pericoloso per la salute. Vincenzo Patrucco, la vittoria dopo tanta sofferenza È deceduto a soli 67 anni Vincenzo Patrucco. Una delle tante vittime nella martoriata Casale Monferrato, epicentro delle morti di amianto in Italia e nel mondo. È stato esposto per diversi... --- ### Artemisinina: cos'è e uso nella cura del cancro > Artemisinina: cos'è, dove si trova e studi promettenti per la cura del cancro in combinazione con la chemioterapia. - Published: 2024-06-28 - Modified: 2024-06-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/artemisinina/ - Categorie: Uncategorized L'artemisinina è un potente principio attivo naturale che potrebbe rappresentare un valido aiuto nella lotta al cacrno. Deriva dall'Artemisia annua, una pianta usata tradizionalmente nella medicina cinese. Originariamente noto per la sua efficacia contro la malaria, l’artemisinina ha recentemente attirato l'attenzione per il suo potenziale utilizzo nella terapia oncologica. Questo articolo esplora le proprietà dell'artemisinina, i meccanismi di azione, le modalità di assunzione, l'efficacia e gli studi clinici in corso. Cos'è l'Artemisinina e dove si trova? Andiamo con ordine: cos'è l'artemisinina e dove si trova in natura? L’artemisinina è un composto sesquiterpenico endoperossido estratto dall'Artemisia annua. La sua scoperta è valsa il Premio Nobel per la Medicina a Tu Youyou nel 2015 per la sua efficacia nella cura della malaria. Conosciuta volgarmente come assenzio dolce, è una pianta che cresce principalmente in Asia, Europa e Nord America. L’estrazione della artemisinina avviene principalmente dalle foglie e dai fiori della pianta. Come si Assume l'artemisinina? L'artemisinina può essere somministrata in varie forme, tra cui: Compresse: Usate principalmente per il trattamento della malaria. Capsule: Utilizzate per integrazioni nutrizionali. Iniezioni endovenose: Studiate per la terapia oncologica. Meccanismo di Azione: come funziona? L'artemisinina agisce attraverso la produzione di radicali liberi. Il perossido endoperossidico nel composto si attiva in presenza di ferro, producendo radicali liberi che danneggiano le membrane delle cellule tumorali, inducendo apoptosi (morte cellulare programmata). Le cellule tumorali, spesso caratterizzate da un alto contenuto di ferro, sono particolarmente vulnerabili a questo effetto. Tossicità e controindicazioni nell'uso clinico Studi a lungo termine non sono ancora... --- ### Alimenti antitumorali: esistono davvero? > Alimenti antitumorali: esistono davvero? Quali sono? Facciamo chiarezza sui cibi che aiutano a prevenire e combattere il cancro. - Published: 2024-06-28 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/alimenti-antitumorali/ - Categorie: News - Tag: cancro, dieta Si sente parlare spesso di alimenti antitumorali. Si tratterebbe di alimenti che permettono di prevenire il cancro e in alcuni casi sarebbero utili a combatterlo. In questo articolo facciamo chiarezza: esistono davvero degli alimenti antitumorali? La correlazione tra alimentazione e salute è ormai ben documentata, con numerosi studi che suggeriscono che alcuni alimenti possano avere proprietà antitumorali. Sebbene nessun cibo possa garantire la prevenzione del cancro, una dieta ricca di determinati nutrienti può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare tumori. Circa il 40% dei tumori infatti potrebbe essere prevenuto attraverso uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. Leggi tutto su: dieta e cancro e vitamina C e cancro Alimenti con proprietà antitumorali e benefici: quali sono? Molti alimenti contengono antiossidanti, composti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, i quali possono portare a mutazioni genetiche favorendo lo sviluppo del cancro. Alcuni di questi cibi possono rallentare la crescita delle cellule tumorali o indurne la morte programmata (apoptosi). Di seguito forniamo una lista degli alimenti con maggiori proprietà antiossidanti. Alcuni alimenti inoltre possono potenziare la funzione immunitaria, rendendo il corpo più efficiente nel rilevare e distruggere le cellule cancerose. Lista degli alimenti con Proprietà Antitumorali Tra la Frutta e la Verdura, essenziali per un'alimentazione sana, quelli che hanno un maggiore potere antiossidante sono: Frutti di Bosco: Mirtilli, lamponi, fragole e more sono ricchi di antociani, antiossidanti che proteggono le cellule. Verdure Crucifere: Broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles contengono sulforafano, che può inibire la... --- ### Vitamina C e cancro: nella prevenzione e come terapia > Vitamina C e cancro: nella prevenzione, cura e potenziamento dell'immunoterapia, gli ultimi studi e alimenti che contengono Vitamina C. - Published: 2024-06-28 - Modified: 2024-06-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vitamina-c-e-cancro/ - Categorie: News - Tag: cancro, dieta La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è un nutriente essenziale per molte funzioni corporee. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il suo ruolo nel trattamento e nella prevenzione del cancro, con risultati promettenti ma anche controversi. Senza alcun dubbio la Vitamina C è utile nella prevenzione del cancro, nella misura in cui un'alimentazione sana e ricca di vitamine e nutrienti aiuta a mantenere sano e forte il sistema immunitario. Quest'ultimo infatti è fondamentale nel riconoscere le cellule cancerose e distruggerle. È essenziale che i pazienti consultino il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento con vitamina C, considerando i potenziali benefici e rischi. Ulteriori studi clinici sono necessari per determinare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine della vitamina C come terapia oncologica complementare. Questo articolo esamina il ruolo della vitamina C nella prevenzione del cancro, nel potenziamento dell'immunoterapia, nelle somministrazioni endovenose terapeutiche e nel fenomeno dell'angiogenesi, valutando pro e contro. Vitamina C e prevenzione del Cancro: è utile? La vitamina C è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. Leggi tutto su Dieta e cancro Diversi studi epidemiologici suggeriscono che un'elevata assunzione di vitamina C attraverso la dieta può essere associata a un rischio ridotto di alcuni tipi di cancro, come quello del seno, del colon e del polmone. Questo effetto protettivo è attribuito alla capacità della vitamina C di: - Neutralizzare i radicali liberi - Migliorare il sistema immunitario - Favorire la... --- ### L'avv. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok > L'Avv. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok. Questa è la nuova frontiera per sconfiggere e vincere questo killer. - Published: 2024-06-20 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ezio-bonanni-contro-l-amianto-anche-su-tiktok/ - Categorie: News - Tag: amianto, amianto nelle scuole, bonifica, Ezio Bonanni, Osservatorio Nazionale Amianto Clicca qui per il video La nuova frontiera per vincere la nostra battaglia contro il killer del terzo millennio: l'avv. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok. L'ONA- Osservatorio Nazionale Amianto, continua in prima linea nell'impegno per la tutela della salute e dell'ambiente. L’Avv. Ezio Bonanni ha deciso di parlare ai giovani di ambiente e salute, utilizzando il loro linguaggio. Non solo attraverso gli atti giudiziari, quanto pittosto un linguaggio semplice ed immediato, e quindi quale social meglio di TikTok ? Anche su TikTok, contro l'amianto. L'Avv. Ezio Bonanni si dedica da trent’anni, senza sosta, nella difficile battaglia contro l’amianto, un killer che causa la morte di oltre 200. 000 persone l’anno in tutto il mondo.   L’Avv. Bonanni lotta per la giustizia delle vittime di amianto Fin da sempre l’Avvocato è stato motivato dal suo forte senso di giustizia, della sicurezza sui luoghi di lavoro e della salute per l’ambiente. Sono questi i motivi che lo hanno portato a sposare la guerra contro l’amianto, come obiettivo principale della sua vita, rendendo giustizia non solo alle vittime colpite dalle terribili malattie causate da questo killer, ma anche alle famiglie e a tutti i cittadini. Perciò, contro l'amianto anche su TikTok è una nuova frontiera per vincere la nostra battaglia. Ezio Bonanni contro l'amianto anche su TikTok per la salute In effetti oggi, erroneamente, si pensa che la lotta contro l’amianto sia una causa appartenente solo alle vittime e alle loro relative famiglie, ma non è così. Questo si... --- ### Rifiuti pericolosi e amianto: sequestrati due siti industriali > Sequestrati altri due siti industriali in provincia di Torino per smaltimento abusivo di rifiuti d'amianto. - Published: 2024-05-09 - Modified: 2024-05-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/rifiuti-amianto-pericolosi-sequestrati-due-siti-industriali/ - Categorie: News - Tag: amianto, bonifica, Discarica, Discariche, Ezio Bonanni, ona, Osservatorio Nazionale Amianto, patologie asbesto correlate, Rifiuti, Rifiuti pericolosi, Rimozione, Smaltimento, Torino, Vittime amianto In un comune alle porte di Torino sarebbero stati posti sotto sequestro due siti industriali in cui venivano svolte attività illecite di smaltimento rifiuti, anche di amianto. Purtroppo, non è la prima volta che si verificano fatti simili in Italia. I due stabilimenti hanno ricondotto alla stessa società, operante nel settore della produzione di filtri per olio da autotrazione. All’interno dei filtri per l’olio sono stati rinvenuti oltre 100mila litri di rifiuti liquidi nocivi per la salute, nonché diversi quintali di rifiuti solidi, tra i quali amianto e materiali contenti questa sostanza pericolosa. Continuano a far discutere i casi di smaltimento di rifiuti non autorizzato, che negli ultimi anni si sono moltiplicati. Ennesima attività illecita di smaltimento rifiuti pericolosi Non è purtroppo singolare ciò che è accaduto in provincia di Torino. A seguito di un blitz condotto dai Finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano Torino unitamente al personale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A. R. P. A. ) del Piemonte sono stati identificati dei capannoni industriali edificati in due differenti siti industriali, presso i quali erano stati accatastati rifiuti di vario genere, in violazione alla normativa in materia ambientale. Negli anni i cumuli erano diventati sempre maggiori. Vasche contenenti liquidi pericolosi derivanti da scarti di produzione, tra cui solventi, diluenti e svernicianti, a cui si sono aggiunti dieci container e parecchi sacchi di prolipopilene. Proprio all’interno di quest’ultimi erano accatastati numerosi rifiuti solidi e addirittura pannelli di amianto I cumuli di rifiuti pericolosi delle attività illecite Le attività illecite... --- ### Bandito l’amianto bianco in USA > L'amianto bianco, responsabile di 40mila morti, è stato bandito negli USA dall'Agenzia Statunitense per la protezione dell'ambiente. - Published: 2024-03-25 - Modified: 2024-03-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bandito-lamianto-bianco-in-usa/ - Categorie: News, Uncategorized - Tag: amianto, asbesto, patologie asbesto correlate Il Washington Post ha diffuso la notizia che l'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha bandito l'amianto bianco, il crisotilo. Per molto tempo la pericolosità del crisotilo, rispetto ad altre forme di asbesto, è stata messa in discussione probabilmente a causa dell'enorme giro di affari che ha sempre generato.   A sostegno della clamorosa smentita furono addotte tesi scientifiche, che diramavano il mito dell'ABC, "Anything but Chrysotile" ("Tutto, ma non il crisotilo"). L'obiettivo era dimostrare che l'amianto bianco non fosse cancerogeno, perché dopo l'inalazione non arrivava a depositarsi nell'organismo umano, ma evidenze scientifiche mostrano tutt'altro. Ogni anno a causa del minerale nocivo in America si contano 40mila morti per malattie asbesto correlate.   Gli USA e le mancate restrizioni sulla diffusione dell'amianto Nell'agosto 2018 l'amianto era tornato legale negli USA per i materiali destinati all'edilizia. La decisione dell'EPA fu presa con ogni probabilità sotto la spinta delle idee di Donald Trump, che aveva sempre dichiarato, sin dalla sua campagna elettorale, il suo scetticismo riguardo il fatto che l'amianto fosse tossico nella sua totalità. La comunicazione giunse in contrasto con quanto l'Agenzia statunitense  aveva affermato nel Toxic Substances Control Act (TSCA) nel 2016, sotto l'amministrazione Obama. In quanti Paesi si produce ancora amianto Se in 69 Paesi del mondo l'amianto è vietato, in alcuni risulta ancora in uso: si tratta di Russia, India, Cina, Kazakistan. In Brasile e in Canada, che negli anni hanno prodotto tonnellate di amianto, l'asbesto è stato bandito rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Nell'agosto 2023 ha compiuto... --- ### Il Verde e la Salute sono il futuro delle nostra città > "Il Verde e la Salute sono il futuro della nostra città" è il titolo del convegno che si terrà venerdì 22 Marzo a Roma. - Published: 2024-03-19 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/il-verde-e-la-salute-sono-il-futuro-della-nostra-citta/ - Categorie: Uncategorized Venerdì 22 Marzo si terrà a Roma, nel Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo, il convegno "Il Verde e la salute sono il futuro delle nostre città". L'iniziativa è organizzata da Asso. Impre. Di. A. (Associazione Nazionale Imprese per la Difesa e la Tutela Ambientale), con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma. Di cosa si tratta? Il focus del convegno sarà la gestione del verde urbano ed extraurbano e la progettazione di parchi e giardini come strumento per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Verrà poi trattata la questione dei CAM, ossia dei criteri ambientali minimi, definiti nell’ambito del Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione ed adottati dal Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Ci si focalizzerà sul loro peso in una progettazione di qualità nelle opere del PNRR e del Giubileo del 2025. Il dibattito sull'applicazione dei CAM vedrà la partecipazione, oltre al Vicepresidente di Asso. Impre. Di. A. Stefano Ceccarelli, di importanti autorità, tra cui il Deputato Filiberto Zaratti, la Direttrice Generale Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi, l'Assessore Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi. Anche il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, l'Avvocato Ezio Bonanni, prenderà parte alla discussione. La seconda parte della giornata sarà dedicata agli "Aspetti prioritari nella progettazione del verde". --- ### Aggiornamento della rete clinico-organizzativa del mesotelioma > In Emila Romagna si è provveduto all'aggiornamento della rete clinico-organizzativa del mesotelioma pleurico maligno. - Published: 2024-03-07 - Modified: 2024-03-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/aggiornamento-della-rete-clinico-organizzativa-del-mesotelioma/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, News, Progressi della ricerca medica e scientifica - Tag: amianto, esposizione ad amianto, mesotelioma pleurico, mesotelioma pleurico maligno In Emilia Romagna la Giunta Regionale, con la delibera del 29 gennaio 2024, ha provveduto ad un aggiornamento della “Rete clinico-organizzativa e percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la presa in carico dei pazienti affetti (PDTA) da mesotelioma pleurico-maligno". La revisione, che implementa e modifica la precedente delibera del settembre 2018 e il PDTA pubblicato il 24 luglio 2020, è avvenuta a seguito di cambiamenti sopraggiunti nel Sistema Regionale dal punto di vista organizzativo e normativo. L'obiettivo è quello di raggiungere un efficiente coordinamento delle strutture sanitarie, al fine di garantire la migliore assistenza possibile ai malati e alle loro famiglie. Numerosi i malati di mesotelioma in Emilia Romagna L'esigenza di aggiornamento nasce dalle segnalazioni  costanti di malattie asbesto correlate agli addetti ai lavori del Piano regionale Amianto . Dal 2014 in Emilia Romagna si registrano circa 150 casi di mesotelioma pleurico maligno ogni anno. Dal 1996 si è verificato un aumento costante dell'incidenza, sia nell'uomo che nella donna, con un picco nel 2016 con 160 casi, secondo quanto segnalato dal report del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna. I dati INAIL, facendo un raffronto con gli infortuni mortali sul lavoro denunciati tra il 2017 e il 2020, evidenziano che i casi di mesotelioma maligno sono sempre in numero maggiore tra le malattie professionali. Tra i risultati analizzati emerge inoltre che la malattia insorge anche in casi di modeste esposizioni da amianto. L'importanza della diagnosi precoce del mesotelioma La percentuale delle diagnosi certe in Emilia Romagna è pari al 85,6 % ,... --- ### Amianto nelle scuole del Lazio > Nelle scuole del Lazio è ancora presente amianto. In Italia la sua presenza è stata rilevata nel 4,3% degli edifici scolastici. - Published: 2024-03-06 - Modified: 2024-03-06 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-nelle-scuole-del-lazio/ - Categorie: Amianto nella Scuola: tutte le notizie - Tag: amianto, amianto nelle scuole, esposizioneadamianto In Italia ancora il 4,3 % degli edifici scolastici non è stato sottoposto a bonifica dell'amianto. All'interno delle scuole la fibra killer è presente nelle vernici con applicazioni a spruzzo, nei rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie e nei pavimenti in vinil-amianto. Alla lista sono da aggiungere resti di tettoie e manufatti vari, che spesso vengono lasciati con grande incuria anche in spazi frequentati dai ragazzi. La mancata risoluzione del problema e la lentezza con cui si procede evidenzia come la questione continui ad essere minimizzata. La denuncia dell'Osservatorio Nazionale Amianto Nella Regione Lazio sono state censite 5371 scuole e nell'8% dei casi si tratta di edifici dove il rischio amianto è ancora presente, secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Nazionale Amianto. A Roma sono 111 gli edifici scolastici in cui è stata registrata la presenza del minerale cancerogeno. Il Comune di Roma ha stanziato 10 milioni di euro per procedere alla bonifica delle strutture contaminate, ma attualmente in molti casi si è dimostrato inadempiente.   L'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha presentato un esposto alla procura della Repubblica affinché venisse rimosso l'amianto nella scuola "Carlo Evangelisti" del Quartiere Aurelio. Si tratta di una scuola primaria, frequentata da bambini anche molto piccoli, in cui è stata rilevata la presenza di asbesto nei cortili, in alcune tettoie e in una canna fumaria. Si muore per amianto anche nelle scuole Risale al 2017 una delle morti accertate per amianto tra i lavoratori della scuola. L'Insegnante Olga Maria Sofia D'Emilio , che aveva lavorato per... --- ### Il podcast di Arpae Emilia Romagna parla di amianto > Il podcast di Arpae Emilia Romagna parla di amianto nella settima puntata di "Le parole dell'ambiente" del 28 Febbraio 2024. - Published: 2024-03-05 - Modified: 2024-03-05 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/il-podcast-di-arpae-emilia-romagna-parla-di-amianto/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale - Tag: ambiente, amianto, discarica amianto L'Arpae Emilia Romagna ha dedicato la puntata del 28 Febbraio del suo podcast "Le parole dell'ambiente" all'amianto.   Le parole dell'ambiente: il podcast di Arpae Emilia Romagna L'Agenzia Regionale per la Prevenzione, Ambiente ed Energia dell'Emilia Romagna ha dato il via ad un format efficace e smart, che sa comunicare contenuti in modo semplice e diretto. Si tratta di un podcast dal titolo "Le parole dell'ambiente", che trae spunto da termini scientifici in voga per raccontare storie di attualità. Nelle sette puntate andate in onda ci si è occupati di clima, emergenze ambientali, biodiversità, mare e si è chiarito il compito dell'agenzia. L'Arpae si dedica ad attività di monitoraggio dello stato ambientale dell'Emilia Romagna, controllando le qualità dell'acqua e dell'aria, le coste e molto altro, pertanto custodisce un patrimonio prezioso di informazioni. Il taglio divulgativo che è stato dato al podcast lo rende utile ed adatto a tutti. Viene data la parola ai tecnici che lavorano quotidianamente in prima linea, scongiurando il pericolo di diffusione di fake news su argomenti di grande importanza. La settima puntata del podcast dedicata all'amianto La settima puntata di "Le parole all'ambiente", che chiude la prima stagione del podcast, affronta il tema dell'amianto. L'Arpae da anni si occupa di campionamenti ed analisi nel campo dell'asbesto. L'Agenzia ha effettuato la mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto, attribuendo una differente "classe di priorità", in base al grado di necessità di bonifica. Hanno partecipato al dibattito oltre a Eriberto De Munari, direttore tecnico dell’Agenzia,... --- ### Un memoriale per le vittime dell’amianto dei cantieri di Monfalcone > Un memoriale per le vittime dell'amianto tra i lavoratori dei cantieri navali di Monfalcone nel Museo della Cantieristica. - Published: 2024-02-19 - Modified: 2024-02-20 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/un-memoriale-per-le-vittime-dellamianto-dei-cantieri-di-monfalcone/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Uncategorized - Tag: amianto, cantieri navali, patologie asbesto correlate, vittime dell'amianto Il cantiere Navale Triestino di Monfalcone ha una storia lunga più di un secolo. Fondato nel 1908, in seguito alla legge del governo austro-ungarico con cui si incentivava la costruzione di navi per l'impero, diede lavoro a numerosi operai veneti, per i quali fu progettato un apposito quartiere residenziale nell'area di Panzano. La nota dolente del fruttuoso comparto produttivo erano gli enormi rischi a cui erano sottoposti i lavoratori. Dagli anni '80 infatti i dipendenti cominciarono a maneggiare amianto, materiale ritenuto idoneo per la realizzazione di componenti navali sottoposti a surriscaldamento e trazione per la sua resistenza al calore. L'amianto è ancora un problema per il settore navale? Le conseguenze dell'esposizione all'asbesto, considerata la latenza delle patologie asbesto correlate di circa 25-30 anni, nel 2024 sono ancora tangibili. Il CRUA (Centro Unico regionale amianto) di Monfalcone registra agli inizi di febbraio 2024  ben 35 nuovi casi di mesotelioma, con un rapporto di 1 su 4 pazienti. La Convenzione Solas che regola la sicurezza in mare d'altronde ha vietato l'impiego dell'amianto sulle navi mercantili solo dal primo gennaio 2011. Se in Italia e nella maggior parte dei cantieri navali europei il divieto appare perentorio, in molti paesi al di fuori dell'Unione Europea l'asbesto continua ad essere utilizzato. Il Museo della Cantieristica e la sezione sull'amianto Nel 2017 nell'ex Albergo operaio di Panzano, a Monfalcone, è stato inaugurato il MuCa, primo museo italiano dedicato alla cantieristica. Il percorso espositivo approfondisce diverse tematiche, attraverso 13 sale. Gli argomenti trattati sono principalmente la storia... --- ### Morto per esposizione ad amianto, ASL di Rieti > L’elettricista Roberto Lucandri, dipendente della ASL di Rieti, è morto a causa di mesotelioma pleurico dovuto all'amianto. - Published: 2019-02-07 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/morto-esposizione-amianto-asl-rieti/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: amianto, patologie asbesto correlate, Rieti, sentenze Aveva già denunciato il fatto, l’elettricista Roberto Lucandri, dipendente della ASL di Rieti, il 22. 12. 2015, morto a causa di mesotelioma pleurico, malattia esclusivamente correlata all'esposizione ad amianto. Egli aveva inalato l'asbesto, lo aveva manipolato e tagliato all’interno della struttura sanitaria per cui aveva lavorato dal 1973 al 2005. Ancor prima dell'approvazione della legge n 257 del 1992, era stata comprovata la tossicità del materiale ma il Sig. Lucandri rimase ignaro del rischio di inalazione di polveri, privo di aspiratori e maschere protettive. Questo perché l’ingegner M. F. nel 2017 aveva negato la presenza di amianto nella ASL di Rieti. Questa è confermata però anche dai colleghi di lavoro del signor Lucandri. L’INAIL e il Tribunale di Rieti, credendo alla dichiarazione dell’ingegnere, negarono il riconoscimento della patologia asbesto correlata e i familiari, si rivolsero all'Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Ritenendo la sentenza del tribunale ingiusta ed errata, l’avvocato Bonanni decise di andare fino in fondo: richiese l’accertamento medico legale, per far luce su questa storia e ottenere giustizia per i familiari del Lucandri, deceduto a causa dell’amianto nell’aprile 2018. Dunque la signora Lucandri, figlia del sig. Roberto, decise di depositare presso la Procura della Repubblica di Rieti una denuncia per il reato di omicidio anche perché solo due anni prima era morto il Sig. Mario Nicoletti, altro dipendente ASL di Rieti. Egli muore sempre per esposizione ad amianto. INAIL condannata per la morte di Lucandri della ASL di Rieti L'INAIL dovrà rispondere dei danni causati per aver creduto alle parole dell’Ingegnere... . --- ### Eternit: Schmidheiny in processo alla Corte di Assise > Il GUP di Napoli ha disposto la conferma dell’accusa di omicidio volontario a Schmidheiny per la morte degli operai a Eternit di Bagnoli. - Published: 2019-01-30 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/eternit-schmidheiny-processo-corte-assise/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: amianto, eternit, sentenze Il GUP di Napoli Alessandra Ferrigno ha disposto la conferma dell’accusa di omicidio volontario a Schmidheiny per la morte in seguito a mesotelioma, cancro del polmone e altre patologie asbesto correlate degli operai dello stabilimento Eternit di Bagnoli. Sono state così accolte le richieste dell'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, che da tempo infuria all'interno delle aule di tribunale per riuscire a rendere giustizia alle famiglie dei lavoratori deceduti. Il 12 aprile prenderà il via il processo contro l’imprenditore svizzero Stephan Ernest Schmidheiny accusato di omicidio volontario per la morte di sei operai e due loro familiari a causa del cancro provocato da esposizione all’amianto nello stabilimento Eternit di Bagnoli, quartiere della periferia occidentale di Napoli. Il manager svizzero, già imputato in un processo a Torino la cui condanna si annullò in Cassazione, per via della prescrizione. Continuano le accuse contro il magnate Schmidheiny La sentenza di assoluzione del magnate svizzero che sulla produzione di cemento amianto ha costruito il suo impero, era stata contestata dal presidente ONA, il quale fu difensore di parte civile nel processo Eternit I, presso il Tribunale di Torino, la Corte di Appello di Torino, e la Corte di Cassazione. La tesi, accolta dai PM Frasca e Giuliano, si avvalora dalla decisione del GUP. Ora il magnate svizzero Stephan Schmidheiny dovrà rispondere delle sue azioni. Il processo inizierà davanti alla II sezione della Corte di Assise di Napoli. Ne ha dato notizia, l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona). In una nota evidenzia come “continua la sua... --- ### Amianto, condanna per il Ministero della difesa > Il Tribunale di Roma condanna il Ministero della Difesa ed equipara vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità Serru Antonello - Published: 2019-01-23 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-condanna-ministero-difesa/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, Marina Militare, sentenze, vittime del dovere Il Tribunale di Roma condanna il Ministero della Difesa ed equipara vittime a quelle del dovere, del terrorismo e della criminalità. L’Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale dei familiari di Serru Antonello: “Assurdo dover ricorrere al giudice che un ostinato atteggiamento di chiusura costringa le vittime ad agire per il riconoscimento dei loro diritti, tanto più per le vittime dell’amianto in Marina Militare”. Quella pronunciata dal giudice del lavoro Ottavio Picozzi, è una sentenza storica per le vittime dell'amianto e in particolare per le vittime del dovere. La sentenza non è passata inosservata. La notizia è stata ripresa infatti dai telegiornali nazionali. Un verdetto nei confronti del Ministero perché tutti i danni subiti dalla vedova e dall'orfana di Serru Antonello, siano indennizzati anche con il riconoscimento di vittima del dovere con equiparazione alle vittime del terrorismo. Antonello Serru è morto a 55 anni per mesotelioma pleurico sinistro. È una patologia letale provocata dall'esposizione professionale ad amianto avvenuta nel periodo di servizio nella Marina Militare. Il racconto dell'orfana e della vedova “Mio padre ha respirato amianto all’interno dei locali della Marina Militare – racconta la figlia della vittima -. Le navi, i macchinari e le stesse cuccette dove dormiva, erano in amianto. Mio padre era esposto all’amianto ventiquattrore ore su ventiquattro. Non esiste risarcimento – conclude con gli occhi pieni di lacrime – che possa restituirmi il suo amore. L’amore non si compra e non si vende. Il danno ormai è stato fatto e mio padre non c’è... --- ### Amianto, come obbligare alla bonifica > Come obbligare alla bonifica e a rimuovere l'amianto? L'amianto continua a spaventare e a mietere vittime, provocando il cancro. - Published: 2019-01-10 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-obbligare-bonifica/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, bonifica Come obbligare alla bonifica e a rimuovere l'amianto? L'amianto continua a spaventare e a mietere vittime. Le polveri e fibre, se respirate e ingerite, sono altamente tossiche da provocare il cancro. Tanto è vero che anche nell'ultima monografia IARC si fa specifico riferimento alle capacità lesive delle fibre. Prima di tutto le capacità infiammatorie che poi quelli cancerogene. In più non esiste una soglia di sotto la quale rischio si annulla. Le malattie asbesto correlate anche in Italia sono in continuo aumento ed è per questo motivo che è necessario la bonifica, così è possibile evitare questa condizione di rischio. Per cui, poichè sono in continuo aumento i casi di malattie asbesto correlate, è necessaria la bonifica. In particolare è necessario, se ci sono tetti di amianto, che si obblighi alla bonifica. In questo articolo spieghiamo come sia possibile anche obbligare il vicino a rimuovere l’amianto con una denuncia. Obbligare alla bonifica attraverso la denuncia Prima di denunciare l'amianto, bisogna capire come sia possibile obbligare alla bonifica dell’amianto il vicino. È dovere della Regione censire tutti gli edifici pubblici e privati che presentino coperture o manufatti in eternit. Non solo. È dovere anche dei proprietari o dei responsabili della struttura pubblica segnalarne la presenza alle autorità, provvedendo a proprie spese alla rimozione. In che modo? Attraverso ditte specializzate iscritte nell'apposito Albo nazionale dei gestori ambientali. Le stesse autorizzate al rilascio della certificazione a conclusione lavori. Se il vicino non ha quindi effettuato una denuncia dell'eternit, è importante presentare una segnalazione... . --- ### Amianto e salute: le malattie asbesto correlate > È cosa risaputa il legame tra amianto e salute. Per anni impiegato nell'industria e messo al bando nel 1992, è un cancerogeno chimico. - Published: 2019-01-07 - Modified: 2024-10-22 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-salute-malattie-asbesto-correlate/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, patologie asbesto correlate È cosa risaputa, ormai, il legame tra amianto e salute. Per anni impiegato nell'industria e messo al bando nel 1992, è un cancerogeno chimico. Ma quali sono i vari tipi di questa fibra killer? Esistono vari tipi di asbesto, tutti nocivi per la salute, anche se con aggressività e potenzialità diverse nel provocare neoplasie pleuriche. I più usati sono la crocidolite, meglio conosciuta come amianto azzurro, l’amosite e il crisotilo. Il binomio anfiboli e crisotilo veniva utilizzato per la fabbricazione dell’eternit (cemento amianto). In Piemonte e precisamente in Val di Lanzo c’era la miniera di crisotilo più grande D’Europa, poi dismessa e bonificata, tanto che tra gli anni ‘80/’90 il nostro Paese era il secondo produttore in Europa della fibra killer. Quando si scoprì che l'amianto provoca il cancro? Dai primi anni del XX secolo si osservò una correlazione tra l’esposizione all’amianto e le malattie polmonari, in particolare l’asbestosi. La certezza della relazione tra esposizione alla fibra killer e mesotelioma pleurico ci fu tra il ’55 e il 60. Tutti iniziò da una ricerca scientifica che analizzava la mortalità dei lavorati che prestavano la propria opera in un’industria che produceva proprio materiali in amianto. Tra gli anni ’60, ’70 venne registrata un’altissima incidenza di mesoteliomi tra i minatori che estraevamo amianto in Sudafrica. Una ulteriore conferma che questo minerale è uno tra i più pericolosi per la salute. La conferma sarà data dall'ultima monografia IARC. Amianto e salute: esposizione e primi sintomi Le ricerche scientifiche andate avanti negli anni, hanno... --- ### Sospeso e poi trasferito, fa causa al Vaticano e vince > Cesare Civica, difeso dall’avvocato Ezio Bonanni, ha vinto la sua battaglia legale nella causa al Vaticano. - Published: 2019-01-04 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sospeso-trasferito-vince-causa-vaticano/ - Categorie: Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: sentenze, vaticano Cesare Civica, 64 anni originario di Rieti, difeso dall’avvocato Ezio Bonanni, ha vinto la sua battaglia legale nella causa al Vaticano. Difeso dall’avvocato Ezio Bonanni è stato reintegrato in servizio nella sede dell’Idi di Roma con le stesse mansioni. La sentenza storica è quella del Tribunale di Velletri, Sezione Lavoro, Giudice Claudio Silvestrini, di reintegro per il capo dei servizi operai, dipendente dell’ufficio tecnico dell’Idi, l’istituto dermopatico dell’Immacolata a Monte di Creta a Roma. Il suo legale ora non intende fermarsi. In separata sede verrà quantificato il danno e chiesto il risarcimento. Cesare Civica, ora in pensione da giugno scorso, è entusiasta: “Ringrazio l’avvocato Ezio Bonanni per avermi assistito. Sono contento per come sia andata, anche se non ho avuto mai un minino dubbio. La sentenza dimostra la mia onestà. Ho sempre creduto e credo nella Giustizia. Nutro forte rabbia contro il Vaticano perché per anni hanno tentato continuamente di tagliare teste. L’hanno fatto anche con come. Ci stavano riuscendo, ma grazie all’avvocato Bonanni, sono riuscito a dimostrare la mia estraneità a quanto cercavano di addebitarmi”. Causa al Vaticano: storia di un uomo che ha avuto giustizia È 2013 quando Cesare Civica lavora all’ospedale Idi. È all’ufficio tecnico come capo dei servizi operai. L’Idi è gestito dalla congregazione dei figli dell’Immacolata Concezione. Cinque mesi senza stipendi e il Vaticano prende in mano la situazione. Il Ministero dello Sviluppo economica (Mise) commissaria subito l’Idi. Amministrazione controllata quindi, e cambi al vertice repentini. Cesare Civica continua il suo lavoro. Quando iniziano i... --- ### Finanziaria, la protesta delle vittime amianto > Il presidente dell'ONA, Ezio Bonanni si rivolge al presidente della Repubblica, per tutelare le vittime amianto nel settore militare. - Published: 2019-01-04 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/protesta-vittime-amianto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, ona, patologie asbesto correlate, vittime del dovere Il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni si rivolge al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una manovra che prevede nulla per le vittime del dovere esposte ad amianto e altri agenti patogeni e cancerogeni negli ambienti di vita e di lavoro. Nulla per le vittime del terrorismo, né l’applicazione su base normativa dei principi di equiparazione stabiliti dalle SS. UU. 7761/17. L’ONA loda l’iniziativa e l’impegno dell’associazione “Vittime del Dovere” presieduta da Emanuela Piantadosi. Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto gli emendamenti che avrebbero dovuto recepire gli orientamenti della Corte di Cassazione non avrebbero determinato alcun maggiore esborso economico rispetto a quanto già oggetto di pronunce giudiziali. In ogni caso, al più, tali emendamenti e le eventuali maggiori spese si sarebbero potute recuperare attraverso i fondi del Fug (Fondo Unico Giustizia) alimentato dalle confische di beni alle mafie e attraverso tagli alle spese della politica. Vittime amianto: l’appello dell'ONA alle autorità «Non possiamo condividere che gli emendamenti presentanti dall’On. le Dell’Osso siano stati rigettati. Non a caso lo stesso parlamentare si è dimesso dal gruppo 5 stelle per passare ad altre forze politiche. » dichiara l’avv. Ezio Bonanni. Le più recenti pronunce sulle azioni giudiziarie promosse dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dall’Avv. Ezio Bonanni hanno portato all’accoglimento delle domande risarcitorie per i profili di responsabilità civile, e al riconoscimento delle prestazioni di vittima del dovere. Proprio sotto questo profilo, poiché nelle liquidazioni degli importi l’amministrazione eroga quello dell’assegno vitalizio in €258,23 (invece dell’importo di €500,00), che si va ad aggiungere a €1. 033,00 dello speciale assegno vitalizio e... --- ### La Regione Campania stanzia i fondi per la bonifica > La Regione Campania ha stanziato i fondi per provvedere alla bonifica amianto, ma soltanto tre comuni hanno chiesto l’erogazione. - Published: 2019-01-04 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/regione-campania-stanzia-fondi-bonifica/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, bonifica, Campania, ona La Regione Campania ha stanziato i fondi per provvedere alla bonifica amianto, ma soltanto tre comuni hanno chiesto l’erogazione. Nonostante da tempo ormai ci sia allarme in tutta la Campania per la numerosa presenza della fibra killer, le altre amministrazioni hanno sottovalutato il problema. Non hanno quindi aderito all'iniziativa regionale. “Bene la Regione Campania. Necessario il concorso delle associazioni, in particolare dell’Ona, con lo Sportello Regionale Amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto tende la mano al presidente della Regione Campania. Come presidente Ona invito tutti i sindaci a costituire un coordinamento, ovvero a costituire unitamente alla Regione Campania uno Sportello Amianto Regionale al quale possa aderire anche l’Ona che in modo del tutto gratuito garantirà assistenza legale e medica”. È quanto dichiara il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni. Sono ormai 26 anni che la Legge 257/92 ha posto al bando i materiali contenenti amianto e tuttavia la Regione Campania presenta ancora più di 4. 000 strutture con amianto censite nel 2018. Si tratta di una sottostima rispetto alla reale entità del problema amianto, come già più volte denunciato dall’Ona, solo che questa volta la Regione Campania si è mossa in modo efficace e ha stanziato dei fondi di cui solo tre Comuni hanno richiesto l’erogazione, due nel casertano (Aversa e Sparanise) e un altro in Irpinia (Caposele). Quali sono i fondi stanziati dalla Regione Campania? Sono un milione e trecento mila euro in totale i fondi stanziati per lo smaltimento dell’amianto in tutta la Campania. Soldi che basterebbero a coprire circa dieci... --- ### Stato dimentica l'amianto killer: 10 anni dall'uscita > È giusto ogni tanto ricordare le occasioni più importanti e che hanno segnato la storia e l'impegno dell'ONA contro l'amianto killer. - Published: 2018-08-03 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/stato-dimentica-amianto-killer/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ona, patologie asbesto correlate È giusto ogni tanto tornare sui propri passi per ricordare le occasioni più importanti e che hanno segnato in particolar modo la storia e l'impegno dell'Osservatorio Nazionale Amianto contro l'amianto killer. Oggi infatti cercheremo di fare un salto indietro nel tempo per rivivere la presentazione del libro "Lo Stato dimentica l'amianto killer" Nel marzo 2009 è stato presentato il libro "Lo Stato dimentica l'amianto killer", scritto dall'Avv. Ezio Bonanni. Erano presenti nel tavolo della presidenza: la Sig. ra Santina Pasutto, vedova del Sig. Roberto Persich; il Dott. Roberto Riverso, all'epoca Giudice del lavoro del Tribunale di Ravenna, ora Consigliere della Corte di Cassazione; Aurelio Pischianz, Presidente della AEA FVG. Il libro fu dedicato dall'Avv. Ezio Bonanni a Roberto Persich, per ricordarne l'impegno nella lotta contro l'amianto anche nel periodo in cui combatteva contro il dolore e la malattia. Ma grande fonte di ispirazione è stata anche la storia di Silvio Mingrino, orfano di madre e padre a causa dell'amianto, che ha prima ucciso il padre lavoratore della Fibronit per poi togliere la vita alla madre colpevole solo di aver lavato le tute sporche di lavoro del marito. Il libro è un duro atto di accusa contro lo Stato Italiano che ha permesso comportamenti criminali che hanno provocato la morte di migliaia di lavoratori e cittadini, vittime innocenti, sacrificate sull'altare del profitto. L'idea del libro è nata 10 anni fa, subito la dopo la morte di Roberto Persich (01. 08. 2008), ma nonostante siano passati 10 anni dalla pubblicazione, è cambiato ben poco, le... --- ### Cura mesotelioma: buone notizie per la ricerca > La ricerca scientifica continua per trovare una cura mesotelioma, uno dei tumori da amianto più diffusi e ogni anno provoca 6.000 decessi - Published: 2018-05-28 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cura-mesotelioma-buone-notizie-ricerca/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Progressi della ricerca medica e scientifica - Tag: amianto, mesotelioma, ricerca medica La ricerca scientifica continua per trovare una cura mesotelioma. Il mesotelio è una membrana che riveste diversi organi e in base all'organo che riveste acquisisce un nome particolare. Ad esempio, il mesotelio che riveste il cuore viene denominato pericardio, mentre quello che riveste i polmoni viene chiamato pleura. Il tumore del mesotelio, o più comunemente mesotelioma, è uno dei tumori da amianto più diffusi e ogni anno provoca circa 6. 000 decessi, sia per cause professionali che non, negli esposti ad amianto. Le fibre di amianto attaccano l'organismo perché a causa della loro forma e delle loro dimensioni. Una volta penetrate attraverso il mesotelio, non riescono più ad uscire. Innestano così un meccanismo di infiammazione che porta all'insorgenza del cancro. Le mesotelioma cure sono tutt'oggi oggetto di studio per trovare per tumore amianto rimedi. Ricerca di una nuova cura mesotelioma I risultati delle ricerche sulle mesotelioma nuove cure condotte dal Technion (Israel Institute of Technology), in collaborazione con l'istituto Langone di New York, hanno permesso di individuare l'enzima che probabilmente favorisce l'insorgenza della malattia. Le cellule tumorali, infatti, per rompere la membrana dei tessuti e subentrarne all'interno, usano l'enzima eparanasi. È una sostanza che dopo aver danneggiato il mesotelio attira a sé i vasi sanguigni permettendo così che il tumore si nutra e cresca autonomamente. Gli esperti hanno iniettato nelle cavie alcuni agenti inibitori dell'enzima eparanasi per controllare l'evoluzione del tumore. Difatti si dimostra l'aumentato della capacità di sopravvivenza con il rallentamento della crescita del tumore. Assistenza ONA alle vittime e familiari... --- ### 25 maggio, Ona, Odg e Fair Play contro le minacce ambientali > Venerdì 25 maggio a Roma si terrà il Convegno titolato “Amianto e rischi ambientali. La funzione sociale ed etica del giornalista”. - Published: 2018-05-23 - Modified: 2022-11-09 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/25-maggio-ona-odg-fair-play-contro-rischi-ambientali/ - Categorie: Ambiente: notizie sulla tutela ambientale, Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto - Tag: ambiente, amianto, convegni Venerdì 25 maggio a Roma, a partire dalle ore 14:30 si terrà presso la Sala Auditorium del CONI, Viale Tiziano 14, il Convegno titolato “Amianto e rischi ambientali. La funzione sociale ed etica del giornalista”. L’evento, organizzato da ONA (Osservatorio Nazionale Amianto) con l’ODG (Ordine dei Giornalisti de Lazio), vuole essere un incontro volto all’approfondimento di una questione di estrema importanza, quella relativa all’amianto, che ad oggi continua a rappresentare una minaccia per la salute e per l’ambiente. Il convegno ha come obiettivo la sensibilizzazione degli organi di stampa. Essi hanno un ruolo nevralgico nella divulgazione di una materia così scottante ma spesso trascurata. La speranza è che si possa fare fronte comune. Quando vengono trattati temi scottanti, anche la libertà di stampa viene meno. Sono numerosi infatti i casi di giornalisti che vivono sotto scorta o che sono costretti in qualche modo ad autocensurarsi in nome di una tutela che purtroppo raramente viene in loro supporto. Il costante dualismo etico impone loro di effettuare una scelta: informo e rischio o taccio e sopravvivo? Parlate di amianto in Italia rientra nella prima scelta. Minacce ambientali e la battaglia dell'avv. Bonanni L’iniziativa, fortemente voluta dall’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha raccolto il favore dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, con il positivo riscontro del CONI Fair Play. “Il crimine ambientale si può battere con la lealtà olimpica e con la schiena dritta dei giornalisti onesti. Questi diffondono la verità sulla strage di amianto che in atto nel nostro Paese e... --- ### Vittima del Dovere: il riconoscimento > Esigenza di una protezione dei militari, forze dell'ordine e dipendenti pubblici ha portato al riconoscimento di Vittima del Dovere. - Published: 2018-04-30 - Modified: 2022-11-14 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vittima-dovere-riconoscimento/ - Categorie: Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: vittime del dovere L'esigenza di una protezione aggiuntiva nei confronti dei militari e delle forze dell'ordine e, più in generale, dei dipendenti pubblici che siano rimasti permanentemente invalidi o deceduti a causa di eventi connessi allo svolgimento di specifiche attività, in occasione o a seguito di missioni di ogni natura, ha nel tempo indotto il legislatore a foggiare il riconoscimento di Vittima del Dovere. Si riconosce così una serie di vantaggi economici aggiuntivi rispetto alla generica causa di servizio (es. equo indennizzo, pensione privilegiata, assegni accessori). Tali benefici si introdussero a partire dagli anni '80 per poi irrobustirsi in particolare con la legge 266/2005.   Infatti l'esposizione occupazionale a fibre di amianto è uno dei più potenti fattori di rischio. In tutti quei i casi in cui l'asbesto e altri cancerogeni e agenti tossici nocivi provocano danni alla salute. Sono circa 2. 000 i decessi per mesotelioma, tumore al polmone, asbestosi, tumori del tratto gastrointestinali, placche pleuriche e ispessimenti pleurici. Le vittime hanno diritto al riconoscimento di vittima del dovere, con equiparazione ad una vittima del terrorismo. La relazione finale della Commissione parlamentare di Inchiesta del 07. 02. 2018 riporta 1. 101 vittime tra i soli appartenenti alla Marina Militare ed è la punta dell'iceberg perché l'amianto ha seminato lutti in tutte le Forze Armate (Marina, Esercito, Aeronautica e Carabinieri) e nel Comparto Sicurezza. La stessa commissione ha confermato le tesi dell'Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Avv. Ezio Bonanni, in merito al diritto al riconoscimento di vittima del dovere e l'accredito delle prestazioni previdenziali sui danni subiti dal personale... --- ### 28 aprile: giornata mondiale vittime amianto > 28 Aprile è la Giornata mondiale vittime dell’amianto. L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni continuano la loro battaglia contro l'amianto. - Published: 2018-04-28 - Modified: 2022-11-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/28-aprile-giornata-mondiale-vittime-amianto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, mesotelioma, patologie asbesto correlate 28 Aprile è la Giornata mondiale vittime dell’amianto. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni continuano la loro battaglia contro l'amianto. Sono ormai 26 anni dall'entrata in vigore della Legge 257/92 che ha messo al bando l'asbesto in Italia. Tuttavia, ce ne sono ancora 40 milioni di tonnellate che continuano a provocare lutti e tragedie. Perciò l'ONA ha mappato l'amianto in Italia. Invece le forze politiche continuano, tutte, ad agire in modo demagogico. Dichiarano a parole di voler tutelare la salute dei cittadini dal rischio amianto. Ma poi non fanno nulla, attaccate alle loro poltrone e sopratutto ai loro vitalizi. Per questo è importante la ricorrezza del 28 aprile. Le vittime dell'amianto possono chiedere il riconoscimento dell'indennizzo INAIL o il riconoscimento di vittima del dovere (Forze Armate e comparto sicurezza) e risarcimento dei danni. La mobilitazione dell'ONA e dell'Avv. Ezio Bonanni L'Avv. Ezio Bonanni, recentemente, ha pubblicato "Sicilia, il libro delle morti bianche. Cause, eventi e testimonianze" da cui risulta che l'amianto è ancora tutt'ora presente in un milione di micrositi e in circa 50 mila siti contaminati, in 2. 400 scuole e in ospedali e altri edifici pubblici. Infatti il quadro complessivo che emerge è abbastanza preoccupante, anche a livello sanitario. L'ONA ricorda che l'INAIL è in ritardo con la diffusione dei dati sul mesotelioma. Infatti, i dati dell'INAIL fanno riferimento a 21. 463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, di cui il 93% dei casi a carico della pleura e il 6,5% (1. 392 casi) peritoneali,... --- ### Antonio Dal Cin e Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere > Con l'aggiornamento della Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere è stato inserito Antonio Dal Cin, ex finanziere malato di asbestosi. - Published: 2018-04-23 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/antonio-dal-cin-graduatoria-nazionale-vittime-dovere/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, vittime del dovere Con l'aggiornamento della Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere, abbiamo visto spuntare tra le righe dei nostri “eroi italiani” anche il nome di Antonio Dal Cin. L'ex finanziere è malato di asbestosi. Ha condotto una lunghissima battaglia legale per ottenere il riconoscimento di vittima del dovere e per difendere i diritti di coloro che come lui sono stati messi in condizioni dallo Stato di ammalarsi per difendere il proprio Paese. Nella graduatoria è possibile leggere nel dettaglio: 2693 FERITO Equiparato Guardia di Finanza DAL CIN Antonio 36 24^ grad. Marzo2018. Antonio viene categorizzato come FERITO a causa della patologia che lo affligge e che non gli dà diritto a vivere una vita normale. Entrare nella Graduatoria Nazionale Vittime del Dovere La storia di Antonio Dal Cin ha già commosso il nostro Paese. Una volta esser riuscito ad ottenere il risarcimento danni ha dovuto restituire buona parte della somma all’Inps. Come se non bastasse gli si attribuisce un grado di invalidità pari al solo 5% che non gli dà diritto all’indennizzo vitalizio. Questa situazione crea non poco disagio nella vita di Antonio. È costretto a rinunciare anche alle cose più semplici come correre in bici con i propri figli. Chi è malato di asbestosi purtroppo ha un tenore di vita molto limitato. Il sistema respiratorio si mostra così compromesso che rischia di andare in blocco anche per i gesti più semplici e minimi sforzi. L'impegno di Antonio Dal Cin nell'ONA Leggere il proprio nome nella graduatoria nazionale Vittime del Dovere è senza ombra... --- ### Palermo: convegno amianto. L'ONA chiede azioni concrete > Durante il dibattito a Palermo, l'Avv. Ezio Bonanni, ha presentato "Il libro sulle morti bianche nella regione Sicilia". - Published: 2018-04-20 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/palermo-convegno-amianto-ona-chiede-azioni-concrete/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto - Tag: amianto, bonifica, convegni, prepensionamento, sicilia Durante il dibattito a Palermo, il presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, l'Avv. Ezio Bonanni, ha presentato "Il libro sulle morti bianche nella regione Sicilia". Si è tenuto ieri, 19 aprile, presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, il convegno ONA dal titolo "Amianto: tutti insieme per bloccare la strage". Nel corso del congresso a Palermo si è ribadita la necessità di fare giustizia. Occorre riformattare un sistema malsano che tutt'oggi porta nel registro delle associazioni un numero sempre più cospicuo di vittime. Non è un caso che il convegno sia avvenuto in Sicilia, una delle regioni italiane tra le più colpite. È protagonista dei dati raccolti e documentati nel libro presentato dal suo autore, nonché Presidente Ona, l'Avv. Ezio Bonanni: "Sicilia il libro delle morti bianche. Cause eventi e testimonianze" Nell'arco di un solo anno, il 2017 il report sulle morti bianche ha registrato 600 decessi per asbestosi e mesoteliomi, questi ultimi con un'incidenza del 5,3% su base nazionale. I lavoratori edili si riconfermano tra le categorie più colpite a causa della continua e massiccia esposizione alle fibre di amianto. Come specificato dall'Avv. Bonanni nel suo libro, le zone più a rischio della regione sono situate in concomitanza delle raffinerie. Quindi sono la zona di Augusta-Priolo Gargallo a Siracusa, nella città di Gela e di Biancavilla nel catanese. È da tenere in considerazione i 30 lavoratori, malati gravi, dell'ex Centro Elettronico del Banco di Sicilia che da tempo chiedono giustizia per la loro patologia. Amianto a Palermo e in... --- ### Amianto: parola al prof. Renato Sinno > Abbiamo parlato con il Professor Renato Sinno, che si occupa di problemi ambientali, privilegiando l’amianto e radioattività. - Published: 2018-04-17 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-parola-prof-renato-sinno/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, bonifica, eternit Abbiamo parlato del maledetto agente killer con il Professor Renato Sinno, (classe 1924) già docente di mineralogia Università di Napoli Federico II, che da tantissimi anni si occupa di problemi ambientali, privilegiando le problematiche dell’amianto e radioattività. Dal 2009 il Professore fa parte del comitato Scientifico dell’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto. L'asbesto è una delle problematiche più difficili da affrontare del nostro secolo. Le autorità spesso ignorano la gravità della situazione e l'opinione pubblica sa sempre troppo poco a riguardo. Sia a livello mediatico sia a livello politico il tema sembra quasi un tabù da seppellire dietro alla coscienza morale di chi ci governa malamente. Cosa si poteva fare e cosa non si è fatto? Renato Sinno, perché siamo così in ritardo con le bonifiche, dato che la legge n. 257 che bandisce l’amianto risale al 1992? Partiamo dal: “cosa non si è fatto”. Nonostante le ASL abbiano dimostrato che laddove si alloggiano le industrie di Eternit (soprattutto nella zona fra Napoli e Bagnoli) il tasso di tumori sia veramente alto, non ci sono ad oggi risposte concrete da parte dello Stato. “Cosa si è fatto e cosa si poteva fare”? Poco, malgrado gli allarmi provocati, ripeto... non da allarmisti, ma dalle Asl e dagli Istituti dei tumori circa il trend vorticoso verso l’alto dei tumori a causa dell’ambiente, in particolare riguardo alle polveri sottili e all’amianto, minerale le cui particelle minute possono agire in maniera negativa anche dopo 40 anni. Non dico altro, perché non sono un oncologo, resto però molto perplesso... --- ### Le diverse facce dell'amianto: le complicazioni nascoste > È noto ormai da diversi anni l'effetto nocivo derivante dall'esposizione a fibre di asbesto, che provoca complicazioni per la salute. - Published: 2018-04-16 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/diverse-facce-amianto-complicazioni-nascoste/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, patologie asbesto correlate È noto ormai da diversi anni l'effetto nocivo derivante dall'esposizione a fibre di asbesto, che provoca complicazioni per la salute. Molti pensano che questi siano circoscritti all'apparato respiratorio. Inoltre credono e che le malattie asbesto correlate riguardino principalmente, se non in maniera esclusiva i polmoni e la pleura polmonare. Purtroppo non è così semplice. Le patologie cui l'organismo umano va incontro a seguito di un'esposizione continua e massiccia a fibre di amianto sono numerose. Interessano quasi tutti i dipartimenti del corpo, come conferma l'ultima monografia IARC. Sappiamo che l'asbesto provoca il tumore del polmone, della laringe, dei testicoli, della cavità peritoneale ma anche l'apparato cardiovascolare e il cuore possono essere gravemente compromessi e, ad oggi, è risaputo quanto le malattie a carico del dipartimento vascolare ricoprano un rischio altissimo di decesso. L'INAIL in alcuni casi di oncologia è tenuta a riconoscere la malattia professionale e indenizzare le vittime secondo quanto stabilito dalla legge. Purtroppo esistono elenchi di malattie che ad oggi hanno bisogno di un aiuto esterno per poter essere riconosciute e spesso le persone cui viene diagnosticato il tumore dello stomaco o del colon non hanno idea di essere giunte ad una situazione simile attraverso il lavoro svolto in luoghi insalubri e non si riconosce loro alcun diritto. Per questa ragione, l'Osservatorio Nazionale Amianto, nella figura del legale Ezio Bonanni si impegna da sempre ad assistere nella diagnosi medica e nell'assistenza legale le vittime aventi dirtto all'invalidità. Complicazioni e danni da amianto L'Osservatorio Nazionale Amianto sostiene l'impegno nell'assistenza medica... --- ### Cotral condannata al risarcimento danni per vittima amianto > È stata condannata al risarcimento danni l'azienda di trasporti pubblici Cotral per la morte di un dipendente esposto a fibre di asbesto. - Published: 2018-04-14 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/cotral-condannata-risarcimento-danni-vittima-amianto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: amianto, Cotral, sentenze È stata condannata al risarcimento danni l'azienda di trasporti pubblici più nota della regione Lazio, Cotral Spa: ritenuta responsabile della morte di un dipendente, che ha svolto le proprie mansioni lavorative in un arco temporale compreso tra il 1981 e il 1992, costantemente esposto a fibre di asbesto. Nella giornata di ieri, 13 aprile, l'Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha reso nota la sentenza del Giudice Alessandra Trementozzi, sezione lavoro del Tribunale capitolino. Il provvedimento giudiziario ha condannato la Cotral Spa a cedere la somma di oltre 236mila euro. L'Avvocato Ezio Bonanni, legale della famiglia della vittima, da sempre pioniere nella lotta contro l'amianto e portavoce dei diritti dei lavoratori, è riuscito a restituire dignità e giustizia ad un'altra vittima ammalatasi di asbestosi. Di fronte all'ennesimo decesso, l'Avv. Bonanni ha annunciato una class action di tutti i lavoratori dipendenti della Cotral Spa, perchè l'amianto è pericoloso per la salute e ammalarsi di asbestosi ad oggi si sa, conduce nella maggior parte dei casi alla morte. Per queste ragioni l'Osservatorio Nazionale Amianto, nella figura del suo Presidente, l'Avvocato Ezio Bonanni, si rende disponibile nlla difesa di tutti i cittadini che, durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative, hanno subito o subiscono un patimento salutare a causa delle fibre di asbesto. Continuo aumento malattie asbesto correlate in COTRAL Ogni anno sono migliaia i lavoratori che si ammalano a causa di un'esposizione ostinata all'amianto. La sentenza che colpevolizza la Cotral dovrebbe essere un segnale forte, capace di risvegliare le istituzioni per... --- ### L’ONA plaude al genio del Prof. Antonio Giordano e suo padre > Il Prof. Antonio Giordano continua a conseguire eccellenti risultati per la cura delle neoplasie e delle patologie asbesto correlate. - Published: 2018-04-04 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ona-plaude-genio-prof-antonio-giordano-padre/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Progressi della ricerca medica e scientifica - Tag: amianto, ona, patologie asbesto correlate, ricerca medica Il Prof. Antonio Giordano dirige il dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze dell’università di Siena e Institute della Temple University di Philadelphia. È in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli, Fondazione G. Pascale, continua a conseguire eccellenti risultati. Ci sono ipotesi per future strategie terapeutiche attraverso l’utilizzo mirato di farmaci inibitori. Quindi il cancro al polmone e il mesotelioma potrebbero in futuro essere controllati con strategie terapeutiche condotte con farmaci mirati a inibire la proteina AKT e dunque a riattivare l’attività di oncosoppressore della proteina RBL2/p130. Rappresenta questo il raggiungimento di un importante obiettivo, che dona speranza a chi purtroppo ha avuto la malaugurata sorte di imbattersi nell'amianto e nelle patologie ad esso correlate. Lo studio è stato pubblicato negli Stati Uniti sulla Oncogene, e ha dimostrato come in linee cellulari l’inibizione attraverso la molecola Akt Inhibitor VIII della proteina AKT, la cui presenza è determinante nella proliferazione delle cellule tumorali, possa favorire la stabilità e la localizzazione nel nucleo della cellula del citato oncosoppressore RBL2/p130, e quindi a ridurre la vitalità delle cellule tumorali. La figura del Prof. Giovan Giacomo Giordano Il Prof. Giovan Giacomo Giordano viene ricordato infatti dall'Avv. Ezio Bonanni con parole d'affetto. Lasciano trapelare la profonda stima nutrita per un uomo definito da molti come "una delle menti più brillanti del secolo". «Di fronte a questo ulteriore successo, voglio ricordare la figura del Prof. Giovan Giacomo Giordano, il quale, nel maggio 1977, ebbe il coraggio, la forza e la determinazione di pubblicare il... --- ### Amianto in Trenitalia, un'altra triste storia italiana > N.P. ha scelto di denunciare la presenza di amianto in Trenitalia, in seguito alla perdita del fratello a causa di una patologia da amianto. - Published: 2018-04-03 - Modified: 2022-10-28 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-trenitalia-storia-italiana/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ona, patologie asbesto correlate, trenitalia Ha catturato la nostra attenzione nei giorni scorsi, la vicenda di N. P. , un uomo onesto, che ha scelto di denunciare la presenza di amianto in Trenitalia, in seguito al fatto di aver perso un fratello (anche lui impiegato in Trenitalia), a causa di una patologia asbesto correlata. In seguito alla denuncia di N. , lo stesso è stato licenziato ma scopriamo tutti i dettagli della sua storia. Amianto in Trenitalia: dettagli della vicenda Ad agosto 1981, si trasferisce a Reggio Calabria e dopo 2 anni, diventa macchinista. Comincia così per il Sig. P. , un percorso fatto di successi e soddisfazioni. Lo porterà dopo tanti anni di servizio e numerosi encomi, a candidarsi nella Filt- Cgil in qualità di rappresentante della sicurezza. Il 27 novembre 2015, finalmente entra nel RLS, con la maggioranza dei voti, unico rappresentante tra tutti i sindacati. Da quel momento N. inizia a sottolineare e denunciare tutte le incongruenze presenti in Trenitalia, dall'acqua non potabile che veniva ugualmente fatta usare agli operai in servizio, alla presenza di amianto sui tetti degli stabilimenti. "Come rappresentante della sicurezza ho denunciato il problema dell’acido che fuoriusciva delle batterie nella sala carica accumulatori, locali completamente sprovvisti di aspiratori e mettendo a repentaglio la salute degli operatori utilizzati per tale servizio" , come afferma il Sig. P. che si è trovato di fronte a tante anomalie e disservizi, in contrasto ai D. Lgs. 81/2008 e 152/2006. Ma è solo nel gennaio del 2016, che il capo settore espone le perplessità sul rischio amianto all’ingegnere... --- ### Le vittime amianto scrivono al Capo dello Stato > L’Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso il suo coordinatore nazionale, Antonio Dal Cin, lancia un accorato appello al Capo dello Stato. - Published: 2018-03-29 - Modified: 2024-10-23 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/vittime-amianto-scrivono-capo-stato/ - Categorie: Amianto nelle Ferrovie: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ferrovie L’Osservatorio Nazionale Amianto, attraverso il suo coordinatore nazionale, Antonio Dal Cin, eroe della lotta contro l’amianto, vivo per miracolo ma invalido al 100% a causa di asbestosi pleurica riconosciuta come causa di servizio e vittima del dovere, lancia un accorato appello al Capo dello Stato, al Presidente del Senato, al Presidente della Camera e al Presidente del Consiglio perché venga sanato lo scandalo del licenziamento del Sig. Nino Pulitanò, allontanato / licenziato perché ha chiesto la bonifica del deposito di Via Mercalli a Reggio Calabria, ove vi era la presenza di amianto. Lettera di Antonio Dal Cin al Capo dello Stato Preg. mo Sig. Presidente della Repubblica, sono l’ex appuntato della Guardia di Finanza Antonio Dal Cin, ammalato di asbestosi pleurica, totalmente inabile, con riconoscimento di causa di servizio e vittima del dovere, e ora Le scrivo dal mio luogo di malattia sperando di poterla raggiungere e spezzare una lancia per Antonino Pulitanò, come peraltro già richiesto dall’Avv. Ezio Bonanni, nostro presidente nazionale. L’ONA infatti ha già richiesto l’immediato reintegro del Sig. Nino Pulitanò, licenziato perché in qualità di responsabile della sicurezza e fratello di un altro ferroviere deceduto per malattia di amianto, aveva chiesto la rimozione dei materiali di amianto, cosa che non è andata giù a Trenitalia, che lo ha licenziato. I fatti dimostrano che, purtroppo, Nino Pulitanò aveva ed ha ragione, bastano i dati del ReNaM a dimostrare che vi è in atto un fenomeno epidemico di patologie asbesto correlate tra i ferrovieri e che pertanto non possono... --- ### Bologna, Professoressa muore dopo essersi ammalata a scuola > Si richiede il risarcimento danni al Ministero dell’Istruzione per la morte di una professoressa a causa di una malattia contratta a scuola. - Published: 2018-03-24 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bologna-professoressa-muore-dopo-essersi-ammalata-scuola/ - Categorie: Amianto nella Scuola: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, scuola Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna ha mandato a sentenza la causa di risarcimento danni contro il Ministero dell’Istruzione per la morte della Prof. O. M. D. avvenuta lo scorso 21/02/2018 a causa di una malattia contratta a scuola. Ora la decisione spetta alla Corte di Cassazione a Sezioni Unite e fra pochi giorni conosceremo l’esito di questa prima condanna risarcitoria. In precedenza il Tribunale di Bologna, Sezione Lavoro, aveva decretato di rinviare gli atti al TAR ritenendone la giurisdizionale esclusiva. Ora che il processo pendeva presso il TAR, quest’ultimo sostiene di non avere giurisdizione. Il caso riguarda un insegnate che aveva contratto il mesotelioma a causa della prolungata esposizione all’amianto, presente nella scuola dove svolgeva la sua professione. Forza di causa maggiore, il testimone è passato ai due figli, assistiti dall’Avv. Ezio Bonanni e dall’Avv. Massimiliano Fabiani, i quali hanno proseguito il giudizio e depositato un sostanzioso dossier attestante la massiccia presenza di amianto nelle scuole del Belpaese, con richiesta di condanna del Ministero al risarcimento di tutti i danni. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha colto l’occasione per chiedere ancora una volta di rimuovere l’amianto nelle 2400 scuole in cui ne è stata riscontrata la presenza. Purtroppo infatti sono in aumento i casi di mesotelioma fra il personale ATA e non si ravvisano spiragli di interventismo. I dati fotografano una situazione allarmante nella scuola “Stimiamo in circa 400 i decessi per amianto tra personale docente e non docente. Il V Rapporto Mesoteliomi dell’INAIL non fotografa l’esatta gravità della problematica amianto nelle scuole,... --- ### ONA per il completamento delle bonifiche dei siti ferroviari > Continua la disputa legale tra Trenitalia Reggio Calabria e i suoi dipendenti per le mancate bonifiche dei siti ferroviari dall'amianto. - Published: 2018-03-16 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ona-completamento-bonifiche-siti-ferroviari/ - Categorie: Amianto nelle Ferrovie: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, bonifica, Calabria, ferrovie, ona, trenitalia È nel pieno del suo vigore la querelle legale tra Trenitalia Reggio Calabria e i suoi dipendenti per le mancate bonifiche dei siti ferroviari dall'amianto. Ciò presuppone anche il mancato rispetto delle norme in tutela della salute dei lavoratori. Sono anni infatti che, nel silenzio della dirigenza del Gruppo FS, i dipendenti ferrovieri si muovono nelle aule giudiziarie. Denunciano eclatanti episodi anche davanti le telecamere delle trasmissioni televisive, nel tentativo di conoscere non solo il responso dell'opinione pubblica, ma anche di ottenere una risposta concreta dalle autorità competenti. Nelle strutture pubbliche, come in quelle private, l'ONA ha da sempre denunciato la presenza massiccia dell'amianto. Questa mette a rischio la salute dei lavoratori e dei cittadini. È provato da numerose ricerche scietifiche e dall'ultima monografia IARC: l'amianto uccide, ma prima provoca malattie più o meno brevi. In qualche caso le vittime riescono a sopravvivere. Bonifiche dei siti ferroviari e tutele dei lavoratori L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni sono riusciti a far approvare la legge che istituisce il pensionamento immediato per quei lavoratori che si ammalano di mesotelioma, cancro al polmone e asbestosi che l'INAIL, oppure l'ente detentore della posizione assicurativa, riconosce come di origine professionale (art. 1, c. 250, della Legge n. 232 entrata in vigore già alla fine del dicembre 2016). L’Osservatorio Nazionale Amianto da anni infatti denuncia il rischio amianto sui binari delle Ferrovie dello Stato. È allarmante il dato certificato dal Registro ONA dei mesoteliomi, oltre che dal registro tenuto dall’INAIL: 500 casi di mesotelioma negli ultimi... --- ### L’amianto in Sicilia uccide più della mafia > Ci si mobilita ancora per arginare la problematica amianto in Sicilia con un'audizione alla Commissione Salute della Regione Sicilia. - Published: 2018-03-16 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-sicilia-uccide-piu-mafia/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, sicilia Ci si mobilita ancora per arginare la problematica amianto in Sicilia. È stata convocata un'audizione per il prossimo 20 marzo, alle ore 10:00, presso la Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana. Sono 150 i lavoratori che chiedono la regolarizzazione dell'applicazione della Legge 10/2014, la quale permetterebbe ad essi di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria, controllando così la possibile insorgenza di patologie asbesto correlate. Abbiamo lavoratori spaventati da ciò che potrebbe celare il loro futuro. Ma abbiamo anche alcuni lavoratori ai quali si nega il diritto di andare in pensione. L’ONA audita presso la Regione Sicilia L'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, rende pubblico che, nel corso dell'audizione, la delegazione dell’associazione sarà composta dal Dott. Giovanni Giattino, Coordinatore ONA città di Palermo, On. le Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico Scientifico dell’ONA, e il Sig. Vicario Calogero, coordinatore ONA Siracusa, denuncerà questa condizione inammissibile, e la lesione dei diritti dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto, che riguarda tutta la Sicilia. Nei giorni scorsi, è stato notificato il primo atto di citazione per il risarcimento dei danni, a carico della Regione Sicilia, proprio per il Sig. C. G. , operaio Fincantieri di Palermo, deceduto per mesotelioma, che è stato diagnosticato con circa 3 anni di ritardo, a soli pochi giorni dal decesso, proprio per la non istituzione del Centro Regionale Amianto per la diagnosi precoce e cura delle patologie asbesto correlate, presso l’Ospedale Muscatello di Augusta. Amianto in Sicilia: le speranze di tutela dei lavoratori «È in corso una mattanza in Sicilia. L’amianto è la vera... --- ### INAIL nega il diritto alla rendita. L’ONA ricorre al Giudice > Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e legale del marito della vittima, ha fatto ricorso al Giudice del lavoro per condannare l'INAIL - Published: 2018-03-15 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/inail-nega-diritto-rendita-ona-ricorre-giudice/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Le ultime Sentenze riguardo l'amianto - Tag: amianto, mesotelioma, sentenze "Fondamentale il certificato/attestazione del COR / Registro Mesoteliomi Emilia Romagna, il quale ha riconosciuto che la Sig. ra C. C. è deceduta a causa dell’amianto per ‘esposizione professionale certa, per l’attività svolta dal 1955 al 1964’. E non è un caso isolato il suo. Lo certificano i COR regionali e anche il RENAM (Registro nazionale Mesoteliomi). Per questi motivi, in data 15. 03. 2018, abbiamo depositato il ricorso al Giudice del lavoro. Si chiede la condanna dell’INAIL a liquidare la rendita di reversibilità in favore del marito della deceduta". È quanto dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, che si muove in favore e accanto il marito della Sig. ra C. C. , ex aiutante cuoca di Rimini deceduta per mesotelioma da amianto. Una battaglia legale che mira al riconoscimento dell'origine professionale della malattia, come già certificato dal COR regionale. Punta quindi ad abbattere l'ennesimo caso di indifferenza dell'ente previdenziale. Come si legge nella disposizione del COR, la Sig. ra, per periodo di attività (1955- 1964) svolto nelle cucine delle strutture alberghiere del riminese, è stata esposta ad amianto. Pertanto, l'Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e legale del marito della vittima, il Sig. S. G. , ha deciso di ricorrere al Giudice del lavoro per chiedere la condanna dell'INAIL a liquidare la rendità di reversibilità. ONA ricorre al Giudice per tutelare i diritti delle vittime L’INAIL dovrebbe impegnarsi a non lasciare soli gli ammalati di mesotelioma pleurico, pericardico, del peritoneo, della tunica vaginale del testicolo e di altre patologie asbesto correlate che impongono, conseguentemente, un doveroso impegno economico... --- ### Amianto negli uffici postali in provincia di Massa Carrara > L’amianto inizia a fare strage anche negli uffici postali. Lo testimonia la triste vicenda che vede protagonista il sig. Luciano Giorgini. - Published: 2018-03-14 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-uffici-postali-massa-carrara/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, uffici postali Negli scorsi decenni l'amianto è stato utilizzato massicciamente per la costruzione degli edifici pubblici (come ospedali, scuole e uffici postali) e privati in quanto, erroneamente, se ne riconoscevano i vantaggi. Solo con l'entrata in vigore della Legge n. 257, del 27 marzo 1992, è stata imposta la cessazione dell’impiego di questo materiale su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, come dimostra l'incidenza dei decessi nel territorio italiano, c'è ancora molto lavoro da fare sono ancora presenti ingenti quantità di manufatti. Che l’amianto fosse un killer spietato e che colpisse anche particolari settori, come le Forze armate era un fatto risaputo, ma quello di cui non eravamo a conoscenza è che l’amianto inizia a fare strage anche negli uffici delle Poste italiane. Amianto negli uffici postali: la storia di Giorgini Lo testimonia la triste vicenda che vede protagonista il sig. Luciano Giorgini, ex operaio specializzato del Gruppo Manutenzioni Immobili di Massa Carrara (G. M. I. ). Ha prestato servizio fino agli anni 2000 nelle Poste Italiane in via Roma di Montignoso, nell’Ufficio Postale di Pontremoli e nel Centro Operativo Postale di Massa. E ora ha il rischio di ammalarsi di mesotelioma, cancro polmonare, asbestosi, ispessimenti pleurici o placche pleuriche. L’impegno di Luciano Giorgini prosegue indefesso, a fianco dell’Avv. Ezio Bonanni, legale delle vittime dell’amianto e presidente dell’ONA, per ottenere la bonifica e il giusto riconoscimento dei diritti delle vittime e il prepensionamento per i dipendenti delle Poste Italiane S. p. A. . Luciano Giorgini si è affidato alla Procura della Repubblica di Massa Carrara il 24 Ottobre 2017,... --- ### Amianto in Ferrovie dello Stato, interviene Antonio Dal Cin > Continua l'attività dell'Osservatorio Nazionale Amianto di assistenza di lavoratori delle Ferrovie dello Stato esposti ad amianto. - Published: 2018-03-13 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-ferrovie-stato-interviene-antonio-dal-cin/ - Categorie: Amianto nelle Ferrovie: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ferrovie, patologie asbesto correlate Continua l'attività dell'Osservatorio Nazionale Amianto di assistenza di lavoratori ex Ferrovie dello Stato (FF. SS. ) esposti ad amianto. La fibra killer continua a mietere vittime. Terminata la fase delle domande che i ferrovieri hanno depositato entro il 02. 03. 2018, Antonio Dal Cin sente la necessità di far sentire la voce dell'Osservatorio Nazionale Amianto a tutela dell'intera categoria del personale delle FF. SS. , che ha diritto al riconoscimento dei benefici amianto fino ai tempi più recenti. Per chi legge per la prima volta il nome di Antonio, vogliamo sottolineare che egli rappresenta per l'ONA e per coloro che ogni giorno affrontano la problematica amianto, un vero e proprio esempio da seguire. Una persona corretta che pur avendo contratto una patologia asbesto correlata, non esita mai a tendere la mano al prossimo per aiutarlo a sollevarsi dal rancore e la rabbia verso uno stato sordo dinnanzi alle loro grida di aiuto. «Si palesa una vera e propria discriminazione nei confronti della classe dei ferrovieri. I diritti dovrebbero essere unici, universali ed uguali per tutti soprattutto per quanto riguarda l'applicazione di essi. Non ritengo generoso nei confronti dei ferrovieri la limitazione del riconoscimento dei benefici ad alcune poche categorie e mansioni e per periodi limitati. Ritengo che si debba procedere a un immediato accredito delle maggiorazioni amianto in favore di tutti i ferrovieri. L'Osservatorio Nazionale Amianto, per volontà dell'Avv. Ezio Bonanni, ha dedicato un numero verde per assistere i ferrovieri: 800 034 294. » dichiara Antonio Dal Cin, coordinatore nazionale di ONA. Amianto in Ferrovie dello... --- ### Mesotelioma, nuovi studi e scoperte sulle fibre amianto > Tra i nuovi studi uno elvetico si presenta come apripista nella ricerca oncologica per la genesi e la formazione del mesotelioma pleurico. - Published: 2018-03-13 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-nuovi-studi-scoperte-fibre-amianto/ - Categorie: Progressi della ricerca medica e scientifica - Tag: amianto, mesotelioma, ricerca medica Tra i nuovi studi uno elvetico si presenta come apripista nella ricerca oncologica per la genesi e la formazione del mesotelioma pleurico causate da infiammazioni croniche e dal coinvolgimento del sistema immunitario, a conferma delle tesi sostenute dal Dipartimento Ricerca e Cura del Mesotelioma dell’Osservatorio Nazionale Amianto. Mesotelioma, nuovi studi scoprono come colpiscono le fibre Lo scorso 6 marzo, la rivista ‘Nature’ ha pubblicato lo studio dell’Accademia elvetica, coordinato dalla ricercatrice italiana, Emanuela Felley-Bosco, del laboratorio di oncologia molecolare dell’Università di Zurigo. Secondo lo studio della ricercatrice italiana le fibre di amianto inalate passano dai polmoni nella cavità pleurica, la membrana che ricopre i polmoni, e rimangono intrappolate in questa cavità a causa della loro forma e taglia. La ricerca scientifica applicata sui topi ha quindi messo in luce come l’accumulo delle fibre killer nel mesotelio crei un disquilibrio. Questo si verifica tra l’attivazione del sistema immunitario, inibitore nella crescita delle cellule tumorali, e i segnali che attivano la riparazione dei tessuti. Questi ultimi favoriscono invece la crescita delle cellule mutate. Probabilmente ciò è dovuto a un deficit di comunicazione nella trasmissione di segnali del sistema immunitario che continua a ricevere segnali contraddittori. Certamente il mesotelioma può essere curato e in qualche caso sconfitto. Ma la prima, se non la più efficace, forma di prevenzione per il mesotelioma pleurico, pericardico, del peritoneo e della tunica vaginale del testicolo è evitare tutte le esposizioni a polveri e fibre di amianto. ONA e il Dipartimento di Ricerca e cura del mesotelioma L’Osservatorio... --- ### Le Iene denunciano i diritti mancati dei malati di asbestosi > Solo davanti le telecamere di un programma televisivo si ottiene il riconoscimento dei diritti per i malati di asbestosi tutelati per legge. - Published: 2018-03-12 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/iene-denunciano-diritti-mancati-malati-asbestosi/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, patologie asbesto correlate, prepensionamento Come accade molto spesso, solo davanti le telecamere di un programma televisivo si ottiene il riconoscimento dei diritti tutelati per legge. È quanto è accaduto al Sig. Luigi Del Cancia, protagonista suo malgrado della puntata de Le Iene, su Italia 1, trasmessa lo scorso 11 marzo: un killer, l'amianto, che uccide, ma prima provoca malattie più o meno brevi. In qualche caso le vittime riescono a sopravvivere. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni sono riusciti a far approvare la legge che istituisce il pensionamento immediato per quei lavoratori che si ammalano di mesotelioma, cancro al polmone e asbestosi che l'INAIL, oppure l'ente detentore della posizione assicurativa, riconosce come di origine professionale (art. 1, c. 250, della Legge n. 232 entrata in vigore già alla fine del dicembre 2016). Le Iene denunciano i diritti mancati dei malati di asbestosi L'INPS, però, solo recentemente e grazie all'interessamento dei giornalisti del programma televisivo Le Iene, ha liquidato al Sig. Luigi Del Cancia la pensione di cui aveva diritto, mentre sono almeno 1000 gli altri lavoratori malati di gravi patologie asbesto correlate che sono privi di prestazione pensionistica. I lavoratori esposti ad amianto hanno comunque diritto ai benefici contributivi, che costituiscono delle maggiorazioni che anticipano la maturazione del diritto a pensione. Se la vittima non ha ancora maturato i requisiti di anzianità contributiva e anagrafica, non si è vista riconosciuto il grado invalidante elevato. Per esempio al Sig. Pierleonzio Caliaro, nonostante il suo tumore al polmone, è stato riconosciuto un grado invalidante non molto... --- ### Prepensionamento amianto lavoratori del Porto di Marghera > Una battaglia legale è stata svolta dall'Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare i lavoratori esposti ad amianto nella zona di Marghera. - Published: 2018-03-09 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-lavoratori-porto-marghera/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, Marghera, patologie asbesto correlate, porto Abbiamo visto che il 17 febbraio è stata presentata una nuova sede dello Sportello amianto ONA, proprio a Marghera. In questa occasione riprenderemo la notizia dell'inizio della lunga battaglia legale svolta dall'Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare i lavoratori esposti ad amianto nella zona di Marghera. Stavolta il Presidente dell'ONA, l'Avv. Ezio Bonanni, si schiera da parte del sindacato CUB trasporti della Regione Veneto, coordinato dal segretario della provincia di Venezia, Alessandro Gabotti. Un'azione legale nei confronti dell'INPS per ottenere il riconoscimento dei benefici contributivi amianto dei lavoratori del Porto di Marghera, un diritto che gli è stato negato fino al 02. 10. 2003.  Grazie a queste maggiorazioni con il coefficiente 1,5 è possibile accedere al prepensionamento. In questo modo si interrompe qualsiasi esposizione professionale e si riducono i rischi per la propria salute. Infatti, inalare o ingerire le fibre di asbesto provoca infiammazione e gravi patologie, come il mesotelioma. Ciò è confermato dall'ultima monografia IARC. Tutelare i diritti dei lavoratori del Porto di Marghera In occasione del convegno di febbraio è intevenuto l’On. le Luca Coletto, Assessore alla Sanità e programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto. Era in rappresentanza anche del Presidente della Regione On. le Luca Zaia. Inoltre ci sono stati gli On. li Alex Bazzaro e Sergio Vallotto. Proprio dall’On. le Vallotto sono giunte le parole a sostegno dei lavoratori di Porto Marghera, della provincia di Venezia e di tutta la Regione Veneto, esposti e vittime dell’amianto. L'ONA VENETO ha avanzato molte richieste interessanti alla Regione Veneto. Una di queste è il tentativo di istitutire un... --- ### Bonifica amianto, il bando del Ministero dell’ambiente > Fino al 30 aprile si può presentare la domanda per progettare un’attività di bonifica amianto dagli edifici pubblici. - Published: 2018-03-09 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bonifica-amianto-bando/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, bonifica C’è tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda online per la bonifica amianto. La misura è riservata a tutti i comuni italiani che vogliono progettare un’attività di bonifica dall'amianto negli edifici pubblici. Attraverso un fondo totale di 16 milioni di euro erogato in tre anni fino al 2018, ogni amministrazione avrà la disponibilità di un importo massimo finanziabile di 15 mila euro, per più interventi presentati da una istanza. Attività di bonifica amianto per gli edifici pubblici Si tratta di una misura largamente insufficiente. Innanzitutto gli importi sono esigui, sia nella globalità che per ogni singolo intervento (15. 000 euro). Poi è circoscritta agli edifici pubblici. Non è così che si risolve il problema amianto in Italia. La fibra killer provoca ogni anno più di 6000 decessi per mesotelioma, asbestosi, cancro polmonare e altre patologie asbesto correlate. Ciò è confermato dall'ultima monografia IARC. Infatta, inalare o ingerire le fibre, provoca prima fenomeni infiammatori e poi può portare allo sviluppo di neoplasie. I costi di questa epidemia non sono inferiori a 600. 000. 000 di euro l’anno per le sole spese sanitarie. Si aggiunge 1. 000. 000. 000 tenendo conto di tutti gli altri oneri. Inoltre si deve considerare l’inaccettabile tributo in termini di vite umane e di sofferenze immani per i malati e i loro familiari. Assistenza ONA per le vittime e i familiari Per questo l'Osservatorio Nazionale Amianto offre assistenza medica e assistenza legale a tutti coloro che hanno subito un danno alla propria salute a causa dell'asbesto. In questo modo è possibile... --- ### Amianto, 31 marzo termine ultimo per prepensionamento > C’è tempo fino al 31 marzo per depositare all’INPS la domanda di pensione di inabilità per lavoratori esposti ad amianto. - Published: 2018-03-09 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-31-marzo-termine-ultimo-prepensionamento/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Pensioni - Tag: amianto, patologie asbesto correlate, prepensionamento C’è tempo fino al 31 marzo per depositare all’INPS la domanda di pensione di inabilità e prepensionamento riservata ai lavoratori esposti ad amianto e agli ammalati di patologie asbesto correlate. La domanda, entro il 31 marzo 2018, si scarica direttamente dal sito INPS. Nel caso in cui non fosse disponibile, sarà possibile compilare ed inviare, con lettera raccomandata, il modello redatto dall’Avv. Ezio Bonanni con contestuale richiesta di risarcimento dei danni. I lavoratori vittime di patologie asbesto correlate possono quindi usufruire della pensione, secondo quanto stabilito dalla L. 222/84, anche qualora non fossero assolutamente e/o permanentemente inabili al lavoro. Unica condizione: almeno 5 anni di anzianità contributiva, di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni antecedenti il deposito della domanda di pensione. Guida al prepensionamento entro 31 marzo Finalmente, il 19 gennaio 2018, è stata emanata la circolare congiunta di INPS e INAIL, n. 7 2018 con le istruzioni aggiornate sul riconoscimento della pensione di inabilità, immediata per coloro che hanno ottenuto il riconoscimento da parte dell'INAIL oppure dell'ente gestore della posizione assicurativa della natura professionale per esposizione all'amianto del mesotelioma, cancro polmonare e asbestosi. Assistenza ONA per le vittime e i familiari Lo staff di legali dell’Osservatorio Nazionale Amianto offre un servizio di assistenza immediata, coordinato dall'Avv. Ezio Bonanni. Permette a coloro che sono vittime dell'amianto perché ammalati di mesotelioma, cancro polmonare e asbestosi, di ottenere il pensionamento immediato, con l'art. 1 comma 250 Legge 232/2016. Per poter ottenere la pensione di inabilità, è sufficiente presentare la domanda amministrativa... --- ### Prepensionamento amianto ferrovieri: 2 marzo ultimo termine > L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela i diritti delle vittime dell'asbesto, come il prepensionamento amianto ferrovieri. - Published: 2018-02-28 - Modified: 2022-11-11 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/prepensionamento-amianto-ferrovieri-2-marzo-ultimo-termine/ - Categorie: Amianto nelle Ferrovie: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Pensioni - Tag: amianto, ferrovie, prepensionamento L'Osservatorio Nazionale Amianto tutela i diritti delle vittime dell'asbesto, come il prepensionamento amianto ferrovieri. Ci si può rivolgere allo Sportello Unico Nazionale ONA per ottenere i seguenti diritti: benefici contributivi per l'esposizione ad amianto (art. 13 comma 7, Legge 257/1992); pensionamento immediato per ferrovieri ammalati; riconoscimento INAIL malattie professionali causate dall'amianto; risarcimento danni per le vittime e i familiari. Prepensionamento amianto ferrovieri: prorogata la scadenza Inizialmente, c’era tempo fino al 2 marzo 2018 per presentare la domanda per il bonus pensionistico per esposizione all’amianto. I termini per accedere al pensionamento sono stati prorogati. I destinatari sono i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo, senza essere dotati degli equipaggiamenti di protezione adeguati all'esposizione alle polveri di amianto, durante le operazioni di bonifica. A ricordarlo è il messaggio Inps del 15 febbraio 2018, n. 696, che fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previdenziali a seguito delle novità contenute nella legge di Bilancio 2018, che ha parzialmente modificato l'art. 1 comma 277 della L. 28. 12. 2015 n. 208. Successivamente, il termine è stato prorogato. Prepensionamento amianto ferrovieri: circolare INPS n. 46 La circolare Inps n. 46, pubblicata il 14 marzo 2018, fornisce istruzioni ai lavoratori per ottenere il riconoscimento di benefici previdenziali per il prepensionamento amianto. È una misura circoscritta ai lavoratori della produzione di materiale rotabile ferroviario esposti amianto e privi di adeguate misure di sicurezza per la salute. Nel documenti inps, sono indicate... --- ### Un’Azione Legale per fermare la strage di amianto in Sicilia > 100 nuovi casi di mesotelioma ogni anno dal 2012 sono la punta dell’iceberg della strage che l'amianto sta provocando in Sicilia. - Published: 2018-02-27 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/azione-legale-fermare-strage-amianto-sicilia/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, sicilia «947 casi di mesotelioma dal 2000 al 2011, e 100 nuovi casi ogni anno dal 2012, solo la punta dell’iceberg, rispetto alla strage che l’amianto sta provocando nell’Isola». Dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto. Sono numeri preoccupanti, che possono essere associati a una vera e propria strage. Oggi diamo voce attraverso qualche riga scritta ad un'altra vittima dell'amianto, la Sig. ra Carmela Canino divenuta orfana di padre a causa di un mesotelioma. Il dolore nel veder spegnersi il proprio genitore a causa di una grave malattia, e in questo caso parliamo di una patologia asbesto correlata, incontra in questa occasione la rabbia di un ritardo diagnostico, e della mancata applicazione della Legge Regionale n. 10/2014 (Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’amianto). Il Sig. Giuseppe Canino è stato ucciso dall'amianto che innestatosi all'interno del proprio corpo ha fatto si che il sig. Canino contraesse il mesotelioma. Ma tale diagnosi è arrivata solo pochi giorni prima che lo stesso lasciasse questo mondo. Mentre in precedenza il paziente ha ricevuto trattamenti errati e dannosi. È deceduto il 25. 06. 2015. Il Dott. Arturo Cianciosi, nella sua relazione medico legale censura la Regione Siciliana perché ha violato le norme dell’art. 8 della L. 10 del 2014, in quanto non ha istituito tempestivamente il centro regionale per le malattie asbesto correlate presso l’Ospedale Muscatello di Augusta. L’ONA chiede che sia attrezzato al più presto il Muscatello di Augusta e che siano sostenute le ricerche del Prof. Marcello Migliore, del... --- ### Leopoldo Di Vico riconosciuto Vittima del Dovere > Leopoldo Di Vico ha ottenuto il riconoscimento della causa di servizio e la qualità di vittima del dovere. - Published: 2018-02-20 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/leopoldo-di-vico-riconosciuto-vittima-dovere/ - Categorie: Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: sentenze, vittime del dovere Dichiarazione di Mario Di Vico, figlio di Leopoldo Di Vico «Ho saputo in questo momento che l’amministrazione della difesa ha accolto le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni, peraltro sostenute anche nel ricorso al TAR del Lazio contro l’iniziale delibera che aveva negato a mio padre il riconoscimento della causa di servizio e la qualità di vittima del dovere. Una vittoria della legalità e della giustizia che dà dignità alla memoria di mio padre. Mio padre è morto all’età di 58 anni dopo 4 anni di agonia. Era un uomo forte, alto più di un metro e novanta, una massa di muscoli, un granatiere, luogotenente dell’Esercito Italiano, impegnato in missione all’estero, tra cui Kosovo e Albania. Ha svolto il suo servizio con lealtà ed onore. È stato esposto ad amianto, benzene, fumi di saldatura, polvere da sparo, uranio impoverito: un ambiente infernale di guerra, che gli ha provocato il tumore uroteliale che è stata la causa della sua morte. Avv. Bonanni in difesa della famiglia Nel momento della nostra disgrazia l’unica persona che ci è stata accanto è stato l’Avv. Ezio Bonanni che ha sempre creduto in questo risultato e ha combattuto in silenzio, con caparbietà e pazienza, ed è giunto al risultato. Quando mio padre era ancora in vita ci sono stati dei tentativi quantomeno penosi di farlo desistere. Ricordo una riunione in Senato dove lui fu presente con l’Avv. Ezio Bonanni quale componente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e gli venne detto: ‘si tratta di una battaglia persa, non vincerai mai contro... --- ### Bonus amianto rotabili ferroviari F.S. > L'Art. 1 comma 246 Legge 205/2017 contiene una parziale modifica riguardo i benefici previdenziali per i lavoratori dei rotabili ferroviari. - Published: 2018-02-19 - Modified: 2022-11-08 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/bonus-amianto-rotabili-ferroviari/ - Categorie: Amianto nelle Ferrovie: tutte le notizie, Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ferrovie, prepensionamento Si trasforma in beffa per i rotabili ferroviari l'intervento del governo. Infatti l'Art. 1 comma 246 Legge 205/2017 (Bilancio 2018) , come spiegato dal messaggio INPS n° 696 del 15 febbraio 2018, contiene una parziale modifica dell’ articolo 1, comma 277, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sui benefici previdenziali per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato attività lavorativa nel sito produttivo durante le operazioni di bonifica dall'amianto. Benefici amianto lavoratori rotabili ferroviari L'art. 1, comma 277 della Legge 277/2015 è stato modificato come si vede di seguito: Art. 1, comma 277 - testo originale Ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo, senza essere dotati degli equipaggiamenti di protezione adeguati all'esposizione alle polveri di amianto, per l'intero periodo di durata delle operazioni di bonifica dall'amianto poste in essere mediante sostituzione del tetto, sono riconosciuti, nei limiti stabiliti dal presente comma, i benefici previdenziali di cui all'articolo 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, per il periodo corrispondente alla medesima bonifica. I benefici sono riconosciuti a domanda, da presentare all'INPS, a pena di decadenza, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge (entro 1 marzo 2016), nei limiti delle risorse assegnate a un apposito fondo istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (... ). La modifica dell'art. 1, comma 277 della Legge 277/2015 Ai lavoratori del settore della produzione... --- ### Assemblea Venezia, presentazione Sportello Amianto Veneto > Presentato lo “Sportello Amianto Veneto” dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che agirà con l’Assessore Regionale alla Sanità On.le Coletto. - Published: 2018-02-19 - Modified: 2022-11-07 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/assemblea-venezia-presentazione-sportello-amianto-veneto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto - Tag: amianto, convegni, Marghera, mesotelioma, ona, patologie asbesto correlate, Veneto Presentato lo “Sportello Amianto Veneto” dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che agirà in collaborazione con l’Assessore Regionale alla Sanità On. le Luca Coletto. Egli ha avuto parole di apprezzamento per l’Osservatorio Nazionale Amianto, l’unica associazione che si sta battendo nel territorio per la tutela della salute e dei diritti delle vittime. “L’assessorato alla Salute della Regione Veneto avvierà un percorso con l’Osservatorio Nazionale Amianto per tutelare sempre meglio e di più i lavoratori veneti. Bene l’iniziativa dello sportello amianto dell’ONA”. Poi è seguita un’assemblea pubblica presso Porto Marghera, Sala Auditorium Business Center (Via Banchina dell’Azoto n. 15) con la partecipazione di circa 300 lavoratori in gran parte portuali di Venezia. L’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’ONA, ha preannunciato una serie di iniziative giudiziarie. Tutti i lavoratori si potranno rivolgere all’associazione ONA e allo sportello Amianto ONA Veneto attraverso il numero verde gratuito 800 034 294. Sportello Amianto Veneto e l'azione dell'ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto è un’associazione di utilità sociale, iscritta all’Anagrafe delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate con prot. 79949 del 6 Dicembre 2010; accreditata dal Ministero della Salute nell’ Elenco in rete del volontariato della salute; iscritta al n. 852 dell’Albo delle Associazioni della Provincia di Roma con determina n. 1849 del 22. 04. 2013 e ha sede legale in Roma, Via Crescenzio, n. 2 – 00193 (Codice Fiscale: 97521310587 – Coordinate IBAN: IT67L 06230 14700 000040027069), di cui è Presidente l’Avv. Ezio Bonanni, ed ha sede in tutto il territorio nazionale. È stato istituito un sistema di sportelli per l’assistenza gratuita. I cittadini possono accedere ai... --- ### Apre lo "Sportello Amianto ONA" in Veneto > L'Osservatorio Nazionale Amianto presenta la nuova sede dello "Sportello Amianto ONA" inaugurata nella regione Veneto. - Published: 2018-02-15 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/apre-sportello-amianto-ona-veneto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto - Tag: amianto, convegni, prepensionamento, Veneto L'Osservatorio Nazionale Amianto in collaborazione con CUB Trasporti Venezia presenta la nuova sede dello "Sportello Amianto ONA" nella regione Veneto. Organizza per questo un'assemblea pubblica "Amianto e polveri sottili", che si terrà il giorno 17 febbraio ore 16:30 presso la Sala Auditorium Business Center. Interverranno all'incontro: Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale delle vittime dell’amianto; On. le Luca Coletto, Assessore alla Sanità e programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto, in rappresentanza anche del Presidente della Regione On. le Luca Zaia; Sig. Alessandro Gabotti, Segretario Provinciale CUB Trasporti Venezia e Provincia; Sig. Nico Biasiotto (ONA Veneto). Sono stati invitati all'assemblea tutti i rappresentanti istituzionali, tra i quali l’On. le Sara Moretto, che ha sostenuto e sostiene tutt'oggi la classe operaia della vetreria Zignago Vetro, ai quali, come denunciato dall’ONA, l’INPS competente nega l’applicazione dei benefici già riconosciuti per il periodo successivo al 1996, facendo un erroneo riferimento alla Legge Dini e poi alla Legge Fornero. I diritti dei lavoratori esposti ad amianto Si tratteranno all'interno dell'incontro, tematiche molto importanti e se vogliamo delicate, che riflettono la criticità della questione amianto, raggiunta ormai nella Regione Veneto. L'Avv. Ezio Bonanni si farà quindi portavoce della sua associazione per sottolineare i diritti dei lavoratori. Alla luce della Legge Fornero presentano in modo abbastanza evidente delle falle alla quale bisogna porre rimedio quanto prima possibile. I lavoratori veneti, esposti ad amianto, hanno 12 anni di minore aspettativa di vita, rispetto al resto della popolazione nazionale, e si segnala che, a tutt’oggi, anche la legge sul prepensionamento... --- ### Decessi amianto: la mobilitazione ONA continua a Palermo > L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato 5.000 decessi per malattie da amianto in Sicilia. L’epicentro dell’epidemia è a Palermo. - Published: 2018-02-02 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/decessi-amianto-mobilitazione-ona-palermo/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ona, patologie asbesto correlate, sicilia L’Osservatorio Nazionale Amianto ha registrato 5. 000 decessi per malattie da amianto in Sicilia (dal 2000 al 2017). L’epicentro dell’epidemia in provincia di Palermo. Coinvolta anche la città di Campofelice di Roccella, presso la quale aveva sede lo stabilimento Ma. te. si. (Manifatture Tessili Siciliane). Assemblea pubblica Amianto in Sicilia: una strage annunciata e diritti negati. L’appuntamento è per domenica 4 Febbraio, alle ore 9. 30, presso la Sala Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella. Strage di amianto tra i lavoratori del settore tessile nella città di Campofelice di Roccella, dove vi fu lo stabilimento Ma. te. si. e Filatura presso il quale fu utilizzato amianto e a tutt’oggi l’Osservatorio Nazionale Amianto ha ricevuto molte segnalazioni di casi di patologie asbesto correlate. Per tali motivi, l’Osservatorio Nazionale Amianto, anche a fronte del mancato accredito delle maggiorazioni amianto utili al prepensionamento, ha attivato la tutela di questi lavoratori sia in campo previdenziale che civilistico. Parteciperà l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, la più grande e indipendente organizzazione italiana ed europea di vittime dell’amianto, il quale interviene con una puntuale e precisa richiesta: «Pensionamento per i lavoratori esposti, risarcimento per quelli che si sono ammalati e per i familiari delle vittime. Chiediamo alla politica nazionale e regionale di emanare atti di indirizzo per la regione Sicilia. In questo modo si permette l’immediato accredito delle maggiorazioni amianto in favore dei lavoratori, in particolare di quelli dello stabilimento Ma. te. si. e di tutti gli altri siti in cui è stato utilizzato». Rivendicazioni dell’ONA alla Regione Sicilia L’amianto provoca le... --- ### Amianto: la regione Sicilia si mobilita > È una strage annunciata quando le imprese del nord hanno impiantato le attività più dannose per la salute e per l’ambiente in Sicilia. - Published: 2018-01-30 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-sicilia-si-mobilita/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, sicilia «È una strage annunciata, prevedibile ed evitabile: infatti, quando le imprese del nord hanno impiantato tutte le attività più dannose per la salute e per l’ambiente proprio in Sicilia, mi riferisco al petrolchimico di Gela e a tutti gli altri impianti di Priolo Gargallo e di Augusta qui anche con la base della Marina Militare con il suo carico di amianto nelle unità navali, era evidente che ci sarebbe stata un’epidemia di mesoteliomi, di cancri polmonari, di asbestosi e di altre patologie legate all’esposizione ad amianto. Eppure i lavoratori della Sicilia sono i più discriminati, abbandonati e dimenticati. Il solo Registro Mesoteliomi nel periodo dal 1998 al 2014 ha censito circa 1286 casi e tenendo conto che negli ultimi anni abbiamo una media di circa 100 nuovi mesoteliomi e che i decessi per cancro polmonare da amianto sono almeno il doppio, anche a voler sorvolare su tutte le altre patologie la stima dei 5. 000 decessi formulata dall’ONA Sicilia è una sottostima e poi si deve tener conto degli altri cancerogeni» dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha affrontato il problema amianto in Sicilia insieme a Calogero Vicario, Coordinatore ONA Sicilia e all’On. le Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico Scientifico. Le richieste dell’ONA alla politica in Sicilia e nazionale L’Osservatorio Nazionale Amianto torna a chiedere: Piena applicazione della L. R. 29 aprile 2014, n. 10 "Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall'amianto". Riconoscimento delle maggiorazioni contributive per esposizione qualificata ad amianto e prepensionamento... --- ### Asbestosi Guardia di Finanza: riconosciuto Antonio Dal Cin > È una vittoria per l’ONA che ha sostenuto l’iniziativa di Antonio Dal Cin per combattere l'asbestosi Guardia di Finanza. - Published: 2018-01-26 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/asbestosi-guardia-finanza-riconosciuto-antonio-dal-cin/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, vittime del dovere È una vittoria per l’Osservatorio Nazionale Amianto, che fin dall’esordio della patologia asbestosica, aveva sostenuto l’iniziativa di Antonio Dal Cin, peraltro coordinatore del dipartimento di riconoscimento di vittima del dovere, per combattere l'asbestosi Guardia di Finanza. Un risultato che si deve anche alla caparbietà dell’Avv. Ezio Bonanni, che ha sempre rintuzzato tutti i tentativi di negazionismo delle condizioni di rischio amianto nella Guardia di Finanza. Il Comitato di Verifica per le Cause di Servizio ha emesso il previsto parere per il riconoscimento di Antonio Dal Cin, Appuntato Scelto (in congedo) della Guardia di Finanza, “Vittima del Dovere”. Ora non resta che attendere il decreto di riconoscimento che sarà emesso dal Ministero dell'Interno e notificato al diretto interessato. Asbestosi Guardia di Finanza: dichiarazione Dal Cin «Sono emozionato. Aveva ragione l’Avv. Ezio Bonanni ad avere fiducia nella GdF, io temevo che fosse rigettata la mia domanda perché ho visto tante altre domande dei miei colleghi rigettate. Penso a G. M. , mio collega, maresciallo della Guardia di Finanza, esposto ad amianto morto di mesotelioma, cui è stato negato il riconoscimento di vittima del dovere e penso a tanti altri morti che attendono giustizia su questa terra. Mi riferisco naturalmente al riconoscimento del giusto indennizzo e giusto risarcimento con il riconoscimento di vittima del dovere. Finché avrò un filo di voce e avrò un minimo di forza continuerò a invocare giustizia per i miei commilitoni che sono deceduti per patologie asbesto correlate e per motivi di servizio. Per questo rivolgo un appello al Comando... --- ### Antonio Dal Cin: una vita contro l’amianto > Antonio Dal Cin ha indossato la divisa della Guardia di Finanza che non lo ha posto al riparo dalle fibre di amianto. - Published: 2018-01-25 - Modified: 2022-11-10 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/antonio-dal-cin-vita-contro-amianto/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, vittime del dovere Antonio Dal Cin ha indossato la divisa della Guardia di Finanza che non lo ha posto al riparo dalle fibre di amianto. Si sono conficcate negli alveoli polmonari e gli hanno provocato le note complicazioni cardiache, con il rischio di morire giorno dopo giorno e lasciare due orfani di 11 e 4 anni. Destino crudele di questi due giovani che si affacciano alla vita con una pesante ipoteca, ingiusta e ingiustificata. Antonio Dal Cin ha trovato lungo la sua strada il forte sostegno dell’Avv. Ezio Bonanni, il quale ha sempre sostenuto la necessità di sollecitare la Guardia di Finanza a preservare i suoi militi dalle esposizioni ad amianto. È possibile ricevere assistenza legale contattando il numero verde gratuito ONA 800 034 294. Antonio Dal Cin, eroe dei tempi moderni Il Comando Generale della Guardia di Finanza, che ha più volte espresso vicinanza alla condizione vissuta da Antonio Dal Cin, ex militare delle Fiamme Gialle, affetto da asbestosi, malattia che lo costringe a passare i suoi giorni tra la vita e la morte, già riconosciuta “Dipendente da Causa di Servizio” e ha anche evidenziato di seguire con particolare attenzione l'iter in corso di riconoscimento di vittima del dovere, torna a scrivere. ll Colonnello Tenente SFP Michele Pallini, Direttore della Direzione Enti Previdenziali, Assistenziali e Protezione Sociale del Comando Generale della Guardia di Finanza ha recentemente manifestato solidarietà e vicinanza all'ex finanziere. Egli trasmette ulteriori elementi informativi. Documenta esposizione all'amianto durante l'attività di servizio di vigilanza in materia di “imposte di fabbricazione”... --- ### Pensione immediata vittime amianto: vittoria per l'ONA > Chi è affetto da una patologia asbesto correlata ha diritto alla pensione immediata, senza limiti di età anagrafica e anzianità contributiva. - Published: 2018-01-24 - Modified: 2024-10-21 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/pensione-immediata-vittime-amianto-vittoria-ona/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Pensioni - Tag: amianto, prepensionamento Chi è affetto da una patologia asbesto correlata (mesotelioma, cancro polmonare e asbestosi) ha diritto alla pensione immediata, senza limiti di età anagrafica e anzianità contributiva (sono sufficienti 5 anni di contributi). Grazie all’impegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Avv. Ezio Bonanni, sembra essere saltato l’ultimo ostacolo. Venerdì 19 gennaio 2018, è stata emanata la circolare congiunta di INPS e INAIL, n. 7 2018, con le istruzioni aggiornate sul riconoscimento della pensione di inabilità in favore dei soggetti affetti da particolari patologie di origine professionale per esposizione all'amianto, ai sensi dell’articolo 1, comma 250, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha costituito uno staff per l’assistenza ai cittadini, vittime di queste patologie, per ottenere il pensionamento immediato: è sufficiente contattare il numero verde 800 034 0294 . Pensione immediata vittime amianto: requisiti e domande Il diritto alla pensione di inabilità per i soggetti affetti da alcune malattie connesse all'esposizione lavorativa all'amianto è riconosciuto anche per i casi in cui manchi il presupposto dell'inabilità assoluta. La prestazione è reversibile cioè assicurata anche agli eredi dell'avente diritto. I fondi a disposizione per questa prestazione sono però limitati a 30 milioni di euro annui. Oltre all’impossibilità di svolgere un’attività lavorativa, sono necessari almeno cinque anni di contributi versati dal richiedente. È poi richiesta la cessazione dell’attività lavorativa o la cancellazione dagli albi professionisti nel caso di lavoratori autonomi. La presentazione della domanda, invece, può avvenire online e con allegata la certificazione medica pertinente a dimostrare l’assoluta e permanente incapacità del... --- ### Sicilia: il problema amianto va oltre i serbatoi dell’acqua > “Allarme problema amianto”, è questo il commento dell’Avv Ezio Bonanni al contenuto dell’interrogazione dell’Europarlamentare Ignazio Corrao. - Published: 2018-01-17 - Modified: 2022-11-03 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/sicilia-problema-amianto-oltre-serbatoi-acqua/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, ona, sicilia “Allarme problema amianto”, è questo il commento dell’Avv Ezio Bonanni al contenuto dell’interrogazione dell’Europarlamentare Ignazio Corrao. In questa si legge “In Sicilia, a Gela, nonostante le risorse, anche europee, spese e programmate per garantire acqua potabile e pressione minima, i cittadini sono ancora costretti a dotarsi di serbatoi dell'acqua di plastica non idonei per l’uso alimentare, o peggio ancora di cemento-amianto, e di un sistema a energia elettrica automatico, utilizzato per elevare la pressione nelle tubature degli impianti idraulici”. Che ci sia un rischio amianto legato alle vecchie tubature e ai vecchi cassoni in cemento amianto è notizia antica. Tuttavia molto più pesante è il rischio lavorativo. Gela è tristemente nota per il Petrolchimico. Qui sono stati utilizzati tutti i tipi di amianto con esposizioni a carico di migliaia e migliaia di lavoratori. Problema amianto in Sicilia: azioni dell'ONA Molti i traguardi raggiunti grazie all’impegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto, dalle movimentazioni, alla Legge 10/2014, anche se non ancora del tutto attuata, fino all’incontro con l’On. le Davide Faraone, sottosegretario al Ministero della Salute e luogotenente di Renzi in Sicilia. “L’Osservatorio Nazionale Amianto continua ad essere nella trincea ed equidistante da tutti i partiti e gruppi politici. Tiene la barra dritta verso la stella polare della tutela dell’ambiente e della salute, specialmente in Sicilia, terra nella quale l’amianto ha fatto più vittime della mafia; solo che lo Stato è cieco, sordo e muto e ciò è inaccettabile. L’ONA Sicilia guida il riscatto di una terra nobile e antica e dei suoi ancora più nobili... --- ### Mesotelioma e amianto continuano ad uccidere > A causa di mesotelioma e amianto è venuto a mancare un altro lavoratore dello stabilimento Termosud di Gioia del Colle gruppo Andaldo Caldaie. - Published: 2018-01-12 - Modified: 2022-11-02 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/mesotelioma-amianto-continuano-uccidere/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime - Tag: amianto, mesotelioma Ieri mattina è venuto a mancare un altro lavoratore dello stabilimento Termosud di Gioia del Colle gruppo Andaldo Caldaie a causa del legame inscindibile tra mesotelioma e amianto. Il Sig Ferrandes era ammalato di mesotelioma pleurico e la malattia lo ha portato via dall'affetto dei suoi cari in soli 8 mesi. Nel manifestare il nostro dolore e la vicinanza alla famiglia, ricordando il caro Ferrandes come un uomo estremamenete dignitoso e amante della giustizia, contemporaneamente si esterna, con enorme rammarico, la profonda ingiustizia che tutti i lavoratori vittime di amianto devono affrontare per vedere riconosciuti i loro innegabili diritti costantemente negati... il processo per disastro ambientale attualmente in corso presso il Tribunale di Bari ed altri che si apriranno in seguito a questa ennesima morte dovuta ad amianto saranno il luogo in cui i diritti negati in vita al Ferrandes verranno riconosciuti ai suoi cari in onore della sua memoria. Mesotelioma e amianto: l'azione dell'ONA L’Osservatorio Nazionale Amianto è un’associazione che da anni ha preso a carica i problemi delle vittime amianto. Si batte infatti per la tutela dei loro diritti affiancata dai migliori professionisti del settore medico e legale. L’associazione offre assistenza medica e assistenza legale. In questo modo è possibile ottenere tutte le informazioni sui trattamenti terapeutici più recenti e i centri specializzati. Inoltre si tutelano tutti i diritti della vittima e dei loro familiari. Si possono ottenere le prestazioni INAIL, in seguito al riconoscimento di malattia professionale, il Fondo Vittime Amianto e i benefici contributivi per accedere al prepensionamento. Coloro che non maturano il diritto... --- ### Legge di Bilancio 2018: ignorati i diritti vittime del dovere > L’ONA continua a mobilitarsi affinché le vittime del dovere vedano riconosciuti i proprio diritti nella Legge di Bilancio 2018. - Published: 2018-01-11 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/legge-bilancio-2018-ignorati-diritti-vittime-dovere/ - Categorie: Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, vittime del dovere L’Osservatorio Nazionale Amianto da anni continua a mobilitarsi affinché le vittime del dovere vedano riconosciuti i proprio diritti nella Legge di Bilancio 2018. L’ONA, insieme al suo presidente l’Avv. Ezio Bonanni, ha istituito il Dipartimento Tutela Vittime del Dovere per Patologie Asbesto Correlate, in seguito ad esposizione professionale ad amianto, con la costituzione di un'autonoma struttura associativa, istituita con un pull di medici e di legali, per l'assistenza in tutto il territorio nazionale. Il Dipartimento Tutela vittime del dovere per patologie asbesto correlate ha già ottenuto significativi e positivi risultati, poiché molti degli assistiti hanno ottenuto il riconoscimento di vittima del dovere, ed hanno altresì richiesto tutela in tutte le altre competenti sedi. Legge di Bilancio 2018: rapporto ONA con il Governo Proprio per questo l’ONA continuerà a battersi affinchè il Governo, guidato dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, prenda in considerazione nella legge di Bilancio 2018 anche i diritti e i risarcimenti già ampiamente riconosciuti alle vittime del Dovere. Le vittime del dovere hanno diritto ad ottenere l’assegno ex art. 2 legge 407/98 con importo mensile di € 500,00, oltre perequazioni ex lege, piuttosto che l’importo di € 258,00, come già sostenuto da me nel ricorso poi definito con sentenza del Tribunale di Cagliari in funzione di Magistratura del Lavoro, n. 917/2016. "Vittime del dovere... Vittime di uno Stato che non è stato in grado di tutelarle in vita, facendole esporre a polveri di amianto e non solo. Lo Stato, spesso indulgente, è invece implacabile nei confronti delle vittime del... --- ### L’ex finanziere si rivolge al Presidente della Repubblica > Non si arrende Antonio Dal Cin, finanziere in congedo condannato a causa dell’asbestosi, per esposizione ad amianto durante il servizio. - Published: 2018-01-08 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/ex-finanziere-si-rivolge-presidente-repubblica/ - Categorie: Vittime del Dovere: aggiornamenti e diritti - Tag: amianto, patologie asbesto correlate, vittime del dovere Non si arrende Antonio Dal Cin, finanziere in congedo condannato a morte a causa dell’asbestosi, per esposizione ad amianto durante il servizio. A casa ha due figli piccoli e una moglie affetta da sclerosi multipla. Proprio per questo, nonostante tutte le avversità, continua a trovare la forza per continuare a chiedere giustizia. “Lo faccio per loro, perché possano vivere una vita dignitosa. Ormai so di essere un condannato a morte. L’amianto non risparmia nessuno. Ho accettato il fatto di non poter vedere i miei figli crescere e realizzarsi. Ma non accetterò mai la mancanza di giustizia, per me e per loro” dichiara Antonio Dal Cin. È arrivato fino al Presidente della Repubblica a cui ha scritto una lettera affinché si faccia chiarezza sulla sua situazione che ormai continua a stazionare da ben 54 mesi. Era luglio 2013 quando il militare ha presentato la domanda di riconoscimento dei benefici previsti per le Vittime del Dovere ma ancora non è avvenuto tale riconoscimento, nonostante nel decreto di riconoscimento della causa di servizio si legga nera su bianco. Appello del finanziere al Presidente della Repubblica “All’esame della documentazione sanitaria e degli atti allegati è dato ravvisare, nel caso di specie, il nesso di casualità utile tra l’infermità denunciata dal richiedente e riscontrata dalla Commissione Medica con l’attività di servizio prestata e che, comunque, gli elementi e le circostanze di fatto evidenziati si prospettano in rapporto di valida efficienza etiopatogenetica con l’insorgenza e l’evoluzione della predetta affezione”. L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto,... --- ### Amianto in ILVA, l'ONA interviene > L'ONA e l'Avv. Ezio Bonanni hanno esplicitato la condizione di rischio amianto in Ilva di Taranto e negli altri siti pugliesi. - Published: 2018-01-05 - Modified: 2022-10-31 - URL: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-ilva-ona-interviene/ - Categorie: Amianto: notizie sulla difesa delle vittime, Convegni dell'Osservatorio Nazionale Amianto - Tag: amianto, convegni, Ilva, ona, Taranto L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni, da circa 10 anni, hanno esplicitato la condizione di rischio amianto in Ilva di Taranto e negli altri siti pugliesi ed invocato l'intervento delle istituzioni. Lo scorso 14. 10. 2016 si è tenuta a Taranto un'importante conferenza sul problema amianto. Il 18. 12. 2016, l'ONA ha tenuto in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Taranto e la Scuola Forense di Taranto, un importante seminario di studi. Hanno partecipato, oltre all'Avv. Ezio Bonanni, il Dott. Cosimo Magazzino, Giudice del lavoro del Tribunale di Taranto, la Dott. ssa Vilma Gilli GUP presso il Tribunale di Taranto e l' Avv. Giovanni Gentile. All'incontro erano presenti, oltre ad avvocati e magistrati, anche molte vittime e loro familiari. Infatti questa condizione di rischio si perpetua ancora nella città di Taranto, flagellata anche dall'amianto in Marina Militare, o meglio per l'utilizzo che se ne è fatto nelle unità navali e nelle basi a terra. Perciò l'Osservatorio Nazionale Amianto continua a battersi in favore di tutti i cittadini e lavoratori della città di Taranto, martoriata dall'amianto e dagli altri cancerogeni. È necessaria la bonifica, è indispensabile la sorveglianza sanitaria, è giusto il risarcimento dei danni, lo gridano le vittime e i loro familiari, le vedove gli orfani. "Non è possibile che continui questa strage" dichiarò a suo tempo Antonio Dal Cin. È il vero cuore pulsante delle anime delle vittime, molte delle quali ormai purtroppo decedute, e degli orfani e delle vedove, un carnaio senza fine. Amianto in ILVA: le richieste dell'ONA È di... ---